Aiuto salpaancore
#1
Buonasera a tutti,
Qualcuno riconosce marca e modello del salpa in foto?
La pulsantiera recita quick ma non trovo neanche una targhetta sul salpa.
Più che altro mi interessava sapere dove trovare la frizione [emoji15]!
Quel coso sulla destra pare bloccato, è lei??[Immagine: da2f22169fc959a5478d5c212158307a.jpg][Immagine: 66edf8c26ca1d421e99d3e900294b93a.jpg]

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#2
La frizione e' all'interno, ma se l'esigenza è dissociare il barbotin dall'albero, immagino ti basti allentare il blocco verde. Almeno, solitamente funziona così
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#3
la frizione è il barbotin stesso.
la attivi svitando il blocco verde.
Cita messaggio
#4
Come temevo... è bloccato! Suggerimenti per lo sblocco? Wd40, cannello... solite cose?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#5
Andros e' un Maestro in queste cose, ti consigliera il giusto.
Già provato ad allungare la leva ?
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#6
Se faccio troppa forza vedo che si muove tutto il salpa.... non oso allungare la leva...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#7
Blocca la catena in modo che girando il barbotin la catena non "venga su" come quando salpi l'ancora. vai di qualcosa che sblocca tutto intorno al barbotin sui due lati esterno e interno verso il salpa. Lascia agire e poi rispruzza. Allunga la leva e prova girare verso di te. Una volta sbloccato li sviti tutto, lo lavi e lo pulisci. Se rimane dell'ossido lo passi con spugnetta abrasiva e/o carta vetrata finissima senza esagerare nella pulizia. Grasso marino da entrambe le parti, riavvita tutto ed è fatto.
Cita messaggio
#8
(18-04-2017, 10:02)BeppeZ Ha scritto: Grasso marino da entrambe le parti, riavvita tutto ed è fatto.
non sono d'accordo.
annulleresti in parte l'effetto grip dei coni.
basta una pulita.
Cita messaggio
#9
(18-04-2017, 09:35)bacovet Ha scritto: Se faccio troppa forza vedo che si muove tutto il salpa.... non oso allungare la leva...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
un colpetto di mazzuolo sulla leva aiuta.(dopo aver dato svitol sull'asse filettato e atteso i tempi giusti)
si sono ammappazzati i coni ed essendo coni, basta un minimo spostamento per sbloccarli.
vai sereno.

ps:una volta pulito e rimontato (con un poco di grasso sul filetto questo si) ricordati di usarla la frizione o di smuoverla di tanto in tanto.
Cita messaggio
#10
Ringrazio tutti!
Ho come l'impressione che i proprietari precedenti dessero fondo all'ancora senza mai usarla la frizione.... io ho Wereda da pochi mesi e fino ad ora solo uscite di poche ore...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#11
Ok, svitata la prima parte.
Ma il pezzo verde che resta è filettato secondo voi? Se così fosse sarebbe un bel problema, non funzionerebbe neanche come frizione.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#12
Mancava la .]

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#13
Il pezzo verde lo sfili, dopo averlo spruzzato con disossidante. Il bordo interno, verso il barbotin del pezzo verde, (verde perché ossidato, è in bronzo) ha la parte verso il barbotin di forma conica. E' lì che devi pulire. E ovviamente pulire anche il lato del barbotin, conico anch'esso.
@Andros: io ho sempre messo un po' di grasso, quello che avevo a portata di mano, o quello marino. lo quello delle prese a mare blakes bianco. Mi sono sempre trovato bene. Molto probabilmente funziona anche senza, ma con un po' di grasso si riduce l'eventuale ossidazione. Io lo metto per quello.
Cita messaggio
#14
(18-04-2017, 12:08)BeppeZ Ha scritto: Il pezzo verde lo sfili, dopo averlo spruzzato con disossidante. Il bordo interno, verso il barbotin del pezzo verde, (verde perché ossidato, è in bronzo) ha la parte verso il barbotin di forma conica. E' lì che devi pulire. E ovviamente pulire anche il lato del barbotin, conico anch'esso.
@Andros: io ho sempre messo un po' di grasso, quello che avevo a portata di mano, o quello marino. lo quello delle prese a mare blakes bianco. Mi sono sempre trovato bene. Molto probabilmente funziona anche senza, ma con un po' di grasso si riduce l'eventuale ossidazione. Io lo metto per quello.
sono scelte.
comunque il bronzo marino non ossida o quantomeno non si blocca a diffrenza di alti metalli.
quello che si blocca o tende ad indurire è il perno filettato.
se la frizione si usa non serve niente
se invece la si dimentica è ovvio ceh il sale fà il suo sporco lavoro.
Cita messaggio
#15
Purtroppo quello che hanno fatto gli altri proprietari ha creato il pasticcio.
Sfilare il pezzo conico in bronzo sarà il mio problema. Per ora wd40 e martello di gomma stanno fallendo.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#16
ALLORA:
1 la corona interna del barbotin presenta degli intagli.
2 sul corpo del salpancore, subito sopra e appoppavia del barbotin fa bella mostra di se un bullone inox nuovo di pacca;
3 qusto bullone serve per fissare una levetta più o meno rettangolare con una estremità bucata (per farci passare il bullone) e l'altra lunga abbastanza e fatta in modo da inserirsi in uno degli intagli e da opporre resistenza meccanica quando ruoti con la levaverso di te/verso poppa.


E COSI' SBLOCCHI LA FRIZIONE!!!!

SE NON MI SONO CAPITO, GUARD L'ESPLOSO DI UN SALPA ORIZZONTALE, AD ESEMPIO LOFRANS TIGRES oppure CAYMAN.

Che la pulsantiera sia marchiata Quick, Lofrans, Mz o Piripacchio non vuol dire nulla in quanto sono comandi per circuiti cc a 12 Volts; una possibili tipologie se a 3 conduttori (negativo in comune) o a 4 conduttori (due positivi e due negativi).


FINISCO: se interpreto bene le foto l'installazione è stata fatta da un CANE ROGNOSO!!!
INFATTI il salpa appoggia solo su due perni a poppavia dell'asse del barbotin (che lavorano in pura trazione quando salpi la catena) e non c'è nulla a proravia dell'asse del salpa che contrasti questa spinta; IMHO vedrei di aggiungere un traversino in basso e davanti al salpa per farlo appoggiare.
Cita messaggio
#17
(18-04-2017, 15:17)umeghu Ha scritto: ALLORA:
1 la corona interna del barbotin presenta degli intagli.
2 sul corpo del salpancore, subito sopra e appoppavia del barbotin fa bella mostra di se un bullone inox nuovo di pacca;
3 qusto bullone serve per fissare una levetta più o meno rettangolare con una estremità bucata (per farci passare il bullone) e l'altra lunga abbastanza e fatta in modo da inserirsi in uno degli intagli e da opporre resistenza meccanica quando ruoti con la levaverso di te/verso poppa.


E COSI' SBLOCCHI LA FRIZIONE!!!!

SE NON MI SONO CAPITO, GUARD L'ESPLOSO DI UN SALPA ORIZZONTALE, AD ESEMPIO LOFRANS TIGRES oppure CAYMAN.

Che la pulsantiera sia marchiata Quick, Lofrans, Mz o Piripacchio non vuol dire nulla in quanto sono comandi per circuiti cc a 12 Volts; una possibili tipologie se a 3 conduttori (negativo in comune) o a 4 conduttori (due positivi e due negativi).


FINISCO: se interpreto bene le foto l'installazione è stata fatta da un CANE ROGNOSO!!!
INFATTI il salpa appoggia solo su due perni a poppavia dell'asse del barbotin (che lavorano in pura trazione quando salpi la catena) e non c'è nulla a proravia dell'asse del salpa che contrasti questa spinta; IMHO vedrei di aggiungere un traversino in basso e davanti al salpa per farlo appoggiare.

Si, penso anche io che un cane rognoso abbia prodotto quel capolavoro.
I perni ci sono, anche a pruavia dell'asse ma il supporto (credo in compensato resinato) poggia su un supporto longitudinale e nel punto di unione c'è una fessura che si apre quando il salpa va in trazione.... pensavo di rinforzarlo con una coppia di lande inox, devo vedere bene come...
Cita messaggio
#18
è sufficente un supporto a prua che prenda la paratia.
due staffe una per lato
abbastanza facile da realizzare.


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#19
Risolto!
Il martello di gomma faceva il solletico, la gamba di un tavolo di legno massello ha avuto ragione delle incrostazioni.
Frizione recuperata.
La levetta di blocco è sparita, me la dovrò rifare, non sarà difficile.
Poi il rinforzo sotto...
Prima o poi riuscirò anche a navigarci con Wereda![GRINNING FACE WITH SMILING EYES]

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#20
(19-04-2017, 19:03)bacovet Ha scritto: Risolto!
Il martello di gomma faceva il solletico, la gamba di un tavolo di legno massello ha avuto ragione delle incrostazioni.
Frizione recuperata.
La levetta di blocco è sparita, me la dovrò rifare, non sarà difficile.
Poi il rinforzo sotto...
Prima o poi riuscirò anche a navigarci con Wereda![GRINNING FACE WITH SMILING EYES]

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
io avevo detto mazzuolo non martello di gomma.89
la gomma rimbababalza
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Aiuto per smontaggio motore frigo Nico Ivory 3 779 05-02-2025, 23:24
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Aiuto sky che si stacca Khristi 3 1.395 11-10-2023, 16:34
Ultimo messaggio: DMS
  Aiuto carena per inesperto mnoga 33 5.441 05-06-2023, 09:53
Ultimo messaggio: mnoga
  Stufa a petrolio SVB - aiuto ....risolto! andante 114 50.655 14-11-2022, 07:56
Ultimo messaggio: elan 333
  Serbatoio acqua - aiuto! Harley 12 3.724 15-05-2022, 23:38
Ultimo messaggio: Harley
  Aiuto installazione molla a gas alessandro alberto 21 4.512 13-12-2021, 18:06
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  salpaancore che slitta venticello 3 2.188 10-06-2021, 16:39
Ultimo messaggio: senzadimora
  smontare lofrans salpaancore swan40 13 4.210 28-04-2021, 15:40
Ultimo messaggio: Fabino
  Aiuto per salpa ancora Silviooooo 15 4.054 08-07-2019, 12:16
Ultimo messaggio: Edolo
  Aiuto, acqua dallo scafo!!! Pacific Fletcher 28 8.307 20-08-2018, 10:14
Ultimo messaggio: Pacific Fletcher

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: