Centro di deriva
#1
forse...è meglio leggermente orziera....
Cita messaggio
#2
Devi identificare il centro geometrico della deriva e lo assumi come punto immaginario ove viene applicata la forza che si oppone allo scarroccio (CD). In teoria dovresti considerare anche la superficie dell' opera viva tendendo in considerazione le superfici curve etc etc.

Non è difficile progettare e costruire barche con CD e CV in linea e, con un po' di pratica, arrivi a regolare le vele per raggiungere la giusta centratura per avere la barca neutra.

Orziera o poggera? se proprio devi scegliere è meglio una barca orziera.
Cita messaggio
#3
Orziera sbandata in bolina, neutra quando piatta.
Cita messaggio
#4
Meglio orziera. Con una barca orziera in caso di necessità la barca si mette prua al vento fermandosi, su una poggiera si susseguirebbero una serie di strambate. Le barche vengono progetttate in maniera che risultino essere leggermente orziere piuttosto che completamente neutre.
Cita messaggio
#5
il DC è la risultante di tutte le forze idrodinamiche sulla parte immersa della barca
se la parte immersa ha una geoemtria semplice si può calcolare 'carta e penna': è il caso di barche piatte e derive semplici, tipo lama col bulbo o trapezi ecc ecc. un chigla lunga al contrario è più problematico.
se prendi una deriva a profilo alare (derivazione NACA)ed ua carena poco significativa dal putno di vista idrodinamico (piatta, semplice, ecc ecc) in prima battuta il CD corrisponde al centro di spinta del profilo, per ogni profilo questo è un dato noto.

quanto alle preferenze barca orziera-poggera tolta la sicurezza è un fatto di gusti, a me piace neutra con molto vento e appena orziera con ariette. ho un timone non compensato, quindi gli sforzi sulla pala non sono nulli, se ho la barca orziera con vento ho difficoltà di conduzione
ciao
Cita messaggio
#6
Non ti so enunciare la formula poichè sono di Coperta e non un Costruttore
Di sicuro devi considerare degli integrali e la cosa si complica; banalizzando, prendi un disegno in scala della tua deriva, tira le bisettrici degli anngoli e dove le bisettrici s' incontrano assumi tale punto come Centro di Deriva. E' molto alla carlona ma è quanto io posso dirti e, immagino, tu possa fare.
Cita messaggio
#7
Ancora più carlonescamente, si.

Tieni presente che a parità di superfice, è meglio avere una deriva stretta e profonda pittosto che lunga e di poco pescaggio.
Cita messaggio
#8
No, come per i profili alari è spostato un po' più a prua.
Cita messaggio
#9
toglimi una curiosità: ma cosa stai progettando?
Cita messaggio
#10
Il bulbo c'entra poco con il centro di deriva. Inoltre è meglio orziera anche per una questione di efficacia allo scarroccio.
Cita messaggio
#11
Se proprio insisti...
.
un'infarinatura e 100 riferimenti.
Cita messaggio
#12
Nausica, forse per quello che cerchi ti occorre un libro che parli di progettazione, cercare una risposta sbrigativa e assoluta sulla 'Imarroncinichegalleggiano....' di un forum non credo sia appropriato.
Al di la del problemino grafico, che ti potrebbe spiegare qualunque patentato come risolvere, influiscono componenti dinamiche che complicano un po' le cose.
Cita messaggio
#13
Il calcolo del Cd non è un problema di statica o di geometria ma di fluidodinamica e ci trovi esempi e riferimenti.
Cita messaggio
#14
Amico mio, devi considerare che c'è una categoria di persone che, levando dubbi tipo i tuoi alla gente, ci tira a campare e pure dignitosamente, tali personaggi si chiamano ingegneri navali.

Comunque se proprio vuoi fare da te, metti su google delle parole chiave e vedrai che troverai, da solo, risposte alle tue domande.
Cita messaggio
#15
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Nausica
Ho calcolato il Cv del mio barchino
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Come hai fatto?
Cita messaggio
#16
Grasso, svergolamento, flusso laminare/turbolento? Quello che hai fatto tu è calcolare il baricentro geometrico dellle tue vele, supposte piatte come un biliardo.
Non per polemizzare, ma le cose sono un po' più complesse.
Se poi vuoi procedere a spanne, va bene, anche il tuo progetto sarà a spanne.
Cita messaggio
#17
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Nausica
Il Cv è semplice, bisogna conoscere l'esatte dimensioni delle vele (il mio fiocco e randa sono equivalenti a dei triangoli - per le vele d'epoca la faccenda si complica un pò). Calcolare il centro che unisce le mediane delle vele. Poi è tutta una questione geometrica.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Il calcolo del CV e del CD è analogo, devi calcolare il punto di applicazione della forza aerodimamica sulle vele e idrodinamica sull'opera viva.

Se per le vele ti sei accontentato di un'approssimazione con il centro geometrico puoi farlo anche con il centro di deriva: trovi il centro geometrico della sezione verticale dell'opera viva.
Cita messaggio
#18
Disegna su un cartoncino la sezione longitudinale dell'opera viva, tagliala con una forbice, mettila in equilibrio su uno stuzzicadente o qualcosa di simile, quello è il centro di deriva. Per il CV leggi (TEORIA E PRATICA DELLA VELA) ED. Mursia di Marcaj li troverai tutto quello che ti interessa, anche quanto il CV deve essere messo più avanti del CD Di solito da un12% a un 20% più avanti a seconda se la barca è stretta o larga.
La barca deve essere leggermente orziera di bolina perchè così il timone contribuisce alla portanza. La deriva devia i filetti fluidi al timone, li fa arrivare diritti, se la barca orziera il timone contribuisce ripeto alla portanza, ricorda che questa è proporzionale al quadrato della velocità. La vela è un'opppinione:_
Cita messaggio
#19
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Frappettini
Devi identificare il centro geometrico della deriva e lo assumi come punto immaginario ove viene applicata la forza che si oppone allo scarroccio (CD). In teoria dovresti considerare anche la superficie dell' opera viva tendendo in considerazione le superfici curve etc etc.

Non è difficile progettare e costruire barche con CD e CV in linea e, con un po' di pratica, arrivi a regolare le vele per raggiungere la giusta centratura per avere la barca neutra.

Orziera o poggera? se proprio devi scegliere è meglio una barca orziera.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Andrea, con scoppolamento a destra.
Ciao, a presto.
Cita messaggio
#20
Dunque per buttarla giù light data l'ora e dopo aver passato 11 ore a fare calcoli, direi in ordine sparso:

forze viscose, Archimede che va di pari passo a quella che attira i pesi verso il basso Cool, poi ci metterei forze con applicazioni su tutte le superfici immerse (distribuzioni sia isotropiche che non): trasversali, longitudinali e con angoli ibridi. In questo caso la distribuzione del campo di forze varia in base al profilo di ogni componente immerso.

Sto provando a ragionare un po sulla matematica, facciamo le cose complicate: dobbiamo calcolare dei volumi e qui dobbiamo ricorrere a degli integrali tripli, niente di impossibile.

Ironia a parte, se hai dei dubbi precisi, perchè non proviamo a concettualizzare meglio le tue richieste? Dimmi, vuoi fare dei calcoli precisi o dobbiamo costruire un modellino poco reale?

Ricordati che ogni modello posto a contatto con dei fluidi deve tenere fortemente in considerazione delle apparenti staticità e delle dinamicità del fluido con cui è posto a contatto, la fluidodinamica non è cosa da trascurare, cerca il significato del numero di Reynold e come grazie a questo si faccia la modellizzazione in scala.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rake e modifica deriva Holiday11 45 54.988 23-09-2024, 14:24
Ultimo messaggio: 070
  Scuffia con la deriva, ma perchè? Michele1479 32 14.826 22-07-2022, 12:33
Ultimo messaggio: Jack Gorillas
  Superficie velica e peso equipaggio su deriva Dinu 48 11.905 26-03-2022, 11:54
Ultimo messaggio: Dinu
  Jeanneau 33i deriva mobile Discovery 4 1.865 08-03-2022, 12:30
Ultimo messaggio: Francescobissotwo
  Acquisto deriva proton81 40 11.905 17-11-2021, 19:05
Ultimo messaggio: mmx
  Bussola TackTick per deriva France WLF Sailing Team 2 1.810 04-08-2021, 17:04
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Lamelle deriva e velocità Ventopermettendo 12 2.963 31-05-2021, 12:11
Ultimo messaggio: oudeis
  Trasporto deriva su barre "corte" ghibli4 11 4.529 03-05-2021, 19:23
Ultimo messaggio: shein
  Perché la deriva aiuta a stringere la bolina? Antres 63 13.973 16-07-2020, 18:35
Ultimo messaggio: oudeis
  randa al centro lunarossa1953 27 6.517 04-01-2020, 23:35
Ultimo messaggio: ZK

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: