Yanmar SD 50 livello olio
#21
Ciao a tutti
nella mia esperienza con l'SD50 vi dico che quando effettuo il riempimento dell'olio dell'SD
svito una vite con guarnizione posta sulla cupola dello stesso (Per coloro che hanno l'esploso e' #196326-02420 PLUG)
in modo che la bolla d'aria che si forma nell'alloggiamento del gruppo conico possa sfogare, con questo sistema non ho mai avuto problemi con il livello dell'olio nell'SD.
Ciò perchè la bocchetta di rifornimento è separata dalla camera che contiene il gruppo campana/cono frizione, e quindi l'olio va a riempire quest'ultima dal basso verso l'alto, intrappolando un bel po' di aria, la quale al primo riscaldamento si dilata facendo aumentare la pressione nella scatola.
Sapendo cio' riempio d'olio fino alla tacca superiore dell'astina quindi richiudo lo sfiato precedentemente aperto, così sono certo di aver messo la giusta quantità di olio, che è 2,2L
B&A marco


Cita messaggio
#22
(27-10-2014, 23:58)astalavistavela Ha scritto: Ciao a tutti
nella mia esperienza con l'SD50 vi dico che quando effettuo il riempimento dell'olio dell'SD
svito una vite con guarnizione posta sulla cupola dello stesso (Per coloro che hanno l'esploso e' #196326-02420 PLUG)
in modo che la bolla d'aria che si forma nell'alloggiamento del gruppo conico possa sfogare, con questo sistema non ho mai avuto problemi con il livello dell'olio nell'SD.
Ciò perchè la bocchetta di rifornimento è separata dalla camera che contiene il gruppo campana/cono frizione, e quindi l'olio va a riempire quest'ultima dal basso verso l'alto, intrappolando un bel po' di aria, la quale al primo riscaldamento si dilata facendo aumentare la pressione nella scatola.
Sapendo cio' riempio d'olio fino alla tacca superiore dell'astina quindi richiudo lo sfiato precedentemente aperto, così sono certo di aver messo la giusta quantità di olio, che è 2,2L
B&A marco


può essere un buon consiglio devo verificare nello spaccato se è così
Cita messaggio
#23
Oppure un'altra prova può essere fatta a motore caldo:
svitare la vite sul coperchio dalla campana prima di aprire l'astina per la misura del livello olio
Cita messaggio
#24
(26-05-2014, 18:52)trozza3 Ha scritto: grazie x risposte !!! caro Girino sono appena rientrato e l'olio era ovviamente calato di circa 6/7 mm da ieri sera ad oggi pomer con motore fermo..... in effetti da quando ho sostituito l'olio che era nel SD (80/90 ) alla tenera vita di 50 ore lavoro cioè primo tagliando, da quel momento ho cominciato con i casini !!! ho proprio l'impressione che questo olio (HI PERFORM.... ) sia proprio rognoso ! sono giunto alla Vs stessa conclusione, o olio che muta notevolmente caratteristiche organolettiche oppure aria che rimane a lungo intrappolata nei meandri della scatola fino a.....

...mobil lube gear box plus 80/90 gl5 eccezionale 5 anni mai avuto problemi costa 5 euri...+ iva
Cita messaggio
#25
Ma allora potrebbe essere questo olio Hi Perf della Quicksilver che crea tanti problemi invece di risolverli ?
Tenete presente che ho già "lappato" due volte il cono frizione ed ora di nuovo comincia a slittare, dopo sole 6-700 ore ricomincia a slittare.
Mi sembra poco anche se la Yanmar oramai lo considera bene di consumo come le cartucce delle stampanti !!
Cita messaggio
#26
(26-12-2014, 21:03)astalavistavela Ha scritto: Ma allora potrebbe essere questo olio Hi Perf della Quicksilver che crea tanti problemi invece di risolverli ?
Tenete presente che ho già "lappato" due volte il cono frizione ed ora di nuovo comincia a slittare, dopo sole 6-700 ore ricomincia a slittare.
Mi sembra poco anche se la Yanmar oramai lo considera bene di consumo come le cartucce delle stampanti !!
Hai controllato che non abbia acqua nell'sdrive? Se hai una perdita nei paraoli e se l'sdrive lavora con olio degradato magari il problema è quello
Cita messaggio
#27
No l'olio e' ok ho cambiato personalmente i paraoli l'anno scorso e va tutto ok, quello di cui mi lamento e' che il cono frizione si consuma troppo rapidamente, tanto che il nuovo manuale consiglia di ispezionarlo, lapparlo o... cambiarlo ogni 500 ore !
(Cone Clutch and Shifter Inspect / replace or "lap" every 500 h )
e comunque a 2000 ore secondo loro va cambiarto ! (Cone-clutch replace at 2000 h )
Il che mi sembra eccessivo.
Hanno trovato un altro modo di fare soldi.
Inizio a credere che questo consumo del cono si verifichi andando a basso numero di giri, per cui la bassa coppia applicata all'elica non spinge sufficientemente con forza il cono nella campana così da provocare lo slittamento e la lucidatura della superfice di contatto riducendo l'attrito tra cono e campana. BV
Cita messaggio
#28
Non credo affatto che sia così, l'elica non interessa minimamente il meccanismo della frizione nella sua spinta in quanto il primo ingranaggio lavora su una battuta cuscinetto reggi spinta in basso, poi c'è un ingranaggio conico che riporta il carico meccanico in alto dove c'è l'invertitore e la frizione.

Se la frizione non regge la coppia assorbita dall'elica e slitta ci sono altri motivi da ricercare nel progetto di questo sdrive, anche un elica errata ed eventuale paràstrappi poco efficace potrebbe creare problemi, comunque il difetto non è sempre presente e per fortuna molti armatori (me compreso) fino ad ora non hanno avuto problemi
Cita messaggio
#29
(30-12-2014, 19:50)kermit Ha scritto: ... Se la frizione non regge la coppia assorbita dall'elica e slitta ci sono altri motivi da ricercare nel progetto di questo sdrive, anche un elica errata .... potrebbe creare problemi, ....

A verificare l'eventuale colpa dell'elica si fa presto, basta disporre di:
LWL
Dislocamento
Tipo, giri max e potenza motore
Rapporto di riduzione
Dati elica attuale
Cita messaggio
#30
CONCLUSIONE !! dopo mooolto tempo e non essendo armatore della barca su cui ho avuto il problema, concludo l'argomento su cui ho sbattuto il muso per molto tempo, ad uso e consumo della collettività.

1) per ammissione YANMAR, documentata da bollettino tecnico, era errata la lunghezza dell' astina di rilevamento.... modificata con allungamento per " pescare e rilevare un livello più basso.

2) quell'olio citato come migliore, mantiene effettivamente caratteristiche migliori e consone alla protezione di ingranaggi a cui sono applicate coppie maggiori e velocità maggiori.... ma questo prodotto aumenta di volume più degli altri oli concorrenti con lo sbattimento e la temperatura.

dopo aver sostituito l'asta di rilevamento, SOSTITUITO OLIO FINITO PROBLEMA !!!
Grazie a quanti hanno letto ed espresso i propri pareri
Cita messaggio
#31
Vorrei solo aggiungere / ricordare, che nella sostituzione dell'olio lo stesso va introdotto SEMPRE da sotto, (dal tappo di scolo) oppure da sopra (apposito tappo) e MAI dal tappo di rabbocco (che servo solo, appunto, per il rabbocco), utilizzando una adeguata pompa!
Qui il Manuale: .
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manuale yanmar 3gm30 Alfonso69 52 34.808 08-11-2025, 19:35
Ultimo messaggio: dre.ska
  spurgo raffreddamento Yanmar 3YM30 BornFree 5 376 24-10-2025, 10:51
Ultimo messaggio: lord
  Manuale officina Yanmar 4JH4AE Biziotti 3 369 26-09-2025, 11:11
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 478 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Volvo MD22L consuma olio enio.rossi 99 20.152 12-09-2025, 15:00
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 726 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Volvo MD22L-B - recupero vapori Olio gpcgpc 0 238 04-08-2025, 08:57
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Yanmar 3gm30f acqua nera dallo scarico deltanorda 10 855 30-07-2025, 17:49
Ultimo messaggio: deltanorda
  Invertitore per Yanmar 3gm30f Linea d’asse deltanorda 9 909 29-07-2025, 09:35
Ultimo messaggio: deltanorda
  quale olio motore? gaspare.agate 48 18.287 28-07-2025, 21:05
Ultimo messaggio: GARIBALDI

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: