Messaggi: 1.581
Discussioni: 110
Registrato: Feb 2007
06-02-2016, 19:50
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-02-2016, 19:51 da Mario Falci.)
"se non ricordo male i cantieri Costaguta ci costruirono la Stella Polare di Straulino in compensato marino a strati incrociati ( lungi da me ogni comparazione )"
Scusa ma non è la stessa cosa. Tu hai usato un multistrato con strati che hanno venature del legno perpendicolari tra loro. Nel caso del sistema a fasciame lamellare incrociato si usa del tranciato di mogano od altra essenza di alcuni mm, incrociati ed incollati con epossidica, con un angolo maggiore di 90°. Il risultato è uno scafo resistentissimo e leggero che assorbe gli sforzi sia di flessione che di torsione.
O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
Messaggi: 165
Discussioni: 14
Registrato: Jan 2016
(06-02-2016, 19:34)Mario Falci Ha scritto: Il problema non è tanto la venatura verticale ma il fatto di avere usato del multistrato. Comunque la metà ( circa, perchè gli strati sono dispari) delle venature avrà direzione sbagliata oltre a non seguire la forma della barra. E' come se avesse usato la metà dello spessore che ha in mano con l'altra metà che non serve a nulla e pesa soltanto. Poi c'è il discorso estetico delle vene del legno verticali che fa a pugni con l'abitudine di vedere oggetti corretti strutturalmente che hanno la venatura parallela al lato lungo che lavora a flessione..
Concordo per il discorso estetico, a prima vista e dopo le prime mani sembra tutto bello, vedremo alla fine.
Per la robustezza spero ardentemente che vada bene così, anche per questo terrò la barra originale a portata di mano anche se somiglia più al manico di una zappa che a un timone:-)
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
(06-02-2016, 19:28)Roberto Adrianopoli Ha scritto: Grazie per un'opinione un po più tecnica.
Una spiegazione già te l'ha data Mario Falci.
Mario ha però ottimisticamente supposto che lavori solo metà delle fibre ...... in realtà sarebbe così se tu avessi tagliato una barra diritta lungo un'asse delle fibre .... invece nel tratto obliquo non lavorano nè le fibre pari nè le dispari, perchè sono diagonali rispetto all'andamento della barra.
Ciao
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
L'amico mette dell'unidirezionale di vetro (assolutamente trasparente) sopra e sotto in resina epossidica e il gioco (strutturale) é fatto
Costa anche poco
Messaggi: 165
Discussioni: 14
Registrato: Jan 2016
06-02-2016, 20:35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-02-2016, 20:38 da Roberto Adrianopoli.)
Scusatemi ma mi sono un po perso, il compensato marino da 15mm è costituito da vari strati incollati, per raggiungere lo spessore di 45mm che mi servivano ho fatto incollare a pressione 3 fogli da 15mm tenendoli incrociati.
Pensate che le varie fibre siano tutte nella stessa direzione?
Se fosse così sarei davvero preoccupato, spero di no-
PS: alla peggio userò la nuova barra per impiccarmi, sperando che non regga:-)
PPS: mi sembra che anche piegando gli strati come ho visto nelle varie foto, il problema resti, cambierebbe solo la direzione del carico da laterale a verticale.
Ma non ho nessuna certezza, solo molti dubbi.
Grazie comunque per le vostre opinioni.
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
06-02-2016, 21:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-02-2016, 21:09 da marcofailla.)
Regge regge...
quindi non usarla per appendere corde mi raccomando
Non sarà classicamente bella come una barra in lamellare ma di funzionare funzionerà alla grande
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Roberto, come dici, il "compensato" è fatto di strati sovrapposti con le fibre alternate a 90 gradi ...... funziona finchè non tagli la barra, che verrà sollecitata a flessione e torsione sul suo asse, a 45 gradi con la direzione delle fibre.
Sì, Marco, con l'unidirezionale il lavoro lo fanno le fibre di vetro, ma se doveva fare una barra in vtr, gli conveniva fare l'anima in termanto.....
Comunque è una soluzione al problema, anche se non molto razionale.
Messaggi: 165
Discussioni: 14
Registrato: Jan 2016
(06-02-2016, 21:07)marcofailla Ha scritto: Regge regge...
quindi non usarla per appendere corde mi raccomando
Non sarà classicamente bella come una barra in lamellare ma di funzionare funzionerà alla grande
Almeno spero, il "liutaio" la finisce questo we poi vedremo l'estetica.
Se vedrete un Arpege rosso che non governa saremo noi:-)
Messaggi: 16
Discussioni: 1
Registrato: Aug 2015
Ciao!direi che potresti guardare quella del j80 e' molto bella,ben realizzata e di dimensioni perfette,comunque e' molto delicata con la verniciatura trasparente .
le essenze sono di tipologia diversa, ma se hai la coperta di legno questo e' un problema minimo
Se hai una buona manualità ,una sagoma con dei morsetti da falegname oltre che delle essenze di legni molto compatti non dovresti avere problemi
Ah usa una colla epossidica 3...
Stefano3032
Messaggi: 502
Discussioni: 35
Registrato: Jan 2013
(06-02-2016, 09:40)Roberto Adrianopoli Ha scritto: (06-02-2016, 07:50)cv-rossodisera Ha scritto: Un lavoro da liutai!
Spero non ti costi come un violino[emoji1]
Complimenti per il bel lavoro
Il liutaio è un amico quindi lavora "agratiss"
-Costo compensato 60€ Leroy Merlin
-Incollaggio e taglio falegnameria 40€
-Vernici 18€
NB dal compensato ne sono usciti due, uno di rispetto!
Sono violinista e dalla foto mi sembra di conoscere il liutaio, e se ti ha fatto gratis il lavoro dev'essere un amico....è come chiedere ad un orologiaio di montarti un motore!
Messaggi: 165
Discussioni: 14
Registrato: Jan 2016
(06-02-2016, 22:17)cv-rossodisera Ha scritto: (06-02-2016, 09:40)Roberto Adrianopoli Ha scritto: (06-02-2016, 07:50)cv-rossodisera Ha scritto: Un lavoro da liutai!
Spero non ti costi come un violino[emoji1]
Complimenti per il bel lavoro
Il liutaio è un amico quindi lavora "agratiss"
-Costo compensato 60€ Leroy Merlin
-Incollaggio e taglio falegnameria 40€
-Vernici 18€
NB dal compensato ne sono usciti due, uno di rispetto!
Sono violinista e dalla foto mi sembra di conoscere il liutaio, e se ti ha fatto gratis il lavoro dev'essere un amico....è come chiedere ad un orologiaio di montarti un motore! E' un caro amico che viene spesso in barca con noi, dicono che faccia strumenti favolosi, io stono anche suonando i campanelli delle porte quindi mi fido :-)
Messaggi: 165
Discussioni: 14
Registrato: Jan 2016
Ecco la barra timone dopo le prime 6 mani, aspetto che vengano date le altre sei, per adesso non mi sembra male.[hide]
IMG_2524.JPG (Dimensione: 70,89 KB / Download: 68)
[/hide]
Messaggi: 165
Discussioni: 14
Registrato: Jan 2016
Ecco la barra finita, domani la monto e la provo, speriamo in bene.
Aspetto commenti ( e critiche )[hide]
Barra timone nuova 001.JPG (Dimensione: 79,36 KB / Download: 74)
[/hide]
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
Messaggi: 1.982
Discussioni: 33
Registrato: Nov 2007
ecco la mia, adesso devo verniciarla..
Dando solo impregnante? anche 100 mani, è una pessima idea?
La barra verniciata non mi piace tanto..
[hide]
barragrezza.jpg (Dimensione: 139,77 KB / Download: 61)
[/hide]
Messaggi: 165
Discussioni: 14
Registrato: Jan 2016
(18-02-2016, 11:17)stout Ha scritto: ecco la mia, adesso devo verniciarla..
Dando solo impregnante? anche 100 mani, è una pessima idea?
La barra verniciata non mi piace tanto..
[hide][/hide]
Bella, in pezzo unico, bel lavoro 
Non saprei consigliarti per la verniciatura, prova solo con qualche mano di impregnante e poi decidi quante mani dare.
Complimenti
Messaggi: 165
Discussioni: 14
Registrato: Jan 2016
Ecco la mia barra montata, sembra ottima, il tempo dirà.
[hide]
Barra montata.jpg (Dimensione: 80,98 KB / Download: 74)
[/hide]
Messaggi: 2.941
Discussioni: 127
Registrato: Sep 2010
Complimenti, ottimo lavoro!
Francesco
Messaggi: 971
Discussioni: 3
Registrato: Nov 2010
Messaggi: 165
Discussioni: 14
Registrato: Jan 2016
Provato ieri, funzione benone e finalmente posso allungare le gambe
|