Cupron plus - un anno dopo
#81
sono consigliate due mani e una terza sulla linea di galleggiamento, sul timone e a prua del bulbo

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
IW0FBK

Cita messaggio
#82
non mi sono spiegato
il corretto spessore da applicare dipende dal numero di mani E dal metodo di applicazione E dalla mano dell'operatore
dunque come vi regolate? m2 carena diviso resa m2 teorica = Litri vernice da applicare.... oppure due mani a come viene viene?

[NEGATIVE SQUARED LATIN CAPITAL LETTER B]chiedo perché nel mio caso i due metodi non coincidevano per nulla, perciò dieci litri avevo calcolato e dieci litri ho messo.
per dare due mani con la mia mano e i miei rullini ne bastavano sei litri se non ricordo male (39 piedi)[/B]

ho usato rullini di schiuma ed é venuta bella liscia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#83
Ciao, io ho dato due mani abbondanti, più una terza su tutto il bulbo, il timone e la linea di galleggiamento (fascia di circa 30 cm.). Per il mio Comet 303 ne ho usate due latte da 2,5 litri, senza diluizione. Ad ogni mano ho cambiato il rullo, così da non dover utilizzare solventi per pulirlo.
Cita messaggio
#84
(14-05-2017, 10:00)Magellan Ha scritto: Ciao, io ho dato due mani abbondanti, più una terza su tutto il bulbo, il timone e la linea di galleggiamento (fascia di circa 30 cm.). Per il mio Comet 303 ne ho usate due latte da 2,5 litri, senza diluizione. Ad ogni mano ho cambiato il rullo, così da non dover utilizzare solventi per pulirlo.

Ho finito i lavori una settimana fa sul mio 30 piedi e come te ho dato 5 litri, due mani su carena e 3 mani grasse su deriva e bulbo, galleggiamento, timone e dritto di prua. Anch'io ho cambiato sempre il rullo anche perchè alla fine costano meno del diluente.
Sono estremamente soddisfatto del lavoro, ora toccherà valutare la durata.

Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#85
a Dio piacendo settimana prossima si naviga. Farò un bagnetto e darò aggiornamento.
Cita messaggio
#86
(05-06-2017, 11:04)scornaj Ha scritto: a Dio piacendo settimana prossima si naviga. Farò un bagnetto e darò aggiornamento.

Ti seguo incuriosito come una scimmietta Big Grin
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#87
(05-06-2017, 11:04)scornaj Ha scritto: a Dio piacendo settimana prossima si naviga. Farò un bagnetto e darò aggiornamento.

Sono super . fiumara la . che dopo tre mesi nel porto di ostia la barca con CP era un campo di . si sa ostia è uno dei porti più inquinati.
Sii il Re del tuo Regno, seduto immobile nella tua Presenza.
Cita messaggio
#88
Non so che dirti.... anni fa la vm17 International - che costava come l'oro - ha fatto la stessa fine. Applicata a fiumara !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#89
Comunque sett prox vediamo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#90
(05-06-2017, 22:21)scornaj Ha scritto: Comunque sett prox vediamo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ago poi ti chiamerò per avere tutte le notizie. alla veneziani mi dicono che si possa applicare direttamente sulla Speedy carbon senza trattamenti. Sai viceversa se dopo aver applicato la Cp quale sia il procedimento?
Sii il Re del tuo Regno, seduto immobile nella tua Presenza.
Cita messaggio
#91
Si so che "tollera" basi anche molto diverse fra loro ma io per stare sicuro una mano di primer tra due av diverse la darei.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#92
Applicata Cupron Plus blu su sampierota, tre mani, varata in marzo. La barca è ormeggiata in nun rio a Venezia esposto a sole, acqua calda, un sacco di Ammonio e Fosfato (pare che sti turisti passino le vacanze al cesso).
Inoltre il suddetto rio è un'autostrada di taxi che provocano onde per 12-14 ore al giorno (in relatà ogni anno la mia povera sampierota necessita di ricostruzione più che di refitting): il moto ondoso accentua sensibilmente la formazione di alghe, tanto più che ho la linea di galleggiamento a mezza murata.

Ad oggi solo un po' di limo rimosso con mani nude o straccio solo sul lato esposto a luce e onde.

Ad Aprile stesso trattamento di tre mani a rullo (nero sta volta) per la barca grande (45 piedi); uscito venerdì scorso ed era perfetta (lei è esposta solo alla luce, non a onde).

Naturalmente è presto per trarre conclusioni, posso per ora dire che non è inferiore alle mille che ho provato in questi anni, se avete capito bene l'ambiente è piuttosto sfidante e ogni soluzione ragionevole è stata presa in considerazione. Qui va per la maggiore l'International e devo dire a ragione, supposto che il prezzo quadruplo rispetto alla Cupron Plus non rappresenti un problema (però è autolevigante).
Da quanto so oltre al rame quest'ultima contiene Isotioazolone che proverò ad aggiungere il prossimo anno. Quest'anno il glifosato, anche se mi pare troppo solubile in acqua, ma questa è un'altra storia.

Mi premurerò di tenervi aggiornati, sempre che Frappè e compagnia bella non preferiscano un'altra antivegetativa e decidano di bannarmi
Cita messaggio
#93
.
Buonasera a tutti, vorrei farvi una domanda.

Mi scuso se non è strettamente legata alla vela. Smiley53

Mi sto documentando sull’antivegetativa Auto-levigante oppure a Matrice dura.

Ho un pedalò che tengo in acqua nei mesi estivi (fino a settembre inoltrato), ed uso tutti i giorni.
Ormeggiato in 30 – 40 centimetri di acqua, su alghe e limo, acqua marina.

Per vari anni ho pensato di non mettere l’antivegetativo, ma a fine estate avevo la chiglia piena di mitili, e mi toccava scartavetrare, ripassare la resina, e riverniciare.

Che antivegetativa mi consigliate per evitare tutto ciò ???


Ho trovato questa discussione molto interessante e l'ho letta tutta d'un fiato.

Spero che la Cupron Plus possa essere la soluzione, visto che ha un prezzo basso rispetto alle altre.........
Cita messaggio
#94
francamente per un pedalò mi sembra un poco eccessiva ... ma tirarlo in secca la sera??
nulla si crea nulla si distrugge ... ma tutto si trasforma
Cita messaggio
#95
.
E' scomodo alarlo ogni volta......... Smiley2

Io lo uso quasi come un mezzo da lavoro , e passa lì tutta l'estate.

Se vengono amici con barche a vela grandi (11 - 15 metri) lo usiamo come tender, o anche per portare a bordo viveri e piccoli bagagli.

In alternativa tutti pomeriggi/sere sono a pesca, se il mare permette, quindi per alarlo finirei tardissimo.

L'ormeggio è buono, in quanto sul bassofondo sono assenti onde e correnti, quindi alarlo è superfluo.

Allego qualche foto del carenaggio che ho fatto nel 2014 :

[hide]     [/hide] [hide]     [/hide] [hide]     [/hide]
[hide]     [/hide] [hide]     [/hide]
Cita messaggio
#96
.
Buondì gente. Smiley53

News ???
Cita messaggio
#97
news...
metti lantivegetativa DURA più economica che trovi nel negozio più vicino
un barattolo da 0,750 ti basta e ti avanza
usa un bel pennello, niente diluente
se gratti un po' di quella vernice migliori l'adesione. anche se volessi usare il primer adeguato la vernice andrebbe carteggiata lo stesso
bello il . risate quanti tuffi quanti scivoloni...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#98
Anche per me matrice dura. L'autolevigante se striscia sulla sabbia si toglie. Tira un nastro 3M azzurro di carta per segnarti la linea di galleggiamento e vai tranquillo. Come dice marcofailla no diluente. E anche non spendere più del lecito.
Cita messaggio
#99
(11-01-2017, 10:37)TestaCuore Ha scritto: Qui ho visto una barca alata dopo un anno sempre ferma ed era coperta da solo limo

pure io credo di dare la cc, ma la dai tu o lo fai dare dal cantiere?
Cita messaggio
.
Grazie delle risposte gente !! Smiley53

Una domanda, non mi è chiara questa frase :

"se gratti un po' di quella vernice migliori l'adesione.
anche se volessi usare il primer adeguato la vernice andrebbe carteggiata lo stesso"

Che significa ???

Io ho già dato una mano di vernice blu della Veneziani (sono loro cliente dal 2012 che ho questo pedalò).

Pensavo di dare l'antivegetativa Cupron Plus sopra la vernice standard.
E' sbagliato se non dò il primer ??? 9191

Per la questione carteggio, cosa si intende ??
Devo carteggiare la vernice "standard" prima di passare l'AV , oppure devo carteggiare l'AV prima di metterlo in acqua ??


Qual è il tempo di essiccazione di una vernice a Matrice Dura ??
Devo vararlo subito ?? 9191


Scusatemi per tutte queste domande, ma è la prima volta che mi affaccio alla vernice anti vegetativa. 32

.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Ri-Sigillare fori dopo uso di siliconi juan@juan 4 668 13-11-2024, 23:51
Ultimo messaggio: juan@juan
  Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo [teak sintetico] Canadese 40 10.306 22-07-2023, 09:51
Ultimo messaggio: Giuly
  Prima accensione Perkins dopo 10 anni [meccanico Napoli] anaif03 12 2.159 22-05-2023, 10:19
Ultimo messaggio: anaif03
  Problema boiler dopo sostituzione riser libert 32 7.792 14-04-2023, 05:09
Ultimo messaggio: miciu
  Legno più scuro dopo tolto quadro mzambo 7 1.991 09-04-2022, 12:46
Ultimo messaggio: angelo2
  Timone duro dopo rimessaggio Elan 40 Peter 21 4.562 10-07-2021, 18:54
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Osmosi dopo due anni in secca alessio.pi 108 37.364 16-05-2021, 21:30
Ultimo messaggio: SeaMax
  Bolle su vernice dopo lavaggio Antaniiii 9 2.910 12-04-2021, 00:30
Ultimo messaggio: Antaniiii
  Sailboat rebuilding (dopo aver urtato con il bulbo) kavokcinque 0 1.594 13-03-2021, 18:49
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Acqua in sentina dopo sostituzione autoclave. Suncharm 17 4.988 30-07-2020, 22:26
Ultimo messaggio: JARIFE

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: