Gasolio congelato?
#21
la miscela e la benzina che usi per il tender a fine stagione mettila nel serbatoio del gasolio e nema più problema ...

un 5% di benzina in inverno toglie la paura ...
Cita messaggio
#22
(05-01-2015, 17:28)KA6 Ha scritto:
(04-01-2015, 17:22)kermit Ha scritto: Gasolio congelato non credo proprio perché se il motore gira per 30 minuti lo stesso ricircolo di gasolio caldo verso il serbatoio innalza la temperatura sopra lo zero.

Mi sembra solo un problema di intasamento dei tubi e/o filtri

Concordo, il gasolio fa paraffina da -5 in giù, in queste condizioni non metti in moto, poi, appena la temperatura sale sopra lo zero, torna come prima.
Come dice Kermit con mezz'ora di motore, nel serbatoio sei di sicuro sopra i 10 gradi.

La benzina risolve il problema originale? Non credo... C'è qualche "tappo"...

Nel caso che ho descritto, ho controllato il flusso di ritorno... quasi non c'era anche azionando la pompa AC manualmente con il motore spento...

Pensavo fosse la membrana... Il filtro che nominavo non c'era nel manuale utente. Ho trovato un service manual, dove era descritto questo piccolo "prefiltro".
Cita messaggio
#23
(06-01-2015, 00:56)ws770 Ha scritto: La benzina risolve il problema originale?
si se la metti prima del freddo.
Cita messaggio
#24
(06-01-2015, 23:13)andros Ha scritto:
(06-01-2015, 00:56)ws770 Ha scritto: La benzina risolve il problema originale?
si se la metti prima del freddo.

Così si. Ma dalla descrizione il problema esiste anche con il caldo...
Cita messaggio
#25
La storia della benzina è molto pericolosa perche si rischia di danneggiare gli iniettori nel caso si voglia provare mai superare la
metà giri . Il problema della perdita di giri l'ho avuto anche io dopo
una sostituzione filtri , sono riuscito a risolvere il problema montando
una di quelle pompette da gommone e facendo lo spurgo mettendo il circuito in pressione per eliminare le bolle d'aria dai vari sfiati.
Cita messaggio
#26
(07-01-2015, 17:37)stefano.favi Ha scritto: La storia della benzina è molto pericolosa perche si rischia di danneggiare gli iniettori nel caso si voglia provare mai superare la
metà giri
. Il problema della perdita di giri l'ho avuto anche io dopo
una sostituzione filtri , sono riuscito a risolvere il problema montando
una di quelle pompette da gommone e facendo lo spurgo mettendo il circuito in pressione per eliminare le bolle d'aria dai vari sfiati.
questa me la sono persa.
daveroverovero?91
Cita messaggio
#27
Mi sono spiegato male:
Intendevo la pompa che viene montata sul tubo dei serbatoi dei motori
fuoribordo , ne esistono specifiche per gasolio.
Cita messaggio
#28
(02-01-2015, 21:53)vadoavela Ha scritto: Grazie fin da ora per esperienze e consigli
se fosse stato gelato (da-5 in poi) non sarebbe partito.
se fosse partito sarebbe andato per qualche minuto poi la mappazza
avrebbe strozzato tutto.
da dire che a differenza di un motore terricolo i nostri di aria che può congelare i circuiti non ce n'è quindi il congelamento postumo dovuto a raffreddamento forzato non esiste semmai un riscaldamento lento ma certo.
diverso è se è congelato nel serbatoio, nel qual caso l'alimentazione è compromessa fintanto che il gasolio non risalga di temperatura a merito del ricircolo che non ci può essere se il motore non gira..
il fatto che sia partito,morto,ripartito,rimorto e ripartito mi fa pensare più ad un problema di alimentazione puro e semplice.
magari la pompa AC..
farei una prova:
metti un poco do benzina nel serbatoio (non succede niente,giuro)e
aspetta una bella gelata.
se arriva metti una stufetta a riscaldare il vano motore in modo che i filtri e le cannette siano a temperature non gelive.
fatto ciò metti in moto.
se parte e resta acceso fu il gelo a fregarti e sai già come intervenire.
se non parte o singhiozza c'è un problema da un'altra parte.
(stufetta ventilata e vano motore non saturo di vapori\oli\combustibili liberi)
Cita messaggio
#29
Segnalo quanto prescrivono i costruttori per temperature rigide (-10° e oltre) : miscela 10% petrolio e 90% gasolio.

Vedi ad es.: .
Cita messaggio
#30
La storia della benzina nel gasolio tanto cara a Andros un po' aiuta ma se non se ne abusa ed in piccole quantità (meno del 5%) tiene un po' puliti i condotti e serbatoi (la morchia se ne va comunque nei filtri...), se si esagera si rischia di grippare gli iniettori e fare danni, in altre parole ci vuole buonsenso e manutenzione ordinaria puntuale, semmai se proprio la si vuole mettere un po' d'olio per la miscela 2t non fa male e lubrifica perfettamente pompa di iniezione e iniettori.

Per quanto mi riguarda avendo la barca in una zona climatica non fredda mai usato nulla, solo cambi frequenti dei filtri e uso regolare del motore a tutti i regimi
Cita messaggio
#31
In una situazione identica , ho dato una bella pompata ( col gonfiatore del tender ) nella direzione del pescante del serbatoio ed ho salvato le ferie. Ora ho pulito il serbatoio che era pieno di morchia (quella è un gel anche a caldo ).
Buon vento
by NINO
:smiley58:
Cita messaggio
#32
Dicono che la benzina nel diesel è pericolosa per i motori moderni con iniettori elettronici e common rail, per lubrificazione insufficiente.
Cita messaggio
#33
per scaldare il motore se hai il boiler che si scalda a corrente in Imarroncinichegalleggiano...., basta accendere quello, mezzora dopo il motore e' bello calduccio.
la benzina e' un idrcarburo aromatico, non solo si miscela a grande velocita con tutto il gasolio presente nel serbatoio ma tende col tempo a diluirsi anche nei piccoli tubi, supera senza problemi i filtri e raggiunge tranquillamente anche la pompa in poche ore.
se come ha proposto qualcuno ci aggiungi miscela.. riporti il potere detonante del gasolio ai valori normali (i vecchi motori diesel si accendono con quello olio motore vecchio.
le paraffine sono allo stato solido fino ai 35-50 gradi (avete presente le candele con lo stoppino per illuminare le serate romatiche? sono di paraffina, non e' assolutamente necessario che ci siano -5 per una serata romantica. la loro soluzione nel gasolio dipende da come e' formulato il resto, i gasoli estivi (si i produttori non mantengono costante il prodotto, e le paraffine costano meno del resto e "Piccoletto" alla grande) soffrono spesso anche i dieci gradi.
tuttavia il comportamento descritto non e' quello del gasolio congelato ma di quello ammalato che intasa il circuito di alimentazione, la benzina funziona anche coi batteri che infettano il biodiesel e poi prolificano anche in quello fossile.
gli iniettori che soffrono sono quelli dei benzina quando metti la macchina a gas, ci pensano le paraffine a lubrificarli. quella del 5% e' una leggenda che riguarda i motori spompati che con molto benzina non si mettono in moto, io per un errore fatto da un benzinaio ho consumato 30 litri di benzina su un serbatoio da 60.. e con quella macchina poi ci ho fatto altri 150.000 km. meglio abbondare per distruggere la flora batteirca.
nel common rail l' iniettore invece che comandato da una camma e' comandato dalla differenza di pressione tra due comere, la valvola che scarica la pressione e' realizzata con un cristallo piezoelettrico che sotto tensione scarica la camera superiore consentendo all' inettore di aprirsi e polverizzare il gasolio nella camero di combustione. non c' e' nessuno sfregamento tra superfici.. funzionerebbe bene pure per il gpl e il metano.. solo che costa il doppio dei sistemi usati per i motori a combustione (per dividerli da quelli a detonazione)
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#34
oooolà!
Cita messaggio
#35
Ho scritto "dicono", perche non ho esperienze negative personali.

Dicono che con i motori diesel moderni il problema non sono gli inietori per se, ma la pompa ad alta pressione, che lavora a tolleranza minima e usa il diesel per lubrificarsi. Se manca la lubrificazione, le scheggie minuscole che si possono staccare per sfregatura dei metalli vanno ad intasare gli inietori. Dicono...

Saranno gli spaurachi diffusi dai meccanici che Piccoletto pompando i serbatoi, saranno delle leggende metropolitane? Non lo so. Ma non ho soldi da buttare via per l'automobile, gia tra diesel, tasse, revisioni ed altro si mangia troppo.

In barca ho un pezzo di ferro di 40 anni, li non ho preocupazioni simili. Sara la mancanza di ricambi a definire il suo futuro...
Cita messaggio
#36
(07-01-2015, 21:44)ws770 Ha scritto: Dicono che la benzina nel diesel è pericolosa per i motori moderni con iniettori elettronici e common rail, per lubrificazione insufficiente.

Vero!
Cita messaggio
#37
mi capitò di fare benzina nel mio turbodiesel.non poca, anzi,ben metà serbatoio.
mi consigliai con il meccanico per eventualmente svuotare.
mi disse:fai il pieno con il gasolio e mettici 1kg di olio.
usa la macchina senza tirare e mano mano aggiungi gasolio.
fatto.
il motore oggi ha 340ooo km.
"dicono"..
il contadino tutti gli inverni buttava dentro al serbatoio del trattore qualche litro di "normale" e i motori di allora
non sono dissimili ai nostri di adesso.
un pezzo di ferro di 40 anni si fuma gasolio,benzina,olio fritto,di sansa,soia,colza e anche il blasonato evol.
poi . uno non ci crede..
Cita messaggio
#38
(08-01-2015, 12:41)andros Ha scritto: un pezzo di ferro di 40 anni si fuma gasolio,benzina,olio fritto,di sansa,soia,colza e anche il blasonato evol.
poi . uno non ci crede..
Posso testimoniare per esperienza diretta, che un Lombardini 40 Hp anni '90 circa, si è "bevuto", senza conseguenze, anche acqua ragia per portarci in porto.
Cita messaggio
#39
(08-01-2015, 12:41)andros Ha scritto: mi capitò di fare benzina nel mio turbodiesel.non poca, anzi,ben metà serbatoio.
mi consigliai con il meccanico per eventualmente svuotare.
mi disse:fai il pieno con il gasolio e mettici 1kg di olio.
usa la macchina senza tirare e mano mano aggiungi gasolio.
fatto.
il motore oggi ha 340ooo km.
"dicono"..
Successo anche a me, non in percentuale cosi grande, senza danni visibili... Per questo quel "negative" nel post precedente...

Tu hai messo l'olio, hai compensato l'effetto negativo supposto della benzina (il lavaggio delle superfici e mancanza di lubrificazione, proprio quello che provoca i danni suddetti, "dicono")

Ma se lo dice un mucchio di "persone rispettabili", deve esercì un perché.. Non si tratta di acqua nei cilindri, dove il danno e' garantito 88. Dovrebbe trattarsi di piccole usure, che possono danneggiare il sistema. Possono = probabilità, qualcosa come la roulette russa: per X persone senza problemi, ci sarà un certo numero Y con danni. "Dicono" 89 in migliaia di €.

Forse sono solo un credulone e credo alle legende metropolitane. Ma io queste migliaia di € di danno possibile o probabile non ho da buttare.

Per dovere, preciso che parlo di diesel moderno automobilistico, con "common rail", centralina elettronica, iniettori mulitjet.

(08-01-2015, 12:41)andros Ha scritto: il contadino tutti gli inverni buttava dentro al serbatoio del trattore qualche litro di "normale" e i motori di allora
non sono dissimili ai nostri di adesso.

???
Solo nel principio termodinamico.

Tutta l'alimentazione (diesel) e' cambiata: Pompa immersa, pompa ad alta pressione, common rail, iniettori piezoelettrici multi-jet, sensori posizione albero, sensori antinquinamento qua e la, centralina elettronica programmabile, questo motore senza la batteria non parte, ti basta un contatto corroso e hai un circo... Una volta c'era una pompetta a membrana (non necessaria se il serbatoio e' sopra la pompa Bosch), una pompa Bosch con iniettore meccanico, regolatore numero di giri, tutto ferro pesante e pura meccanica.

Ho un trattore più che "maggiorenne" e lo uso e mantengo da solo 19, gli unici problemi finora erano quelli sulla istallazione elettrica per vibrazioni e umidità. Se mi frega la batteria, c'è lo spago. Smiley4

(08-01-2015, 12:41)andros Ha scritto: un pezzo di ferro di 40 anni si fuma gasolio,benzina,olio fritto,di sansa,soia,colza e anche il blasonato evol.
poi . uno non ci crede..

Per il motore in barca non mi preoccupo, basta che ci metti qualcosa e giri la manovella, come dici sopra.
Cita messaggio
#40
(07-01-2015, 18:20)andros Ha scritto:
(07-01-2015, 17:37)stefano.favi Ha scritto: La storia della benzina è molto pericolosa perche si rischia di danneggiare gli iniettori nel caso si voglia provare mai superare la
metà giri
. Il problema della perdita di giri l'ho avuto anche io dopo
una sostituzione filtri , sono riuscito a risolvere il problema montando
una di quelle pompette da gommone e facendo lo spurgo mettendo il circuito in pressione per eliminare le bolle d'aria dai vari sfiati.
questa me la sono persa.
daveroverovero?91

La pompa AC Farymann ha una manovella meccanica, con la quale muovi la membrana e pompi il diesel attraverso il sistema, anche con il motore fermo.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Gasolio dallo scarico del motore angelo2 11 813 21-08-2025, 22:20
Ultimo messaggio: polohc
  Filtro gasolio bloccato kobold 17 1.516 01-05-2025, 10:14
Ultimo messaggio: kobold
  Pre Filtro Gasolio decantatore con crepa - motore ko ? gpcgpc 86 6.985 03-12-2024, 15:33
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Bolle d'aria prefiltro gasolio juan@juan 8 944 03-12-2024, 14:54
Ultimo messaggio: rob
  Yanmar 3GM30F sostituzione tubo gasolio windex 6 1.111 17-09-2024, 00:26
Ultimo messaggio: Wally
  Pompa sollevamento gasolio scalda Markolone 12 1.646 23-07-2024, 23:19
Ultimo messaggio: Wally
  Microperdità prefiltro gasolio BornFree 9 1.330 06-07-2024, 07:34
Ultimo messaggio: BornFree
  Tubi circuito gasolio robbi2020 9 1.288 15-06-2024, 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Circuito gasolio del generatore studiodip 6 4.495 31-05-2024, 14:15
Ultimo messaggio: miseno
  Gasolio nell'olio Perkins 4108 megalodon 10 2.059 30-04-2024, 09:49
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: