Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da shein
Bello!
Ma nel caso in esame dovendo optare per il top (endura12, giusto?) credo si prenderebbe un diametro inferiore, o sbaglio?
così facendo gli allungamenti di quanto si Piccoletto? (non riesco a quantificare)
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Sul J24 le drizze non possono essere inferiori ad 8 mm, quindi nessuna riduzione di diametro.
SU altre barche, si parte da carico di lavoro della manovra e si moltiplica per un coefficente, 2 nel caso del cavo fino a 5 per barche da crociera. In base al numero che viene fuori, si cercano cime con un carico di rottura uguale o leggermente superiore.
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da hal999
Praticamente per noi regatanti di domenica va benissimo Endura braid o XLS extra. Ma Endura 12 come tiene nei stopper?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
i monocalza tradizionali, non mescolati con altre fibre, non rendono benizssimo perchè tendono ad appiattirsi, che da una parte è un pregio (dissipano il calore ed il carico su una supercfice di materiale maggiore) ma negli stopper non va benissimo. Inoltre il dyneema/spectra da solo è molto scivoloso. però puoi far aggiungere un metro di calza solo nella zona dove lavorerà lo stopper.
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da birimbao
Oppure IO CROCERISTA potrei scegliere una cima superiore ad 8mm supponendo che il rigging lo . esempio 10mm o 12mm ed accetto l'incremento di . scopro che una cima un po' piu' economica e piu' grossa non si discosta tanto da una sottile e tecnologica.
Birimbao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
No, non è cosi. ti faccio un esempio sempre con questi materiali:
lo sta set da 8 ha circa 1300 kg di rottura, il 10 mm 2000, il 12 mm 3000. questo vuol dire che l'8 con 250 kg di carico è già al 20% del carico di rottura, il 10 al 12,5%, il 12 all'8,33%. quindi con il 12 saresti a posto, ma a parte il peso dovresti considerare anche il peggioramento della scorrevolezza, sempre ammesso che non ci siano bozzelli, stopper, self tailing e uscite nell'albero che ti obbligano con il diametro.
invece scegliendo un endura braid da 8 mm hai lo stesso 3170 kg di carico di rottura, ma con soli 40g al metro di peso contro i 92 del 12 mm doppia calza. Da bagnato poi il discorso varia uleriormante, perchè il poliestere assorbe aqua, il dyneema no.
Messaggi: 330
Discussioni: 11
Registrato: May 2007
ROCK NON CONOSCENDO DIO ROBERT SEI UN PESSIMO .
Venendo a . laser una volta si correva con delle manovre ke farebbero storcere il naso a molti fanciulli (15enni infami  )ma ti assicuro ke anke quello era il . i materiali,visto il poco metraggio un dyneema di buona qualità va più che bene,ma le vecchie prestirate(non seguo i discorsi di sailor perchè alla fine i venditori so cani  ) vanno a . costano meno..
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
06-05-2009, 05:01
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-05-2009, 05:02 da sailor13.)
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da Gamble
...(non seguo i discorsi di sailor perchè alla fine i venditori so cani  ) ...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
liberissimo di esprimere il tuo pensiero, ma senza offendere please....
e comunque non sono qui per vendere nulla, ma per informare.
Messaggi: 1.463
Discussioni: 31
Registrato: Nov 2005
Sailor13, che cosa significa 'monocalza' e 'doppia calza' ?
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da Gamble
ROCK NON CONOSCENDO DIO ROBERT SEI UN PESSIMO .
Venendo a . laser una volta si correva con delle manovre ke farebbero storcere il naso a molti fanciulli (15enni infami  )ma ti assicuro ke anke quello era il . i materiali,visto il poco metraggio un dyneema di buona qualità va più che bene,ma le vecchie prestirate(non seguo i discorsi di sailor perchè alla fine i venditori so cani  ) vanno a . costano meno..
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
...e non c'era nemmeno il super turbo pack della harken.
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da Gof
Sailor13, che cosa significa 'monocalza' e 'doppia calza' ?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Monocalza (nell'immagine hollow braid o 12 strand braided) è una cima intrecciata vuota all'interno (tipo le cime da salvagenti o da sci nautico) mentre doppia calza (double braid) è una cima con un anima all'interno intrecciata ed una calza esterna, protettiva. Le Marlow, ad esempio, non sono doppia calza in quanto l'anima all'interno non è intrecciata, ma ritorta (come una cima da ormeggio).
[hide] ![[Immagine: ropes.gif]](http://www.geocities.com/dtmcbride/products/images/ropes.gif) [/hide]
Messaggi: 330
Discussioni: 11
Registrato: May 2007
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da sailor13
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da Gamble
...(non seguo i discorsi di sailor perchè alla fine i venditori so cani  ) ...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
liberissimo di esprimere il tuo pensiero, ma senza offendere please....
e comunque non sono qui per vendere nulla, ma per informare.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Scusami sailor se ho dato l'impressione di offenderti,ma effettivamente son stato poco chiaro con le mie . riprovo:
I tuoi discorsi son correttissimi,ma purtroppo ci son venditori 'ignoranti'(coloro che ignorano) che ti vendono prestirato per spectra e dyneema per . per fare un esempio..)
Ps.con venditore non mi riferivo a . sapevo nemmeno che lo fossi figurati..
con stima
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da Gamble
Scusami sailor se ho dato l'impressione di offenderti,ma effettivamente son stato poco chiaro con le mie . riprovo:
I tuoi discorsi son correttissimi,ma purtroppo ci son venditori 'ignoranti'(coloro che ignorano) che ti vendono prestirato per spectra e dyneema per . per fare un esempio..)
Ps.con venditore non mi riferivo a . sapevo nemmeno che lo fossi figurati..
con stima 
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
In effetti hai ragione, molti capiscono poco di cime, ma non solo i venditori, anche i .:
e chi è causa del suo mal....
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Vince_VR
Però c'e' una cosa che deve essere sottolineata, Sailor13:
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Quella foto non mostra la migliore scelta, è solo un modo per far capire graficamente le differenze di allungamento fra materiali diversi.
Vedi Vince, è proprio sul termine 'Miglior scelta' che dobbiamo metterci d'accordo. I parametri da considerare sono diversi, non c'è solo l'allungamento, anche il peso, l'ingombro, il prezzo la durata etc.etc.
Comunque quella immagine è vecchia, in quella nuova tutte le cime ad alto modulo vengono messe insieme con allungamento di 0,5% con PBO in testa che, prezzo permettendo, rimane la scelta migliore per chi se lo può permettere...
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Sfido chiunque ad apprezzare la differenza fra una cima con allungamento 0,3% o 0,5%
[hide] ![[Immagine: line_stretch_lg.gif]](http://www.neropes.com/Images/line_stretch_lg.gif) [/hide]
Messaggi: 3.019
Discussioni: 59
Registrato: Jun 2008
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da sailor13
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da shein
Bello!
Ma nel caso in esame dovendo optare per il top (endura12, giusto?) credo si prenderebbe un diametro inferiore, o sbaglio?
così facendo gli allungamenti di quanto si Piccoletto? (non riesco a quantificare)
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Sul J24 le drizze non possono essere inferiori ad 8 mm, quindi nessuna riduzione di diametro.
SU altre barche, si parte da carico di lavoro della manovra e si moltiplica per un coefficente, 2 nel caso del cavo fino a 5 per barche da crociera. In base al numero che viene fuori, si cercano cime con un carico di rottura uguale o leggermente superiore.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
e.... come si calcola il carico di lavoro di una manovra?
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Messaggi: 1.463
Discussioni: 31
Registrato: Nov 2005
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sailor13
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Gof
Sailor13, che cosa significa 'monocalza' e 'doppia calza' ?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Monocalza (nell'immagine hollow braid o 12 strand braided) è una cima intrecciata vuota all'interno (tipo le cime da salvagenti o da sci nautico) mentre doppia calza (double braid) è una cima con un anima all'interno intrecciata ed una calza esterna, protettiva. Le Marlow, ad esempio, non sono doppia calza in quanto l'anima all'interno non è intrecciata, ma ritorta (come una cima da ormeggio).
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ok grazie, io le chiamavo 'intrecciata senza calza' (quella che invece chiami monocalza, la swift per intenderci) 'doppia treccia' quella che chiami 'doppia calza'
Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da sailor13
Sfido chiunque ad apprezzare la differenza fra una cima con allungamento 0,3% o 0,5%
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Specialmente se poi sotto ci attacchi una bella randa in dacron 
BV
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da shein
e.... come si calcola il carico di lavoro di una manovra? 
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
per il dimensionamento dell'attrezzatura: http://www.harkencompuspec.com/
per stimare il carico di scotta randa e scotta genoa:
Randa: = E2 x P2 x 0.02104 x V2/( P2 + E2) x (E - X)
dove E2 e P2= inferitura e base randa al quadrato, V2= velocità del vento in nodi al quadrato, X= distanza del bozzello della randa dalla estremità di poppa del boma.
Genoa: = SA x V2 x 0.02104
dove SA= superfice velica e V2 velocità del vento apparente in nodi al quadrato.
Messaggi: 3.019
Discussioni: 59
Registrato: Jun 2008
quel link della harken sinceramente mi lascia perplesso... provai tempo fa per il dimensionamento del bozzello rachet della scotta gennaker e mi ha consigliato un 72!! (però magari ho sbagliato io con l'inglese)
c'è per caso anche una formuletta per stimare il carico delle drizze?
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
che barca hai, federico?
Formule per la drizza non ne ho, una volta che il carico della scotta ti regoli di conseguenza.
Messaggi: 3.019
Discussioni: 59
Registrato: Jun 2008
Non è mia, io ci.... smanetto sopra 
E' un Este24 che però non era in banca dati quindi il calcolo l'ho effettuato sul Melges24 (hanno caratteristiche di superficie velica e peso molto simili)
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
|