state facendo una grande confusione.
I liquidi o polveri penetranti, che siano per luce naturale o per luce UV, sono elementi di contrasto che penetrano nelle crepe o malformazioni esterne e le evidenziano. Ovviamente come detto da ozzert, si usano sul pieno, quindi sui terminali a pressare. Ma evidenziano cose che sono comunque visibili, diciamo che sono utili perchè focalizzano l'attenzione sui punti critici. I trefoli interni del cavo (che ripeto sono più della metà), non li potrai mai vedere. Inoltre con questo tipo di controlli abbiamo la situazione odierna, quindi non capisco come si possa 'certificare per 5 anni' come detto nel post iniziale. Ultimo, la fatica del materiale non viene evidenziata da questi controlli.
I controlli elettromagnetici si fanno invece in tutti quegli impianti che non possono essere smontati (impianti di sollevamento, estrazione, ascensori di miniere, funivie) e controllano se ci sono dispersioni elettromagnetiche (e quindi rotture dei trefoli) facendo scorrere il cavo attraverso il dispositivo do controllo. Questo tipo di controllo evidenzia anche rotture e difetti dei trefoli interni.
In conclusione il miglior controllo sui sartiami è un buon controllo visivo fatto almeno due volte l'anno, ad inizio e fine stagione, con pulizia e protezione del cavo; e smontaggio completo dell'albero e delle sartie almeno ogni 4 o 5 anni.
Citazione:Maro ha scritto:
Non l'ho mai fatto fare ma ho sempre sentito dire che il controllo delle cricche nell'inox si fa con no speciale liquido penetrante ( che costa un botto ma le quantità necessarie credo siano infime).
Poi magari potrebbe essere anche messo in evidenza con la lampada a luce nera, basta portare il sartiame in discoteca!
no, la confezione dei liquidi penetranti per luce diurna non è particolarmente costosa, sono 3 o 4 bombolette e costa circa 50/60 euro. però non è niente di magico, evidenzia cose che si vedono già. Magari ti aiuta meglio a capire se è un rigo con il cacciavite o una crepa.