Messaggi: 16
Discussioni: 2
Registrato: Feb 2011
Salve a tutti,
Vi espongo il .:
Devo sostituire il motore (Mercedes OM352 6 cilindri 105CV marinizzato), perche' si surriscalda ha la testata spaccata ormai da un po' inoltre e' un lestofante tra l'altro non marino (era gia' li' al momento dell'acquisto) inoltre non essendo marino ha una quantita' di modifiche e tubi collettori non indifferente.
Diciamo che ripararlo e per l'eta' che ha non ci guadagno di certo.
Vorrei tra l'altro utilizzare piu' spazio viste le dimesioni che occupa il presente motore.
La mia richiesta del Vs aiuto e' su quanti cavalli dovrebbe avere il nuovo motore? (usato ovviamente)
La barca e' molto antica stile Colin Archer - ketch di 11.5 metri lunga, per 3.5 larga, con pescaggio di 1.5 metri, chiglia lunga, peso era 14 tonnellate ora 10.3 (dopo varie manutenzioni). Stiamo parlando di una barca in legno mogano con scafo in sandwich.
La barca ora e' al secco per ulteriori riforme in coperta, quindi vorrei approfittarne per sostituire anche il motore.
Vi ringrazio per i vostri commenti.
Saluti
Messaggi: 1.085
Discussioni: 9
Registrato: Sep 2013
[quote='Paolo71' pid='438895908' dateline='1449273669']
.... quanti cavalli dovrebbe avere il nuovo motore? (usato ovviamente)
La barca e' molto antica stile Colin Archer - ketch di 11.5 metri lunga, per 3.5 larga, con pescaggio di 1.5 metri, chiglia lunga, peso era 14 tonnellate ora 10.3 (dopo varie .]
Manca l'indicazione della LWL.
Il peso di 10,3 ton è stato rilevato o desunto ?
Messaggi: 884
Discussioni: 8
Registrato: Jan 2009
05-12-2015, 10:34
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-12-2015, 10:35 da PaoloB3.)
Una volta gli inglesi dicevano 6 CV per tonnellata.
Ma in realtà quella potenza serve per manovrare in porto, per cui la considererei il minimo possibile.
Se guardi le barche moderne di pari peso, hanno tutte ben di più, per cui starei anche sui 75-100 CV.
Dipende poi dall'elica (diametro e passo, immagino a tre pale fisse) e dal tipo di navigazioni che intendi farci (quanti trasferimenti e in che mare).
Ma soprattutto da quello che trovi (usato?) delle dimensioni che vuoi avere.
Messaggi: 1.036
Discussioni: 81
Registrato: Jan 2006
Paolo B, ma non scherzare! vabbe' che oggi siete tutti abituati a 'sti giocattoli enormi ma leggeri con due timoni 4 bagni tinello etc, ma una barca a vela (un Colin Archer poi!) va a vela e quando non c'e' vento non e' indispensabile che vada in planata (un Colin Archer poi!) per arrivare in tempo per l'aperitivo coi fighetta di Imarroncinichegalleggiano..... /5- 100 .' 'e pazzi., dette tanto per sentito dire. Mi chiedo su che base ti diletti a fare affermazioni di questo genere.
PS Ho un'idea " a occhio" di quanto basterebbe per quella barca, ma siccome e' "a occhio", suggerisco a Paolo 71 di sentire per esempio nel suo Istituto Nautico (E' Capitano, no?) e non nelle chiacchere di Imarroncinichegalleggiano....
Messaggi: 16
Discussioni: 2
Registrato: Feb 2011
06-12-2015, 01:37
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-12-2015, 01:42 da Paolo71.)
(05-12-2015, 06:38)Nessuno 38 Ha scritto: [quote='Paolo71' pid='438895908' dateline='1449273669']
.... quanti cavalli dovrebbe avere il nuovo motore? (usato ovviamente)
La barca e' molto antica stile Colin Archer - ketch di 11.5 metri lunga, per 3.5 larga, con pescaggio di 1.5 metri, chiglia lunga, peso era 14 tonnellate ora 10.3 (dopo varie .]
Manca l'indicazione della LWL.
Il peso di 10,3 ton è stato rilevato o desunto ?
Salve,
Peso rilevato
LWL non ho nessuna indicazione dai documenti non appare e al momento non posso darti una misura precisa, direi ad occhio 10/10.5
Grazie
Messaggi: 16
Discussioni: 2
Registrato: Feb 2011
(05-12-2015, 11:37)fiolet Ha scritto: Paolo B, ma non scherzare! vabbe' che oggi siete tutti abituati a 'sti giocattoli enormi ma leggeri con due timoni 4 bagni tinello etc, ma una barca a vela (un Colin Archer poi!) va a vela e quando non c'e' vento non e' indispensabile che vada in planata (un Colin Archer poi!) per arrivare in tempo per l'aperitivo coi fighetta di Imarroncinichegalleggiano..... /5- 100 .' 'e pazzi., dette tanto per sentito dire. Mi chiedo su che base ti diletti a fare affermazioni di questo genere.
PS Ho un'idea " a occhio" di quanto basterebbe per quella barca, ma siccome e' "a occhio", suggerisco a Paolo 71 di sentire per esempio nel suo Istituto Nautico (E' Capitano, no?) e non nelle chiacchere di Imarroncinichegalleggiano....

Infatti.. penso che il presente motore era perche' in passato la barca non navigava molto a vela, infatti era usata per charters con turisti, da questo posso dedurre la necessita' di un motore di quelle dimensioni.
Riguardo la tua domanda ebbene si ma la mia professione e' ben lontana dal mondo velistico, e al Nautico non ho piu' . 25 anni non so se continua ad esistere.
Comunque io sarei sulla scelta dai 50 massimo 80 CV
Grazie
Messaggi: 16
Discussioni: 2
Registrato: Feb 2011
(05-12-2015, 10:34)PaoloB3 Ha scritto: Una volta gli inglesi dicevano 6 CV per tonnellata.
Ma in realtà quella potenza serve per manovrare in porto, per cui la considererei il minimo possibile.
Se guardi le barche moderne di pari peso, hanno tutte ben di più, per cui starei anche sui 75-100 CV.
Dipende poi dall'elica (diametro e passo, immagino a tre pale fisse) e dal tipo di navigazioni che intendi farci (quanti trasferimenti e in che mare).
Ma soprattutto da quello che trovi (usato?) delle dimensioni che vuoi avere.
Ciao Paolo,
Si 3 pale fisse
Usato non lo scarto affatto perche' un motore usato ben manutenzionato non e' da buttare anzi
L'importante che sia affidabile
riguardo l'uso direi il minimo e in sicurezza, se posso uso vele.
A motore ne ho abbastanza per la mia professione direi.
Saluti
Messaggi: 1.085
Discussioni: 9
Registrato: Sep 2013
06-12-2015, 07:59
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-12-2015, 08:21 da Nessuno 38.)
(06-12-2015, 01:37)Paolo71 Ha scritto: Peso rilevato Immagino quindi peso rilevato a secco di liquidi, dotazioni, accessori, persone, ecc.
Per il calcolo occorre conoscere il tuo peso totale navigante.
Lo ipotizzo non inferiore a 12 ton, ma non sarebbe male giustificarlo in dettaglio.
Ad esempio l'attuale gruppo propulsivo (motore 6 cyl. di vecchia concezione/costruzione con il suo invertitore) peserà un botto ...
Il tuo peso totale navigante incide sulla determinazione della potenza.
(06-12-2015, 01:37)Paolo71 Ha scritto: LWL non ho nessuna indicazione dai documenti non appare e al momento non posso darti una misura precisa, direi ad occhio 10/10.5 Tra LWL 9,90 e 10,50 la V critica cambia del 3% circa e quindi cambia la determinazione della miglior potenza.
Immagino che la barca sia a terra. Usa una fettuccia metrica.
Idem se barca in acqua. La fettuccia è di plastica e galleggia.
Paolo
Messaggi: 1.036
Discussioni: 81
Registrato: Jan 2006
Cosi', tanto per far due chiacchere domenicali, aggiungo un paio di riferimenti: la mia barca e' lunga 11.50, pesa (in assetto di crociera) circa 10 Tonnellate, ha una chiglia non proprio da racer, anche se meno impegnativa di un Colin Archer. Di base il costruttore (Moody) la motorizzava con 33, ovvero 50 o anche 80 Hp. Io ho il motore da 35 Hp (un vecchio Thornycroft) con elica a due pale. A 2\3 dei giri faccio 6-6,5 kn in acqua calma, circa 5 con maretta contro. 50 Hp potrebbero far comodo per arrivar prima all'aperitivo, ma avrei costi di gestione superiori. 80 cv credo che servirebbero egregiamente per viaggiare a 7 kn anche contro mare, . pian piano i silent blocks ad ogni caduta dall'onda.
Messaggi: 1.085
Discussioni: 9
Registrato: Sep 2013
06-12-2015, 12:06
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-12-2015, 20:07 da Nessuno 38.)
@fiolet
Le due chiacchiere domenicali non possono essere di alcun aiuto e tantomeno prese a riferimento.
I Moody 376 nascono uguali come gocce d'acqua, ma possono avere esigenze e peso totale navigante diversi, che ne Piccoletto prestazioni e motorizzazioni diverse.
Non esiste di perdere circa il 23% di V "con maretta contro" (=elica sbagliata).
I costi di gestione sono direttamente proporzionali al carburante consumato, che a sua volta è direttamente proporzionale ai CV richiesti = manetta ....
I silent blocks vanno a farsi benedire per altri motivi, tra cui mancanza di allineamento, eccesso diametro elica, bassa qualità, indebita flessione della carena, ecc. ecc.
Messaggi: 16
Discussioni: 2
Registrato: Feb 2011
(06-12-2015, 07:59)Nessuno 38 Ha scritto: (06-12-2015, 01:37)Paolo71 Ha scritto: Peso rilevato Immagino quindi peso rilevato a secco di liquidi, dotazioni, accessori, persone, ecc.
Per il calcolo occorre conoscere il tuo peso totale navigante.
Lo ipotizzo non inferiore a 12 ton, ma non sarebbe male giustificarlo in dettaglio.
Ad esempio l'attuale gruppo propulsivo (motore 6 cyl. di vecchia concezione/costruzione con il suo invertitore) peserà un botto ...
Il tuo peso totale navigante incide sulla determinazione della potenza.
(06-12-2015, 01:37)Paolo71 Ha scritto: LWL non ho nessuna indicazione dai documenti non appare e al momento non posso darti una misura precisa, direi ad occhio 10/10.5 Tra LWL 9,90 e 10,50 la V critica cambia del 3% circa e quindi cambia la determinazione della miglior potenza.
Immagino che la barca sia a terra. Usa una fettuccia metrica.
Idem se barca in acqua. La fettuccia è di plastica e galleggia.
Paolo Si è a secco, farò misurare ora non sono sul posto. Il peso è stato rilevato senza albero e minimo combustile diciamo non in assetto navigazione, la tua stima di 12 tonnellate può esserci, anche se ho altri lavori in progetto con cui andrei ad alleggerire ulteriormente. Il motore pesa e assai! Siamo sui 500 . osservazione.
Messaggi: 1.085
Discussioni: 9
Registrato: Sep 2013
07-12-2015, 08:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-12-2015, 12:14 da Nessuno 38.)
@Paolo71
Tenuto conto di dislocamento, chiglia lunga e carena a canoa (double ender) ed al fine di poterti orientare nella ricerca del motore, la potenza occorrente mi risulta 75 Hp (secondo norme ISO 8665 = potenza max rilevata a asse motore su banco prova in condizioni standard). Restano da vedere il miglior rapporto di riduzione ed i parametri elica. All'uopo è importante conoscere la luce dello alloggiamento elica.
Per ora il dislocamento effettivo navigante risulta come segue:
Massa …………………………… 9.800
Propulsore OM 352 ………. 500 c/inv. (da sostiruire)
Batterie ………………………… 60
Fuel 400 lt x 0,84 ………… 340
Water ……………………………. 400
Autogonf………………………. 60
Cime ecc ……………………… 40
Tender …………………………. 100
Acque nere ………………….. 100
Persone ……………………….. 450
Albero e Vele ……………….. 150
Δ …………………………………. 12.000 ÷ 11,8
ma i 100 kg +/- non spostano il risultato dei CV occorrenti.
Messaggi: 16
Discussioni: 2
Registrato: Feb 2011
[quote='Nessuno 38' pid='438896464' dateline='1449469086']
@Paolo71
Tenuto conto di dislocamento, chiglia lunga e carena a canoa (double ender) ed al fine di poterti orientare nella ricerca del motore, la potenza occorrente mi risulta 75 Hp (secondo norme ISO 8665 = potenza max rilevata a asse motore su banco prova in condizioni standard). Restano da vedere il miglior rapporto di riduzione ed i parametri elica. All'uopo è importante conoscere la luce dello alloggiamento elica.
Per ora il dislocamento effettivo navigante risulta come segue:
Massa …………………………… 9.800
Propulsore OM 352 ………. 500 c/inv. (da sostiruire)
Batterie ………………………… 60
Fuel 400 lt x 0,84 ………… 340
Water ……………………………. 400
Autogonf………………………. 60
Cime ecc ……………………… 40
Tender …………………………. 100
Acque nere ………………….. 100
Persone ……………………….. 450
Albero e Vele ……………….. 150
Δ …………………………………. 12.000 ÷ 11,8
ma i 100 kg +/- non spostano il risultato dei CV occorrenti.
[/quote
Infatti sono propenso per un Volvo Penta 80Cv
grazie
saluti
Messaggi: 884
Discussioni: 8
Registrato: Jan 2009
Paolo71 Ha scritto:Infatti sono propenso per un Volvo Penta 80Cv
grazie
saluti
Mi complimento per la scelta e ti auguro un buon lavoro prima e molte soddisfazioni dopo.
Messaggi: 1.085
Discussioni: 9
Registrato: Sep 2013
(14-12-2015, 01:24)Paolo71 Ha scritto: Infatti sono propenso per un Volvo Penta 80Cv
Modello please, indicando anche il rapporto di riduzione dell'invertitore.
Messaggi: 16
Discussioni: 2
Registrato: Feb 2011
(14-12-2015, 12:42)Nessuno 38 Ha scritto: (14-12-2015, 01:24)Paolo71 Ha scritto: Infatti sono propenso per un Volvo Penta 80Cv
Modello please, indicando anche il rapporto di riduzione dell'invertitore.
TAMD22 rap. 2:1
Messaggi: 1.085
Discussioni: 9
Registrato: Sep 2013
15-12-2015, 08:33
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-12-2015, 10:01 da Nessuno 38.)
(15-12-2015, 03:01)Paolo71 Ha scritto: TAMD22 rap. 2:1
TAMD 22 P - monta 3 diversi invertitori: HS25A, MS25A, MS25L nessuno dei quali ha rapporto di riduzione 2:1.
.
Manca sempre la lunghezza al galleggiamento.
|