Messaggi: 105
Discussioni: 32
Registrato: Nov 2008
[hide]
IMG_1196.JPG (Dimensione: 108,81 KB / Download: 92)
[/hide][hide]
IMG_1226.JPG (Dimensione: 177,66 KB / Download: 40)
[/hide][hide]
IMG_1225.JPG (Dimensione: 202,4 KB / Download: 43)
[/hide]salve, alla mia alpa34 e' stata rifatta la linea d'asse, permangono alcune vibrazioni fastidiose, risolvere' con questo giunto, qualcuno lo ha montato? con che risultati?, b.v.  
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
22-01-2016, 17:36
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-01-2016, 17:38 da andros.)
che motore?
allineamento corretto?
che elica?
premesso che tutte le linee d'asse hanno vibrazioni a un x nr di giri
che generalmente scompaiono quando si supera.
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Hai controllato l'asse, che non si sia stortato?
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
22-01-2016, 17:53
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-01-2016, 17:56 da albert.)
L'Alpa 34 in origine monta una linea d'asse Nanni, e tra l'invertitore e l'astuccio (quest'ultimo fa anche da reggispinta), c'è un giunto.
Nella tua è stato evidentemente sostituita la linea originale, è stato bellamente tolto il giunto (che non ci stava più) e la funzione di reggispinta è stata trasferita all'invertitore, trasformando la linea d'asse fissa in linea d'asse flottante. Se però nell'astuccio sono state lasciate le boccole originali, l'asse che non è flottante, trasmette le vibrazioni del motore che si muove sui silent blocks all'astuccio e dunque allo scafo.
Non so se quel giunto possa risolvere la situazione.
Potrebbe essere sufficiente togliere semplicemente le boccole dell'astuccio facendo così flottare la linea d'asse tra l'invertitore ed il cavalletto per risolvere il problema ........... ma bisognerebbe prendere per le orecchie chi ha fatto la trasformazione.........
P.S. Non so se si coglie, non sono meccanico, ma ho anch'io un Alpa 34
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(22-01-2016, 17:53)albert Ha scritto: L'Alpa 34 in origine monta una linea d'asse Nanni, e tra l'invertitore e l'astuccio (quest'ultimo fa anche da reggispinta), c'è un giunto.
Nella tua è stato evidentemente sostituita la linea originale, è stato bellamente tolto il giunto (che non ci stava più) e la funzione di reggispinta è stata trasferita all'invertitore, trasformando la linea d'asse fissa in linea d'asse flottante. Se però nell'astuccio sono state lasciate le boccole originali, l'asse che non è flottante, trasmette le vibrazioni del motore che si muove sui silent blocks all'astuccio e dunque allo scafo.
Non so se quel giunto possa risolvere la situazione.
Potrebbe essere sufficiente togliere semplicemente le boccole dell'astuccio facendo così flottare la linea d'asse tra l'invertitore ed il cavalletto per risolvere il problema ........... ma bisognerebbe prendere per le orecchie chi ha fatto la trasformazione.........
P.S. Non so se si coglie, non sono meccanico, ma ho anch'io un Alpa 34  ecco
Messaggi: 1.085
Discussioni: 9
Registrato: Sep 2013
La si può vedere anche da un altro punto di vista:
se elica corretta, asse porta-elica non svergolato, allineamento preciso, controllare supporti antivibranti e loro regolazione.
Se elica corretta, asse porta-elica non svergolato, supporti antivibranti in buono stato e ben regolati, controllare allineamento .... con barca in acqua.
Da tener presente:
1. se (come sembra) la testa del tubo astuccio è di tipo oscillante, prima dell'allineamento verificare che l'asse porta-elica sia al centro del tubo astuccio e mantenuto in tale posizione con una zeppa provvisoria operazioni durante. Se appoggia da una parte, hai vibrazioni.
2. se i supporti antivibranti non hanno tutti lo stesso carico, il motore vibra.
3. se l'asse è svergolato, non c'è santo che tenga = vibrazioni.
4. se elica ha diametro eccessivo, i supporti antivibranti (soprattutto se mal regolati) cedono eccessivamente e mandano a pallino l'allineamento = vibrazioni.
Messaggi: 105
Discussioni: 32
Registrato: Nov 2008
ok, grazie rispondo un po' a braccio.la linea d'asse e' stata completamente sostituita, tolte vecchie boccole, asse nuovo astuccio cavalletto cambiato, l'asse "poggia" su cavalletto e sull'entrata in barca come si vede dalla foto, piedini posteriori (quelli più' vicino al mancione ) sostituiti. Motore yanmar 30 cavalli 800 ore, elica max-prop da sedici caricata a 20°, il motore arriva correttamente al massimo dei giri circa 3500, credo!! correttamente allineato, anche se l'asse e' disallineato per permettere l'uscita dello stesso. Vibrazioni più' forti a 1800/2000, e al massimo (motore forzato solo per prova). Vi faro' sapere tolto il mancione e sostituito con il giunto della sigma-drive. buon vento
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Buona prova e facci sapere.
Messaggi: 1.085
Discussioni: 9
Registrato: Sep 2013
Riunendo dati sparpagliati in post successivi, si ha:
1) Alpa 34
2) motore Yanmar 30 Hp - NON precisato il modello
3) invertitore - NON precisato modello e rapporto di riduzione
4) Elica Max-prop 3(?) x 16" x 20° (= 3(?) x 406,4 x 278,68)
5) lamenta vibrazioni a 1800/2000 e 3500 rpm.
Se elica ha 3 pale e invertitore ha rapporto 2,21:1 (probabile), l'elica ha diametro esagerato ..... e il motore sforza sui supporti antivibranti, disallineandosi.
Messaggi: 850
Discussioni: 3
Registrato: Apr 2012
ma la vibrazione è presente a quei giri anche a folle??
Strato . Tutte le persone su una imbarcazione sono soggette all'autorità del comandante :smiley59:
Messaggi: 105
Discussioni: 32
Registrato: Nov 2008
Ciao nessuno 38, il motore è un 3ym30, invertitore kanzaki rapporto 2,62 elica max-prop fast 3 pale, la barca raggiunge la max velocitá teorica. Rifacendo la trasmissione il meccanico ha sostituito la vecchia linea Nanni con il sistema che vedi nella foto, eliminando un giunto parastrappi in gomma inserito tra mancione e linea Nanni, anche prima avevo un po' di vibrazioni generalizzate, adesso Piccoletto ai giri 2000 e 3500. Particolarmente fastidiose quelle a 2000 giri, rotazione usata nelle maggior parti dei spostamenti. Meccanico da cambiare? B.v.
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Immagino che il meccanico abbia verificato la stabilità del cavalletto, che in alcune Alpa 34 ha richiesto di essere ripristinata; a maggior ragione ora che sulla tua la boccola del cavalletto dovrebbe essere rimasta l'unico supporto ....
Messaggi: 1.085
Discussioni: 9
Registrato: Sep 2013
24-01-2016, 18:02
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-01-2016, 18:08 da Nessuno 38.)
(24-01-2016, 15:55)armandoboccardi@yahooo.it Ha scritto: Meccanico da cambiare? Penso proprio di si.
Se il motore è 3YM30E - 1.115 cc - 29 Hp/3400 rpm (controllare), l'elica ha diametro corretto, ma passo deve essere impostato a 22°. Attualmente motore lavora a WOT in fuori giri (3500) e l'elica cavita troppo entrando in vibrazione ai max giri.
Il fatto che vibra anche a 2000 rpm è probabilmente da ricondurre ad allineamento nonché alla regolazione dei supporti. Non escluse altre responsabilità : cavalletto, asse portaelica NON rettificato prima del montaggio, centraggio dello stesso nel tubo astuccio lato motore.
Da lontano non è facile immaginare altro.
Messaggi: 850
Discussioni: 3
Registrato: Apr 2012
Scusa mi ripeto hai controllato se in folle a quei giri c è lo stesso problema??
Strato . Tutte le persone su una imbarcazione sono soggette all'autorità del comandante :smiley59:
Messaggi: 105
Discussioni: 32
Registrato: Nov 2008
ciao stratovelanapoli, scusa il ritardo nella risposta, no a folle nessuna vibrazione tranne quelle in accelerazione ma comunque contenute, oggi ho parlato con il meccanico che ha fatto il lavoro, la prossima settimana monta il giunto e speriamo bene di non dover alare di nuovo la barca, grazie e b. v. 
Messaggi: 605
Discussioni: 22
Registrato: Oct 2006
A motore spento hai provato a girare l'asse con la mano. Gira facilmente o devi forzare.
Se forza è di sicuro l'allineamento.
Messaggi: 105
Discussioni: 32
Registrato: Nov 2008
ciao a tutti e grazie per i consigli. Torno per dirvi delle modifiche. il meccanico aveva tolto tutti i passacavi, facendo diventare l'albero flottante, ma data la lunghezza oltre 180 cm forse si innescava l'effetto frusta, con barca in acqua il meccanico e' riuscito a mettere un passacavo nuovo per trasmissioni Nanni all'entrata dell'asse nello scafo, con il montaggio del giunto in foto, diminuite drasticamente vibrazioni, fatte vacanze con 500 miglia, tutto ok. ora per manutenzione dovrei alare la barca, sarebbe conveniente reinserire anche il passacavo tolto all'uscita dell'asse dallo scafo?
Messaggi: 105
Discussioni: 32
Registrato: Nov 2008
naturalmente sempre passascafi, maledetto correttore.
|