Rispondi 
bombola gas
Autore Messaggio
masa66 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.560
Registrato: Nov 2004 Online
Messaggio: #121
RE: bombola gas
Oramai la ricarica della CG intermedia chiedono 28 euro....😦

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
08-08-2016 11:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dimotwin Offline
Amico del forum

Messaggi: 299
Registrato: Jul 2012 Online
Messaggio: #122
RE: bombola gas
Acquistata stamattina la bombola da circa 3 kg a € 71. Il tubo francese non va bene sul regolatore e quindi farò delle modifiche. La ricarica costa circa € 19.
08-08-2016 15:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
calajunco Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.547
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #123
RE: bombola gas
(08-08-2016 15:49)dimotwin Ha scritto:  Acquistata stamattina la bombola da circa 3 kg a € 71. Il tubo francese non va bene sul regolatore e quindi farò delle modifiche. La ricarica costa circa € 19.

Si incomincia a pedalare eh?

Smiley4Smiley4Smiley4Smiley4

Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
08-08-2016 17:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Alessandro. Offline
Amico del forum

Messaggi: 390
Registrato: Mar 2016 Online
Messaggio: #124
RE: bombola gas
Appena ricaricata (reso la vecchia scarica e presa una nuova carica) a 16€, 3Kg GPL Friulanagas
08-08-2016 22:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dimotwin Offline
Amico del forum

Messaggi: 299
Registrato: Jul 2012 Online
Messaggio: #125
RE: bombola gas
(08-08-2016 17:28)calajunco Ha scritto:  
(08-08-2016 15:49)dimotwin Ha scritto:  Acquistata stamattina la bombola da circa 3 kg a € 71. Il tubo francese non va bene sul regolatore e quindi farò delle modifiche. La ricarica costa circa € 19.

Si incomincia a pedalare eh?

Smiley4Smiley4Smiley4Smiley4

Si Daniele. Si incomincia. Spero di incontrarti presto. Buona estate.
09-08-2016 00:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
wind e sea Offline
Senior utente

Messaggi: 1.521
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #126
RE: bombola gas
il butano, il propano, gpl sono più pesanti dell'aria ed in caso di fughe vanno in sentina con i pericoli che ne conseguono...non ci sono bombole con il metano che è più leggero dell'aria ed in caso di fuga esce verso l'alto ?
17-08-2016 15:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.349
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #127
RE: bombola gas
(17-08-2016 15:07)wind e sea Ha scritto:  il butano, il propano, gpl sono più pesanti dell'aria ed in caso di fughe vanno in sentina con i pericoli che ne conseguono...non ci sono bombole con il metano che è più leggero dell'aria ed in caso di fuga esce verso l'alto ?

Le bombole di gas, butano o GPL (Gas di Petrolio Liquefatti) che sia non contengono il combustibile allo stato gassoso ma liquido, grazie alla bassa pressione ( ca 5 atm ) sufficiente a liquefarli alla temperatura ambiente.

Il metano invece non può essere liquefatto se non al disotto della temperatura critica di -82,6 °C , cosa poco pratica e quindi le bombole di metano contengono sempre solo il gas compresso con quindi scarso contenuto ed elevatissime pressioni (200 atm)

Viene invece stoccato e trasportato con le navi Metaniere a pressione appena superiore all'ambientale ma con temperatura di ca -160°C.

898989
17-08-2016 15:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
BornFree Offline
Senior utente

Messaggi: 2.611
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #128
RE: bombola gas
Bene...allora dovremmo farci un tender-metaniere da trainare a poppa e addio gpl, e gasolio Smile Smile

(17-08-2016 15:56)RMV2605D Ha scritto:  
(17-08-2016 15:07)wind e sea Ha scritto:  il butano, il propano, gpl sono più pesanti dell'aria ed in caso di fughe vanno in sentina con i pericoli che ne conseguono...non ci sono bombole con il metano che è più leggero dell'aria ed in caso di fuga esce verso l'alto ?

Le bombole di gas, butano o GPL (Gas di Petrolio Liquefatti) che sia non contengono il combustibile allo stato gassoso ma liquido, grazie alla bassa pressione ( ca 5 atm ) sufficiente a liquefarli alla temperatura ambiente.

Il metano invece non può essere liquefatto se non al disotto della temperatura critica di -82,6 °C , cosa poco pratica e quindi le bombole di metano contengono sempre solo il gas compresso con quindi scarso contenuto ed elevatissime pressioni (200 atm)

Viene invece stoccato e trasportato con le navi Metaniere a pressione appena superiore all'ambientale ma con temperatura di ca -160°C.

898989
17-08-2016 17:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.565
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #129
RE: bombola gas
(17-08-2016 15:56)RMV2605D Ha scritto:  
(17-08-2016 15:07)wind e sea Ha scritto:  il butano, il propano, gpl sono più pesanti dell'aria ed in caso di fughe vanno in sentina con i pericoli che ne conseguono...non ci sono bombole con il metano che è più leggero dell'aria ed in caso di fuga esce verso l'alto ?

Le bombole di gas, butano o GPL (Gas di Petrolio Liquefatti) che sia non contengono il combustibile allo stato gassoso ma liquido, grazie alla bassa pressione ( ca 5 atm ) sufficiente a liquefarli alla temperatura ambiente.

Il metano invece non può essere liquefatto se non al disotto della temperatura critica di -82,6 °C , cosa poco pratica e quindi le bombole di metano contengono sempre solo il gas compresso con quindi scarso contenuto ed elevatissime pressioni (200 atm)

Viene invece stoccato e trasportato con le navi Metaniere a pressione appena superiore all'ambientale ma con temperatura di ca -160°C.

898989

e gia.. e poi lo rigasificano in posti come quello tra marina di pisa e la gorgona che sta proprio sulla rotta diretta tra viareggio e la sardegna.. du 00

i rischi veri sono gli sversamenti, la benzina e' uno dei piu pericolosi, la tecnologia dell' imbuto non da nessuna garanzia, poi si va per pressioni, il metano da citta viaggia a pressioni irrilevanti ma quello in bombole sta sopra i 200 bar contro i 4-10 del gpl (a seconda del tipo)

in genere i morti li fanno l' anidride carbonica e il monossido di carbonio, "uno anche stanotte", che non solo pesano piu dell' aria ma sono anche parecchio tossici.

ci si difende da tutti con la ventilazione anche forzata dei locali e con le macchinette che rilevano quando l' aria e' inquinata,

amare le donne, dolce il caffe.
17-08-2016 18:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
refosco Offline
Amico del forum

Messaggi: 356
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #130
RE: bombola gas
Buondi'... Camping gaz si o camping gaz no.... Metterei al primo posto la questione sicurezza, e per questa ragione non bado ai "costi". Leggo di amici che pensano tranquillamente di poter "riempire" per travaso la bomboletta da 3 kg. Ma chi fa questo lavoro quale gas liquefatto utilizza? Altri hanno gia' indicato le diversita' tra Butano, Propano e GPL. Io non mi fiderei di un riempimento non eseguito dalla Ditta responsabile della distribuzione (sia Camping gaz che qualsiasi altra). Il sistema per il gas da usarsi nel "campeggio" ha una lunga storia di funzionamento e di una buona affidabilita'. Vi cito 2 mie esperienze viste e studiate. Come CTU ho studiato il caso di incendio di alcuni motoscafi. La presenza della bombola Camping gaz a bordo, non ha prodotto esplosione, ma fiamma consistente, quando il calore dell'incendio ha distrutto il riduttore e la guarnizione della check valve a sfera sul collo della bombola. Reputo che il dimensionamento del recipiente in acciaio sia "sicuro" allo scoppio per aumento di pressione (come nel caso disastroso di un fuoco / incendio). Un consocio della Nautica di cui faccio parte, per risparmiare, si era fatto riempire - a costo amichevole! - la bomboletta: Non si sa perché, ma mentre la rimontava il riduttore "camping gaz" gli si ruppe. La bomboletta scarico' tutto il gas in barca.... le sue parole: "Azz mi poteva andare peggio" . Fortunatamente non c'era alcuna fonte di innesco. La barca (e l'amico) non subirono danni. Morale: Se l'impianto di bordo e' stato fatto "sui generis" come vedo molto spesso, per semplicita' copiando le attrezzature da campeggio, curerei al massimo di rispettare tutto quanto relativo ad esso. I riduttori di pressione portano la data, e devono essere sostituiti ogni ? x anni (i tubi flessibili ogni 5). Le bombole portano tutte le indicazioni di sicurezza.... fra le quali il tipo di gas e il quantitativo con cui possono essere esercite. Diverso il caso, e se ne puo' discutere, se l'impianto di bordo e' fatto con tutti i crismi, ed e' predisposto per il GPL, di molto piu' facile reperimento e reperibile in bombole di varie dimensioni ... BV
17-08-2016 19:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Online
Tutor AdV

Messaggi: 15.130
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #131
RE: bombola gas
Per cause di forza maggiore ( rete CGaz inesistente) ci siamo fatti riempire le bombole un sacco di volte (in impianti che riempivano altre bombole), tocca stare un po attenti che non le:sovrariempano, al limite una spintina alla biglia metallica per farne uscire un po...
Altri "problemucci" gas non proprio purissimo, o con composizioni un po diverse che anneriscono i fondi delle pentole, niente di tragico..
Comunque CG e' davvero una bella rendita di posizione: in Francia lo scambio bombola costa fra 23 e 27 euro, Spagna e Portogallo 11-13 (sempre scambio in rivenditori autorizzati cg, non ricarica di straforo); invece ricarica in altri posti in genere prezzo del gas, attorno a un 5-6-7 euro, che includono il:servizio:del ragazzotto che fa:l andata e ritorno con l impianto.
17-08-2016 20:37
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
refolik Offline
Amico del forum

Messaggi: 125
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #132
RE: bombola gas
ciao a tutti, discutere del costo della bombola, francamente mi sembra inutile rispetto al costo globale del matenimento barca, poi tra cerca chi riempie, vai a fartela caricare ecc.. conviene BO!
la camping gas è sicura e la trovi ovunque
19-08-2016 09:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fiolet Offline
Senior utente

Messaggi: 1.036
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #133
RE: bombola gas
In grecia (Saroniko, Cicladi, Dodecanneso, quest anno) salvo incontri con pirati, la ricarica da 3 kg l ho pagata fra i 12 e i 14 E.
19-08-2016 09:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #134
RE: bombola gas
Parlo della Croazia: e' praticamente impossibile (rarissimo) trovare le originali Campingas, molti sono i centri di ricarica, di solito nei pressi dei campeggi, quelli seri (solo a quelli ci si deve appoggiare) si riconoscono subito per come sono attrezzati, con serbatoio principale lontano dal punto di ricarica, "casamatta" arieggiata, sistema di pesatura durante la ricarica, raccordi ben fatti.... ma la differenza principale e' l'operatore che verifica lo stato della bombola e non ricarica quelle arrugginite o con valvola in cattivo stato o con collaudo scaduto (lo legge sul bordo della bombola dove e' stampigliato). Il tipo di gas e' il comune GPL (non hanno Butano puro) ma ci si deve accontentare.
Concordo con chi dice che la vera sicurezza, assieme al buono stato della bombola, viene dal corretto e ben mantenuto impianto di bordo.
E' frequente trovare su barche nordiche un rilevatore di fughe a bolle installato subito dopo il riduttore
http://www.boatsafetyscheme.org/boat-exa...-with-gas/
http://gasproducts.co.uk/caravan-marine/...e-etc.html
serve a determinare (una prova ogni tanto) se i tubi che vanno dal riduttore alla cucina tengono correttamente.
Un sistema (molto) rozzo per verificare se la tenuta e' buona e' quello di chiudere tutti i rubinetti iniziando da quelli del fornello fino alla bombola, attendere almeno un quarto d'ora e quindi aprire in sequenza quello di intercettazione vicino al fornello e poi uno del fornello stesso, se la tenuta e' buona deve uscire un poco di gas e fermarsi subito, se cio' non accade significa che la linea non e' piu' in pressione e, ovviamente, ha una perdita che va eliminata.
19-08-2016 11:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
refosco Offline
Amico del forum

Messaggi: 356
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #135
RE: bombola gas
(19-08-2016 11:29)IanSolo Ha scritto:  Parlo della Croazia: e' praticamente impossibile (rarissimo) trovare le originali Campingas, molti sono i centri di ricarica, di solito nei pressi dei campeggi, quelli seri (solo a quelli ci si deve appoggiare) si riconoscono subito per come sono attrezzati, con serbatoio principale lontano dal punto di ricarica, "casamatta" arieggiata, sistema di pesatura durante la ricarica, raccordi ben fatti.... ma la differenza principale e' l'operatore che verifica lo stato della bombola e non ricarica quelle arrugginite o con valvola in cattivo stato o con collaudo scaduto (lo legge sul bordo della bombola dove e' stampigliato). Il tipo di gas e' il comune GPL (non hanno Butano puro) ma ci si deve accontentare.
Concordo con chi dice che la vera sicurezza, assieme al buono stato della bombola, viene dal corretto e ben mantenuto impianto di bordo.
E' frequente trovare su barche nordiche un rilevatore di fughe a bolle installato subito dopo il riduttore
http://www.boatsafetyscheme.org/boat-exa...-with-gas/
http://gasproducts.co.uk/caravan-marine/...e-etc.html
serve a determinare (una prova ogni tanto) se i tubi che vanno dal riduttore alla cucina tengono correttamente.
Un sistema (molto) rozzo per verificare se la tenuta e' buona e' quello di chiudere tutti i rubinetti iniziando da quelli del fornello fino alla bombola, attendere almeno un quarto d'ora e quindi aprire in sequenza quello di intercettazione vicino al fornello e poi uno del fornello stesso, se la tenuta e' buona deve uscire un poco di gas e fermarsi subito, se cio' non accade significa che la linea non e' piu' in pressione e, ovviamente, ha una perdita che va eliminata.
Concordo e indico alcuni punti a favore (tecnico) degli impianti gas a bordo delle nostre barche: 1-regola EU Il vano bombola deve essere stagno verso l'interno della barca e avere uno sfiato alto ed uno basso, decisamente fuoribordo. 2- penso sia regola EU: il materiale del vano bombola deve garantire una certa durata al fuoco. Il tubo del gas dal vano bombola alla cucina deve essere metallico (Cu). 3: le parti flessibili devono essere di qualita' approvata da un registro (o normativa per il gas), innestate con doppio stringitubo (adatto alle tubazioni morbide) e sostituite periodicamente. 4: gli organi di intercettazione (valvole) devono essere di tipo "per gas" . Vicino alla bombola ( o riduttore) deve esserci un rubinetto, cosi' pure una intercettazione prima del flessibile al fornello. I passaggi a paratia dovrebbero essere di tipo fisso per evitare sfregamenti (la parte in metallo della tubazione gas deve essere vincolata in maniera da non permettere movimenti). Evitare raccorderia ad innesto rapido.... etc Optionals: intercettazione con valvola elettro comandata (tipo Ex D?) vicino alla bombola, sniffer per la presenza di gas nel vano bombola, e/o ( ma soprattutto) in sentina, effettuare una prova di tenuta (perito ? certificato?)....o avere un indicatore di non tenuta della tubazione e per finire: sniffer dedicato per la presenza di Ossido di carbonio. Di tutte le barche viste da me, poche mi hanno dato l'impressione di essere state dotate di un impianto puntigliosamente secondo la massima sicurezza gas, molte sono state quelle che invece avevano un sistema "da campeggio" con requisiti minimi. BV
19-08-2016 12:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Diablo Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 1
Registrato: Nov 2017 Online
Messaggio: #136
bombola gas cucina
Salve a tutti, sono da poco armatore di un Alpa 42 , ERICA, quella di bifrac per intenderci, so che era un frequentatore di questo forum, per ora dopo alcune visite, non sono riuscito a trovare dove sia collocata la bombola di propano per alimentare i fornelli, sembrerà strano, ma non sono riuscito a trovare la sua collocazione, so che sono stati fatti dei lavori su questa barca, come lo spostamento della cucina e sistemazione dinette, ma per quanto riguarda la bombola del gas dovrebbe essere in un gavoncino apposito all'esterno, che per ora non ho trovato... avete idea dove sia collocata.....
04-01-2018 22:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.565
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #137
RE: bombola gas cucina
non mi vengono in mente gavoncini esterni sull' alpa 42.
la cucina funziona? se si, a seguire il tubo del gas.. ci hai provato?

amare le donne, dolce il caffe.
04-01-2018 23:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lord Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.887
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #138
RE: bombola gas cucina
Molte barche recenti la hanno nel gavone dell'ancora. Magari ha aggiornato l'impianto.

Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
04-01-2018 23:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
francidoro Offline
Senior utente

Messaggi: 4.680
Registrato: Feb 2005 Online
Messaggio: #139
RE: bombola gas cucina
Ciao Diablo, quindi hai comprato te Erica,
Trattala bene, hai comperato una barca unica, ma questo lo sai.
Se qua non trovi risposta ... difficile, e non riesci a venirne a capo da te, fai un salto in facebook, c’é il gruppo “alpastyle” dove troverai altri proprietari di alpa 42, troverai tutte le risposte che vuoi.
Anzi, vieni lo stesso su alpastyle
In molti saranno felici di sapere che Erica naviga ancora, per dirti, l’immagine di testa del gruppo é proprio Erica.
BV

Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
05-01-2018 08:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #140
RE: bombola gas cucina
A logica dovrebbe essere sotto una delle due sedute in pozzetto: o quella chiusa a sinistra, nella quale può essere stato ricavato un alloggiamento stagno e comunicante con l'esterno, o quella di fronte alla ruota.
C'è anche una specie si ripostiglio, a sinistra degli strumenti, ma mi pare un po' basso.
Ad ogni buon conto, l'alloggiamento della bombola deve essere un loculo stagno verso l'interno della barca e comunicante con l'esterno, deve avere un foro per lo scarico del gas in basso e uno in alto: non è che ce ne siano molti di luoghi così su una barca.
05-01-2018 16:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Bavaria 30 tubo GAS bombola MAXDV 3 1.048 20-05-2023 15:07
Ultimo messaggio: marmar
  Bombola gas in vtr Fabino 9 2.196 16-01-2023 20:11
Ultimo messaggio: lucianodb
  Bombola fuori o fornello ad alcool. leonardosalvatore 55 22.537 13-04-2021 18:20
Ultimo messaggio: veirera
  Problema bombola gas qui alle Canarie Fred94 2 1.669 19-11-2020 19:29
Ultimo messaggio: rob
  Apriamo una zattera SL airmar neptune: Aiuto Valvola bombola co2 marcofailla 11 4.455 20-04-2016 12:10
Ultimo messaggio: marcofailla
  frusta lunga per bombola sub enio.rossi 37 15.444 01-07-2015 16:00
Ultimo messaggio: kriss
  bombola eurocamping nanni66 8 5.322 22-12-2013 17:06
Ultimo messaggio: alessio.pi
  controllare livello gas nella bombola luna rotta 54 37.787 21-09-2011 18:48
Ultimo messaggio: Leonardo696
  Bombola gas alluminio gianfranco malfatti 6 2.832 04-08-2010 15:06
Ultimo messaggio: gianfranco malfatti

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)