Messaggi: 354
Discussioni: 37
Registrato: Dec 2010
Cambio le valvole ed i passaSCAfi ad intervalli regolari (salvo avaria) in questo modo non ho mai avuto problemi. Aggiungo che un articolo comparso su BOLINA del Settembre 2011 specificava chiaramente che le valvole devono essere in bronzo (ovviamente passascafo, valvola di intercettazione e raccordo tutti dello stesso materiale). SI POSSONO USARE VALVOLE DI OTTONE SOLTANTO SE RIPORTANO LA SIGLA "DZR" cioè Dezincification Resistant (cioè ottone con aggiunta di altri elementi tra cui l'arsenico che inibisce la "dezincification".Quindi occorre trovare una identificazione sul corpo della valvola quale"CW602N" O "CR" O "DR".
Comunque pur non sentendomi un esperto quelle delle foto le avrei sostituite.
B.V.a tutti
Messaggi: 1.262
Discussioni: 48
Registrato: Sep 2011
Lungi da me l'idea di affermare che la periodicità del cambio prese a mare,sia una scienza esatta ,da buon Ingegnere ne sò qualcosa,quello che mi preme affermare è che forse gli Armatori non prestano alle stesse i minimi indispensabili controlli e la minima . poi ci siano i casi anomali (dispersioni a bordo,correnti . impongono interventi risolutivi è ovviamente tutta un'altra storia !E' che spesso del caso anomalo se ne fà una regola che porta gli Armatori a dubbi angosciosi,sopratutto se sono di quelli che le prese a mare le vedono qualche volta per . il problema dei "consigli tecnici"delle Riviste di settore è ovvio che sono fatti per comprendere tutta la casistica di cosa può succedere e quindi sono Extracautelativi !Ad esempio,chi non ha mai letto che la pulizia dei serbatoi andrebbe fatta almeno ogni 2 anni?Ebbene,c'è qualcuno che lo fà,anche se all'interno del serbatoio non ci trova mai una pippa di niente(se sopratutto,come faccio Io,usa regolarmente degli . infatti l'ho smontato la prima volta dopo 9 anni,e mi rammarico ancora per i due giorni di lavoro buttati . questo non mi si fraintenda pensando che il mio sia un invito a sottovalutare i problemi,ogni barca è un caso a sè,e solo l'Armatore può decidere(e sopratutto farsi periziare il problema)prima di decidere o meno di ..
Chi desidera vedere l'Arcobaleno,deve imparare ad amare la pioggia!
Messaggi: 321
Discussioni: 1
Registrato: Jun 2014
(08-07-2014, 18:55)tanza Ha scritto: Ad esempio,chi non ha mai letto che la pulizia dei serbatoi andrebbe fatta almeno ogni 2 anni?Ebbene,c'è qualcuno che lo fà,anche se all'interno del serbatoio non ci trova mai una pippa di niente(se sopratutto,come faccio Io,usa regolarmente degli . infatti l'ho smontato la prima volta dopo 9 anni,e mi rammarico ancora per i due giorni di lavoro buttati via....
La pulizia del serbatoio e' un altra di quelle variabili che dipendono dalla situazione ... se becchi il "fondo" del serbatoio dalla pompa non c'e' prevenzione che tenga
Messaggi: 1.310
Discussioni: 80
Registrato: Apr 2010
Se qualcuno ha la curiosità di come erano davvero le prese a mare di inizio thread, sulle quali ho chiesto consiglio.
Dopo le chiare raccomandazioni dei vari interventi, abbiamo smontato passacavi e valvole per sostituirle. Due passacavi si sono spezzati/sbriciolati nello smontarli.... Qui lo stato smontate:
[hide]
11210085_10207343831180928_2076093546_n.jpg (Dimensione: 149,26 KB / Download: 134)
[/hide]
[hide]
11121323_10207343830980923_2119931509_n.jpg (Dimensione: 86,76 KB / Download: 98)
[/hide]
[hide]
11195282_10207343829860895_346994247_n.jpg (Dimensione: 68,08 KB / Download: 71)
[/hide]
[hide]
11225519_10207343829340882_967245379_n.jpg (Dimensione: 87,32 KB / Download: 59)
[/hide]
Messaggi: 916
Discussioni: 5
Registrato: Jan 2015
Le foto 2,3 e 4 dimostrano che le prese devono essere sostituite.
Le prese vanno sostituite come le sartie passato un certo tempo.
Se hanno più di vent'anni non ci si deve pensare, anche se appaiono ancora belle.
Le sorprese si hanno smontandole.
Il lavoro deve essere fatto in due, uno dentro ed uno fuori.
Se lo fa il cantiere seguire i lavori personalmente.
.
Messaggi: 106
Discussioni: 23
Registrato: Jun 2007
Ho varato dopo aver sostituito tutte le prese a mare con bronzo. Dopo alcune prove di montaggio-smontaggio,ho usato ,in parte, il silka 291 i al posto del teflon- stoppa. Ad oggi nessuna controindicazione.... si puo' fare.
saluti
Messaggi: 4.872
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2010
...e cosa ci hai messo, alla fine?
Messaggi: 1.310
Discussioni: 80
Registrato: Apr 2010
ottone, per opportunità... di buona qualità, ma ottone. bronzo mi veniva complicato. per 5-6 anni a posto. poi vediamo
In barca a vela quando sei salito sei arrivato
(Bullo)
Messaggi: 3.811
Discussioni: 149
Registrato: Oct 2008
(30-06-2014, 12:25)Kingcarl Ha scritto: La cosa piu' importante e' non mettere valvole completamente in inox su passascafo in bronzo
Cosa cambia con "valvole completamente inox" o "valvole con alcune parti inox"??
Bob
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Messaggi: 321
Discussioni: 1
Registrato: Jun 2014
(19-05-2015, 15:51)Novecento Ha scritto: (30-06-2014, 12:25)Kingcarl Ha scritto: La cosa piu' importante e' non mettere valvole completamente in inox su passascafo in bronzo
Cosa cambia con "valvole completamente inox" o "valvole con alcune parti inox"??
Bob
Il passascafo diventa una pila con le correnti galvaniche
Messaggi: 836
Discussioni: 90
Registrato: Jan 2013
(19-05-2015, 14:58)mzambo Ha scritto: ottone, per opportunità... di buona qualità, ma ottone. bronzo mi veniva complicato. per 5-6 anni a posto. poi vediamo
meno male che le avete cambiate.
Comunque il perito che mi ha seguito mi ha anche insegnato a capire lo stato reale delle prese a mare. In pratica stando attenti a non fare ulteriori danni, si devono assestare un paio di martellate, non troppo pesanti, vicino al fissaggio del passascafo.
Se è corroso dentro si spezzerà quasi sicuramente o si produrrà un buco.
Comunque in generale e visto il costo non eccessivo, conviene cambiarle almeno ogni 5 o 6 anni, magari a rotazione per diluire la spesa in più anni.
Messaggi: 3.622
Discussioni: 35
Registrato: Oct 2013
Bè quelle della martellata l'ho sentita più volte.
Personalmente ritengo che una presa a mare, magari vecchiotta, dopo un paio di martellate stia peggio di prima.
Se eri preoccupato prima, ti passa la paura dopo averla smartellata per bene? A me no.
Appena cambiata quella del motore che aveva più di otto anni (da quando ho acquistato la barca). Era perfetta, ma sono contento di averla nuova.