Secondo voi è osmosi?
#1
Ciao a tutti, mi rendo conto di fornire pochi elementi per ricevere un parere ben circostanziato, posso dire che oltre alle foto allegato qui di seguito, l'opera viva presenta alcune macchie di cui n.5 le più grandi di al max di 1cm di diametro e che alcune di queste dopo alaggio di due giorni cominciavano a presentare un alone . io non sono stato in grado di sentire il famoso odore acido. Le macchine erano concentrate soprattutto in corrispondenza dell'asse d'elica e sulle mura a destra.
In altre parti, la carena presenta piccoli craterini del diametro di circa 0,5 cm come se il gelcoat si fosse consumato e . a seguito della rimozione . foto in basso).
Altro difetto è una spaccatura del gelcoat come si vede dalla quarta immagine in basso.
Le foto ovviamente riportano lo stato della carena portata a gelcoat dopo che sono stati rimossi tutti gli strati di antivegetativa e il cantiere non ha fatto misurazioni di umidità ma ha detto che si tratta di un principio di osmosi per il momento ancora contenuta.

Veniamo alla domanda: secondo voi è osmosi?
Se si, quanto costa un trattamento antiosmosi e tempistica?

Barca dell'98, sempre in acqua e mai trattamento antiosmosi, l.f.t. 7mt.

Grazie per tutti quelli che riescono a fornire consigli soprattutto in base alle esperienze personali.

Alessandro

[hide]     [/hide]
[hide]     [/hide]
[hide]     [/hide]
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#2
senza entrare nel merito della domanda, ma tu tieni la barca in equilibrio con quell'intreccio di tubi Innocenti e di spaghi?
Ti fidi?
Cita messaggio
#3
Come l'hanno asportata l'antivegetativa?
Cita messaggio
#4
dovresti effettuare misurazione umidità
Cita messaggio
#5
...con la sabbiatrice, almeno così mi è stato riferito.

Potrebbe essere questa la causa dei craterini?

Non certamente la causa delle n.5 macchie oleose.

Grazie.
Alessandro
Cita messaggio
#6
Vista cosi si, poi se le macchie odorano di aceto ( assaggiale non muori )....
La sabbiatura viene tarata con l uso di sfere per le pitture, se trovano parti lesionate le rompono, non credo siano artigiani inesperti quindi. ... ci sono alcuni negozi di vernici nautiche che hanno gli strumenti per la misurazione, prova a vedere se ti fanno il favore
Cita messaggio
#7
(23-02-2017, 16:10)cellagiorgio Ha scritto: Vista cosi si, poi se le macchie odorano di aceto ( assaggiale non muori )....
La sabbiatura viene tarata con l uso di sfere per le pitture, se trovano parti lesionate le rompono, non credo siano artigiani inesperti quindi. ... ci sono alcuni negozi di vernici nautiche che hanno gli strumenti per la misurazione, prova a vedere se ti fanno il favore

ok, domani le '. che maroni sta osmosi!!! 39

mi sa che me tocca trattamento anti . ce la farò per quest'estate a farla asciugare e terminare il lavoro?
Cita messaggio
#8
dai..è robetta.
scava lava e rilava, stucca e vivi sereno.
se aumentano allora comincia a pensare ad un trattamento.
per i prossimi anni non affondi.
Cita messaggio
#9
Sembra concentrata in un'unica zona, verifica cosa c'è all'interno della barca in quel punto. IMHO lascia perdere il ciclo antiosmosi, due stuccature con epoxy e microfibre e mettila in acqua, l'anno prossimo la tiri su e controlli.
Cita messaggio
#10
(23-02-2017, 18:51)andros Ha scritto: dai..è robetta.
scava lava e rilava, stucca e vivi sereno.
se aumentano allora comincia a pensare ad un trattamento.
per i prossimi anni non affondi.
Ascolta Andros, se poi dovrai fare un trattamento la procedura è un
pò lunga se vuoi fare un buon lavoro.Trattamento anti-osmosi su barche
datate fatto in fretta,vuol dire come dico sempre io,mettersi un bella giacca
con sotto un camicia bagnata o umida.
Cita messaggio
#11
(24-02-2017, 14:29)GARIBALDI Ha scritto:
(23-02-2017, 18:51)andros Ha scritto: dai..è robetta.
scava lava e rilava, stucca e vivi sereno.
se aumentano allora comincia a pensare ad un trattamento.
per i prossimi anni non affondi.
Ascolta Andros, se poi dovrai fare un trattamento la procedura è un
pò lunga se vuoi fare un buon lavoro.Trattamento anti-osmosi su barche
datate fatto in fretta,vuol dire come dico sempre io,mettersi un bella giacca
con sotto un camicia bagnata o umida.
certo il trattaemnto lo si deve fare con le dovute maniere ma
per quella roba lì io non lo farei adesso.
Cita messaggio
#12
(24-02-2017, 15:09)andros Ha scritto:
(24-02-2017, 14:29)GARIBALDI Ha scritto:
(23-02-2017, 18:51)andros Ha scritto: dai..è robetta.
scava lava e rilava, stucca e vivi sereno.
se aumentano allora comincia a pensare ad un trattamento.
per i prossimi anni non affondi.
Ascolta Andros, se poi dovrai fare un trattamento la procedura è un
pò lunga se vuoi fare un buon lavoro.Trattamento anti-osmosi su barche
datate fatto in fretta,vuol dire come dico sempre io,mettersi un bella giacca
con sotto un camicia bagnata o umida.
certo il trattaemnto lo si deve fare con le dovute maniere ma
per quella roba lì io non lo farei adesso.

Forse Andros suggeriva di 'rattoppare' scavando lavando e . questa soluzione potrebbe funzionare per le macchie più grandi (quelle n.5 di diametro . per tutte quelle più piccole distribuite in corrispondenza della linea d'asse non penso si potrebbe procedere con questo tipo di soluzione. Quindi, questa soluzione non è radicale e il processo di osmosi sebbene 'in fascie' non riuscirei certo a bloccarlo in questo . 1 o 2 anni, scopro e se è 'osmosi osmosi' sicuramente la situazione sarà degenerata...

In conclusione: se decido di intervenire, intervengo con gli 'attributi'! Smiley53

Non so cosa ne pensate, cmq Grazie a tutti gli AdV!!

A.
Cita messaggio
#13
(24-02-2017, 16:24)AlessandroBridge Ha scritto:
(24-02-2017, 15:09)andros Ha scritto:
(24-02-2017, 14:29)GARIBALDI Ha scritto:
(23-02-2017, 18:51)andros Ha scritto: dai..è robetta.
scava lava e rilava, stucca e vivi sereno.
se aumentano allora comincia a pensare ad un trattamento.
per i prossimi anni non affondi.
Ascolta Andros, se poi dovrai fare un trattamento la procedura è un
pò lunga se vuoi fare un buon lavoro.Trattamento anti-osmosi su barche
datate fatto in fretta,vuol dire come dico sempre io,mettersi un bella giacca
con sotto un camicia bagnata o umida.
certo il trattaemnto lo si deve fare con le dovute maniere ma
per quella roba lì io non lo farei adesso.

Forse Andros suggeriva di 'rattoppare' scavando lavando e . questa soluzione potrebbe funzionare per le macchie più grandi (quelle n.5 di diametro . per tutte quelle più piccole distribuite in corrispondenza della linea d'asse non penso si potrebbe procedere con questo tipo di soluzione. Quindi, questa soluzione non è radicale e il processo di osmosi sebbene 'in fascie' non riuscirei certo a bloccarlo in questo . 1 o 2 anni, scopro e se è 'osmosi osmosi' sicuramente la situazione sarà degenerata...

In conclusione: se decido di intervenire, intervengo con gli 'attributi'! Smiley53

Non so cosa ne pensate, cmq Grazie a tutti gli AdV!!

A.
Ok.Alessandro,se devi intervenire è giusto farlo radicalmente.Ma se intervieni anche tra 1 o 2 anni,la cosa non cambia,il trattamento si fa sia se ci sono 20 bolle
o 200.
Cita messaggio
#14
Poco probabile che sia osmosi, direi piuttosto che sabbiando si sono aperti dei piccoli crateri dove il gealcoat era già crepato. Pulisci bene il piccolo cratere, fai dello stucco con resina epoxi e microsfere gelivo quel tanto che non coli, riempi e carteggia se necessario. Due mani di ticoprene e due di antivegetativa
Cita messaggio
#15
Che significa GELIVO?
Cita messaggio
#16
(25-02-2017, 08:55)Moby Dick Ha scritto: Poco probabile che sia osmosi, direi piuttosto che sabbiando si sono aperti dei piccoli crateri dove il gealcoat era già crepato. Pulisci bene il piccolo cratere, fai dello stucco con resina epoxi e microsfere gelivo quel tanto che non coli, riempi e carteggia se necessario. Due mani di ticoprene e due di antivegetativa

Se il gelcoat era crepato...... è osmosi
Se il gelcoat era crepato...... è entrata umidità ed arriva l' osmosi 100

L' osmosi prima che sia grave ci vuole tempo, se fai il lavoro ( ne esiate solo uno, quello radicale ) ti ci vuole tempo, se gli stai dietro in primavera tre mesi di cui un paio di asciugatura, se la apri a novembre ci vorranno piu settimane di asciugatura, a meno che non sia in capannone o con deumidificatori ma qui i costi aumentano.
Io ti consiglio fuori il dente e fuori il dolore, se naturalmente ha la possibilota' economica adesso , , altrimenti stuccatura veloce e via in acqua
Cita messaggio
#17
se è osmosi lo si sente dal puzzo.
se non lo è sono bolle di gelcoat scoppiate con l'abrasione.
se non è osmosi non è detto che la vtr bagnandosi vada in osmosi.
fare o non fare il trattamento?
dipende come uno vive la situazione.
se non si sente sereno fà, altrimenti non fà e la barca non affonda.
Cita messaggio
#18
(25-02-2017, 18:21)cellagiorgio Ha scritto:
(25-02-2017, 08:55)Moby Dick Ha scritto: Poco probabile che sia osmosi, direi piuttosto che sabbiando si sono aperti dei piccoli crateri dove il gealcoat era già crepato. Pulisci bene il piccolo cratere, fai dello stucco con resina epoxi e microsfere gelivo quel tanto che non coli, riempi e carteggia se necessario. Due mani di ticoprene e due di antivegetativa

Se il gelcoat era crepato...... è osmosi
Se il gelcoat era crepato...... è entrata umidità ed arriva l' osmosi 100

L' osmosi prima che sia grave ci vuole tempo, se fai il lavoro ( ne esiate solo uno, quello radicale ) ti ci vuole tempo, se gli stai dietro in primavera tre mesi di cui un paio di asciugatura, se la apri a novembre ci vorranno piu settimane di asciugatura, a meno che non sia in capannone o con deumidificatori ma qui i costi aumentano.
Io ti consiglio fuori il dente e fuori il dolore, se naturalmente ha la possibilota' economica adesso , , altrimenti stuccatura veloce e via in acqua

se c'è osmosi due mesi di asciugatura non servono.
ho visto barche restare sull'invaso anche 2 anni.
Cita messaggio
#19
(25-02-2017, 10:00)bullo Ha scritto: Che significa GELIVO?
semifluido come un gel
Cita messaggio
#20
(25-02-2017, 18:21)cellagiorgio Ha scritto:
(25-02-2017, 08:55)Moby Dick Ha scritto: Poco probabile che sia osmosi, direi piuttosto che sabbiando si sono aperti dei piccoli crateri dove il gealcoat era già crepato. Pulisci bene il piccolo cratere, fai dello stucco con resina epoxi e microsfere gelivo quel tanto che non coli, riempi e carteggia se necessario. Due mani di ticoprene e due di antivegetativa

Se il gelcoat era crepato...... è osmosi
Se il gelcoat era crepato...... è entrata umidità ed arriva l' osmosi 100

L' osmosi prima che sia grave ci vuole tempo, se fai il lavoro ( ne esiate solo uno, quello radicale ) ti ci vuole tempo, se gli stai dietro in primavera tre mesi di cui un paio di asciugatura, se la apri a novembre ci vorranno piu settimane di asciugatura, a meno che non sia in capannone o con deumidificatori ma qui i costi aumentano.
Io ti consiglio fuori il dente e fuori il dolore, se naturalmente ha la possibilota' economica adesso , , altrimenti stuccatura veloce e via in acqua
Se il gelcoat è crepato entra acqua ma non è osmosi. Che cos'è l'osmosi? L'osmosi è un processo fisico-chimico che avviene quando due liquidi separati da una membrana semipermeabile hanno una diversa concentrazione: il solvente a minor concentrazione passa attraverso la membrana semipermeabile fino a livellare la concentrazione del soluto. Durante il processo il passaggio può avvenire anche con lo sviluppo di alcune atmosfere di pressione. E veniamo a noi: dopo la stesura del gelcoat nella forma dello scafo viene stesa una prima mano di resina, in genere poliestere, spesso addittivata con stirolo o altri prodotti. Se questi prodotti non si amalgano bene con la resina e rimangono sotto il gelcoat con il tempo quest'ultimo funziona da membrana semipermeabile e fa si che l'acqua passa dall'esterno all'interno per livellare la soluzione. Si sviluppano notevoli pressioni che Piccoletto la stratificazione fino a formare delle bolle più o meno ampie. Quando vengono aperte si sente un forte odore di acido.
Spesso alcuni per mettere in evidenza le qualità di un'imbarcazione messa in vendita sottolineano che è stata sempre in lago e quindi in acqua dolce; l'acqua dolce essendo a bassa concentrazione di soluto è maggiormente attiva nell'innescare il processo rispetto all'acqua di mare!
Due mani di ticoprene, due di antivegetativa e due mesi fuori dall'acqua!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Secondo rubinetto AlexNikan 10 2.753 19-02-2025, 20:35
Ultimo messaggio: Nicolaolbia
  osmosi metà delle bolle scoppiate e non stuccate saaaandro 16 3.244 12-10-2023, 17:46
Ultimo messaggio: celeghinm
  Osmosi sulla pala del timone ITA-16495 10 2.590 31-01-2023, 22:33
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  antivegetativa al rame - secondo ciclo opinionista velico 31 5.267 12-01-2023, 18:00
Ultimo messaggio: scud
  Asciugatura bolle osmosi ibanez 54 8.922 17-12-2022, 10:56
Ultimo messaggio: tommy62
  osmosi come agire encantadora2 8 2.450 13-06-2022, 11:13
Ultimo messaggio: caimano
  Se puzza di aceto.... è per forza osmosi ? SeaMax 18 4.800 12-11-2021, 12:41
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Osmosi dopo due anni in secca alessio.pi 108 37.364 16-05-2021, 21:30
Ultimo messaggio: SeaMax
  Quesito sull'osmosi Ulisse 47 99 27.793 16-05-2021, 21:21
Ultimo messaggio: maurotss
  Riparazione scafo con osmosi tenentesam 7 4.067 29-04-2019, 10:07
Ultimo messaggio: tenentesam

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: