Vang vs trasto randa
Quando hai provato la tedesca, non la molli più. Smiley53Smiley34
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
(28-11-2014, 10:54)einstein Ha scritto: Quando hai provato la tedesca, non la molli più. Smiley53Smiley34

Cosa ne pensi della randa a T?
Cita messaggio
(24-11-2014, 16:47)Klaus Ha scritto:
(24-11-2014, 16:14)Utente non piu attivo Ha scritto: Non sapendo ne leggere e scrivere . è possibile che una barchetta "pepata" come il comet 38s (della quale mi sono innamorato) manchi del trasto, a favore di un punto fisso in pozzetto ?
In quelli che ho visto il trasto c'è, forse hai trovato una versione customizzata per la crociera?
[hide][Immagine: COMET_38_73831.png][/hide]

CAVOLI MA IO QUESTA BARCA LA CONOSCO!Smiley4

Comenti bianchi, scotta dello stesso colore, antisdrucciolo grigio... se non fosse per l'avvoglifiocco direi che è la barca con la "Capatosta" Smiley4
Cita messaggio
(28-11-2014, 11:58)Gundam Ha scritto:
(28-11-2014, 10:54)einstein Ha scritto: Quando hai provato la tedesca, non la molli più. Smiley53Smiley34

Cosa ne pensi della randa a T?

Sembrerebbe un sistema con meno attriti, invece ha un carico laterale sul carrello piuttosto notevole poiché bisogna vincere l'attrito della scotta che scorre sui bozzelli, contrariamente alla classica tedesca in cui rimane ferma.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
(28-11-2014, 14:28)einstein Ha scritto:
(28-11-2014, 11:58)Gundam Ha scritto:
(28-11-2014, 10:54)einstein Ha scritto: Quando hai provato la tedesca, non la molli più. Smiley53Smiley34

Cosa ne pensi della randa a T?

Sembrerebbe un sistema con meno attriti, invece ha un carico laterale sul carrello piuttosto notevole poiché bisogna vincere l'attrito della scotta che scorre sui bozzelli, contrariamente alla classica tedesca in cui rimane ferma.
ciao

Intendi il carico che da la L su ciascuno dei due bozzelli presenti sul carrello del trasto? Se ho interpretato bene, questo dovrebbe comunque essere inferiore a quello dei 4 bozzelli della tedesca... No?

Un pro rimane comunque quello di ridurre significativamente la quantita di scottame che ti porti in giro...
Cita messaggio
Non mi riferivo agli attriti dovuti al manovrare della scotta, ma quelli sul carrello, cioè quando porti il carrello sopravvento a scotta cazzata (ad esempio da sottovento al centro).
Per il resto concordo, c'è più pulizia e il sistema è meno invasivo.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
Comunque, sopra mi sono espresso male ( come il sole che gira intorno alla terra), non è la scotta che si muove ma i bozzelli (scotta) che lavorano nel sistema a T (spostando il carrello), mentre con la tedesca tutto rimane fermo.
In pratica bisogna potenziare il paranco del carrello.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
(28-11-2014, 12:07)kawua75 Ha scritto:
(24-11-2014, 16:47)Klaus Ha scritto:
(24-11-2014, 16:14)Utente non piu attivo Ha scritto: Non sapendo ne leggere e scrivere . è possibile che una barchetta "pepata" come il comet 38s (della quale mi sono innamorato) manchi del trasto, a favore di un punto fisso in pozzetto ?
In quelli che ho visto il trasto c'è, forse hai trovato una versione customizzata per la crociera?
[hide][Immagine: COMET_38_73831.png][/hide]

CAVOLI MA IO QUESTA BARCA LA CONOSCO!Smiley4

Comenti bianchi, scotta dello stesso colore, antisdrucciolo grigio... se non fosse per l'avvoglifiocco direi che è la barca con la "Capatosta" Smiley4
Che ti devo dire, io ho navigato a lungo su 45s senza .:
Cita messaggio
Leggere che il trasto della randa col suo carrello sia inutile mi sembra una madornale eresia - che sia scoccianate si, ostacola molto il pozzetto, ma dire che sia inutile-supefluo e che è meglio non averlo, significa capire poco della scienza della vela. Nessuna barca seria né è privo e le grandi barche da corsa oceaniche lo hanno enorme a poppa-via, allora gli skipper oceanici sono degli incompetenti? ma siamo seri. Se le cose non le si sanno meglio tacere.
Cita messaggio
(25-03-2015, 22:50)Norman Ha scritto: Leggere che il trasto della randa col suo carrello sia inutile mi sembra una madornale eresia - che sia scoccianate si, ostacola molto il pozzetto, ma dire che sia inutile-supefluo e che è meglio non averlo, significa capire poco della scienza della vela. Nessuna barca seria né è privo e le grandi barche da corsa oceaniche lo hanno enorme a poppa-via, allora gli skipper oceanici sono degli incompetenti? ma siamo seri. Se le cose non le si sanno meglio tacere.

Si, ma sono barche concettualmente diverse dalla flotta media, spesso la trozza è molto bassa da rendere inutile l'uso del vang, quindi il trastone su poppa molto larga ti permette di controllare la balumina anche in andature larghe; considerando poi che generalmente si tratta di barche plananti, raramente il boma si allontana dallo specchio di poppa.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
Concordo in toto con Einstein
Nel . e accelero!
Cita messaggio
Il trasto corto ed in alcuni casi molto corto e posizionato anche molto vicino all'albero e magari con la scotta che non lavora perfettamente verticale ma con una inclinazione negativa è solo per "brutto-vedere" non ha senso ingegneristicamente parlando e allora in quel caso e solo in quel caso il vango ha una qualche funzione nelle andature di bolina. Viceversa invece un trasto posizionato davanti alla ruota del timone e che abbia una lunghezza tale da coprire pozzetto e sedute con la scotta che lavora perfettamente in verticale sviluppa tutto il suo potenziale di porta del vento, controlla bene il boma e ne regola lo svergolamento con precisione è ovvio che un trasto cosi è belin perchè impiccia il passaggio ma vuoi mettere la sicurezza e la regolazione di fino? nelle barche cruiser-race è la condizione ottimale e il punto di scotta non è esasperato cosi come la lunghezza del boma che non arriva proprio a poppavia - Capisco che le barche vengano progettate per le crociere di famiglia e che quindi non debbano avere impicci tra i piedi ma dire che questi impicci non servano è VERAMENTE negare l'evidenza oppure è solo ignoranza.
Cita messaggio
(26-03-2015, 10:58)utente non attivo Ha scritto: Concordo in toto con Einstein
Troppo facile concordare in toto con Einstein
Cita messaggio
Citazione:='Norman' pid='14790386' dateline='1427403903']debbano avere impicci tra i piedi ma dire che questi impicci non servano è VERAMENTE negare l'evidenza oppure è solo ignoranza.

ma siamo seri. Se le cose non le si sanno meglio tacere.


4 messaggi, nessuna presentazione e due esternazioni non consoni ad una Imarroncinichegalleggiano.... di amici.

1) Qui sono presenti blasonati professionisti e gente che per mare ci va veramente.
2) Il forum e' luogo di scambio, le verita' assolute non fanno parte di questo luogo.
3) Se le cose non si sanno si possono anche dire e sostenere, l'importante e' non offendere nessuno. L'unico che deve tacere dopo 4 messaggi sei tu.

Ti invito caldamente a moderare i toni e rivedere le tue maniere.

Grazie.
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
Bravo Cinghia!

I concetti che espone Einstein sul trasto non sempre sono condivisibili in modo scontato, pur io essendo sempre in sintonia con Claudio e apprezzando il suo approccio tecnico, esperto e raffinato, su questo aspetto non mi trovo perfettamente d'accordo. Einstein è risaputo che è un gran svergolatore io lo sono molto meno 19

In ogni caso questo modo di rispondere e di argomentare è poco gradito in questo forum e offendere Einsten che tutto si può meritare fuori che essere taciuto per ignoranza, lascia con l'amaro in bocca.

E quindi questo buon uomo prima cosa abbia l'educazione di presentarsi in una comunità nuova e poi esponga delle argomentazioni tecniche e precise anzichè parlare solo per sentito dire o visto in tv Sadsmiley
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
Quello che forse Norman non sa è che se hai il punto di scotta fisso la randa viene progettata diversamente rispetto ad una randa che ha il punto di scotta sul trasto.
Vero Albert? Wink
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
(27-03-2015, 11:50)tiger86 Ha scritto: Bravo Cinghia!

I concetti che espone Einstein sul trasto non sempre sono condivisibili in modo scontato, pur io essendo sempre in sintonia con Claudio e apprezzando il suo approccio tecnico, esperto e raffinato, su questo aspetto non mi trovo perfettamente d'accordo. Einstein è risaputo che è un gran svergolatore io lo sono molto meno 19

In ogni caso questo modo di rispondere e di argomentare è poco gradito in questo forum e offendere Einsten che tutto si può meritare fuori che essere taciuto per ignoranza, lascia con l'amaro in bocca.

E quindi questo buon uomo prima cosa abbia l'educazione di presentarsi in una comunità nuova e poi esponga delle argomentazioni tecniche e precise anzichè parlare solo per sentito dire o visto in tv Sadsmiley

Einstein è un " signore " non è avvezzo a rispondere alle provocazioni e di sicuro non se l'è presa !!! Smiley53

Forse Norman dovrebbe approfondire il concetto del buon Bullo, racchiude in sé l'essenza dell'andare a vela Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
Ragazzi, poiché mi sembra di non aver mai detto che, in una barca a vela, il trasto randa sia inutile, ritengo che il ns amico Norman si riferisse a qualche altro ADV; Vi ringrazio comunque per il Vs appoggio. 100
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  consiglio per vang quarto di luna 26 2.394 18-01-2025, 17:44
Ultimo messaggio: megalodon
  Regolazione vang e base in varie condizioni Brunello 27 8.976 08-01-2025, 17:49
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Svergolamento randa - Trasto infinity 371 28.078 30-09-2024, 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Bozzello con strozzascotte per vang robbi2020 9 1.640 24-04-2024, 15:37
Ultimo messaggio: lord
  trasto randa GS 34 calipso63 31 12.185 10-04-2024, 16:29
Ultimo messaggio: bullo
  Amantiglio boma e vang rigido Gambetta 29 4.758 03-03-2024, 12:13
Ultimo messaggio: bescafa
  Eliminazione trasto EC 21 (Sciuscià) cuomi 0 809 21-08-2023, 11:10
Ultimo messaggio: cuomi
Photo Spostare il trasto randa maximilliam 28 5.441 14-05-2023, 09:11
Ultimo messaggio: opinionista velico
  aiuto a Genova [per impiombature vang] vonkapp 23 4.339 30-04-2023, 21:33
Ultimo messaggio: Frappettini
  Mousse 907 paranco vang rigido Wally 4 1.631 14-12-2022, 00:20
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: