Tesare drizza genoa alle portanti
#1
Una domanda, forse molto stupida:
come fa chi non ha rollafiocco a riportare alla corretta tensione la drizza del genoa prima dell'ammainata spi, per essere pronto a bolinare al meglio? Su tutte le barche su cui sono stato, compresa la mia, la drizza può essere cazzata correttamente solo quando il genoa non porta. Da qui la mia domanda.
Cita messaggio
#2
mettere dei segni di riferimento è una risposta troppo banale?
BV
Suzuki
Cita messaggio
#3
Forse con un giro di nastro sulla drizza in una posizione con riferimento ben visibile, prima dell'issata spi ....porti a segno e basta se nel frattempo non sono cambiate le condizioni del vento ...ndr !!
Smiley30 io faccio così !!
Cita messaggio
#4
(14-10-2014, 13:47)edramon Ha scritto: Una domanda, forse molto stupida:
come fa chi non ha rollafiocco a riportare alla corretta tensione la drizza del genoa prima dell'ammainata spi, per essere pronto a bolinare al meglio? Su tutte le barche su cui sono stato, compresa la mia, la drizza può essere cazzata correttamente solo quando il genoa non porta. Da qui la mia domanda.

Infatti lo metti a segno di drizza prima di cazzare la scotta.
Cosa ti perplime?
La cosa importante e' che il due e il centrale lavorino assieme e che il due dia due belle balestrate in sincro con l'amico dietro. Il piu' delle vlte e su barche piccole non serve memmeno smanettare.

E comunque .. tra una virata e l'altra il centrale puo dare due manovellate. Smiley32
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#5
No, quello che mi perplime è altro: è che se la vela porta, la drizza non si cazza! Magari la penna sale fino in testa, ma poi rimane troppo lasca per una bolina...
Cita messaggio
#6
E comunque .. tra una virata e l'altra il centrale puo dare due manovellate. Smiley32
[/quote]

Infatti mi sa che cazzare bene drizza si può solo tra una virata e l'altra, ma finchè non viro, rimane troppo lasca.
Cita messaggio
#7
(14-10-2014, 15:47)edramon Ha scritto: No, quello che mi perplime è altro: è che se la vela porta, la drizza non si cazza! Magari la penna sale fino in testa, ma poi rimane troppo lasca per una bolina...

In che senso non si cazza? In poppa il genoa va su senza nessun wich, omino all'albero e drizzista che recupera...
Cita messaggio
#8
(14-10-2014, 15:47)edramon Ha scritto: No, quello che mi perplime è altro: è che se la vela porta, la drizza non si cazza! Magari la penna sale fino in testa, ma poi rimane troppo lasca per una bolina...

Mi sa che tu vai in barca da pochissimo... Smiley2
Vedo se riesco ad aiutarti.

Innanzi tutto non è vero che non si riesce a tendere l'inferitura quando la vela porta, dipende da quanto vento c'è, diciamo che è più difficile per cui è meglio scaricarla magari con una leggera nasata (orzata al vento).

Dopodiché non c'entra nulla il rollafiocco. Puoi avere uno strallo cavo (tuff luff) su cui inferisci la vela il quale è libero di ruotare intorno allo strallo come vuole, oppure puoi avere dei garrocci che anch'essi sono liberi di ruotare attorno allo strallo, entrambi permettono all'inferitura della vela di scorrere liberamente su e giù sullo strallo.
Altro caso ancora potresti avere una deriva con la ghinda (inferitura e strallo tutt'uno), in tal caso tendendo la ghinda tendi pure l'inferitura.

Ti sono stato utile? Altrimenti chiedi ancora...
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#9
(14-10-2014, 16:58)tiger86 Ha scritto:
(14-10-2014, 15:47)edramon Ha scritto: No, quello che mi perplime è altro: è che se la vela porta, la drizza non si cazza! Magari la penna sale fino in testa, ma poi rimane troppo lasca per una bolina...

Mi sa che tu vai in barca da pochissimo... Smiley2
Vedo se riesco ad aiutarti.

Innanzi tutto non è vero che non si riesce a tendere l'inferitura quando la vela porta, dipende da quanto vento c'è, diciamo che è più difficile per cui è meglio scaricarla magari con una leggera nasata (orzata al vento).

Dopodiché non c'entra nulla il rollafiocco. Puoi avere uno strallo cavo (tuff luff) su cui inferisci la vela il quale è libero di ruotare intorno allo strallo come vuole, oppure puoi avere dei garrocci che anch'essi sono liberi di ruotare attorno allo strallo, entrambi permettono all'inferitura della vela di scorrere liberamente su e giù sullo strallo.
Altro caso ancora potresti avere una deriva con la ghinda (inferitura e strallo tutt'uno), in tal caso tendendo la ghinda tendi pure l'inferitura.

Ti sono stato utile? Altrimenti chiedi ancora...

Grazie Tiger, vado in barca non da molto ma non da .: ma da pochissimo su barche più spinte che, non avendo rollafiocco, devono ammainare il genoa e quindi devono mettere di nuovo a segno la drizza. Parlavo di rollafiocco perchè chi lo ha, per ridare genoa, non ha bisogno di dare la nasata per mettere alla giusta tensione la drizza, in quanto la drizza non è stata toccata. Solo per questo...
Cita messaggio
#10
Al gran lasco la drizza del genoa la belin quanto vuoi ... se aspetti di aver girato la boa allora diventa difficile.
Io, come un po tutti i regatanti, uso mettere a segno tutto ( drizze, base, belin ) prima di girare la boa e appena girata la boa si pensa solo a schiacciare e non perdere acqua Smile
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#11
(14-10-2014, 20:09)tiger86 Ha scritto: Al gran lasco la drizza del genoa la belin quanto vuoi ... se aspetti di aver girato la boa allora diventa difficile.
Io, come un po tutti i regatanti, uso mettere a segno tutto ( drizze, base, belin ) prima di girare la boa e appena girata la boa si pensa solo a schiacciare e non perdere acqua Smile

.:
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#12
Se ho ben capito la domanda a mio avviso il problema drizza non esiste in quanto non ha molto senso mollare la drizza genoa dopo aver girato la boa di sopravvento tanto in un paio di lunghezza verrà riarrotolato pronto per la bolina successiva.


(14-10-2014, 20:09)tiger86 Ha scritto: Al gran lasco la drizza del genoa la belin quanto vuoi ... se aspetti di aver girato la boa allora diventa difficile.
Io, come un po tutti i regatanti, uso mettere a segno tutto ( drizze, base, belin ) prima di girare la boa e appena girata la boa si pensa solo a schiacciare e non perdere acqua Smile
Cita messaggio
#13
Mi sa proprio che non hai capito... [emoji4]
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#14
Io so sempre stato con gente che alle portanti,se non avevano Spi o altro ,le drizze le . po' ! Mah ?
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#15
Hai ragione mi era sfuggito un "non" nella domanda iniziale 30303030

(14-10-2014, 21:09)tiger86 Ha scritto: Mi sa proprio che non hai capito... [emoji4]
Cita messaggio
#16
La drizza deve essere cazzata prima di orzare in ogni caso concordo sulla considerazione fatta ovvero che andrebbe messo un segno (nella posizione normale) e poi sulla base delle condizioni del mare e del vento procederai a regolare di fino la stessa .
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Che drizza acquistare? windex 62 10.985 05-11-2025, 21:53
Ultimo messaggio: seidi
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 3.381 23-07-2025, 18:24
Ultimo messaggio: bullo
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 22.865 16-06-2025, 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Passare una nuova drizza su albero a terra bludiprua 16 1.522 26-05-2025, 15:11
Ultimo messaggio: bludiprua
Video Posizione guida drizza cmv88 22 2.842 05-05-2025, 11:00
Ultimo messaggio: albert
  Modificare il carrello genoa Magellan 3 583 04-05-2025, 23:10
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 804 14-10-2024, 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  drizza genoa comet 38 torcido 4 1.107 27-05-2024, 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Drizza Gennaker/Spi Dufour 34 Stria 26 5.254 03-04-2024, 17:18
Ultimo messaggio: Gene1
  Scotte genoa cmv88 23 4.510 19-12-2023, 22:14
Ultimo messaggio: crafter

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: