Orientamento palette girante
#1
L'argomento è di quelli triti e ritriti, ma ci torno perché vedo che esistono teorie diverse. Premetto che la rottura della girante è uno di quegli inconvenienti che mi accade relativamente spesso, e sempre nello stesso modo. Il mozzo centrale metallico si distacca dalla parte in gomma, per cui lil mozzo gira e le palette restano ferme.
Tornando alle palette, l'inserimento della nuova girante è quello che suscita i miei dubbi. C'è chi sostiene che il preorientamento delle palette all'indietro sia fondamentale, c'è chi dice che sia ininfluente, in quanto le palette dopo mezzo giro si sono già messe da sole nella giusta posizione. Voi che ne pensate?
Cita messaggio
#2
ininfluente
Cita messaggio
#3
E' fondamentale perché passare da un lato all'altro le comprimerebbe tant'è che sulle istruzioni è ben specificato di inserirle a seconda del senso di rotazione.
Ma poi che ci si mette a metterle giuste? Se hai dei dubbi sul senso di rotazione un colpetto di start e vedi da che parte gira.
Se sei solo leghi un filo all'albero e dopo lo start vedi in cge senso si è arrotolato.
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#4
Di che marca è la girante? Dopo quanto la trovi così?
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#5
Ci sono giranti con le palette quasi dritte e altre molto più piegate,queste ultime sarebbe bene montarle nel senso di rotazione,gli risparmieresti un piccolo stress.
Capita spesso che il motore,arrestandosi,per effetto della compressione,compia 1/4 di giro al contrario,prima di fermarsi,questo a volte fa "girare le pale" 79 al contrario..
Al primo avviamento si risistemano,con un piccolo "stress",appunto,ma fondamentalmente...è roba da ridere Smiley4 (accade molto più spesso di quanto si creda)

BV
Cita messaggio
#6
(04-09-2014, 17:51)JARIFE Ha scritto: Ci sono giranti con le palette quasi dritte e altre molto più piegate,queste ultime sarebbe bene montarle nel senso di rotazione,gli risparmieresti un piccolo stress.
Capita spesso che il motore,arrestandosi,per effetto della compressione,compia 1/4 di giro al contrario,prima di fermarsi,questo a volte fa "girare le pale" 79 al contrario..
Al primo avviamento si risistemano,con un piccolo "stress",appunto,ma fondamentalmente...è roba da ridere Smiley4

BV

Secondo me un giro di albero motore non corrisponde ad un giro di girante. Inoltre appena la monti non c'è acqua nel circuito.
Io ritengo che sia fondamentale per la durata della girante non certo per il corretto funzionamento della stessa. Ovvio.
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#7
Il grasso nel montaggio si mette proprio per ridurre lo stress nella prima partenza

....... lo stesso si dovrebbe fare se il motore non viene avviato per più di 2 mesi(sempre per evitare lo stress iniziale ) ...... tu ogni quanto lo avvii????
Fai fare ad un uomo quel che non ha mai fatto e scoprirai chi è :smiley2:
Cita messaggio
#8
(04-09-2014, 17:51)JARIFE Ha scritto: Ci sono giranti con le palette quasi dritte e altre molto più piegate,queste ultime sarebbe bene montarle nel senso di rotazione,gli risparmieresti un piccolo stress.
Capita spesso che il motore,arrestandosi,per effetto della compressione,compia 1/4 di giro al contrario,prima di fermarsi,questo a volte fa "girare le pale" 79 al contrario..
Al primo avviamento si risistemano,con un piccolo "stress",appunto,ma fondamentalmente...è roba da ridere Smiley4 (accade molto più spesso di quanto si creda)

BV

Confermo. Visto direttamente con il coperchio della pompa aperto la prima volta che ho sostituito la girante.
Avendola trovata con le palette al contrario di quanto riportato sul manuale ho provato a far girare il motore qualche secondo con la pompa aperta.
Allo spegnimento, l'asse ha avuto una contro rotazione che ha riportato le palette nella posizione errata.
Comunque la inserisco nel modo corretto. Per il resto c'è SpeedSeal
Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Cita messaggio
#9
Io le oriento prima è la girante mi dura una vita di solito la cambio una volta all'anno ma la vecchia la tengo di rispetto perché è buona
Cita messaggio
#10
(04-09-2014, 19:23)lacamomilla Ha scritto: Io le oriento prima è la girante mi dura una vita di solito la cambio una volta all'anno ma la vecchia la tengo di rispetto perché è buona

è un'operazione talmente semplice e conveniente che bisogna farla in automatico Smiley4
Cita messaggio
#11
Io l'ho sempre fatto in effetti certe cose in barca sono automatismi
[size=medium]Se non definisci il momento lui definisce te ![/size]
Cita messaggio
#12
Giusto!! La chiocciola che porta l'alberino della girante e' ridotto di un bel po' . A tremila giri si distruggerebbero in breve e pomperebbero in eccesso.
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#13
(04-09-2014, 17:21)Ulisse 47 Ha scritto: L'argomento è di quelli triti e ritriti, ma ci torno perché vedo che esistono teorie diverse. Premetto che la rottura della girante è uno di quegli inconvenienti che mi accade relativamente spesso, e sempre nello stesso modo. Il mozzo centrale metallico si distacca dalla parte in gomma, per cui lil mozzo gira e le palette restano ferme.
Tornando alle palette, l'inserimento della nuova girante è quello che suscita i miei dubbi. C'è chi sostiene che il preorientamento delle palette all'indietro sia fondamentale, c'è chi dice che sia ininfluente, in quanto le palette dopo mezzo giro si sono già messe da sole nella giusta posizione. Voi che ne pensate?
La girante dovrebbe durare almeno 1000ore, non è normale che ti si rompe spesso la girante c'è qualcosa che non va nella pompa o nella girante non adatta, ti converrebbe postare una foto della pompa aperta
Cita messaggio
#14
concordo con Kermit che rotture così frequenti non sono normali; se non usi la girante originale prova almeno a cambiare marca, visti i frequenti distacchi.
Io la cambio una volta l'anno (circa 200 ore) ormai per scrupolo, trovandola sempre buona, ma accendo spesso il motore anche in inverno
Cita messaggio
#15
(04-09-2014, 22:25)kermit Ha scritto:
(04-09-2014, 17:21)Ulisse 47 Ha scritto: L'argomento è di quelli triti e ritriti, ma ci torno perché vedo che esistono teorie diverse. Premetto che la rottura della girante è uno di quegli inconvenienti che mi accade relativamente spesso, e sempre nello stesso modo. Il mozzo centrale metallico si distacca dalla parte in gomma, per cui lil mozzo gira e le palette restano ferme.
Tornando alle palette, l'inserimento della nuova girante è quello che suscita i miei dubbi. C'è chi sostiene che il preorientamento delle palette all'indietro sia fondamentale, c'è chi dice che sia ininfluente, in quanto le palette dopo mezzo giro si sono già messe da sole nella giusta posizione. Voi che ne pensate?
La girante dovrebbe durare almeno 1000ore, non è normale che ti si rompe spesso la girante c'è qualcosa che non va nella pompa o nella girante non adatta, ti converrebbe postare una foto della pompa aperta

Marcello, è quello che mi hai detto anche a voce quando ci siamo visti. Sicuramente la girante che ho cambiato non aveva fatto 1000 ore.......... La foto la farei volentieri, se non dovessi smontare mezza barca. Sto esagerando, sia chiaro, ma in realtà il coperchio della pompa è rivolto verso l'interno, e quindi devo togliere la cinghia che muove la pompa, con preventivo allentamento della staffa che tende la cinghia stessa, togliere la pompa dal supporto al fine di poter accedere alla girante, ecc.... Vi garantisco che farlo in mare aperto non è proprio un'inezia. Comunque qualche foto la farò, perchè la cosa mi interessa. Le giranti le compero sempre "originali" Johnson o Jabsco
Cita messaggio
#16
Credo che per allungare la vita della tua girante ,se non usi la barca in inverno,tu la possa smontare,ungere appena con grasso di vasellina e riporre in un sacchettino in plastica(tipo kuky gelo) nel vano motore o comunque bene in vista per ricordarti che non è montata.
Rimanere piegata al freddo per alcuni mesi le accorcia la vita,ancora di più se quando hai fermato il motore si è girata per effetto dell'ultimo contraccolpo del motore,come ho scritto sopra.

BV
Cita messaggio
#17
1000 ore per una girante di gomma mi sembrano tante, anzi, per il diportista medio è tanto il tempo che serve a fare 1000 ore: la gomma col tempo si indurisce e diventa fragile, basti pensare che una volta, quando le auto non avevano le potenze di ora, in molti, per farle durare di più, compravano le gomme in anticipo e le mettevano a "stagionare", magari c'è qualcuno che lo fa ancora. Detto questo, dipende da quante ore uno fa in un anno, non sono tanto le ore di utilizzo reale a far deteriorare la girante, quanto il periodo da quando è stata montata, oserei dire anche, da quando è stata fabbricata. Personalmente compro sempre le giranti originali e la cambio ad ogni inizio stagione, il costo è irrisorio in confronto al danno che si può fare a seguito di una sua rottura.
Francamente però, non riesco a capire perchè si usino pompe così inaffidabili, basterebbe mettere una pompa elettrica in basso, sotto la linea di galleggiamento e non si dovrebbe sottostare a questo continuo rischio della rottura della girante, qualcuno sul forum sa perchè non lo fanno?
Cita messaggio
#18
(05-09-2014, 07:06)JARIFE Ha scritto: Credo che per allungare la vita della tua girante ,se non usi la barca in inverno,tu la possa smontare,ungere appena con grasso di vasellina e riporre in un sacchettino in plastica(tipo kuky gelo) nel vano motore o comunque bene in vista per ricordarti che non è montata.
Rimanere piegata al freddo per alcuni mesi le accorcia la vita,ancora di più se quando hai fermato il motore si è girata per effetto dell'ultimo contraccolpo del motore,come ho scritto sopra.

BV

Io la barca la uso pressoché ogni week end, anche se il motore tendo a usarlo poco, privilegiando la vela, come è ovvio.......... Quello che mi stupisce è il tipo di rottura della girante, lo scollamento della bussola centrale. Il titolo, forse, è stato fuorviante. Non mi è mai capitato di trovare palette danneggiate. Anzi, la prima volta, sono diventato matto per capire come mai la pompa non pompava. La girante, a vederla, era come nuova.......
Cita messaggio
#19
A me sembra strano che dopo diverse rotture della girante non ti sia venuta la voglia di smontare l'intera pompa e vedere cosa c'è che non va, io a lume di naso l'avrei smontata e controllata girando a mano l'alberino per vedere quanto attrito fanno le palette, se per assurdo l'attrito è eccessivo perché la girante non è della giusta misura è normale che si rompa.

Per KA6 la yanmar prevede il controllo della della girante ogni 250 ore o un anno quale di due prima, ossia "controllo", io a dir la verità la controllo più spesso è la cambio precauzionalmente ogni 3 anni ma in due barche ho collezionato diverse giranti praticamente nuove, secondo me una girante se non strapazzata dura oltre le 1000 ore
Cita messaggio
#20
----
Francamente però, non riesco a capire perchè si usino pompe così inaffidabili, basterebbe mettere una pompa elettrica in basso, sotto la linea di galleggiamento e non si dovrebbe sottostare a questo continuo rischio della rottura della girante, qualcuno sul forum sa perchè non lo fanno?
----
Azzardo delle ipotesi:
- Non sapendo come verra' installato il motore prevedono pompe autoadescanti affinche' la pompa sia in grado di aspirare anche se montata sopra il livello dell'acqua, ad oggi le pompe migliori di questo tipo sono quelle con girante in gomma.
- Il filtro in aspirazione potrebbe lasciar passare (per larghezza dei forellini o per rottura) delle particelle, frequentemente accade con la sabbia, e solo le pompe a palette flessibili in gomma sopportano abbastanza questa onerosa condizione di lavoro, le altre si grippano o si usurano riducendo la portata o, se hanno valvole, cessano di aspirare.
- La portata di una pompa la cui velocita' di rotazione dipende dalla velocita' di rotazione del motore adegua (quasi) la sua portata alle necessita' del motore, cio' e' poco rilevante nei casi di raffreddamento con scambiatore di calore ma e' favorevole nel caso di raffreddamento diretto in quanto non raffredda troppo ai bassi regimi e fornisce acqua sufficiente agli alti (e' vero pero' che c'e' un termostato e quindi questa considerazione e' poco realistica).
- Una pompa elettrica presuppone che vi sia un impianto elettrico adeguato e soprattutto che l'alternatore funzioni, una pompa trascinata dal motore funziona anche se si guasta l'alternatore o se manca impianto elettrico (e non e' vantaggio da poco).
- Per ragioni di sicurezza buona norma suggerisce di installare al di sopra della linea di galleggiamento quanta piu' parte possibile dei circuiti idraulici collegati ad una presa a mare, una pompa sotto la linea di galleggiamento comporta un (minimo) inutile rischio in piu'.

Non mi viene in mente altro (e non sono pagato da chi fa quelle pompe che pure io aborrisco.......)


Aggiungo (ho visto la risposta adesso) che condivido quanto dice Kermit, per avere una rottura di quel tipo o la girante non e' adatta o qualcosa la blocca, va verificata la pompa nel suo insieme.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Smile Girante vetus mapi65 5 852 08-12-2024, 17:07
Ultimo messaggio: mapi65
  Bolle d'aria dopo girante sophie 18 1.967 23-09-2024, 19:21
Ultimo messaggio: sophie
  volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante Tamata 120 36.459 11-07-2024, 16:39
Ultimo messaggio: mlipizer
  coperchio girante pompa acqua Volvo MD2030 Mario Murace 31 10.805 18-04-2024, 10:03
Ultimo messaggio: rob
  Viti pompa girante Johnson bukh dv48me Alessandro 724 1 818 10-03-2024, 09:46
Ultimo messaggio: Wally
Video Volvo penta 2003 impianto di raffreddamento, perdita girante? Little Sail 5 1.923 25-08-2022, 18:58
Ultimo messaggio: sophie
  Nanni N3.21 - alberino girante Antaniiii 9 2.364 18-08-2022, 08:29
Ultimo messaggio: Antaniiii
  Fatto stranissimo girante pompa acqua di mare scud 12 2.237 24-06-2022, 14:04
Ultimo messaggio: scud
  girante in gomma scadenza senza utilizzo wind e sea 7 2.375 31-12-2021, 00:46
Ultimo messaggio: wind e sea
  Lombardini. Piccola perdita dalla girante mlipizer 28 5.346 10-09-2021, 22:53
Ultimo messaggio: maurotss

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: