Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
Il blocco per ruggine ci è capitato anche su altri motori lasciati fermi ,ma da allora ,quando ci tocca abbandonare la barca per periodi così lunghi ,il suggerimento del costruttore è' stato ;
Far aspirare acqua dolce per lavare e nell'ultima fase far succhiare antigelo anticorrosivo .
Togliere il filtro aspirazione e scollegare il tubo di scarico,se volete spruzzare un po di olio, e tappare ermeticamente condotto aspirazione e riser di scarico . Operazione estremamente semplice ed efficace. Poi bisognerebbe conoscere in che modo hai " ucciso lo scambiatore "
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 47
Discussioni: 4
Registrato: Nov 2015
Anche in questo credo di stare molto attento (puntamente mi prendo i richiami da mia moglie che mi invita ad andare più veloce) ? ma io tendo invece a rimanere sempre in sicurezza e non aumentare mai la leva di accelerazione per non sforzare appunto il motore.
Cmq vedrò il da farsi sicuramente farlo riparare è la strada meno dispendiosa. ..prendo tempo per . grazie a tutti per i consigli.
Messaggi: 1.085
Discussioni: 9
Registrato: Sep 2013
La regola generale per "rimanere in sicurezza" ed evitare danni (compresa l'occlusione del fascio tubiero dello scambiatore) é:
1) l'elica deve permettere al motore di pendere i giri max previsti dal costruttore ed imprimere la V max ;
2) soddisfatte queste condizioni, usare il motore a giri max -10%/-12%.
Messaggi: 47
Discussioni: 4
Registrato: Nov 2015
Messaggi: 47
Discussioni: 4
Registrato: Nov 2015
Messaggi: 3.521
Discussioni: 168
Registrato: Nov 2007
(19-01-2016, 14:26)corradino Ha scritto: Nanni era MERCEDES o sbaglio?
Sia kubota che mercedes, di solito per le piccole e medie potenze Kubota dopo mercedes.
Messaggi: 5.575
Discussioni: 161
Registrato: Dec 2008
Comunque decida non lasciare il vecchio motore nelle mani del meccanico, puoi venderlo e recuperare parte della spesa.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Messaggi: 47
Discussioni: 4
Registrato: Nov 2015
CERTO "BUTLER" EVENTUALMENTE CERCHERò DI RECUPERARE QUALCOSA
Messaggi: 47
Discussioni: 4
Registrato: Nov 2015
Messaggi: 5.575
Discussioni: 161
Registrato: Dec 2008
E fai bene anche perchè dalle cose che hai scritto secondo me il tuo motore è pienamente recuperabile con poca spesa, infatti spero che lo cambi solo perchè non ti soddisfa la potenza.
Perchè il meccanico vuole sbarcarlo? Se è rimasta una valvola aperta (molla rotta?) basta aprire solo la testa. Lo stesso vale per lo scambiatore, non serve sbarcare il motore.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
But ha mille ragioni ,ricordati di mettere in vendita il motore in ordine ( lo porti da un meccanico onesto magari di macchine agricole ) e vedrai che ha il suo mercato ,mentre se lo lasci in cambio o dentro rotto non ti verrà valutato un ciufolo .
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 4.872
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2010
(19-01-2016, 17:08)nodino Ha scritto: Anche in questo credo di stare molto attento (puntamente mi prendo i richiami da mia moglie che mi invita ad andare più veloce) ? ma io tendo invece a rimanere sempre in sicurezza e non aumentare mai la leva di accelerazione per non sforzare appunto il motore.
Eccolo li.
Risultato netto, motore da cambiare.
Quanto i diportisti capiranno che i danni da poca manetta sono talmente prevalenti rispetto a quelli da troppa che l' indicazione dovrebbe essere 'quando l' acqua e' arrivata in temperatura, manetta a fondo sempre, a costo di sbattere dentro un pontile a 8 nodi' sara' sempre troppo tardi.
Messaggi: 1.085
Discussioni: 9
Registrato: Sep 2013
(20-01-2016, 13:34)lfabio Ha scritto: .... l' indicazione dovrebbe essere 'quando l' acqua e' arrivata in temperatura, manetta a fondo sempre, .... Da un estremo all'altro ! Provaci con la tua macchina a viaggiare sempre a tavoletta e poi non venire a raccontare che non perde di potenza ... che il motore xy non vale niente ed è finito dopo pochi Km.
Messaggi: 6.547
Discussioni: 97
Registrato: Mar 2010
Mi hanno insegnato a dare una botta di manetta ogni tanto a motore caldo per cacciare i depositi carboniosi.
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
Ragazzi ,ma vi siete svegliati tutti come Nuvolari stamattina ? Il motore a tavoletta è solo per occasioni inevitabili ,il miglior compromesso per durata ,rendimento ,e consumi coincide con la velocità di rotazione corrispondenti alla coppia massima che non è mai la rotazione massima.
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 745
Discussioni: 39
Registrato: May 2010
mia esperienza (già raccontata più volte nel forum):
motore Myanmar gm20 di 25 anni messo maluccio..
grippato nelle ultime 50 miglia di trasferimento della barca appena acquistata (Venezia-Leuca): era rimasto senz'olio perché qualcuno aveva lasciato asta e relativo tappo in sentina nella tappa di Brindisi..
trovato un meccanico decente, sbarcato, revisionato a zero ore e reimbarcato.. costo a memoria sui 3K..
felicissimo e zero problemi dal 2011..
Messaggi: 47
Discussioni: 4
Registrato: Nov 2015
il meccanico vuole sbarcarlo per 2 motivi, 1 non ci si rigira (è troppo piccolo il vano motore) e 2 (lui dice) che questo modello (Lombardini) se non si mette a punto bene tarato nei minimi particolari, potrebbe avere dei problemi di mal funzionamento, ed essendo, il fratello del meccanico di zona, un autorizzato "lombardini", vorrebbe portarlo da lui che dista circa 250 km
Messaggi: 47
Discussioni: 4
Registrato: Nov 2015
250Km a sud della Sardegna
Messaggi: 47
Discussioni: 4
Registrato: Nov 2015
la spesa si aggira intorno ai 2/2500 € come vi sembra?
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
(20-01-2016, 15:55)mimita Ha scritto: Ragazzi ,ma vi siete svegliati tutti come Nuvolari stamattina ? Il motore a tavoletta è solo per occasioni inevitabili ,il miglior compromesso per durata ,rendimento ,e consumi coincide con la velocità di rotazione corrispondenti alla coppia massima che non è mai la rotazione massima.
Concordo. Di solito coincide col 65-70% del massimo.
|