Stralletto... strutturale?
#1
Ho un Catalina 36 con crocette non acquartierate ed uno stralletto servito da due volanti su binario che vorrei portare a piede d'albero. Questo, infatti nelle virate mi costringe a riavvolgere il fiocco o ad andare a prua per farlo passare.
Secondo voi è strutturale?
vorrei montare un arridatoio con volantino e portarlo a piede d'albero
La barca ha una tormentina che andrebbe ingarrocciata a questo stralletto, ma ha anche una canalina dedicata sull'albero per la randa di cappa.
Allego alcune foto:



Immagine: [hide][Immagine: 200922222943_CIMG0995.JPG][/hide] 57,58 KB


Immagine: [hide][Immagine: 2009222221037_CIMG0996.JPG][/hide] 55,78 KB

Immagine: [hide][Immagine: 200922222116_CIMG4711_resize.JPG][/hide] 71,6 KB


Immagine: [hide][Immagine: 2009222221535_uno.jpg][/hide] 152,05 KB
Cita messaggio
#2
Le tue crocette non sono aqquartierate ma lo strallo di trinchetta poui tranquillamente staccarlo e metterlo a riposo lungo l'albero quando no lo usi.
Cita messaggio
#3
Ciao Mupix,
non vedo bene la situazione nelle foto circa le sartie ma mi sembra di vedere che la tua barca abbia anche due stralletti laterali. Se così fosse lo stralletto che citi è stato messo appositamente per la tormentina e nelle normali condizioni non serve a nulla, ci puoi mettere un arridatoio a pellicano e tenerlo a base d'albero salvo riposizionarlo quando ti dovesse servire la tormentina.
Naturalmente dai disegni originali della barca assicurati che quanto ho scritto sia corretto.
Cita messaggio
#4
concordo con kermit.
lo stralletto ti serve solo per impedire il pompaggio dell'albero con mare formato e issare una tormentina.
con le doppie basse non capisco molto a cosa possano servire delle volanti non strutturali.
Cita messaggio
#5
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da bluebarbjack
concordo con kermit.
lo stralletto ti serve solo per impedire il pompaggio dell'albero con mare formato e issare una tormentina.
con le doppie basse non capisco molto a cosa possano servire delle volanti non strutturali.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
A contrastare lo strallo di trinchetta, se no belin, belin, belin e belin tuaBig Grin
Cita messaggio
#6
potrei darti ragione se non ci fossero le doppie basse.
è per questo motivo che non capisco le volanti non strutturali, specialmente con un albero con un solo ordine di crocette.
non è certo un grissino, e quindi penso regga tranquillamente un carico concentrato (quello dello stralletto) in un sistema iperstatico con un incastro semielastico alla base, una cerniera alle sartie basse ed una cerniera in testa d'albero.
con due ordino cambierebbe il sistema strutturale, principalmente perchè l'albero sarebbe molto più fine e quindi più deformabile, e pertanto più sollecitato a momento deviato, con relativo indice di stabilità ridotto.
a meno che le basse poppiere non siano state messe lì per attaccarci le bandierine.
Cita messaggio
#7
Le due volanti servono chiaramente a controventare lo stralletto di trinchetta e quest'ultimo non é decisamente strutturale. Quindi puoi scordarti volanti e strallo di trinchetta e portarlo a riposo lungo l'albero. Li usi solo quando serve.
Vista l'altezza limitata dell'albero e le basse che sono acquartierate verso prua e verso poppa non hai problemi di sorta.

Non ho capito il collegamento randa si cappa e trinchetta. Se vuoi risalire il vento con vento forte ti servono per forza entrambe e con la sola randa di cappa probabilmente la tendenza all'orza renderebbe la barca poco governabile. La trinchetta decisamente stabilizza molto di piu'.

Scud
Cita messaggio
#8
Non sono sicurissimo che quella tormentina sia da ingarrocciare allo stralletto.
Come sono abbastanza certo che se lo togli prima o poi ti viene giù l'albero.
Per il primo dubbio basta provare, per il secondo basta toglierlo ed avere pazienza.
Difficilmente un cantiere, per la produzione di serie, mette cose abbastanza costose che non servono o che non hanno una funzione specifica e determinante, aggiungendoci poi anche delle volanti.
E poi, cosa vuol dire strutturale? Nulla in un albero è strutturale, perché sono tutti pezzi aggiunti e che se mai ne supportano la struttura, ma tutto serve (e solo) a tenerlo sù.
Buona fortuna
Cita messaggio
#9
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da bluebarbjack
potrei darti ragione se non ci fossero le doppie basse.
è per questo motivo che non capisco le volanti non strutturali, specialmente con un albero con un solo ordine di crocette.
non è certo un grissino, e quindi penso regga tranquillamente un carico concentrato (quello dello stralletto) in un sistema iperstatico con un incastro semielastico alla base, una cerniera alle sartie basse ed una cerniera in testa d'albero.
con due ordino cambierebbe il sistema strutturale, principalmente perchè l'albero sarebbe molto più fine e quindi più deformabile, e pertanto più sollecitato a momento deviato, con relativo indice di stabilità ridotto.
a meno che le basse poppiere non siano state messe lì per attaccarci le bandierine.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Guarda che sono due cose differenti, la barca in questione ha il classico armo con le 4 basse e 1 ordine di crocette, le basse tengono fermo il primo pannello (fino alla crocetta) lo strallo di trinchetta è montato molto piu in alto della crocetta, se non lo controventi con delle volati oltre a mettre in crisi l'albero non riesci nemmeno a cazzare lo strallo in quanto l'albero ti viene dietro.

e non è un opinione.
Cita messaggio
#10
Quoto zankipal e scud; ma avete notato quella cima che 'imbastisce' la randa? Mai vista, chissa' a che serve. Palla 8
X mupix, se hai messo in vendita la barca perche' ti rompi ad ogni virata, stai pure tranquillo, con quell'armo puoi fare a meno dello stralletto se non usi la trinchetta.
Ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#11
Un amico mio ha una barca identica alla tua(ed è nel mio stesso pontile)sabato guardo la sua e chiedo ma credo che lui non abbia quello stralletto.
Lunedi ti saprò dire.(la sua ha 8 anni)
Cita messaggio
#12
Per eistein: Quella cima che imbastisce la randa sostituisce alla grande il lazy jack, funziona come il filo nelle tende a persiana. Cazzando l'amantiglio si tendono quelle cimette e quando tiri giù la randa si sistema da sola a pacchetto. Il vantaggio e non avere tra i piedi il lazy jack. Sono regolabili e tenute in alto da piccoli snodi in plastica. Non ho le foto.
La barca era in vendita.... ma io l'ho comprata (importazione diretta dagli USA).
Le volanti è chiaro che le usi solo se infierisci la tormentina allo stralletto, per cui anch'io penso che si possa portare tranquillamente a piede d'albero ed utilizzarlo quando serve con un moschettone a pellicano ed arridatoio a volantino.
Per quanto riguarda la randa di cappa, la barca è attrezzata per utilizzarlo (spero mai) ed in quel caso credo sia utile la tormentina a prua e randa di cappa.
Per Dapnia: la barca ha crocette non acquartierate con quattro basse e due alte togliendo lo stralletto, che comunque è piuttosto alto, non credo che venga giù l'albero, ma ho inserito questo post per chiedere un parere a chi più esperto di me.
Il mio dubbio semmai è un'altro se tolgo lo stralletto non rischio di ingrassare la randa? ed ancora se prendo due mani di terzaroli lo sforzo che avrò più in basso, possibilmete sotto le crocette, può mettere a rischio l'albero?
Cita messaggio
#13
Per Dapnia: la barca ha crocette non acquartierate con quattro basse e due alte togliendo lo stralletto, che comunque è piuttosto alto, non credo che venga giù l'albero, ma ho inserito questo post per chiedere un parere a chi più esperto di me.
Il mio dubbio semmai è un'altro se tolgo lo stralletto non rischio di ingrassare la randa? ed ancora se prendo due mani di terzaroli lo sforzo che avrò più in basso, possibilmete sotto le crocette, può mettere a rischio l'albero?

Cosa cambia? ho detto prima o poi, viene giù, non subito.
E ripeto la domanda banale di chi nulla sa al riguardo, se il cantiere ce l'ha messo non credo sia per bellezza.
Nessuno meglio del progettista lo può sapere. Chiedilo al cantiere (si può anche mandare una e-mail, la domanda è semplice) poi dicci la risposta.
Cita messaggio
#14
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mupix
Il mio dubbio semmai è un'altro se tolgo lo stralletto non rischio di ingrassare la randa? ed ancora se prendo due mani di terzaroli lo sforzo che avrò più in basso, possibilmete sotto le crocette, può mettere a rischio l'albero?

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Innanzitutto sarebbe meglio chiamare ogni cosa con il suo nome: stralletto (o babystay) è appunto un piccolo strallo che controlla la parte bassa dell' albero, che non porta nessuna vela. Tu non ce l'hai perché hai le sartie basse verso prua che fanno appunto le funzioni dello stralletto.
In questo caso si parla quindi di strallo di trinchetta (innerforestay) su cui appunto si inferisce una vela di trinchetta, che controlla anche la parte alta dell' albero. Puoi toglierlo senza problemi, quando lo usi con la vela devi giustamente contrapporgli le volanti; in condizioni di mare formato con la randa terzolata va usato per evitare l'inversione dell' albero, mentre penso che a quell'altezza non influisca più di tanto sul grasso della vela, cosa che fa invece uno stralletto o le tue sartie basse.
Cita messaggio
#15
Grazie Sailor13 sei stato .
Cita messaggio
#16
Esatto il grasso lo regoli con le basse di prua non con quello stralletto che serve solo per una vela di trinchetta.
Cita messaggio
#17
C'è molta letteratura al riguardo, testi complicati ed altri più semplici.
Rigging di Fabbroni, Giuda pratica di manovra di Tabarly, e lo stesso Moana di Malingri, sono esempi che illustrano i diversi punti di vista.
Cita messaggio
#18
Messaggio inserito da mupix
Per eistein: Quella cima che imbastisce la randa sostituisce alla grande il lazy jack, funziona come il filo nelle tende a persiana. Cazzando l'amantiglio si tendono quelle cimette e quando tiri giù la randa si sistema da sola a pacchetto. Il vantaggio e non avere tra i piedi il lazy jack. Sono regolabili e tenute in alto da piccoli snodi in plastica.


Si, ma non pensi che tutto quel meccanismo crei non poca turbolenza, specialmente con poca aria? IL lazy, quando sei in navigazione, lo puoi portare dietro l'abero, con quel sistema, invece, la randa sara' oltremodo penalizzata. E' un mio punto di vista comunque, se x te va bene cosi', O.K. Smiley14
Ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#19
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
Messaggio inserito da mupix
Per eistein: Quella cima che imbastisce la randa sostituisce alla grande il lazy jack, funziona come il filo nelle tende a persiana. Cazzando l'amantiglio si tendono quelle cimette e quando tiri giù la randa si sistema da sola a pacchetto. Il vantaggio e non avere tra i piedi il lazy jack. Sono regolabili e tenute in alto da piccoli snodi in plastica.


Si, ma non pensi che tutto quel meccanismo crei non poca turbolenza, specialmente con poca aria? IL lazy, quando sei in navigazione, lo puoi portare dietro l'abero, con quel sistema, invece, la randa sara' oltremodo penalizzata. E' un mio punto di vista comunque, se x te va bene cosi', O.K. Smiley14
Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
é un sistema che si vede su molti Catalina già da anni, evidentemente per loro è comodo, io sono d'accordo con te meglio il Lazy meno turbolenze.
Cita messaggio
#20
Eccomi,non mi ero dimenticato,ho visto la barca del mio amico ma ho atteso per parlare con lui.
La sua NON ha lo stralletto che mi dice essere un optional,quindi non è strutturale.
A meno che quelle per il mercato USA siano armate diversamente(ma a vista sembrerebbero identiche.
Se hai bisogno di parlare con lui ti posso dare il num di telefono,ma scrivimi una mailBig Grin.
Mi ha detto che dei Catalina 36 ce ne sono 3 in Italia(il suo in Adriatico,una in Sardegna e l'altra non ricordo dove..

B.V.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?) doppiaemme 60 2.893 28-08-2025, 16:01
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Stralletto su Brigand950 FanLuc 6 1.238 27-11-2023, 19:28
Ultimo messaggio: FanLuc
  Stralletto armandoboccardi@yahooo.it 4 1.506 24-08-2023, 10:16
Ultimo messaggio: bullo
  Stralletto Sun odyssey 40.3 vaimo 11 3.671 21-06-2020, 00:42
Ultimo messaggio: Dato
  Attacco stralletto., quale distanza da t.a. ? Naumachos 34 9.495 09-03-2020, 18:22
Ultimo messaggio: Najapico
  Babystay o stralletto. Lupicante 17 4.245 06-11-2019, 18:56
Ultimo messaggio: bullo
  attacco stralletto alle gallocce osef 14 3.549 24-03-2018, 22:12
Ultimo messaggio: osef
  Con la seconda mano di terzaroli serve lo stralletto? gennarino 9 4.099 10-10-2017, 22:05
Ultimo messaggio: nape
  stralletto di prua mastgreg 44 22.498 03-10-2017, 11:00
Ultimo messaggio: bellatrix
  Dubbio su stralletto in poppa mlipizer 5 2.791 29-09-2017, 23:28
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: