Barca su invaso dopo 5 stagioni - valutazione Coppercoat
#1
Sono passate ormai 5 stagioni dalla stesura del coppercoat
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=57933&highlight=coppercoat
Da allora la barca non è stata mai più alata.
Oggi è stata messa in secco tra lo stupore dei presenti (a breve posterò le foto delle condizioni dello scafo appena messo su invaso, senza alcun lavaggio).

Considerazioni:
L'opera viva è stata regolarmente pulita in acqua con spatola in acciaio (per eliminare i denti di cane e il corallino) e spugnetta abrasiva (per riattivare il rame) una volta a stagione per i primi due anni, per 3 volte a stagione nel secondo e terzo anno.
Nell'ultima stagione (con temperatura dell'acqua record a Taranto) è stata pulita ad Aprile, Luglio, Agosto e a fine Ottobre (ultima pulizia risale a soli 10 gg.fà).
Prima dell'ultimo intervento lo scafo era molto sporco e pieno di denti di cane, corallino e alghe formatesi in poco più di un mese che però sono stati completamente eliminati con solita la pulizia in acqua (vedi foto barca in secco).

Potere antivegetativo alla quinta stagione quindi decisamente ridotto (ma è anche vero che una riattivazione a secco come prescritto dalla casa non è mai stata fatta).

Diciamo che ho tenuto la barca sempre perfettamente pulita in 5 anni con circa 15 immersioni da un paio d'ore l'una (costo 150 euro x 15 affitti di bombole).

Ora voglio capire se è il caso di ridare altre mani di CC oppure magari è sufficiente una scartavetratura a secco che è quanto si sarebbe dovuto fare ogni anno x riattivare il rame.

Costo complessivo della applicazione del 2011 ad oggi euro 3.750:
€.2.700 al cantiere (compreso due mani preventive di epoxy)
€.900 di Coppercoat
€.150 per la manutenzione quinquennale

Considerando il costo complessivo di 5 carenaggi per la stesura di una normale AV di euro 9.000 (euro 1.800 x 5 stagioni) un bel risparmio e soprattutto nessun fermo barca
Cita messaggio
#2
Bel report
Grazie

Se posso da profano ti chiedo
Ma perché due mani di epoxy sotto la coppercoat se la stessa coppercoat é nient altro che resina epoxy più povere di rame?

La vita é un brivido che vola via, un equilibrio sopra la follia...
Cita messaggio
#3
(04-11-2015, 13:21)marcofailla Ha scritto: Bel report
Grazie

Se posso da profano ti chiedo
Ma perché due mani di epoxy sotto la coppercoat se la stessa coppercoat é nient altro che resina epoxy più povere di rame?

La vita é un brivido che vola via, un equilibrio sopra la follia...

La CC è un epoxy all'acqua ed ha quindi una capacità di prevenzione antiosmosi assai relativa. Io ho dato la Cecchi 1010. Probabilmente non serviva ma male non ha fatto .....Smiley4Smiley4
Cita messaggio
#4
Due domande: 1) hai l'asse ? 2) gli zinchi li hai cambiati in acqua ?
Cita messaggio
#5
(04-11-2015, 15:05)sscer Ha scritto: Due domande: 1) hai l'asse ? 2) gli zinchi li hai cambiati in acqua ?

1) Si
2) Si

Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#6
Ahimè tornando in cantiere avevano già lavato gli scafi delle barche alate stamattina tra cui la mia. Pertanto non ho le foto ravvicinate della condizione dell'opera viva appena uscita dall'acqua. Forse però da questo video la si può .]
Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#7
Kite, mi viene un dubbio...
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson

Cita messaggio
#8
(04-11-2015, 18:34)Flab Ha scritto: Kite, mi viene un dubbio...

cioè?
Cita messaggio
#9
A me di dubbi me ne vengono un po di più. scusa parli di denti di cane e corallino?? Sinceramente mi suona alquanto strano. Con quel tipo di antivegeto ci dovrebbe essere al massimo del limo (si chiama così?) che con una spugnetta e una veloce immersione si toglie e poi una volta all'anno si ala per rinnovare (carteggiare leggermente) il . no??!
Bob
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio
#10
A me, che la uso da 12 anni (7 la prima applicazione, 5 la seconda) non sembra strano trovare denti di cane e serpulidi. Il Coppercoat e' una antivegetativa che ha molti vantaggi, soprattutto economici, come ha ben spiegato kitegorico, ma non e' miracolosa. Per un po' regge, come le altre forse un po' di piu', poi pero' molla.
Sul fiume ti trovi il vellutello ed il calcare sulla linea di galleggiamento, idropulitrice per il primo ed acido per il secondo. In mare vai di denti cane e serpulidi...
Cita messaggio
#11
Fabio, non hai pensato a sostituire i passascafi con relative prese a mare visto che adesso la barca sta a secco?
E' buona norma sostituirle dopo una quindicino d'anni.
Io, questo inverno, le farò sostituire tutte (sono dieci) in modo da essere tranquillo. Pensa che il mio vicino d'ormeggio stava affondando in porto! Quando ha tirato su la barca ho visto alcune di queste che letteralmente si sbricciolavano appena iniziavano a svitarle, eppure a vederle sembravano ancora in buone . paura!
BV
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson

Cita messaggio
#12
(05-11-2015, 14:01)Flab Ha scritto: Fabio, non hai pensato a sostituire i passascafi con relative prese a mare visto che adesso la barca sta a secco?
E' buona norma sostituirle dopo una quindicino d'anni.
Io, questo inverno, le farò sostituire tutte (sono dieci) in modo da essere tranquillo. Pensa che il mio vicino d'ormeggio stava affondando in porto! Quando ha tirato su la barca ho visto alcune di queste che letteralmente si sbricciolavano appena iniziavano a svitarle, eppure a vederle sembravano ancora in buone . paura!
BV

Valvole e passascafi sono nell'elenco delle priorità. Tu che fai? Bronzo o randex?
Cita messaggio
#13
Vado per il bronzo. Con il randex ho visto insieme al cantiere, che alcune misure sui passascafi piccoli non corrispondevano con i fori che ho. Dovrei modificare alcuni fori (...) questo è quello che mi hanno detto loro, percui ho ripiegato su quelle in bronzo.
E tu?
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson

Cita messaggio
#14
Sono molto combattuto.
Sul Randex ho letto per lo più buone cose.
Sul bronzo mi son fatto l'idea che è una sicurezza ma c'è chi afferma anche che difficilmente si riesce a capire se ciò che compri è effettivamente bronzo marino.
Tu mi sembra di capire hai già proceduto con l'acquisto. Da chi hai preso passascafi e valvole? Produttore italiano immagino......
Cita messaggio
#15
premesso che io in barca ho delle randex originali del 1989, perfette, la raccorderia in bronzo l'ha in catalogo le Forniture Nautiche Italiane di Cecina, moltissimi negozi di nautica sono loro rivenditori... online puoi guardare qui:

.
Cita messaggio
#16
quando ho cambiato le mie prese ha mare ho chiesto ad un noto fornitore di materiale nautico come mai non trattava il bronzo,mi ha detto piuttosto che un cattivo bronzo preferisco un buon ottone.io sono andato con randex se non sbaglio siamo convenzionati.
esse quam videri
Cita messaggio
#17
(06-11-2015, 01:08)xavier Ha scritto: quando ho cambiato le mie prese ha mare ho chiesto ad un noto fornitore di materiale nautico come mai non trattava il bronzo,mi ha detto piuttosto che un cattivo bronzo preferisco un buon ottone.io sono andato con randex se non sbaglio siamo convenzionati.

Esattamente il motivo dei miei dubbi.
P.es. i pezzi che trovo sul sito postato da Alx sono in un bronzo di qualità? Come si fà a saperlo?
Cita messaggio
#18
(04-11-2015, 20:51)pepe1395 Ha scritto: A me, che la uso da 12 anni (7 la prima applicazione, 5 la seconda) non sembra strano trovare denti di cane e serpulidi. Il Coppercoat e' una antivegetativa che ha molti vantaggi, soprattutto economici, come ha ben spiegato kitegorico, ma non e' miracolosa. Per un po' regge, come le altre forse un po' di piu', poi pero' molla.
Sul fiume ti trovi il vellutello ed il calcare sulla linea di galleggiamento, idropulitrice per il primo ed acido per il secondo. In mare vai di denti cane e serpulidi...
BV!
Io sono alla seconda barca con coppercoat, in verità denti di cane non li ho mai trovati, quest'anno l'acqua è stata particolarmente calda ed ho trovato dei serpulidi ma io pulisco la carena ogni mese in immersione pertanto ne ho trovati veramente Pochi che al passaggio della raschietta si staccano subito.

La pulizia la eseguo con scotch brite e spesso uso la lana d'acciaio grossa di fatto la coppercoat è perennemente attivata e funziona. Per usi regatistici consiglio l'applicazione a spruzzo non tanto per la resistenza dovuta alla rugosità che è un concetto tutto da verificare ma per la facilità di pulizia in acqua, non ci sono asperità e si pulisce in un attimo
Cita messaggio
#19
(06-11-2015, 08:13)kermit Ha scritto:
(04-11-2015, 20:51)pepe1395 Ha scritto: A me, che la uso da 12 anni (7 la prima applicazione, 5 la seconda) non sembra strano trovare denti di cane e serpulidi. Il Coppercoat e' una antivegetativa che ha molti vantaggi, soprattutto economici, come ha ben spiegato kitegorico, ma non e' miracolosa. Per un po' regge, come le altre forse un po' di piu', poi pero' molla.
Sul fiume ti trovi il vellutello ed il calcare sulla linea di galleggiamento, idropulitrice per il primo ed acido per il secondo. In mare vai di denti cane e serpulidi...
BV!
Io sono alla seconda barca con coppercoat, in verità denti di cane non li ho mai trovati, quest'anno l'acqua è stata particolarmente calda ed ho trovato dei serpulidi ma io pulisco la carena ogni mese in immersione pertanto ne ho trovati veramente Pochi che al passaggio della raschietta si staccano subito.

La pulizia la eseguo con scotch brite e spesso uso la lana d'acciaio grossa di fatto la coppercoat è perennemente attivata e funziona. Per usi regatistici consiglio l'applicazione a spruzzo non tanto per la resistenza dovuta alla rugosità che è un concetto tutto da verificare ma per la facilità di pulizia in acqua, non ci sono asperità e si pulisce in un attimo

Scusa Kermit se non ricordo male tu sul tuo precedente 411 mettesti passascafi e valvole in randex giusto?
Cita messaggio
#20
(06-11-2015, 07:42)kitegorico Ha scritto:
(06-11-2015, 01:08)xavier Ha scritto: quando ho cambiato le mie prese ha mare ho chiesto ad un noto fornitore di materiale nautico come mai non trattava il bronzo,mi ha detto piuttosto che un cattivo bronzo preferisco un buon ottone.io sono andato con randex se non sbaglio siamo convenzionati.

Esattamente il motivo dei miei dubbi.
P.es. i pezzi che trovo sul sito postato da Alx sono in un bronzo di qualità? Come si fà a saperlo?

se sono buoni non lo so, non li ho mai assaggiati Wink

per quello che so, dovrebbero essere prodotti italiani, della ditta Maestrini, mi sembrano seri

http://www.maestrini.it/categorie.php

vedo che fanno anche roba in ottone anticorrosione
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione salpancora, valutazione spazi e scelte alternative kitegorico 20 5.777 11-10-2025, 11:52
Ultimo messaggio: umeghu
  Ri-Sigillare fori dopo uso di siliconi juan@juan 4 668 13-11-2024, 23:51
Ultimo messaggio: juan@juan
  Verniciare sotto i supporti dell'invaso Wally 25 2.459 24-06-2024, 22:25
Ultimo messaggio: maurotss
  Rinviare il rinnovo del coppercoat kitegorico 8 1.389 11-05-2024, 19:54
Ultimo messaggio: ibis
  Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo [teak sintetico] Canadese 40 10.305 22-07-2023, 09:51
Ultimo messaggio: Giuly
  Prima accensione Perkins dopo 10 anni [meccanico Napoli] anaif03 12 2.155 22-05-2023, 10:19
Ultimo messaggio: anaif03
  Problema boiler dopo sostituzione riser libert 32 7.792 14-04-2023, 05:09
Ultimo messaggio: miciu
  Antivegetativa sopra la Coppercoat Capitanmano 13 2.691 27-03-2023, 23:01
Ultimo messaggio: bludiprua
  Legno più scuro dopo tolto quadro mzambo 7 1.991 09-04-2022, 12:46
Ultimo messaggio: angelo2
  Coppercoat (e similari) e consiglio cantieri Murakami 11 2.525 09-09-2021, 20:45
Ultimo messaggio: Murakami

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: