valvole in plastica.
#41
(02-02-2017, 15:05)Zerbinati Davide Ha scritto: Comunque Amel usa Randex dal 99-200 mi sembra quando han fatto il sistema con la sola presa a mare. Garcia, Ovni e Boreal da quando son nati i cantieri.
pogo usa Randex, Beneteau usa randex da 2-3 anni per scarico wc. fountain Pajot USA Randex... Najad ha usato Randex per scarichi wc.
I cantieri guardano i costi, ma le sanno certe cose.

Le valvole a filo sono quelle della Forespar da regate, ma se si sporca il canotto si taglia L oring e sgocciolano un po'.

Ciao Davide!
e che mi dici delle Flowtech da regata a filo che ho sul vismarino 34 Quantum che hai visto in Sicilia lo scorso anno?
Un salutone.

Giuseppe
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#42
Sono proprio quelle che citavo prima, sgocciolano se si riga L oring si graffia
Cita messaggio
#43
(02-02-2017, 13:32)IanSolo Ha scritto: [quote='umeghu' pid='439048707' dateline='1486020617']
.....
I "diavoli bianchi occidentali" sono spesso proprio loro i responsabili del fatto che "c'è solo una etichetta che lo certifica" perche' l'importatore invece di fare controlli (almeno saltuari) si accontenta di un pezzo di carta convinto con questo di poter scaricare la colpa sul produttore extracomunitario dimenticando che la norma europea ritiene come principale responsabile della qualita' e rispondenza di un prodotto colui che lo immette nel mercato comunitario (produttore o importatore non interessa) che DEVE essere nominalmente identificabile e sito nel territorio della comunita'.
Hai perfettamente ragione.
PERO' ti posso testimoniare casi di aziende cinesi di revisione e manutenzione aereomobili per utenti cinesi che procedono proprio come ho descritto: e se il manuale prevede in taluni casi "X" procedure di controllo che durano 24 ore per essere completate, non si fanno problemi a mandare dopo 4 ore un fax con smarcate tutte le operazioni come "eseguite".
E si incazzano pure se il "diavolo bianco" glielo fa notare.
Cita messaggio
#44
(02-02-2017, 00:52)Zerbinati Davide Ha scritto: 28 anni per . azienda esiste e le usa nella nautica da un po' vedi Garcia e Ovni
Sono d'accordo con te che per barche in alluminio siano la soluzione migliore ma sono del parere che per vetroresina e legno al momento il bronzo garantisca maggiore robustezza e maggiore durata nel tempo.
E cercando un po' si trova tutto
.
Cita messaggio
#45
ne approfitto per sottoporvi anche il mio quesito
i miei passascafi e relative valvole hanno l'età della barca cioè 17 anni
avrei intenzione di sostituire tutto anche se per ora sono perfettamente funzionanti ma il mio problema è che i passascafi sono stati resinati all'atto della costruzione della barca
per semplificarmi la vita potrei sostituire solo le valvole ma rimane il problema dei passascafi
cosa mi consigliate?
Cita messaggio
#46
Usa il flex se vuoi togliere i passascafi... Ma se dono in bronzo vero forse ancora non serve sostituirli..
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#47
confermo che sono in bronzo
Cita messaggio
#48
(03-02-2017, 10:05)mizar45 Ha scritto: passascafi sono stati resinati all'atto della costruzione della barca

Conosco il problema, Cantieri del Pardo faceva così...
Io, un po' alla volta, ho cambiato tutto, però ti devo dire che i passascafi erano in ottime condizioni, non altrettanto le valvole.
Per togliere: prima scalpello, poi flessibile, poi seghetto dall'esterno per tagliare in 4 il passascafo, poi martello, poi insulti...
Io ho messo tutto Randex e sono molto soddisfatto, ma è come tifare per una squadra: o ci credi o non ci credi.
Cita messaggio
#49
hai azzeccato
cantiere del pardo
visto che le valvole le chiudo tutte le volte che vado via dalla barca e le riapro quando arrivo sono in buono stato
inoltre a fine stagione con barca in secco le ingrasso da fuori
Cita messaggio
#50
(02-02-2017, 15:05)Zerbinati Davide Ha scritto: Comunque ....

Le valvole a filo sono quelle della Forespar da regate, ma se si sporca il canotto si taglia L oring e sgocciolano un po'.

Mi chiedevo cosa potesse accadere in caso di sporco.
Sono queste:

./
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#51
(03-02-2017, 11:37)mizar45 Ha scritto: hai azzeccato
cantiere del pardo

Non ho azzeccato, ho solo letto le tue info sull'account...
Cita messaggio
#52
Io ti consiglio di usarle solo se sopra il livello dell'acqua, il pvc-u si infragilisce con il tempo e agli sbalzi di calore, mentre ciò non succede con il pvc-c o sarebbe meglio usare il pph (si usano per acidi e soda anche a temperatura al di sopra della media) praticamente eterno non subisce invecchiamento e sbalzi di temperatura, ma sono più costose del bronzo e le trovi solo in rivenditori specializzati. Se hai bisogno dimmi la zona e ti indico un fornitore.
Buon vento..
Cita messaggio
#53
(03-02-2017, 11:17)bludiprua Ha scritto: Io ho messo tutto Randex e sono molto soddisfatto, ma è come tifare per una squadra: o ci credi o non ci credi.

Anche per il motore? Ho le altre valvole Blakes e dovrei cambiare solo quella del raffreddamento del motore, ma il risparmio è notevole con la Randex!
Di Randex ne ho comprate un po' per lavoro da Vallescrivia e sono proprio ben fatte.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#54
(03-02-2017, 18:57)Moody Ha scritto: Anche per il motore? Ho le altre valvole Blakes e dovrei cambiare solo quella del raffreddamento del motore, ma il risparmio è notevole con la Randex!
Di Randex ne ho comprate un po' per lavoro da Vallescrivia e sono proprio ben fatte.

Io ho il piede SD e la presa è integrata nella struttura del piede, l'ho lasciata in normale ottone, com'era. Per il resto tutto Randex o, come dicono tutti, "plastica".
Cita messaggio
#55
-----
PERO' ti posso testimoniare casi di aziende cinesi di revisione e manutenzione aereomobili per utenti cinesi che procedono proprio come ho descritto: e se il manuale prevede in taluni casi "X" procedure di controllo che durano 24 ore per essere completate, non si fanno problemi a mandare dopo 4 ore un fax con smarcate tutte le operazioni come "eseguite".
E si incazzano pure se il "diavolo bianco" glielo fa notare.
-----
Certo, perche' secondo il loro concetto (succede pure da noi, non serve andare fin laggiu' per trovare i "furbetti") sono "parole contro parole" poiche' nessuno dei committenti era presente e non vi sono prove documentate che non hanno fatto quanto richiesto (loro "sono piu' bravi" e ci mettono di meno.....) ma devi vederli quanto si scusano (e se la fanno sotto) quando gli respingi un lotto di prodotto con tanto di test e analisi che documentano la non rispondenza alle specifiche trattenendogli le spese per i test su quanto dovuto per la fornitura e minacciandoli di cancellare il contratto corrente e gli accordi per il futuro. Stai sicuro che da quel momento in poi i "diavoli bianchi" diventano "dei" e non sgarrano piu' (vanno comunque periodicamente controllati ma questo vale per tutti anche qui da noi).

Rientrando in tema: mi fa piacere sentire che finalmente i cantieri (almeno i maggiori o i piu' qualificati) comincino ad orientarsi verso prodotti piu' adatti all'ambiente marino, mi auguro che anche gli altri seguano (cosi', da chimico, cessero' di inorridire di fronte a certe usuali ma tecnicamente vulnerabili soluzioni costruttive).
Cita messaggio
#56
(03-02-2017, 23:39)IanSolo Ha scritto: (cosi', da chimico, cessero' di inorridire di fronte a certe usuali ma tecnicamente vulnerabili soluzioni costruttive).
tipo valvole da giardinaccio?7979
Cita messaggio
#57
(04-02-2017, 13:19)andros Ha scritto: tipo valvole da giardinaccio?
Anche peggio ! Basta guardare le infami misture di metalli che talora ci sono nei circuiti di raffreddamento dei motori per capire cosa intendo.
Cita messaggio
#58
(04-02-2017, 18:42)IanSolo Ha scritto:
(04-02-2017, 13:19)andros Ha scritto: tipo valvole da giardinaccio?
Anche peggio ! Basta guardare le infami misture di metalli che talora ci sono nei circuiti di raffreddamento dei motori per capire cosa intendo.
come nel d2 40 ecc.
ghisa alluminio e inox ergo corrosione dello scambiatore.
quando scendo verifico ma mi tremano i polsi.Smiley26
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Serbatoio acqua in plastica (penso HDPE) - crepa elan 333 10 908 10-09-2025, 18:23
Ultimo messaggio: megalodon
  Tanica in plastica - come togliere odore di gasolio elan 333 4 561 21-07-2025, 09:15
Ultimo messaggio: elan 333
  Prese a mare in "plastica" Ilviaggiatore 145 42.029 19-04-2025, 15:18
Ultimo messaggio: deutsch
  Sostituzione passascafi e valvole: misure? kobold 20 1.586 21-03-2025, 10:42
Ultimo messaggio: kitegorico
  valvole e passascafi - valvola in plastica su passascafo in bronzo enio.rossi 13 1.232 21-02-2025, 12:48
Ultimo messaggio: _Mino_
  valvole per chiusura acqua boiler enio.rossi 16 1.537 04-02-2025, 22:24
Ultimo messaggio: kavokcinque
  tubi plastica isolamento elettrico candelieri (credo) vonkapp 6 973 31-10-2024, 19:54
Ultimo messaggio: vonkapp
  Pompa acqua con girante in plastica Wally 0 486 29-09-2024, 09:26
Ultimo messaggio: Wally
  Valvole a sfera truedesign su passascafi ottone Gengis khan 33 5.249 16-05-2023, 06:52
Ultimo messaggio: stravento96
  prese a mare, valvole, portagomma alessandro alberto 23 4.378 23-03-2023, 21:02
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: