Consiglio pompa sentina autoadescante
#1
Ciao a tutti.
Smontati i paglioli ed estratto il serbatoio dell'acqua in vtr che si adatta perfettamente alla forma della sentina, scopro che il punto piu' basso in cui si raccoglie tutto e' un buco profondo circa 50 cm e largo 30 x30 all'inizio che poi va a stringere fino a 15 x 15. La pompa di sentina che ho trovato e' ad immersione e, anche se piccola, non riesce ad arrivare fino in fondo, il tubo di uscita le impedisce di stare in posizione verticale e comunque lavora male e rimane sempre una mezza spanna di acquetta non aspirata.
Pensavo percio' di mettere una pompa autoadescante in una posizione comoda per la manutenzione, con un tubo della lunghezza giusta che vada a pescare nel fondo del buco, lunghezza tubo 80 cm circa.
Che ne pensate?
Consigli su marca e potenza? Conviene mettere un filtro in testa a tutto?
Grazie mille!!!
Cita messaggio
#2
Non sprecare soldi ed energie...
Un pompa autoadescante di ugual portata di una ad immersione e' roba "grossa"...
Per esempio,una Rule da 2000 Gph,(immersione) ad un metro di prevalenza ha una portata di circa 5300 litri/ora
con un assorbimento di circa 12 A a 12V.
Una autoadescante equivalente e' "una roba" cosi'...
[hide]
.jpg   bg80.jpg (Dimensione: 25,67 KB / Download: 68) [/hide]
la sua portata e' di 4800 litri/ora (un metro di prevalenza a questa gli fa un baffo)
ma pesa 9 Kg assorbe 40 A e costa almeno 5 volte di piu' .
Inoltre,qualsiasi valvola di non ritorno tu metta sulla tubazione,la sua tenuta nel tempo
non puo' essere perfetta quindi ritroverai sempre il litrozzo d'acqua...
Mettila piu' in alto ma la piu' GRANDE possibile ed ad immersione...
Per la condensa del frigo o qualche litro entrato (o caduto) per errore...
basta la spugna o una pompetta di quelle che vanno nelle taniche.
Cita messaggio
#3
E questa? Potrebbe migliorare?
POMPA DI SENTINA AUTOMATICA WHALE SUPERSUB 650
http://www.abmnautica.com/Modello.aspx?pk=616
Federico
Cita messaggio
#4
@Marcox: la mia barchetta non necessita di una pompa così grossa. Questa andrebbe benissimo e il consumo in ampere è basso.

.

Però è vero che la valvola di non ritorno è poco affidabile, perciò tanto varrebbe averne una ad immersione che non arriva sul fondo.
In ogni caso con la spugna è impossibile, non ci si entra col braccio causa tubi del serbatoio. Forse con una pompa a mano, una pompata ogni tanto e via...

@Fede: no, non va bene, è un buco verticale piuttosto profondo (non ho proprio idea del perché alla Alpa l'abbiano lasciato così senza riempirlo).
Cita messaggio
#5
la pompa a membrana è il top come sicurezza, non serve la valvola di non ritorno, con i primi 80 cm di tubo giusto per quella pompa ti rimane in sentina un bicchiere abbondante di acqua

bv
Cita messaggio
#6
Circa 10 litri al minuto??
Mah...
La pompa serve a gestire un evento eccezionale...
Per asciugare quello che entra ma che non dovrebbe si usa altro,anzi
ci si adopera in modo che in condizioni normali NON ci sia nemmeno una
goccia in sentina.
Anche io ho una barchetta ma in sentina non c'e' mai una goccia
pero' ne potrei buttar fuori almeno 9000 litri/ora...
Cita messaggio
#7
(12-05-2014, 00:03)Fede55 Ha scritto: E questa? Potrebbe migliorare?
POMPA DI SENTINA AUTOMATICA WHALE SUPERSUB 650
http://www.abmnautica.com/Modello.aspx?pk=616


stavo per segnalarla anche io, ma il modello superiore (1100)
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Cita messaggio
#8
Se normalmente hai accesso alla zona della pompa mettine una ad immersione, la più grossa che trovi.
Poi compri una pompetta da due soldi autoadescante, anche all'Auchan quella per aspirare l'olio dal motore, con un tubicino lungo e ci aspiri l'acquetta che ti rimane sotto la pompa di sentina vera e propria.
Tanto non penso che tutti i giorni tu debba levare 10 litri d'acqua dalla sentina, altrimenti hai un problema.

La soluzione che preferisco, però è quella di fare in modo che l'acqua non entri Smiley2
Cita messaggio
#9
(12-05-2014, 14:42)Franzdima Ha scritto: Se normalmente hai accesso alla zona della pompa mettine una ad immersione, la più grossa che trovi.
Poi compri una pompetta da due soldi autoadescante, anche all'Auchan quella per aspirare l'olio dal motore, con un tubicino lungo e ci aspiri l'acquetta che ti rimane sotto la pompa di sentina vera e propria.
Tanto non penso che tutti i giorni tu debba levare 10 litri d'acqua dalla sentina, altrimenti hai un problema.

La soluzione che preferisco, però è quella di fare in modo che l'acqua non entri Smiley2

anche io ho pompa elettrica ad immersione di buona portata e la pompetta a depressione (quella per togliere l'olio dal motore), comprata in un negozio di nautica, ha un serbatoio di 6 litri e riesce ad infilarsi anche nelle . asciuga la . sono presenti detriti tenersi pronto un fil di ferro lungo quanto il tubicino flessibile per sturarlo in caso di ostruzioni
Cita messaggio
#10
Tenendo fermi tutti i consigli precedenti, potresti anche pensare a chiudere tu il famigerato buco, se non ci sono motivi per i quali possa essere utile, in modo da non avere un pozzo di San Patrizio dove va a finire tutto e difficile da raggiungere.

Certo valuta bene se in Alpa non l'abbiano lasciato per un motivo specifico, ma da come dici pare di no...
Passare passa...
Cita messaggio
#11
Ringrazio tutti.
Il buco non si può chiudere perché il serbatoio acqua in vtr vi si adatta perfettamente con una sagomatura verso il basso (salvo piccolo spazio laterale e inferiore per pompa sentina).
Penso che sostituirò la pompa attuale con un'altra autoadescante più potente, magari da 3/4000 lt/h.
La Whale Supersub suggerita qui sopra non ci entra, è un buco troppo stretto e profondo.

Metterei questa: stesse dimensioni della attuale ma potente il doppio, e automatica

http://www.ebay.it/itm/like/370331609662?lpid=96

Vado? :-)
Cita messaggio
#12
il famigerato buco che hai trovato si chiama "ghiotta" e serve a raccogliere i sedimenti e tutto quello che cade in sentina, come viti,
chiavi ecc..
pertanto non è consigliabile l'uso di una pompa che arrivi fino a quel punto
perche inevitabilmente arriverà il momento che si intaserà..
meglio una pompa a mano con un piccolo tubo da usare saltuariamente
se poi la via d'acqua è continua si dovrà procedere ad una accurata
ispezione dell'intero scafo per risolvere il problema
91
Cita messaggio
#13
. Faber ma una ghiotta e' una ghiotta, ne ho un paio strategicamente piazzate sotto al motore o ai gavoni di poppa, e un buco e' un buco. :-)
Questo e' irraggiungibile, e raccatta sporco e viteria ghiottamente, ma e' impossibile da pulire.
Direi proprio che trattasi di buco di Cattadori.
Detto cio' hai ragione , l'unica e' munirsi di succhiarola e aspirare a mano, (gia' fatto).
Preferirei chiuderlo come mi e' stato gia' consigliato, ma il serbatoio acqua ha una parte che vi si infila, percio' me lo devo tenere.
Cita messaggio
#14
Se lo chiudi e l'acqua ci si infila comunque poi hai cattivo odore.
Meglio lasciarlo aperto, chiudere ogni via d'acqua della barca e, ogni tanto, aspirare a mano quel poco d'acqua che si raccoglie lì e non evapora.
Cita messaggio
#15
Una situazione simile l'ho risolta cosi :

http://www.maremossoforzasette.it/Modello.aspx?pk=1368&lingua=it-IT
Cita messaggio
#16
Seguendo i consigli qui sopra ho risolto con qualcosa di molto piu' potente.

.

Ci si e' infilata di misura ma ora sono tranquillo.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Invernaggio motore: pompa acqua di mare davide brambilla 41 5.671 03-10-2025, 18:57
Ultimo messaggio: rob
  Pompa wc elettrica orizzontale o verticale? Pepi 8 638 08-09-2025, 23:49
Ultimo messaggio: Pepi
  Revisione pompa di raffreddamento Hakuna.Matata 8 1.032 16-03-2025, 17:54
Ultimo messaggio: Hakuna.Matata
Question Acqua in sentina motore cesaref 29 5.093 08-03-2025, 22:45
Ultimo messaggio: Giuly
Question Consiglio per acqua in sentina negli scafi in legno con correnti Sikander 3 589 26-01-2025, 03:48
Ultimo messaggio: Sikander
  Pompa acqua con girante in plastica Wally 0 483 29-09-2024, 09:26
Ultimo messaggio: Wally
  pompa henderson (whale) MK5 enio.rossi 1 513 09-09-2024, 22:05
Ultimo messaggio: maurotss
  Verso pompa alessio.pi 1 539 25-08-2024, 08:26
Ultimo messaggio: Wally
  Acque grigie doccia interna e pompa di sentina kobold 1 548 17-08-2024, 13:02
Ultimo messaggio: BornFree
  Pompa WC Jabsco non pesca acqua sarox 49 21.673 13-07-2024, 23:08
Ultimo messaggio: Giuly

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: