Comet910.Prese d'aria come modificarle
#1
[hide]
.jpg   prese d'aria 3.jpg (Dimensione: 83,86 KB / Download: 81) [/hide][hide]
.jpg   prese d'aria 4.jpg (Dimensione: 92,04 KB / Download: 56) [/hide][hide]
.jpg   prese d'aria.jpg (Dimensione: 102,17 KB / Download: 56) [/hide][hide]
.jpg   prese d'aria 2.jpg (Dimensione: 90,87 KB / Download: 56) [/hide][hide]
.jpg   presa d'aria 1.jpg (Dimensione: 94,63 KB / Download: 50) [/hide]Un saluto a tutti. Sono alle prese con le varie prese d'aria in coperta del mio Comet. Per aumentare il flusso d'aria all'interno della barca vorrei modificarli, o sostituirli con qualche cosa di più efficiente specialmente per l'estate. Chi è armatore di Comet forse ha già provveduto o magari ci ha pensato. Ogni suggerimento è ben accetto ed in particolare a chi a già fatto questi cambiamenti se può inviarmi anche delle foto.
Allego alcune foto che riguardano il lavoro che vorrei fare.Tenendo conto che mi interessa operare in primis sulla piccola presa d'aria piccola verso prua. Poi anche le due maniche a vento
B.V. a tutti
Cita messaggio
#2
Ciao, sul mio Comet 910 le prese d'aria sulla tuga le ho sostituite da tempo con due aeratori fotovoltaici abbastanza economici da 28+28 metri cubi l'ora. Piccoletto praticamente giorno e notte ed Piccoletto totalmente il ristagno di umidità all'interno della barca. Altro vantaggio tangibile è che ho eliminato la possibilità che le scotte del fiocco si impiglino sulle vecchie manichette a vento. Volendo puoi fare la stessa cosa sostituendo l'aeratore a prua del passo d'uomo.
Cita messaggio
#3
Quando ero armatore di un Comet 9,10 del 1976, risolsi applicando all'interno di 2 dei plexiglass laterali due piccoli oblò in resina apribili che acquistai da Osculati, erano stagni al 100%
il risultato fu ottimo e l'aereazione all'interno cambiò radicalmente in particolar modo quando si utilizzava il forno e la cucina a gas
Thumbsupsmileyanim

ottima anche l'idea degli aereatori fotovoltaici
bv
Cita messaggio
#4
Innanzi tutto grazie per queste due risposte.
Cosimo mi faresti un grosso favore se puoi mettere delle foto, sarebbe meglio, ma sarebbe ancora meglio se mi dicessi che tipi di aereatori solari hai messo, marca e modelli. Per quello a prua del passa d'uomo, ho guardato su almeno 4 siti di rivenditori e non ho trovato niente. il foro è di 80 mm e quelli che ho visto sono tutti di un diametro molto superiore. Comunque grazie ancora e spero che di tutti gli AdV armatori del Comet 910 mi dianole loro esperienze se hanno fatto queste modifiche.
Cita messaggio
#5
(18-11-2015, 12:11)garbino13 Ha scritto: Innanzi tutto grazie per queste due risposte.
Cosimo mi faresti un grosso favore se puoi mettere delle foto, sarebbe meglio, ma sarebbe ancora meglio se mi dicessi che tipi di aereatori solari hai messo, marca e modelli. Per quello a prua del passa d'uomo, ho guardato su almeno 4 siti di rivenditori e non ho trovato niente. il foro è di 80 mm e quelli che ho visto sono tutti di un diametro molto superiore. Comunque grazie ancora e spero che di tutti gli AdV armatori del Comet 910 mi dianole loro esperienze se hanno fatto queste modifiche.

Guarda su Nautimarket e Osculati che ce n'è un'ampia scelta inox anche in offerta, con le descrizioni tecniche. Per i fori, non aver paura di allargarli, tanto sono abbastanza stagni. Giusto in caso di onda grossa ti entrerà qualcosa, ma ciò avveniva anche con le manichette, ed alla fine se entra qualche goccia va nel vano WC...
Gli oblò piccoli sui plexigas laterali ce li ho anch'io ed aiutano a migliorare la circolazione d'aria
Cita messaggio
#6
Ok grazie, ci guarderò meglio. Ma non ho capito cosa intendi per "oblò piccoli " trovo anche questi su Nautimarket o Osculati?
Cita messaggio
#7
ciao Faber
li avevi installati nel locale bagno o nel quadrato ?
grazie BV
(18-11-2015, 10:48)faber Ha scritto: Quando ero armatore di un Comet 9,10 del 1976, risolsi applicando all'interno di 2 dei plexiglass laterali due piccoli oblò in resina apribili che acquistai da Osculati, erano stagni al 100%
il risultato fu ottimo e l'aereazione all'interno cambiò radicalmente in particolar modo quando si utilizzava il forno e la cucina a gas
Thumbsupsmileyanim

ottima anche l'idea degli aereatori fotovoltaici
bv
Cita messaggio
#8
(19-11-2015, 17:46)garbino13 Ha scritto: Ok grazie, ci guarderò meglio. Ma non ho capito cosa intendi per "oblò piccoli " trovo anche questi su Nautimarket o Osculati?

Basta che scrivi su google "oblò apribili" e ne trovi una infinità. Puoi scegliere tra quelli circolari e quelli rettangolari. Basta che hai le misure massime del punto che hai scelto sui finestroni laterali della tuga. Segui le istruzioni per fare il foro e li monti. Spendi qualche euro in più per non avere problemi di infiltrazioni di acque piovane o di mare. Per fare i fori su misura sul plexigas, disegni il foro che c'è sulle istruzioni, poi partendo da un buco fatto col trapano inizi a tagliare con un seghetto e refinisci con una lima.
Ciao


Allegati
.jpg   oblò.jpg (Dimensione: 49,5 KB / Download: 23)
Cita messaggio
#9
Tieni presente che gli aeratori fotovoltaici non sono eterni! io ne avevo uno nel bagno della mia barca e dopo un po' di anni entra acqua sulle celle e non Piccoletto più. Lo avevo sostituito con uno nuovo ma poi ho deciso di eliminarlo definitivamente in occasione del refitting e ho messo un oblò apribile. Certo che un oblò non ti fa la funzione di una dorade che ti consente un ricircolo di aria anche quando la barca è chiusa all'ormeggio; infatti ho messo anche due dorade piccole della Plastimo. Nella mia barca non c'è assolutamente umidità.
Cita messaggio
#10
quello che non dura in eterno possono essere le batterie, poi se hai scelto bene gli aeratori durano, eccome... Io li ho da 6 anni e se si dovessero guastare semplicemente li sostituisco con dei nuovi. Ma sono punti di vista
Cita messaggio
#11
i due oblò li avevo installati nel quadrato, il modello del 1976 aveva
la cucina scorrevole, per cui uno lo installai sopra a questa e l'altro ovviamente dalla parte opposta...
comperai da Osculati degli oblò piccoli in plastica nera, condizionato dal fatto che i plexi erano stretti e lunghi, ma hanno assolto la funzione di areare in modo soddisfacente la dinette
bv
Smiley2
Cita messaggio
#12
Esistono vari tipi di prese d'aria sulla barca ho la manica a vento montata sopra la cucina quella in gomma con l'interno rosso comprata in primavera,adesso a fine stagione e diventata tutta attacaticcia la gomma praticamente come la tocchi si attacca alle dita,ho trovato questo funghetto aereatore in acciaio inox

[hide]
.jpg   1703011.jpg (Dimensione: 3,54 KB / Download: 461) [/hide]
Cita messaggio
#13
(20-11-2015, 22:27)maurotss Ha scritto: Esistono vari tipi di prese d'aria sulla barca ho la manica a vento montata sopra la cucina quella in gomma con l'interno rosso comprata in primavera,adesso a fine stagione e diventata tutta attacaticcia la gomma praticamente come la tocchi si attacca alle dita,ho trovato questo funghetto aereatore in acciaio inox

[hide][/hide]

Ho lo stesso identico problema, quelle maniche a vento fanno schifo.
La tua soluzione mi piace, dove lo hai trovato?
Manovra lenta se il vento stenta, manovra lesta se il vento infesta!
Cita messaggio
#14
(21-11-2015, 10:19)ulixe Ha scritto:
(20-11-2015, 22:27)maurotss Ha scritto: Esistono vari tipi di prese d'aria sulla barca ho la manica a vento montata sopra la cucina quella in gomma con l'interno rosso comprata in primavera,adesso a fine stagione e diventata tutta attacaticcia la gomma praticamente come la tocchi si attacca alle dita,ho trovato questo funghetto aereatore in acciaio inox

[hide][/hide]

Ho lo stesso identico problema, quelle maniche a vento fanno schifo.
La tua soluzione mi piace, dove lo hai trovato?
Cerca sul catalogo Motomarine ci sono 3 tipi.
Cita messaggio
#15
(15-11-2015, 09:40)garbino13 Ha scritto: [hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide]Un saluto a tutti. Sono alle prese con le varie prese d'aria in coperta del mio Comet. Per aumentare il flusso d'aria all'interno della barca vorrei modificarli, o sostituirli con qualche cosa di più efficiente specialmente per l'estate. Chi è armatore di Comet forse ha già provveduto o magari ci ha pensato. Ogni suggerimento è ben accetto ed in particolare a chi a già fatto questi cambiamenti se può inviarmi anche delle foto.
Allego alcune foto che riguardano il lavoro che vorrei fare.Tenendo conto che mi interessa operare in primis sulla piccola presa d'aria piccola verso prua. Poi anche le due maniche a vento
B.V. a tutti
stessa barca, stessa necessità !
ho smontato ieri sia uno dei 2 dorade sulla tuga (per ispezione) che l'aeratore sul ponte a prua (che aeratore non è, è solo il foro filettato con il tappo, lostesso della tua foto)
Vorrei anch'io sostituire le 2 maniche a vento con degli aeratori (tipo "tannoy") di cui uno con cella solare ed estrattore d'aria, e montare un semplice fungo a prua. Il problama da risolvere è comunque il diametro dei fori dato che nessuno dei prodotti che ho trovato ha un diametro coincidente con i fori presenti
Tutti i vs commenti soluzioni etc sono i benvenuti
Grazie e BV
Cita messaggio
#16
io ho installato due ventoline a 12 v recuperate dai vecchi Pc e dopo 9 anni stanno li ben funzionanti e con assorbimento quasi nullo.ciao Luigivelacom
Cita messaggio
#17
(26-09-2016, 13:33)luigivelacom Ha scritto: io ho installato due ventoline a 12 v recuperate dai vecchi Pc e dopo 9 anni stanno li ben funzionanti e con assorbimento quasi nullo.ciao Luigivelacom

grazie, non ha la manualità necessaria per un lavoro simile. Mi orienterei su aeratori con cella solare (niente cavi, nessun consumo)
Cita messaggio
#18
Ho 2 Preso aeratori con celle solari ed ho modificato il diametro delle ventoline in pratica con una forbice le ho accorciate ed applicate al posto delle maniche a vento.ma se non hai manualità la vedo dura ciao
esse quam videri
Cita messaggio
#19
(01-10-2016, 16:18)xavier Ha scritto: Ho 2 Preso aeratori con celle solari ed ho modificato il diametro delle ventoline in pratica con una forbice le ho accorciate ed applicate al posto delle maniche a vento.ma se non hai manualità la vedo dura ciao
grazie Xavier, una domanda: le hai quindi installate sopra, semplicemente togliendo la manica a vento e tagliando con la forbice il dorade e non la coperta se capisco bene ?
BV
Cita messaggio
#20
Oltre alle maniche a vento devi togliere i due supporti rettangolari che sono avvitati sulla coperta e con il flessibile devi accorciare il bicchiere in resina in modo che gli aeratori siano a filo con la coperta provi finché vanno bene poi fissi con viti e sikaflex ciao
esse quam videri
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manutenzione prese a mare in bronzo Poneumberto 24 1.021 03-11-2025, 16:41
Ultimo messaggio: magior
  Prese a mare in "plastica" Ilviaggiatore 145 42.034 19-04-2025, 15:18
Ultimo messaggio: deutsch
  corretto montaggio prese a mare santicuti 108 30.191 23-02-2025, 22:05
Ultimo messaggio: sergiot
  Aria condizionata albert 138 9.788 28-12-2024, 17:47
Ultimo messaggio: redpippo
  Prese a mare, al posto dei tappi in legno st00042 29 3.715 27-09-2024, 15:25
Ultimo messaggio: Arcadia
  Sigillante Loxeal su raccordi prese a mare? enricomarzico 7 1.466 01-04-2024, 12:25
Ultimo messaggio: luca boetti
  Manutenzione prese a mare pol63 3 2.896 10-02-2024, 14:12
Ultimo messaggio: elan 333
  carena e prese a mare[zona Grosseto] liala 5 1.482 04-02-2024, 22:37
Ultimo messaggio: liala
  Aria dal giunto [asse elica] Alfea 16 3.039 03-10-2023, 14:17
Ultimo messaggio: Alfea
  Passa scafo e prese a mare da sostituire DMS 21 4.479 20-09-2023, 08:38
Ultimo messaggio: DMS

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: