Messaggi: 2.152
Discussioni: 232
Registrato: Jul 2007
26-01-2009, 02:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-01-2009, 02:28 da matteo1783.)
Secondo voi avrebbe senso nell'autocostruzione di una barca utilizzare compensati marini di essenze differenti? Tipo carena in okume' e bulbo in mogano o viceversa? Oppure specchio di poppa in okume' e resto dello scafo in mogano? Essendo legni diversi hanno coefficienti di dilatazione differenti (almeno cosi' credo). Illuminatemi.
Altra domanda, perche' sarebbe meglio usare i compensati omologati RINA? In quale prospettiva e' meglio usare questi compensati anziche' quelli non omologati?
Messaggi: 128
Discussioni: 2
Registrato: Dec 2008
Il compensato non si muove per cui okumè o mogano la differenza è il prezzo ovviamente correlato alla qualità.Le stesse ditte producono lo stesso compensato con o senza bollo RINA,per un professionista ha senso averlo certificato per tante ragioni, per un privato non serve, meglio risparmiare tanto e' assolutamente identico
Messaggi: 2.152
Discussioni: 232
Registrato: Jul 2007
Nel senso che le fibre di ogni singolo foglio che compone il compensato si muoverebbero ma la disposizione delle fibre negli strati immediatamente successivi ne impedisce il movimento?
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Per scafo e coperta solo omologati. Le teste unico punto debole vanno coperte.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da fanfulla
Il compensato non si muove per cui okumè o mogano la differenza è il prezzo ovviamente correlato alla qualità.Le stesse ditte producono lo stesso compensato con o senza bollo RINA,per un professionista ha senso averlo certificato per tante ragioni, per un privato non serve, meglio risparmiare tanto e' assolutamente identico
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Non e' prprio . sicuro un omologato RINA non e' melaminico ma solo resorcinico e . come collaudo per avere l'omologa deve resistere ad un toto di ore di bollitura.Sembarno simili ma nn lo sono.Cmq ci puo' stare pure il . che i problemi riguardino di piu' la costruzione che nn il materiale.

Messaggi: 128
Discussioni: 2
Registrato: Dec 2008
Scusa Giorgio,forse non mi sono spiegato bene.Parlo esclusivamente di compensato marino con o senza bollo RINA, il compensato normale non e' assolutamente utilizzabile per costruire una barca,sia per le essenze utilizzate sia per l'incollaggio.Ciao
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Pure io solo di . considerato altri compensati nemmeno per . confermo quello che ho scritto
Messaggi: 73
Discussioni: 2
Registrato: Sep 2008
Perchè omologato RINA non può essere con incollaggio melaminico? Io sapevo che il compensato marino può essere realizzato con incollaggio fenolico, melamminico o resorcinico purché capace di soddisfare il relativo test classe 3 EN 314. Anche la NORD Compensati vende compensati omologati RINA con incollaggio melaminico (almeno fino a qualche tempo fà).