Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
(15-01-2015, 11:56)ZK Ha scritto: lo strallo in verde e' uno strallo di trichetto (lo strallo ha la o, la vela la a)
quello in rosso no
MODE MAESTRINO ON:
Dato che a ed o si Piccoletto, chiarirei che trinchetto e trinchetta sono due cose diverse:
Con la o:
Albero di trinchetto (es. l'albero di prua nelle golette)
Pennone di trinchetto
Vela di trinchetto (vela quadra inferita sul pennone di trinchetto)
Non c'è nessuno strallo di trinchetto.
Con la a:
Trinchettina o trinchetta (la vela triangolare di prua più bassa )
Strallo della (o di) trinchetta (lo strallo su cui è inferita la trinchetta).
MODE MAESTRINO OFF
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
a me piace quando fai il maestrino.
io mi sono imbattuto su cassiopeia, la copia del 1956 di un "box rule" in mogano.(18 metri 18 tonnellate)
nel piano velico originale (quei disegni che stanno nel cassetto sotto a quello della cristalleria scendendo in quadrato sulla destra) chiamano strallo di trinchetto lo strallo che sostiene il primo fuso dell' albero di maestra e chiamano trinchetta la vela che ci si arma. su cassiopeia sullo strallo principale (che va su un bompresso) e' armato un genova, ovviamente sotto allo strallo di trinchetta c'e' un altro strallo in opposizione alle basse, uniche sartie a quartiere della barca.
non e' molto importante per me il nome che gli si attribuisce, quanto il fatto che gli stralli sui quali si armano le vele devono avere un sistema di ritenuta verso poppa, che sia fisso o volante non importa, quello che e' importante capire e' che gli alberi non gradiscono di lavorare a flessione.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 3.413
Discussioni: 162
Registrato: May 2010
(20-01-2015, 20:32)timeout Ha scritto: Chiedo ai professionisti ( e anche no ) se hanno voglia di rispondere:
è così difficile preventivare una spesa per il montaggio di una opportuna piastra da montare sull'albero, un cavo d'acciaio, un attacco in coperta con un puntone fino al madiere oltre agli attacchi per le volanti conoscendo i dati dell'armo cutter dell'imbarcazione?
a me pare di no però
forse me pare di si

Messaggi: 746
Discussioni: 6
Registrato: Sep 2014
Ho un dubbio chiedo a chi ne sa ....io ho un frazionato, nel caso armi uno strallo circa mezzo metro sotto allo strallo di prua praticamente vicinissimo all'attacco delle sartie alte facendolo cadere dietro al gavone di prua e armando una vela con una fettuccia di qualche metro in maniera che la vela inizi più sotto rispetto all'attacco fatta a Yankee con bugna alta ...in questo caso essendo l'attacco cosi vicino allo strallo di prua si riescono ad evitare le volanti ????
Siccome ho disalberato una settimana fa devo muovermi per preparare e montare l'attacco all'albero.
Le pecore temono i lupi ma alla fine sono sempre i pastori a portarle al macello
Messaggi: 3.413
Discussioni: 162
Registrato: May 2010
dare una risposta oggettiva al tuo dubbio implica uno studio preciso del tuo piano velico e le conseguenze applicando nuove forze in punti diversi. Credo che il costo superi quello di prevedere due banalissime volanti. imho
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento