modifica randa
#1
Buon giorno, devo cambiare l'attuale randa in dacron, mi hanno proposto una randa in carbonio/kevlar in ottimo stato ma con le dimensioni differenti da quella attuale:
Randa in dacron attuale P= 10,95 E= 4,21
Randa in carbonio Kevlar P= 11,40 E=4,25
Sono a chiedere se è possibile modificare la nuova randa accorciando la penna facendola diventare simile ad una "Top Square" con un flicker al belin, per la differenza di cm 4 della E devo verificarese se con la nuova misura è possibile tesare la vela.
Grazie a tutti per il contributo
Massimo
Cita messaggio
#2
sarebbe strano che tu non abbia posto per i 4 cm di E, penso che quelli ci stiano di sicuro.
molto piu difficile capire con questi dati se puo passare, le rande specie da regata sono sempre allunate.
non e' che non passi in penna, un escamotage lo trovi, non passa sulla prima stecca.. e quello e' un problema vero.
tuttavia sono solo 45 cm da togliere.. un buon pezzo di fettuccia della balumina e la penna li devi comunque mettere in conto, ci puoi anche mettere in conto una sforbiciata e il rifacimento delle tasche delle prime due stecche.
per dare un consiglio vero:
trovati un velaio e portagli vela, prima prendi le misura in orizzontale della distanza del belin dall' albero parallelamente al boma.. direi che e' meglio se, vela in mano lo verifichi lui se sia il caso.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#3
Già fatto: Ho tagliato la base, in modo che la P si accorciasse di quanto dovuto e la E di conseguenza un pochino si riduce (dipende dal taglio della randa). Valuta pure questa opzione, ti costa 1/10 (credo).
Cita messaggio
#4
Ci vuole l'intervento risolutore di Albert, chi meglio di lui ci potrà dire se alla fine ne vale la pena, 45 cm di P ricavati tutti dalla base non spostano di molto i criteri per un giro d'albero e la disposizione in altezza delle stecche !?

E bravo Max, adesso che abbiamo finito mannaggia !!! Smiley2
peace and love Smiley2
Cita messaggio
#5
Mi permetto di intervenire e di aggiungere qualcosa a quanto detto da ZK.

Problema n.1: che tipo di materiale è? laminato pannellato radiale oppure una membrana? Le fibre sono orientate, dunque è escluso il taglio alla base come suggerito, e comunque, tagliando la penna, bisognerà comunque ripristinare un qualche tipo di rinforzo.

Problema n.2: bisogna scoprire se la nuova tavoletta passerà sotto lo strallo, dato che il flicker non è in grado di sollevarlo a sufficienza nel primo tratto in alto per farla passare (le top square infatti richiedono il doppio strallo volante).

Problema n.3: verificare se la vela da modificare era fatta per un albero con "circa" lo stesso giro, dunque con lo stesso tipo di sartie, crocette e frazionamento.

Problema n.4: verificare se il tipo di inferitura è compatibile e ricordare che se si passa da ralinga a carrelli o cursori, variano le posizioni della mura e dei terzaruoli e che i cursori richiedono un adeguato rinforzo dove andranno posizionati gli occhielli.

Mi pare di non aver scordato . sì, tener conto nella valutazione della convenienza, se la vela non è regalata ma la si deve pagare, Smiley2 che tutte queste operazioni su una randa HiTech a cura di un velaio "estraneo" alla vendita, sempre che si presti alla modifica, costicchiano.........

Ciao
Cita messaggio
#6
Grazie a tutti per il contributo. Nel we torno e verifico in testa d'albero. Buon vento Massimo.
Per NET a domenica.
Cita messaggio
#7
(24-11-2014, 15:45)albert Ha scritto: Mi permetto di intervenire e di aggiungere qualcosa a quanto detto da ZK.

Problema n.1: che tipo di materiale è? laminato pannellato radiale oppure una membrana? Le fibre sono orientate, dunque è escluso il taglio alla base come suggerito, e comunque, tagliando la penna, bisognerà comunque ripristinare un qualche tipo di rinforzo.

Problema n.2: bisogna scoprire se la nuova tavoletta passerà sotto lo strallo, dato che il flicker non è in grado di sollevarlo a sufficienza nel primo tratto in alto per farla passare (le top square infatti richiedono il doppio strallo volante).

Problema n.3: verificare se la vela da modificare era fatta per un albero con "circa" lo stesso giro, dunque con lo stesso tipo di sartie, crocette e frazionamento.

Problema n.4: verificare se il tipo di inferitura è compatibile e ricordare che se si passa da ralinga a carrelli o cursori, variano le posizioni della mura e dei terzaruoli e che i cursori richiedono un adeguato rinforzo dove andranno posizionati gli occhielli.

Mi pare di non aver scordato . sì, tener conto nella valutazione della convenienza, se la vela non è regalata ma la si deve pagare, Smiley2 che tutte queste operazioni su una randa HiTech a cura di un velaio "estraneo" alla vendita, sempre che si presti alla modifica, costicchiano.........

Ciao

ce voleva uno pratico, se metti anche una foto ti da la risposta in un sec.
https://www.facebook.com/ondablusail
Cita messaggio
#8
(26-11-2014, 20:44)sailyard Ha scritto:
(24-11-2014, 15:45)albert Ha scritto: Mi permetto di intervenire e di aggiungere qualcosa a quanto detto da ZK.

Problema n.1: che tipo di materiale è? laminato pannellato radiale oppure una membrana? Le fibre sono orientate, dunque è escluso il taglio alla base come suggerito, e comunque, tagliando la penna, bisognerà comunque ripristinare un qualche tipo di rinforzo.

Problema n.2: bisogna scoprire se la nuova tavoletta passerà sotto lo strallo, dato che il flicker non è in grado di sollevarlo a sufficienza nel primo tratto in alto per farla passare (le top square infatti richiedono il doppio strallo volante).

Problema n.3: verificare se la vela da modificare era fatta per un albero con "circa" lo stesso giro, dunque con lo stesso tipo di sartie, crocette e frazionamento.

Problema n.4: verificare se il tipo di inferitura è compatibile e ricordare che se si passa da ralinga a carrelli o cursori, variano le posizioni della mura e dei terzaruoli e che i cursori richiedono un adeguato rinforzo dove andranno posizionati gli occhielli.

Mi pare di non aver scordato . sì, tener conto nella valutazione della convenienza, se la vela non è regalata ma la si deve pagare, Smiley2 che tutte queste operazioni su una randa HiTech a cura di un velaio "estraneo" alla vendita, sempre che si presti alla modifica, costicchiano.........

Ciao

ce voleva uno pratico, se metti anche una foto ti da la risposta in un sec.

......preciso come l'orologio atomico!!!! Compliment's
Sono grato a tutte quelle persone che mi hanno detto "NO"!! Grazie a loro, c'è l'ho fatta da solo.:smiley53:
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Calza gennaker usata. Modifica o sostituzione? graycap 19 1.109 31-08-2025, 16:53
Ultimo messaggio: bullo
  Modifica randa in Kevlar vaimo 5 918 12-10-2024, 16:32
Ultimo messaggio: penven
  Rake e modifica deriva Holiday11 45 54.989 23-09-2024, 14:24
Ultimo messaggio: 070
  Modifica posizione winch lewmar 40 self t Nonno Bruno 16 1.860 26-07-2024, 10:01
Ultimo messaggio: bullo
  Modifica belin masa66 13 3.609 24-01-2022, 23:22
Ultimo messaggio: fast37
  Modifica tangone spinnaker andre082 16 4.249 08-12-2020, 13:47
Ultimo messaggio: bullo
  Modifica circuito scotta randa Frappettini 20 5.473 23-09-2020, 11:15
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Randa in economia, Modifica giro d albero per vela da regata AlbyFano 11 3.256 21-05-2020, 11:09
Ultimo messaggio: albert
  Hobie Cat 14 - modifica per una vela in più L'avvogatto 10 4.520 27-04-2020, 09:33
Ultimo messaggio: L'avvogatto
  Modifica boma x circuito terzaroli. Naumachos 34 8.189 21-02-2020, 15:03
Ultimo messaggio: ZK

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: