Corrosione sail drive
#81
(30-06-2016, 18:59)st00042 Ha scritto: Mi prendesse un colpo il tester fischiava che era una bellezza.
Preso dallo sconforto e da mille dubbi ho aperto il filtro dell'acqua e fatto defluire l'acqua di mare che rimane nel circuito di raffreddamento.
Ricontrollato e la continuità non c'era più.

Sono perplesso.
Ti assicuro che nel mio caso, acqua o non acqua, il piede è assolutamente isolato dal blocco motore.
Comunque sia, un conto è che il "circuito" si chiuda attraverso l'acqua, un altro che si chiuda attraverso il blocco motore, sul negativo batteria.
Sicuro, sicuro che non ci sia qualcosaltro in mezzo??
Perché se basta svuotare il filtro vuol dire che il circuito non si chiude sull'acqua di mare.
Controlla bene tubi, tubetti ecc tra piede, filtro, valvola ecc.
E' tutto molto strano, a partire dall'immensa corrosione che hai avuto.
Cita messaggio
#82
(01-07-2016, 10:21)bludiprua Ha scritto:
(30-06-2016, 18:59)st00042 Ha scritto: Mi prendesse un colpo il tester fischiava che era una bellezza.
Preso dallo sconforto e da mille dubbi ho aperto il filtro dell'acqua e fatto defluire l'acqua di mare che rimane nel circuito di raffreddamento.
Ricontrollato e la continuità non c'era più.

Sono perplesso.
Ti assicuro che nel mio caso, acqua o non acqua, il piede è assolutamente isolato dal blocco motore.
Comunque sia, un conto è che il "circuito" si chiuda attraverso l'acqua, un altro che si chiuda attraverso il blocco motore, sul negativo batteria.
Sicuro, sicuro che non ci sia qualcosaltro in mezzo??

Non voglio essere polemico, ma il negativo posto a massa sul motore attraverso il circuito dell'acqua ottima conduttrice, salvo non vi circoli acqua distillata, arriva per forza delle cose anche al piede e ci arriva come alla stessa maniera di come se fosse collegato attraverso l'intero blocco.
Se guardi le foto postate da Stefano, infatti la corrosione più ampia l'ha avuta sulla griglia della presa a mare e secondo me da lì si è diffusa su tutto il reso.

Mi sembra strano che in acqua il tuo SD non sia elettricamente collegato al motore attraverso il circuito di raffreddamento salvo il fatto che tu abbia la presa a mare
che non si trova sullo stesso SD, questo potrebbe essere l'unico modo per avere l'isolamento completo anche in acqua.
Cita messaggio
#83
(01-07-2016, 10:31)orteip Ha scritto: Mi sembra strano che...

Il mio SD (con valvola montata standard sulla sua base) è elettricamente isolato dal motore.
Cita messaggio
#84
(01-07-2016, 10:49)bludiprua Ha scritto:
(01-07-2016, 10:31)orteip Ha scritto: Mi sembra strano che...

Il mio SD (con valvola montata standard sulla sua base) è elettricamente isolato dal motore.

Non insisto....
Cita messaggio
#85
Stefano,
grazie per aver condiviso questa tua disavventura. E' bello poter imparare qualcosa senza per forza provarlo sulla propria pelle. Ho letto tutto il thread come un libro giallo ed ho visto cosa può succedere a cambiare la guarnizione. Io non sono riuscito a capire quanto vecchia è la mia (Volvo non mi risponde) e... a questo punto non so più se lo voglio sapere.
Questo fine settimana comunque collego il tester tra il mio 120S ed il motore e misuro.
BV
roberto
Cita messaggio
#86
Io non insisto ma vorrei chiedere a qualche illuminato se l'acqua salata è o non è un conduttore di corrente.

Se come penso l'acqua di mare è un buon conduttore e dal momento che si trova in contatto continuo sia nel piede poppiero dove viene aspirata, sia nel motore dove passa nella pompa prima e nello scabiatore poi, come fa il motore ad essere isolato elettricamente dal piende??
Cita messaggio
#87
Purtroppo questi danni provocati dalle correnti sono cose un po esoteriche e nessuno può dare un giudizio chiaro sui problemi. Tantomeno i normali meccanici che si occupano dei motori delle barche, tantomeno noi se non siamo ingegneri elettrotecnici. Ma i danni che si possono provocare sono ingenti, pensate che un conoscente ha perso l'asse del timone (da 60mm) per corrosione elettrolitica in Croazia. Come faranno a stare tranquilli quelli con le barche di alluminio?
Cita messaggio
#88
La mia barca di alluminio ha già 44
primavere.. E credo che mi sopravviverátutto dipende dall impianto elettrico e dall'accoppiamento con metalli più. Nobili da evitare
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#89
Il collegamento via acqua di mare non é dannoso se non c'è collegamento meccanico tra i diversi metalli immersi..
Molto più
Pericolose so o le fughe di corrente
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#90
(06-07-2016, 21:48)corradino Ha scritto: Il collegamento via acqua di mare non é dannoso se non c'è collegamento meccanico tra i diversi metalli immersi..

Mode "precisetti": ON
Più che "meccanico", direi "collegamento elettrico".
Mode "precisetti": OFF
Cita messaggio
#91
Chiaro meccanicamente in contatto elettrico.. Anche in acqua di mare c'è contatto elettrico ma da solo non basta
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#92
Via elettrolito c'è scambio a livello di ioni ma gli elettroni passano solo tramite contatto elettrico diretto senza quest'ultimo il circuito non si chiude e non si ha corrosione
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#93
dalle corrosioni galvaniche ci si difende con i metalli sacrificali.
se sbagli "zinco", se lo zinco non e' bloccato come si deve, se corrodendosi il collegamento col piede non e' piu efficiente.. succedono quelle brutte cose.
e' facile dire zinco.. in realta si ragiona sempre di leghe e anche parecchio sofisticate in base all' ambiente in cui lavorano.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#94
Il tuo staccabatterie immagino stacchi sia il più che il meno (bipolare), o no?

(06-07-2016, 21:45)corradino Ha scritto: La mia barca di alluminio ha già 44
primavere.. E credo che mi sopravviverátutto dipende dall impianto elettrico e dall'accoppiamento con metalli più. Nobili da evitare
Cita messaggio
#95
Vediamo se ho capito il principio
Sotto riporto schematicamente un SD isolato dal motore.
I due blocchi sono di metalli diversi e con l'acqua di mare presente nel circuito di raffreddamento a fare da elettrolita forma una pila, come nelle normali batterie.
Finché è isolato tutto OK
[hide]
.jpg   SD-isolato.jpg (Dimensione: 10,85 KB / Download: 95) [/hide]

Se invece il SD entra in contatto con il motore è come se mettessi in corto i poli di una batteria e provocando il consumo dell'alluminio del SD
[hide]
.jpg   SD-corto.jpg (Dimensione: 10,96 KB / Download: 81) [/hide]

Quindi è normale avere continuità in presenza di acqua di mare nei tubi, l'importante è non chiudere il 'circuito' dall'altra parte.
D'altra parte svuotando i tubi di raffreddamento ho un'assicurazione in più di non innescare il processo.
Basta aprire il coperchio del filtro prima di chiudere la presa a mare.
Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Cita messaggio
#96
(07-07-2016, 08:23)st00042 Ha scritto: Vediamo se ho capito il principio
Sotto riporto schematicamente un SD isolato dal motore.
I due blocchi sono di metalli diversi e con l'acqua di mare presente nel circuito di raffreddamento a fare da elettrolita forma una pila, come nelle normali batterie.
Finché è isolato tutto OK
[hide][/hide]

Se invece il SD entra in contatto con il motore è come se mettessi in corto i poli di una batteria e provocando il consumo dell'alluminio del SD
[hide][/hide]

Quindi è normale avere continuità in presenza di acqua di mare nei tubi, l'importante è non chiudere il 'circuito' dall'altra parte.
D'altra parte svuotando i tubi di raffreddamento ho un'assicurazione in più di non innescare il processo.
Basta aprire il coperchio del filtro prima di chiudere la presa a mare.

Ora mi è tutto chiaro....
Grazie
Cita messaggio
#97
(07-07-2016, 08:32)orteip Ha scritto:
(07-07-2016, 08:23)st00042 Ha scritto: Vediamo se ho capito il principio
Sotto riporto schematicamente un SD isolato dal motore.
I due blocchi sono di metalli diversi e con l'acqua di mare presente nel circuito di raffreddamento a fare da elettrolita forma una pila, come nelle normali batterie.
Finché è isolato tutto OK
[hide][/hide]

Se invece il SD entra in contatto con il motore è come se mettessi in corto i poli di una batteria e provocando il consumo dell'alluminio del SD
[hide][/hide]

Quindi è normale avere continuità in presenza di acqua di mare nei tubi, l'importante è non chiudere il 'circuito' dall'altra parte.
D'altra parte svuotando i tubi di raffreddamento ho un'assicurazione in più di non innescare il processo.
Basta aprire il coperchio del filtro prima di chiudere la presa a mare.

Ora mi è tutto chiaro....
Grazie

Non stavo esponendo una verità assoluta.
L'incipit era "Vediamo se ho capito"

Quindi cerco conferme
Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Cita messaggio
#98
(07-07-2016, 08:07)enio.rossi Ha scritto: Il tuo staccabatterie immagino stacchi sia il più che il meno (bipolare), o no?

(06-07-2016, 21:45)corradino Ha scritto: La mia barca di alluminio ha già 44
primavere.. E credo che mi sopravviverátutto dipende dall impianto elettrico e dall'accoppiamento con metalli più. Nobili da evitare

Da quando l'ho io ho rifatto imp elettrico con tutti interruttori bipolari tre stacca batterie tutte valvole e prese a mare in mat sintetico RANDEX versione motore a massa isolata giunto sintetico tra invertitore e mancione quindi asse portaelica isolato dal motore
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#99
Potresti dirmi cosa significa "motore a massa isolata"?
Cita messaggio
Ho solo un dubbio, ho guardato gli spaccati della Yanmar e non c'è traccia di isolanti tra sail drive e motore... Come mai Yanmar non isola il sail drive??
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sail drive: trattamento per ripristino parti esposte Markolone 1 140 05-11-2025, 14:39
Ultimo messaggio: bludiprua
  Problemi S-Drive Volvo 1230-SE ed elica Kiwi VICTOR47 6 597 12-10-2025, 11:51
Ultimo messaggio: VICTOR47
  Sail drive 100 volvo penta malfunzionamento ? 1Andrea 9 954 07-06-2025, 07:43
Ultimo messaggio: marmar
  Olio Sail Drive Volvo Penta 130s - problemi con livello thebaron 13 1.612 29-04-2025, 22:51
Ultimo messaggio: phoenix.1
  Corrosione sospetta su motore Nanni N3.30 kobold 4 703 05-03-2025, 11:05
Ultimo messaggio: Sailor
  Sostituzione presa a mare piede sail drive Horatio Nelson 15 2.228 08-11-2024, 19:35
Ultimo messaggio: juan@juan
  Sail Drive Yanmar - valvola bloccata andante 69 17.464 21-05-2024, 14:37
Ultimo messaggio: windex
  Olio S Drive scuro traballi carlo 9 1.853 21-02-2024, 17:47
Ultimo messaggio: traballi carlo
  s-drive sd 50 ed elica tripala fissa velista1210 9 1.912 18-01-2024, 13:09
Ultimo messaggio: velista1210
  Taglia cime sail drive Pierpa01 3 1.437 18-12-2023, 17:24
Ultimo messaggio: traballi carlo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)