fumo dal filtro dell'aria
#1
Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto.
Stavo cercando di caricare una delle due batterie quando l'acqua dallo scarico ha smesso di uscire e contemporaneamente oltre a scattare il buzz di allarme è cominciato a uscire fumo nero dal motore. Ho spento il motore (non riuscivo a entrare in cabina dalla quantità e densità del fumo) e dopo una mezzora sono riuscito a vedere che apparentemente nel motore tutto era integro, non c'erano fili bruciati (pensavo ad un corto)e il motore ripartiva apparentemente normalmente. Ho trovato dopo un po' da dove usciva il fumo: smontando il filtro dell'aria la spugna filtro era nera e un liquido nero bagnava l'ingresso del condotto di ingresso dell'aria.
Ho pensato che potesse essersi occlusa l'uscita dei gas e dell'acqua di raffeddamento. Prima pensavo di smontare quel serbatoio sifone che è prima del tubo di uscita dell'acqua di raffreddamento e poi smontare il miscelatore gas/acqua all'uscita delle testate. Il motore è uno Yanmar 3 cilindri. Avete qualche consiglio?
Grazieee!
Cita messaggio
#2
Ciao magari a detta degli esperti la sparo . non è che si è mollata qualche fascetta di tenuta dello scarico oppure si è bruciata la girante per il sovrariscaldamento?!
Gianpaolo
Cita messaggio
#3
La girante non l'ho ancora smontata, però quando ho rimesso in moto il motore, l'acqua usciva regolarmente dallo scarico.
Cita messaggio
#4
Fumo e acqua dall'aspirazione dovrebbero significare , sempre che escano da li, Valvola di aspirazione bruciata per il fumo, per il liquido testa rotta insomma due disastri.

Prova da fare a freddo : Torcia in mano e tappo di carico dell'olio aperto , accendi il motore e vedi se esce fumo dal foro del tappo e se esce a boffetti , se si vuol dire cilindro andato se no almeno la compressione e i pitoni sono ok.

Altra prova sempre a freddo apri il tappo dello scambiatore , accellera e con il tappo aperto, ovviamente se c'e' ancora acqua vedi con la torcia se vengono su delle bolle, se si testa rotta o guarnizione bruciata.

Controlla con il dito infilandolo dal foro imbarco dell'olio, ovviamente a motore spento. ,se le pareti del coperchio della testa hanno attaccate una cremina emulsionata di olio e acqua, se si conferma la teoria di testa rotta o cilindro criccato.


Facci sapere e in bocca al lupo!!!!!!
Cita messaggio
#5
Non riesco a capire cosa è successo,da come parli credo che il motore sia raffreddato direttamente ad acqua di mare (non ha lo scambiatore di calore di cui parla davidef),è probabile che le incrostazioni hanno otturato lo scarico,per cui il motore si sia allagato entrando acqua nella camera di combustione e quindi attraverso la valvola di aspirazione nel filtro dell'aria(ecco allora il liquido e il fumo nero),poi dici che il motore è regolarmente ripartito e sembra tutto normale,io proverei a pulire sia il miscelatore gas/acqua sia il sifone,se non hai spaccato la testata è un vero miracolo,tieni sotto controllo la temperatura dell'acqua di raffreddamento,controlla se escono gas o scintille dall'aspirazione dell'aria,è probabile anche che hai bruciato qualche valvola,se vibra molto è probabile che va a due e quindi hai qualche cilindro che non va,è difficile fare una diagnosi da lontano,credo che sia successo qualcoda di serio,certamente non te lo .
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#6
Citazione:Messaggio di sidius
...........
Stavo cercando di caricare una delle due batterie quando l'acqua dallo scarico ha smesso di uscire ................
....

Visto che lo menzioni nella frase, c'è un nesso tra il problema del motore e il fatto che stavi caricando una batteria?
Cita messaggio
#7
Per caso il motore è turbo? Che modello è?
Cita messaggio
#8
La spugna del filtro se bagnata di morchia nera sono i residui dei vapori dell'olio motore che sfiata,causa possibile fasce elastiche o canne cilindro usurate.
Cita messaggio
#9
ma se il motore riparte normale, forse il problema
non è così drammatico. Sei sicuro che il fumo
venga dall'aspirazione?
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#10
Grazie a tutti,
vado per gradi e comincio a smontare la marmitta e poi lo scambiatore: Spero non sia entrata acqua nei cilindri.

Ps E' uno Yanmar 3gm30.
Ancora grazie,
Cita messaggio
#11
Gran motore l'ho avuto per anni mai un problema!!!!!,
Cita messaggio
#12
Scusami, ho visto dalla tua risposta che tu avevi lo stesso motore.
Ho notato smontando la marmitta che il tubo di scarico dell'acqua dalla marmitta al passascafo non ha sifone.
Sul manuale di officina ho visto invece che addirittura all'uscita dello scambiatore, prima della marmitta, è indicato un sifone (opzionale).
Nel mio motore questo sifone all'uscita dello scambiatore non c'è e non c'è neppure nel tubo in gomma dalla marmitta al passascafo. E' normale?
Secondo te il peso dell'acqua di scarico dallo scafo sino alla marmitta (circa 2m) oltre al peso dell'acqua nella marmitta potrebbe essere la causa dell'impedimento all'acqua di scarico di fuoruscire e conseguentemente obbligare i fumi a uscire dall'ingresso dell'aria (filtro)?
Cosa ne dici?
Cita messaggio
#13
No direi di no la forza degli scarichi riesce a superare diversi colli d'oca senza provlema, il sifone prima dello scarico sullo scafo ci deve essere e bello alto, il calcolo da fare e' quanti litri riesce a tenere la marmita quando spegni per il ritorno dell'acqua del sifone, se ti esce fumo a boffetti probabilmente hai una valvola di aspirazione bruciata che non chiude, prova con il motore in moto ad allentare uno alla volta il tubo che porta gasolio agli ignettori , provi, vedrei che il motore si sbilancia e gira male, poi chiudi e molli quello successivo e vedi togliendo gasolio quale cilindro fa smettere il fumo .

A quel punto sai quale e' il problema, Se su tutti i tre cilindri il problema rimane allora bisogna cercare altrove.

Quel motore ha un tubo che porta i vapori della coppa nel filtro ,, stacca quel tubo e vedi se il fumo arriva di li.

Se si. Pistone grippatto o fascia rotta.

Fammi sapere
Cita messaggio
#14
Quel motore ha un tubo che porta i vapori della coppa nel filtro ,, stacca quel tubo e vedi se il fumo arriva di li.

Se si. Pistone grippatto o fascia rotta.

Fammi sapere
Non vorrei fare l'uccellaccio, ma fumo dall'aspirazione e spugna bagnata di olio, e in più aggiungerei testa da controllare per motore surriscaldato che probabilmente vaporizzava l'acqua
Cita messaggio
#15
Ti ringrazio,

vedo cosa riesco a fare.
Cita messaggio
#16
I sintomi da te descritti succedono su motori che girano in senso contrario (al normale). Ma io l'ho visto solo su monocilindrici da trattore... Smile
Cita messaggio
#17
è vero, succedeva al lombardini con accensione a strappo.
Citazione:ws770 ha scritto:
I sintomi da te descritti succedono su motori che girano in senso contrario (al normale). Ma io l'ho visto solo su monocilindrici da trattore... Smile
Cita messaggio
#18
Una volta mi e' successo,anche conmil motore in oggetto ma sembrava che si smontasse la barca
Cita messaggio
#19
Ho fatto smontare la testa e il miscelatore.
Sono un po' giu'.
I condotti della testa erano completamente otturati da calcare, salsedine e soci.
Se non ho fuso tutto è già un successo, ma non credo che il motore o quello che ne è rimasto stia molto bene.
Ora aspetto solo il conto.
E' uno di quei momenti in cui, tutto considerato, penso sia più conveniente noleggiare una barca una volta all'anno e restituire chiavi, motore e tutto quello che di solito mi si rompe a chi mi ha noleggiata la barca o meglio ancora prendere una deriva e farci due giri d'estate almeno li non c'è motore, circuiti elettrici, batterie Rina, controlli della guardia costiera ecc.
Scusate lo sfogo...


Cita messaggio
#20
quoto in pieno
Citazione:sidius ha scritto:
Ho fatto smontare la testa e il miscelatore.
Sono un po' giu'.
I condotti della testa erano completamente otturati da calcare, salsedine e soci.
Se non ho fuso tutto è già un successo, ma non credo che il motore o quello che ne è rimasto stia molto bene.
Ora aspetto solo il conto.
E' uno di quei momenti in cui, tutto considerato, penso sia più conveniente noleggiare una barca una volta all'anno e restituire chiavi, motore e tutto quello che di solito mi si rompe a chi mi ha noleggiata la barca o meglio ancora prendere una deriva e farci due giri d'estate almeno li non c'è motore, circuiti elettrici, batterie Rina, controlli della guardia costiera ecc.
Scusate lo sfogo...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Filtro acqua salata Vetus filter150, posso sceglierne uno diverso? dongiulio 15 4.410 12-09-2025, 19:28
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Filtro gasolio bloccato kobold 17 1.518 01-05-2025, 10:14
Ultimo messaggio: kobold
  Filtro olio Volvo MD 2010-2020-2030-2040 Carlo Campagnoli 22 12.727 20-03-2025, 20:37
Ultimo messaggio: AntoninoLamante
  Filtro acqua di mare VETUS scud 7 829 11-02-2025, 14:16
Ultimo messaggio: bludiprua
  Pre Filtro Gasolio decantatore con crepa - motore ko ? gpcgpc 86 6.986 03-12-2024, 15:33
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Bolle d'aria prefiltro gasolio juan@juan 8 945 03-12-2024, 14:54
Ultimo messaggio: rob
  Bolle d'aria dopo girante sophie 18 1.970 23-09-2024, 19:21
Ultimo messaggio: sophie
  Fumo VP MD11C Tib1992 4 868 10-06-2024, 14:41
Ultimo messaggio: clavy
  Nuovo riser, più rumore e fumo -Dino- 9 1.537 23-05-2024, 13:07
Ultimo messaggio: clavy
  quale è il tappo da svitare per rabboccare l'olio dell'invertitore ? faber 25 4.985 25-04-2024, 17:27
Ultimo messaggio: faber

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: