stralletto di prua allentato
#21
(04-09-2016, 10:21)Trixarc Ha scritto:
(02-09-2016, 18:36)bullo Ha scritto: TRix ringrazia il signore che hai lo stralletto, meglio la rottura di avere uno stralletto la in mezzo quando viri che avere la rottura dell'albero, è stato messo perchè l'albero non s'incurvi verso poppa, puoi prendere i terzaruoli in sicurezza.-

Ovviamente capisco che rappresenti una sicurezza in più, ma non capisco perché questa sicurezza interessi solo la mia barca dove, come scritto sopra, le forze in gioco sono sicuramente molto minori che per altre barche.
In quanto all'avvolgifiocco elettrico, come ho avuto modo di dire, per principio non mi piace proprio. Per avere il massimo controllo di quello che succede io nell'avvolgere il genoa non uso neanche il winch, solo rigorosamente a mano.

Caro Trix, come forse saprai, la stabilità dell'albero dipende a grandi linee da due fattori: il momento d'inerzia della sezione e la lunghezza libera di inflessione.

Più è "grosso e spesso" il profilo dell'albero, più distanti possono essere i nodi che lo sostengono, ovvero attacchi di sartie e crocette.

Il tuo stralletto è necessario perchè l'albero è poggiato in coperta e non incastrato nella barca ed il momento d'inerzia longitudinale della sezione è ridotto dalla presenza del carter dell'avvolgiranda, che, se vai a vedere riduce il contorno chiuso del profilo effettivo a quasi metà dell'ingombro esterno ....

L'unica cosa che puoi fare, è munire lo stralletto di un sistema di sgancio (p.es. volantino e pellicano) per poterlo togliere in condizioni "leggere" e metterlo in forza solo quando è necessario.
Cita messaggio
#22
(02-09-2016, 16:32)oudeis Ha scritto: Smiley4
mi sembra un romanzo di Salgari, l'Alpa vista da MompracemSmiley4
Scusa, ma se pensi di imparare da solo devi accettare sia consigli che critiche ... e molto sfottò.Smiley4
Il fatto che tu sia uscito (ed evidentemente rientrato) più volte senza
danni depone beneSmiley32 ma non dà garanzie in caso di situazioni meno tranquille...
Non so dove sei, ma se fossi vicino farei volentieri un giretto per avere
un'idea di come ti muovi. E se non io, tanti ADV possono esserti di supporto.
Quanto a stralletti allentati manco se ci si fosse allenato Juri Chechi,
la causa- se è vero- va cercata come ti han detto in vari posti.
"è stato rinnovato e registrato il tutto (sartiame stralli ecc.)" : da chi?
Tra l'altro mi par di ricordare qualche problema sull'appoggio in coperta,
farei una verifica seria di questo prima di ogni altra finezza.
BV!
accetto tutto ...non ci sono . in sicilia , . costa a 6 km da taormina
ieri vento forte e . il genoa era davvero troppo ....di bolina stretta un buco di vento, da 6 nodi scendo a 2,5 , una raffica forte mi piega di brutto e falchetta in acqua ..sott acquaSmiley26 orzo ma non sente il timone ...per fortuna ho il motore acceso per via del frigo acceso e delle batterie non troppo efficenti, do gas col piede e la barca orza quasi all istante e si rimette in . vero colpo di paura .....non so se ero al limite ma mi son cagato sotto quando non governava . per restare in tema salgariSmiley4

il tutto è stato controllato a lavagna, prima quando è stata cambiata la randa e dopo quando è stato cambiato il genoa (a luglio) .
sull appoggio in . stai scambiando per qualcun altro ...
faccio esperienza e imparo da solo ...come ho fatto con la pesca sub col andare giù con le bombole col windsurf col enduro col motocross e con tutto quello che mi . se un corso sul lago di como, quando torno a milano, lo voglio .:
oggi c è una tempesta di vento 25/30 nodi dice la macchinetta e vedo dal balcone gli amici del windsurf(equipaggio bora bora) che si divertono (una stagione cosi ventosa non si ricorda a misura d . indolenzito dall uscita di ieri e credo che per oggi .:
Cita messaggio
#23
(04-09-2016, 09:26)Ulisse 47 Ha scritto: Avvolgifiocco elettrico sull' Alpa 11.50.....?? SACRILEGIO!!!!!

l ho presa . già montato ed è . un barilotto di birra sfilato da 5 . i velisti che lo hanno visto gli fanno la .ù di un esperto mi ha detto di stare attento perchè se si incattiviscono le scotte tira giù l alberoSmiley57
Cita messaggio
#24
(04-09-2016, 10:33)albert Ha scritto:
(04-09-2016, 10:21)Trixarc Ha scritto:
(02-09-2016, 18:36)bullo Ha scritto: TRix ringrazia il signore che hai lo stralletto, meglio la rottura di avere uno stralletto la in mezzo quando viri che avere la rottura dell'albero, è stato messo perchè l'albero non s'incurvi verso poppa, puoi prendere i terzaruoli in sicurezza.-

Ovviamente capisco che rappresenti una sicurezza in più, ma non capisco perché questa sicurezza interessi solo la mia barca dove, come scritto sopra, le forze in gioco sono sicuramente molto minori che per altre barche.
In quanto all'avvolgifiocco elettrico, come ho avuto modo di dire, per principio non mi piace proprio. Per avere il massimo controllo di quello che succede io nell'avvolgere il genoa non uso neanche il winch, solo rigorosamente a mano.

Caro Trix, come forse saprai, la stabilità dell'albero dipende a grandi linee da due fattori: il momento d'inerzia della sezione e la lunghezza libera di inflessione.

Più è "grosso e spesso" il profilo dell'albero, più distanti possono essere i nodi che lo sostengono, ovvero attacchi di sartie e crocette.

Il tuo stralletto è necessario perchè l'albero è poggiato in coperta e non incastrato nella barca ed il momento d'inerzia longitudinale della sezione è ridotto dalla presenza del carter dell'avvolgiranda, che, se vai a vedere riduce il contorno chiuso del profilo effettivo a quasi metà dell'ingombro esterno ....

L'unica cosa che puoi fare, è munire lo stralletto di un sistema di sgancio (p.es. volantino e pellicano) per poterlo togliere in condizioni "leggere" e metterlo in forza solo quando è necessario.

Oh grazie, finalmente me ne farò una ragione. Ci voleva un esperto come te per levarmi ogni dubbio, veramente. A chiunque avessi chiesto le risposte erano state vaghe e poco convincenti.Thumbsupsmileyanim
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Cita messaggio
#25
Grazie di cuore anche da me... e dato che ci siamo.... paranco a due vie con rinvio al winch basta? Smiley32
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Tongue Strallo prua strefolato roby.cararo@gmail.com 13 2.176 22-09-2025, 20:49
Ultimo messaggio: luca boetti
  Stralletto su Brigand950 FanLuc 6 1.238 27-11-2023, 19:28
Ultimo messaggio: FanLuc
  Stralletto armandoboccardi@yahooo.it 4 1.503 24-08-2023, 10:16
Ultimo messaggio: bullo
  prendere giri allo strallo di prua con avvolgifiocco bamar c0t ismael 12 2.199 20-08-2023, 15:34
Ultimo messaggio: shein
  Vela di prua per piatte cmv88 10 2.527 28-07-2023, 13:03
Ultimo messaggio: albert
  Problema con Fiocco e battagliola di prua Vittorio Camino 15 2.448 26-07-2023, 11:29
Ultimo messaggio: albert
Star Strallo di prua sbatte al vento Anna123456789 12 3.272 19-05-2022, 19:29
Ultimo messaggio: Wally
  Estruso Strallo Prua Alfredo56 2 1.702 19-12-2021, 13:27
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Nomenclatura vele di prua France WLF Sailing Team 26 5.983 07-11-2021, 20:53
Ultimo messaggio: ZK
  Strallo prua avvolgifiocco moooolto .? Rigger tirreno? gava 7 2.389 24-06-2021, 21:34
Ultimo messaggio: oudeis

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: