Randa fullbatten, perché?
#1
Ciao a tutti
È giunta l'ora di cambiare le vele sul mio Oceanis 311 e il velaio mi propone le fullbatten.
L'uso della barca che faccio è puramente crocieristico, con mia moglie che aiuta poco, anche perché deve seguire il pargolo molto piccolo.
È vero che tra le altre cose la barca sbanda un po' meno?
Vantaggi e svantaggi?
Grazie a tutti dei consigli
Carlo
Cita messaggio
#2
Sullo sbandamento non credo, almeno io non me ne sono mai accorto.
Per il resto è veramente una fig.ta, la randa sparisce nel lazy bag in un secondo appena molli la drizza, riesci a prendere e togliere le mani di terzaroli con una facilità estrema e aiuta anche molto a far mantenere la forma nel tempo (almeno secondo la mia esperienza con un full batten in Dacron di 7 anni che ancora mi porta in giro in crociera).
Naturalmente devi avere una rotaia con carrelli dove devono essere puntate le stecche.
BV
Cita messaggio
#3
non ne capisco molto ma mi hanno detto che con una randa steccata si guadagna anche qualche grado di bolina....
Cita messaggio
#4
Se lava pure i piatti la compro subito 42

BV
Cita messaggio
#5
Come detto da altri è molto consigliabile, specie per un crocerista, per la facilità di conduzione.

Una volta regolate bene le stecche mantiene sempre la forma, non sbatte, casca già raccolta nel lazy-bag (estremamente comodo) e basta chiudere la cerniera per avere tutto raccolto.

Un particolare non indifferente è che puoi farle dare un allunamento molto superiore alle rande a stecche corte guadagnando non poco in superficie, sopratutto in alto.

Con rotaia sull'albero è il massimo ma và bene anche con carrelli speciali nella canaletta, almeno uno ogni stecca e uno in penna oltre ai cursori tradizionali intermedi alle stecche.

Da quando ho messo la randa full-batten e il genoa avvolgibile vado in suplesse con il mio 42' sopratutto manovrando da solo.

Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#6
Full batten con carrelli alle stecche, anche senza rotaia come ha giustamente scritto RMV, se poi vuoi che sbandi meno e quindi scarrocci meno e stringi un pò di più falle in laminato da crociera, è tutta un'altra cosa, ti sembrerà di aver cambiato barca. Io le ho fatte in ACL e non tornerei mai indietro.
Cita messaggio
#7
Citazione:Messaggio di Carlo Campagnoli

È vero che tra le altre cose la barca sbanda un po' meno?

Forse è riferito al fatto che la FB, data la sua rigidità, tende a mantenere la sua forma progettuale molto più che una randa normale;
quindi, direi molto indicata per la crociera, poiché è più semplice gestire la vela, che rimane ben stesa anche con poca aria e nelle andature portanti. Smile
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#8
Citazione:kitegorico ha scritto:
non ne capisco molto ma mi hanno detto che con una randa steccata si guadagna anche qualche grado di bolina....

Se una randa normale è ben regolata, non credo ci sia molta differenza rispetto a una FB, molto probabilmente, per le ragioni dette sopra, se non si è molto ferrati nelle regolazioni, è più facile fare angolo con una FB. Smile
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#9
Citazione:kitegorico ha scritto:
non ne capisco molto ma mi hanno detto che con una randa steccata si guadagna anche qualche grado di bolina....

Le barche da regata normalmente non le utilizzano; dal punto di vista della resa di bolina e della velocità le vele non full batten sono superiori.
In crociera però mi sembra che ci siano solo vantaggi usandole.
Cita messaggio
#10
Le regole di stazza fanno pagare troppo rispetto alla resa di una randa tutta steccata.
Con la full-batten la vela è più performante,infatti paga di più con il ratting.
Se non ci sono regole di stazza si può allunanare quanto si vuole, di consemguenza il genoa ha meno sovrapposizione e si stringe uno o due gradi di più.
Cita messaggio
#11
Per Eistein, personalmente faccio più fatica a regolare una randa FB che una con stecche normali, questo perchè sembra, sempre, che porti anche quando è troppo lascata.
Problema personale, la vela è un'opppppinione.
Cita messaggio
#12
Citazione:bullo ha scritto:
Per Eistein, personalmente faccio più fatica a regolare una randa FB che una con stecche normali, questo perchè sembra, sempre, che porti anche quando è troppo lascata.

Concordo; infatti la parte vicino all'albero non ti da alcun riferimento, poiché rimane sempre bella in forma, rimangono però i filetti in balumina. Wink
ciao, ci vediamo a gennaio
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#13
vantaggi della randa steccata Orc: è più leggera, passa meglio se c'è interferenza con lo strallo di poppa, si può fare a gratile e scorre comunque bene.
svantaggi: dura decisamente meno perchè tende a delaminarsi dove finiscono le stecche, pur mettendoci i dovuti rinforzi; con vento leggero e ondina la fascia di balumina con le stecche tende a muoversi e a chiudere.

randa full batten:
vantaggi: la forma è più omogenea in quanto è dosabile la tensione trasversale su tutta la vela, la durata è quasi doppia e con il sistema a carrelli va su e giù come una persiana.
svantaggi: costa di più e pesa un po' di più, richiede lo steccone sul belin altrimenti con vento leggero non passa, richiede una serie di carrellini almeno sulle stecche per scorrere bene.


[badate bene che non é farina del mio . di un . più qualificato Wink]
Cita messaggio
#14
Per la crociera il grosso vantaggio è la durata. La fullbatten sbatte molto di meno durante issate e ammainate, anche con vento forte, le stecche sostengono la struttura della vela che tiene la forma più a lungo. Può avere più allunamento e dunque più superfice, ma non credo che per un crocierista puro sia un vantaggio significativo. Inoltre, abbinata ad una rotaia con carrelli, rende issate e ammainate molto più semplici e permette di raccogliere meglio e con più facilità la vela nel lazy bag.

Per le prestazioni credo che il punto fondamentale sia il fatto che una vela con stecche corte consente un maggiore controllo della forma con le manovre correnti rispetto ad una full batten. Quindi una stecche corte in laminato e in buone condizioni, con un trimmer che ci sa fare, potrebbe essere leggermente superiore. Una full batten, in cambio, garantisce una forma mediamente corretta, e lo fa per più tempo ....
Cita messaggio
#15
poi dipende anche dalle stecche! tra le rastremate e quelle non rastremate c'è differenza in termini di prestazione della vela!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  regolazione stecche fullbatten NAVIGATORE SOLITARIO 21 2.390 15-02-2025, 09:58
Ultimo messaggio: bullo
  Short sheet, quando, dove e perchè? Gabbo85 17 1.627 04-02-2025, 09:45
Ultimo messaggio: lord
  Scuffia con la deriva, ma perchè? Michele1479 32 14.787 22-07-2022, 12:33
Ultimo messaggio: Jack Gorillas
  Balumina rifilata perché cotta carloborsani 2 1.795 22-05-2021, 09:27
Ultimo messaggio: carloborsani
  Come e perchè realizzare un barber hauler su scotta del genoa di barca con carrello Enz 27 9.011 08-03-2021, 14:51
Ultimo messaggio: LiberaMente
  albero rotante perchè no? osef 39 17.432 18-01-2021, 20:01
Ultimo messaggio: osef
  Perché la deriva aiuta a stringere la bolina? Antres 63 13.969 16-07-2020, 18:35
Ultimo messaggio: oudeis
  Stopper constrictor, perche' lo montano in pochi? Nimbo 10 3.336 30-12-2018, 00:15
Ultimo messaggio: Nimbo
  Come e perchè GPH nedo 21 13.781 06-10-2017, 09:11
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Inner hauler, chi li usa? Come quando e perché? N/A 74 18.569 13-07-2017, 11:36
Ultimo messaggio: jetsep

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: