WC Jabsco
#1
Volevo sapere da voi tutti se il deviatore della "tazza" va lasciato a dx o a sx quando lo non si usa. Io lo lascio a sx dove c'è pompata e risciacquo per non deformare la guarnizione sotto .
Grazie
Cita messaggio
#2
Va lasciata a destra, proprio perchè così impedisce l'ingresso acqua. Certo, meglio sarebbe chiudere anche la presa a mare, durante navigazioni impegnative.
Cita messaggio
#3
E mettere un sifon break sul tubo di entrata acqua di mare che , ovviamente , deve fare un'ansa sopra la linea di galleggiamento . Un'amica sbadata per poco non mi affondava la barca in porto a Grado .
Cita messaggio
#4
Giusto!!
Cita messaggio
#5
(09-12-2014, 18:59)edramon Ha scritto: Va lasciata a destra, proprio perchè così impedisce l'ingresso acqua. Certo, meglio sarebbe chiudere anche la presa a mare, durante navigazioni impegnative.

Quoto. Deviatore a destra, presa a mare chiusa.
Cita messaggio
#6
(09-12-2014, 21:27)Elf Ha scritto:
(09-12-2014, 18:59)edramon Ha scritto: Va lasciata a destra, proprio perchè così impedisce l'ingresso acqua. Certo, meglio sarebbe chiudere anche la presa a mare, durante navigazioni impegnative.

Quoto. Deviatore a destra, presa a mare chiusa.
Così anche se la valvolina tiene poco, come capita
spesso dopo un po' d'uso... non vi trovate i pesci
in bagnoSmiley64
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#7
La pompa tipo nuovo ha un fermo di blocco per la membrana inferiore d'ingresso che si attiva girando la maniglia dello stantuffo e mettendola normale (trasversale) alla tazza; serve proprio per impedire l'ingresso dell'acqua eventualmente sifonata dal tubo di lavaggio.
Se di tipo vecchio non ha il fermo; in ogni caso la levetta va tenuta sempre a destra, così resta chiusa la membrana superiore, quella che mette in comunicazione lo stantuffo con una delle due camere del corpo pompa superiore.
Sembra difficile, ma guardando lo schema, sempre allegato alle pompe, è facile e intuitivo.
Quindi sempre a destra e sempre valvola della presa a mare chiusa, perché l'acqua è birichina e le piace fare scherzi non sempre di buon gusto.
Aggiungo che in linea di principio sulle barche bisogna tenere sempre presente che l'ansia dell'acqua è quella d'infilarsi da qualche parte per entrare, e non avendo altra occupazione, dai e dai, spesso ci riesce.
Il siphon break sull'aspirazione non si può mettere e basta fare un semplice ragionamento per capire perché.
Cita messaggio
#8
In navigazione io chiudo sempre anche le prese a mare del wc.
Cita messaggio
#9
anche io e comunque tengo sempre la leva a destra
Cita messaggio
#10
E' . questo ragionamento.
Sarei interessato Smiley30
Grazie

(10-12-2014, 18:03)dapnia Ha scritto: Il siphon break sull'aspirazione non si può mettere e basta fare un semplice ragionamento per capire perché.
Cita messaggio
#11
Se tiri aria dal siphon break, come fai a tirare acqua?

Io devo essere l' unico suonato che chiude le prese a mare solo quando sa di non salire in barca per piu di 3-4 giorni.
Cita messaggio
#12
Ma anche la girante del motore aspira inizialmente aria finche non si innesca il sifono quindi evrebbe lo stesso problema ...dove è la differenza ?Smiley30Smiley30

(25-12-2014, 22:44)lfabio Ha scritto: Se tiri aria dal siphon break, come fai a tirare acqua?

Io devo essere l' unico suonato che chiude le prese a mare solo quando sa di non salire in barca per piu di 3-4 giorni.
Cita messaggio
#13
Che dal siphon break continua ad entrare aria...

Espando: il siphon break che io sappia si mette *dopo* la pompa nel motore. A quel punto quando la pompa ... pompa... il siphon break va in pressione e si tappa.

Invece nella configurazione cesso il siphon break viene messo PRIMA della pompa. Ergo, tu continui a tirare aria da li al posto che acqua dal mare e il cesso funziona male Smile

Espando II, mi rendo conto di essere un po' troppo telegrafico.

Il siphon break e' una piccola valvola di non ritorno che dovrebbe interrompere il sifone d' acqua facendo entrare acqua da FUORI del tubo quando va in depressione il tubo, al posto di continuare a far passare il sifone d' acqua. Quando invece si trova pressione nel tubo perche' la pompa pompa.. la valvolina si blocca e l' acqua passa. E dopo un mese, si blocca comunque, ma quello e' un altro discorso.

Se tu metti la pompa DOPO il siphon break.. vedi sopra.
Cita messaggio
#14
Tornando alla domanda iniziale, il deviatore va lasciato tassativamente a destra. Naturalmente con prese a mare aperte.
Sul corpo pompa di Jabsco c'è un adesivo con triangolo di pericolo corrispondente alla posizione di sinistra del deviatore.
Cita messaggio
#15
Elimina il siphon break e chiudi le valvole cosi hai risolto il problema.
Cita messaggio
#16
----
Elimina il siphon break e chiudi le valvole cosi hai risolto il problema.
----
Infatti, salvo casi molto particolari non c'e' alcun problema ad aprire e chiudere le valvole ogni volta. Nel mio caso quelle sul passascafo sono scomode ed ho aggiunto due valvole direttamente vicino alla pompa, facili da manovrare e molto visibili (scelte in plastica per evitare la corrosione e di basso costo poiche' qui non sono critiche essendovi gia' le altre).
Cita messaggio
#17
(27-12-2014, 10:03)IanSolo Ha scritto: ----
Elimina il siphon break e chiudi le valvole cosi hai risolto il problema.
----
Infatti, salvo casi molto particolari non c'e' alcun problema ad aprire e chiudere le valvole ogni volta. Nel mio caso quelle sul passascafo sono scomode ed ho aggiunto due valvole direttamente vicino alla pompa, facili da manovrare e molto visibili (scelte in plastica per evitare la corrosione e di basso costo poiche' qui non sono critiche essendovi gia' le altre).
Ecco un bel suggerimento.
Cita messaggio
#18
E' stato detto tutto, detto bene, detto chiaro ed in maniera esaustiva.
E' il bello del Forum, miniera di sapere nautico.
"Ricettacolo" di buoni Amici.
Buon anno a tutti.

Nota: alcuni giorni fa c'è stato un mini raduno estemporaneo di pochi di noi, bella serata, argomento delle conversazioni barche e dintorni (e ti pareva) le Signore hanno pigolato tra di loro lasciando i "bambini" a giocare tra loro di là. Vale la pena di fare un po' di strada, trovarsi da qualche parte là in mezzo, conoscersi e trascorrere qualche ora fuori dalla realtà: aiuta a vivere.
Coraggio: proposte!
Cita messaggio
#19
Stavolta rischio di esserci anch' io: iniziamo a decidere una LOCHESCION. Veneto? Friuli? Lombardia?
Cita messaggio
#20
Lombardia propongo: è grande e limitrofa a molti posti.
Vai!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Ricambio vaso espansione Jabsco matteo 6 2.002 11-06-2025, 16:43
Ultimo messaggio: matteo
  WC Jabsco manuale Marcora 5 875 20-10-2024, 11:13
Ultimo messaggio: rob
  Pompa WC Jabsco non pesca acqua sarox 49 21.676 13-07-2024, 23:08
Ultimo messaggio: Giuly
  Pompa manuale Wc Jabsco kevlar69 51 12.950 08-11-2023, 12:09
Ultimo messaggio: gennarino
  montaggio wc Jabsco con pompa a sinistra AlbertoPam 6 1.509 02-06-2023, 21:05
Ultimo messaggio: AlbertoPam
  WC Jabsco - procedura sostituzione pompa robycam 3 1.444 06-05-2023, 18:57
Ultimo messaggio: robycam
  WC Jabsco: sopraggiunto misterioso problema metafisico alessandro alberto 13 2.539 14-03-2023, 08:59
Ultimo messaggio: crocchidù
  Pompa Jabsco autoclave rumorosa?! Rino 16 4.882 20-10-2022, 17:37
Ultimo messaggio: vince3
  Jabsco che si riempie ubotte 18 3.314 04-08-2022, 22:18
Ultimo messaggio: maurotss
  pompa wc jabsco tenuta paraolio misura on pollici alessandro alberto 5 1.843 07-06-2022, 22:37
Ultimo messaggio: maurotss

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)