Randa inferita o su carrelli
#21
(02-01-2016, 16:20)kermit Ha scritto:
(02-01-2016, 14:20)Gundam Ha scritto: Su tutte le rande che ho avuto (4 ad oggi)nc'era/c'é il meolo su inferitura
Si ma da quello che dice Albert dovrebbe essere un rinvio di quello della balumina

Sì, serve ad evitare acrobazie sul boma per cazzare il meolo, quando è alto o si va di largo ed il boma è fuori dalla barca.

Io quello in ghinda doppio che dice bullo non l'ho mai messo e non l'ho nemmeno visto sulle vele NS cui ho fatto manutenzione, però se bullo l'ha trovato ed usato, evidentemente qualcuno ha ritenuto di risolvere così il problema dei carrelli troppo distanti, che di solito si risolve aumentandone il numero e mettendo lo scambio per affiancarli nella parte bassa della rotaia, se la pila singola rimane troppo alta.
Cita messaggio
#22
Perdonate: gli imoca 60 con albero rotante (quindi meno turbolenze) cosa usano?
Sulla mia ex randa by alber il Mello era fatto come da lui . se non ho mai dovuto .à stata fortuna...
Cita messaggio
#23
[hide][attachment=15371][/hide]
Ma la randa non ha carrelli intermedi senza stecche? Se la ralinga balla non è che sono troppo distanti fra loro i carrelli?
Cita messaggio
#24
Albert la randa la fece Patrik Phelipon 1991, lavorava alla North, ricordo che venne la provò, era troppo grassa se la portò via e cè la consegnò a Rimini prima di partire.
Cita messaggio
#25
Sì, volevo solo dire che credo che i due meoli fossero un'installazione particolare su quella randa e non una "consuetudine".

@giogio: i carrelli intermedi ci sono, ma oltre una certa dimensione di P, o si aumenta il numero delle stecche, o si mettono due carrelli intermedi; se i carrelli sono a sfera, però, quando si ammaina, fanno una lunga e scomoda pila sull'albero.
Cita messaggio
#26
Mah Marcello, a me la tua randa pare abbia pochissimo svergolamento. La ho sempre vista con la balumina chiusissima anche in alto, decisamente troppo per le condizioni avute nelle regate dell'invernale avute finora. Oppure la portate con il Vang sempre cazzato a ferro...

Mia personale opinione, non sono un velaio ma la forma della tua non mi convince.
I carrelli non sono il problema secondo me.
Cita messaggio
#27
Tanto per dire la mia:
hai messo mano all'albero? Da come la descrivi mi pare che hai basse e intermedie troppo cazzate...
Cita messaggio
#28
(03-01-2016, 11:49)LiberaMente Ha scritto: Mah Marcello, a me la tua randa pare abbia pochissimo svergolamento. La ho sempre vista con la balumina chiusissima anche in alto, decisamente troppo per le condizioni avute nelle regate dell'invernale avute finora. Oppure la portate con il Vang sempre cazzato a ferro...

Mia personale opinione, non sono un velaio ma la forma della tua non mi convince.
I carrelli non sono il problema secondo me.
Giuliano ci stiamo ragionando sopra, purtroppo gli effetti che hai visto sono il risultato di numerose regolazioni che cerchiamo di fare per farla portare bene e spesso quello che si vede può portare fuori strada...

Personalmente non ho mai avuto problemi a regolare una randa considerando che spesso navigo in due e faccio numerose regate lunghe anche con discreti risultati, cioè basta uno sguardo e due regolazioni e la randa è a posto.

Al contrario con questa nuova randa per il momento facciamo una fatica immane a darle una forma accettabile e peraltro non ci riusciamo praticamente mai.

Il mio sospetto per l'80 percento è su un giro d'albero errato. Recentemente mi sono rifatto tutto l'assetto dell'albero per scongiurare anche un possibile settaggio errato, ci ho passato una intera giornata ed ho anche cercato di trovare il giro d'albero che ha la stessa randa lavorando di riflesso con la randa issata e regolando l'albero di . fuori una corda massima tra i 15 e i 20 cm...... A mio parere troppo! 10-12 cm sarebbero corretti. C'è l rischio per assurdo che oltre a lavorare male con poco vento, con vento forte non riesco più a depotenziarla con il . l'albero oltre certi limiti non mi piace....

A mio parere anche le fettucce che si collegano ai carrelli sono troppo lunghe e vanno accorciate ( in questo modo chiudo la fessura e recupero 2-3 cm di giro d'albero insomma se ne riparla dopo l'intervento in veleria qualche dubbio credo sia venuto anche al velato che comunque mi sta dando massima assistenza
Cita messaggio
#29
Ma questa é la randa con il materiale che hai procurato tu al tuo velaio? Basalto si chiama? Non ricordo...
Cita messaggio
#30
(03-01-2016, 20:55)Gundam Ha scritto: Ma questa é la randa con il materiale che hai procurato tu al tuo velaio? Basalto si chiama? Non ricordo...
Si ma il materiale ha poco a che fare con questo problema, direi che laminazione è bellissima e la randa mi piace molto, sulla durata vedremo nei prossimi anni.

Quello che sto cercando di risolvere è un fatto geometrico e di regolazione
Cita messaggio
#31
(03-01-2016, 21:11)kermit Ha scritto:
(03-01-2016, 20:55)Gundam Ha scritto: Ma questa é la randa con il materiale che hai procurato tu al tuo velaio? Basalto si chiama? Non ricordo...
Si ma il materiale ha poco a che fare con questo problema, direi che laminazione è bellissima e la randa mi piace molto, sulla durata vedremo nei prossimi anni.

Quello che sto cercando di risolvere è un fatto geometrico e di regolazione

Hmmm... Non trascurerei la questione invece, sai bene come la forma sotto sforzo dipenda dai materiali
Cita messaggio
#32
(02-01-2016, 08:48)marcofailla Ha scritto: Cosa ne pensate dei cursori da canaletta sailman su rande steccate?
Chiaramente non sono come rotaia e . c'è qlc che li usa?
Piccoletto?
[Immagine: 3395e733fa7a5052e290be602492923a.jpg]

[hide]
.jpg   IMG_1317.JPG (Dimensione: 19,46 KB / Download: 32) [/hide]

ho la trozza scorrevole quindi non ho esperienza di frrrr.
in aggiunta alle borose, che comunque recupero in ammainata, ho armato un retriever agganciato in penna per facilitare la manovra
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#33
(03-01-2016, 22:35)Gundam Ha scritto:
(03-01-2016, 21:11)kermit Ha scritto:
(03-01-2016, 20:55)Gundam Ha scritto: Ma questa é la randa con il materiale che hai procurato tu al tuo velaio? Basalto si chiama? Non ricordo...
Si ma il materiale ha poco a che fare con questo problema, direi che laminazione è bellissima e la randa mi piace molto, sulla durata vedremo nei prossimi anni.

Quello che sto cercando di risolvere è un fatto geometrico e di regolazione

Hmmm... Non trascurerei la questione invece, sai bene come la forma sotto sforzo dipenda dai materiali
Da escludere totalmente se vedessi la randa e la sua consistenza te ne renderesti conto, tra l'altro fino ad ora abbiamo fatto regate con poco vento
Cita messaggio
#34
Kermit da quello che scrivi sembra proprio che sia un problema di regolazione albero, prova a mollare un pò le diagonali e vedi subito il risultato, la massimo torni indietro
Cita messaggio
#35
(04-01-2016, 02:00)zankipal Ha scritto: Kermit da quello che scrivi sembra proprio che sia un problema di regolazione albero, prova a mollare un pò le diagonali e vedi subito il risultato, la massimo torni indietro
Prova già fatta garantito che le diagonali sono giuste, anzi le ho dovute anche riprendere un po' a mano, quelle le regolo praticamente senza chiavi
Cita messaggio
#36
Non ho capito se la randa è grassa o magra.
L'albero sta su come da regolazione fatta prima non si può lavorare in navigazione, solo in minima parte.
Certo che a guardarlo senza uno straletto e due volanti mi lascia perplesso, opppppinione personale.
Se le metti molto probabilmente aumenta il ratting.
Ricordo che comperata una randa usata grassa, l'albero un palo, per cercare di levar via il grasso diminuii la distanza tra i cursori e il gratile a metà inferitura e la aumentai alle estremità.
Mi è capitato anche di vedere delle vele che sembravano belle però non tiravano un c----o.
Cita messaggio
#37
(04-01-2016, 10:28)bullo Ha scritto: Non ho capito se la randa è grassa o magra.
L'albero sta su come da regolazione fatta prima non si può lavorare in navigazione, solo in minima parte.
Certo che a guardarlo senza uno straletto e due volanti mi lascia perplesso, opppppinione personale.
Se le metti molto probabilmente aumenta il ratting.
Ricordo che comperata una randa usata grassa, l'albero un palo, per cercare di levar via il grasso diminuii la distanza tra i cursori e il gratile a metà inferitura e la aumentai alle estremità.
Mi è capitato anche di vedere delle vele che sembravano belle però non tiravano un c----o.-
Diciamo che se ha un giro d'albero eccessivo è troppo grassa e se regoli l'albero per quel grasso poi rischi di avere una randa che non depotenzi più in caso di vento fresco, il numero dei carrelli è quello giusto come indicato da Albert cioè 12 inclusa la tavoletta sulla drizza quindi non ritengo il caso di aumentarli pena un'altezza con randa ammainata eccessiva
Cita messaggio
#38
(04-01-2016, 10:28)bullo Ha scritto: Non ho capito se la randa è grassa o magra.
L'albero sta su come da regolazione fatta prima non si può lavorare in navigazione, solo in minima parte.
Certo che a guardarlo senza uno straletto e due volanti mi lascia perplesso, opppppinione personale.
Se le metti molto probabilmente aumenta il ratting.
Ricordo che comperata una randa usata grassa, l'albero un palo, per cercare di levar via il grasso diminuii la distanza tra i cursori e il gratile a metà inferitura e la aumentai alle estremità.
Mi è capitato anche di vedere delle vele che sembravano belle però non tiravano un c----o.-
Diciamo che se ha un giro d'albero eccessivo è troppo grassa e se regoli l'albero per quel grasso poi rischi di avere una randa che non depotenzi più in caso di vento fresco, il numero dei carrelli è quello giusto come indicato da Albert cioè 12 inclusa la tavoletta sulla drizza quindi non ritengo il caso di aumentarli pena un'altezza con randa ammainata eccessiva
Cita messaggio
#39
(04-01-2016, 10:28)bullo Ha scritto: Certo che a guardarlo senza uno straletto e due volanti mi lascia perplesso

C'e' qualche foto?
Cita messaggio
#40
Ipotesi senza foto: se la randa rispecchia al mm il progetto di quella di un altro f45 con stesso albero ma senza rotaia, non é che magari c'é qualche imperfezione nell'allineamento puleggia drizza-foro tavoletta-carrelli-anello mura-trozza?
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sfere carrelli randa - delrin - torlon rob 25 6.862 20-06-2025, 18:18
Ultimo messaggio: rob
  Cover scorrevoli carrelli rutgerson Giovanni Di Prima 15 4.118 30-04-2024, 14:04
Ultimo messaggio: Corrado639
  SELDEN - carrelli MDS albero maras 3 1.432 02-11-2023, 19:15
Ultimo messaggio: st00042
  Carrelli Genoa RMV2605D 34 10.525 31-07-2023, 09:31
Ultimo messaggio: gboma
  soluzione per non far andare a spasso carrelli e garrocci randa vonkapp 11 2.765 14-06-2023, 22:47
Ultimo messaggio: vonkapp
  Mousse 907 aggiungere coppia di carrelli genoa Wally 10 2.662 20-02-2023, 23:27
Ultimo messaggio: Wally
  aggiungere cavo antitorsione a una vela inferita marcofailla 28 8.655 10-10-2022, 16:18
Ultimo messaggio: m4ur0
  Domanda per un velaio - carrelli randa Battcar A-CB scud 7 2.170 17-08-2022, 22:46
Ultimo messaggio: scud
  Carrelli per randa. Frappettini 17 5.497 27-07-2022, 06:00
Ultimo messaggio: Frappettini
  Carrelli Genoa per Mousse 907 andre082 7 2.452 12-11-2019, 14:54
Ultimo messaggio: lord

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: