Dubbio sul cambio olio
#1
Ho appena cambiato olio e filtri su yanmar 4jh4ae.
L olio giusto sarebbe stato un 15-40 ma ho messo un 10-40.
Poi preso dal dubbio ho tentato di assumere info: secondo un meccanico va bene. Il 10 -40 è un semisintetico. Secondo un altro non si dovrebbero mischiare gli oli.
Io ho tolto 5 litri e ne ho messi 5 e cambiato il filtro. Secondo voi?
#2
... non so il contenuto d' olio di quel motore, a occhio i 5 lt sono tutto il contenuto. Hai messo un olio che va meglio a freddo (viscosità più bassa a freddo), ma a caldo dovrebbe avere la stessa viscosità. Sei in Italia, è estate..... non sarebbe necessario favorire le partenze a freddo. Diverso il discorso se hai scelto marche diverse, se il ricambio dell'olio era solo parziale (ripeto:5 lt mi pare sia un ricambio totale): in questo caso gli additivi delle due marche possono essere poco compatibili, con conseguenze non ottimali. Comunque non ho mai sentito di degrado catastrofico delle caratteristiche degli olii motore, se non nel caso inverso, cioè quando un tipo di motore richiede un olio speciale, e rabbocchi, in maniera sostanziosa, con un olio di caratteristiche "normali" sul mercato. Se come interpreto, hai effettuato il cambio totale dell'olio, e sostituito il . ti obbliga a fare un lavaggio interno del motore per eliminare residui minimi. Un' ultima osservazione: se la viscosità è più bassa a freddo, e abbiamo temperature ambiente alte, potrebbe essere che ci sia una maggior velocità della "essicazione" (cioè la riduzione quasi a zero del velo d'olio) sulle superfici di scorrimento (cuscinetti di banco soprattutto). Se ricordo bene Yanmar da indicazione di effettuare dei giri di motore senza accenderlo (chiave Start, bottone Stop pigiato), qualora il motore sia rimasto fermo per.... io ricordo 3 settimane. BV
#3
Fatto un cambio completo
Ok per il resto
Dei giri a motore spento non ho mai sentito
Grazie comunque!!!
#4
Sui motori vecchi non userei olio sintetico, a prescindere dalle specifiche di fluidità.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
#5
(18-06-2017, 15:43)Butler Ha scritto: Sui motori vecchi non userei olio sintetico, a prescindere dalle specifiche di fluidità.

+1

Ma c'è ancora chi crede che adoperare un olio sintetico sia sempre ed in ogni caso, meglio che adoperare un minerale.

Ad ogni motore il suo lubrificante: non è detto che il migliore ... sia sempre meglio!

IMVHO.
#6
@@ Dei giri a motore spento non ho mai sentito @@

E' una pratica antica: estratto tutto l'olio, col motorino di avviamento si fanno fare un paio di giri al motore (due secondi); questo, secondo la teoria d'antan, serviva per svuotare dall'olio vecchio i passaggi dell'albero a gomiti, e dei vari condotti.
Ora nessuno lo fa più, anche perché con i filtri e i motori moderni, ma soprattutto con l'uso di cambiare anche il filtro olio (e non lavarlo o cambiarlo una volta si e una no, come si faceva una volta) qualche grammo d'olio vecchio non fa differenza.
#7
(18-06-2017, 19:06)dapnia Ha scritto: @@ Dei giri a motore spento non ho mai sentito @@

E' una pratica antica: estratto tutto l'olio, col motorino di avviamento si fanno fare un paio di giri al motore (due secondi); questo, secondo la teoria d'antan, serviva per svuotare dall'olio vecchio i passaggi dell'albero a gomiti, e dei vari condotti.
Ora nessuno lo fa più, anche perché con i filtri e i motori moderni, ma soprattutto con l'uso di cambiare anche il filtro olio (e non lavarlo o cambiarlo una volta si e una no, come si faceva una volta) qualche grammo d'olio vecchio non fa differenza.

Dissento su quello che dite, " " QUALCHE GRAMMO !!!!!!! " x l'esattezza 1 barra 2 litri di olio rimangono nel motore, e guai se non fosse così, sarebbe la fine del motore.Smiley59Smiley59Smiley59
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


#8
Era una pratica di sprovveduti x rifilare un litro di olio in più al malcapitato.Smiley16Smiley16
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


#9
(18-06-2017, 20:16)pepilene Ha scritto:
(18-06-2017, 19:06)dapnia Ha scritto: @@ Dei giri a motore spento non ho mai sentito @@

E' una pratica antica: estratto tutto l'olio, col motorino di avviamento si fanno fare un paio di giri al motore (due secondi); questo, secondo la teoria d'antan, serviva per svuotare dall'olio vecchio i passaggi dell'albero a gomiti, e dei vari condotti.
Ora nessuno lo fa più, anche perché con i filtri e i motori moderni, ma soprattutto con l'uso di cambiare anche il filtro olio (e non lavarlo o cambiarlo una volta si e una no, come si faceva una volta) qualche grammo d'olio vecchio non fa differenza.

Dissento su quello che dite, " " QUALCHE GRAMMO !!!!!!! " x l'esattezza 1 barra 2 litri di olio rimangono nel motore, e guai se non fosse così, sarebbe la fine del motore.Smiley59Smiley59Smiley59
Può essere, non mi è mai venuto in mente di misurarli, so solo che dopo qualche giro a vuoto, come facevamo una volta, ne usciva ancora veramente pochissimo (a me ... a te non so perché non c'ero).
#10
(18-06-2017, 23:26)dapnia Ha scritto:
(18-06-2017, 20:16)pepilene Ha scritto:
(18-06-2017, 19:06)dapnia Ha scritto: @@ Dei giri a motore spento non ho mai sentito @@

E' una pratica antica: estratto tutto l'olio, col motorino di avviamento si fanno fare un paio di giri al motore (due secondi); questo, secondo la teoria d'antan, serviva per svuotare dall'olio vecchio i passaggi dell'albero a gomiti, e dei vari condotti.
Ora nessuno lo fa più, anche perché con i filtri e i motori moderni, ma soprattutto con l'uso di cambiare anche il filtro olio (e non lavarlo o cambiarlo una volta si e una no, come si faceva una volta) qualche grammo d'olio vecchio non fa differenza.

Dissento su quello che dite, " " QUALCHE GRAMMO !!!!!!! " x l'esattezza 1 barra 2 litri di olio rimangono nel motore, e guai se non fosse così, sarebbe la fine del motore.Smiley59Smiley59Smiley59
Può essere, non mi è mai venuto in mente di misurarli, so solo che dopo qualche giro a vuoto, come facevamo una volta, ne usciva ancora veramente pochissimo (a me ... a te non so perché non c'ero).
..... precisazione: far girare il motore non acceso per 3- 5 secondi, è una pratica per effettuare una prelubrifica, senza alte pressioni sui cuscinetti. Non c'entrano i giri motore quando si fa il cambio dell'olio. Il manuale del motore che ho, indica "Quando si riusa il motore dopo un lungo periodo di non utilizzazione (oltre un mese), è necessario far ricircolare l'olio lubrificante........ " e vien descritta la procedura che indicai . BV
#11
@@ ..... precisazione: far girare il motore non acceso per 3- 5 secondi, è una pratica per effettuare una prelubrifica, senza alte pressioni sui cuscinetti. Non c'entrano i giri motore quando si fa il cambio dell'olio. Il manuale del motore che ho, indica "Quando si riusa il motore dopo un lungo periodo di non utilizzazione (oltre un mese), è necessario far ricircolare l'olio lubrificante........ " e vien descritta la procedura che indicai . BV @@

Sono due cose diverse.
#12
(18-06-2017, 16:06)Beppe222 Ha scritto:
(18-06-2017, 15:43)Butler Ha scritto: Sui motori vecchi non userei olio sintetico, a prescindere dalle specifiche di fluidità.

+1

Ma c'è ancora chi crede che adoperare un olio sintetico sia sempre ed in ogni caso, meglio che adoperare un minerale.

Ad ogni motore il suo lubrificante: non è detto che il migliore ... sia sempre meglio!

IMVHO.
Buona sera a tutti,
interessante la tua Beppe, forse mi puoi aiutare, ho deciso di fare da solo il cambio di olio e filtro al mio vecchio volvo penta MD 7A.
Ho acquistato il kit filtri cinghia e girante, ma non trovo istruzioni sul tipo di olio giusto.
Il " meccanico " mi ha dato una risposta molto evasiva sull'olio che usa.
grazie.
#13
(19-06-2017, 22:15)Emmeesse Ha scritto: Buona sera a tutti,
interessante la tua Beppe, forse mi puoi aiutare, ho deciso di fare da solo il cambio di olio e filtro al mio vecchio volvo penta MD 7A.
Ho acquistato il kit filtri cinghia e girante, ma non trovo istruzioni sul tipo di olio giusto.
Il " meccanico " mi ha dato una risposta molto evasiva sull'olio che usa.
grazie.

Il manuale riporta per temperatura ambiente:
-superiori a 10 gradi centigradi --> SAE 20
-sotto i 10 gradi centigradi --> SAE 10W (anche se non specificato, probabilmente 10W-20)

Come spedifica, dice di adoperare un API CD, che è la specifica minima che hanno praticamente quasi tutti i lubrificanti attuali per motori diesel.

Quindi, se cerchi un lubrificante con specifiche API CD e con gradazione SAE 20 (ma va bene anche una SAE 30 per i climi estivi delle nostre latitudini), direi che dovresti essere a posto.

Solo a scopo d'esempio:

SAE 30

SAE 20
#14
Come già scritto in altre discussioni, l'errore più comune non è tanto la gradazione (che per il nostro clima sembra assodato l'utilizzo del 15w40) quanto l'Api, che tuttisottovalutano.
Personalmente evito oli moderni e utilozzo olio minerale 15w40 con Api CD, se propeio non riuscite a trovarlo, scegliete Api CI-4 o CF, che mantengono un Tbn relativamente basso, attorno i 10.
Oli con elevato TBN sono indicati per le auto moderne e barche veloci, sulle nostre barche dislocanti meglio scegliere oli con basso TBN (come gli oli Api CD)e sostituirlo ogni anno
#15
(20-06-2017, 02:07)Beppe222 Ha scritto:
(19-06-2017, 22:15)Emmeesse Ha scritto: Buona sera a tutti,
interessante la tua Beppe, forse mi puoi aiutare, ho deciso di fare da solo il cambio di olio e filtro al mio vecchio volvo penta MD 7A.
Ho acquistato il kit filtri cinghia e girante, ma non trovo istruzioni sul tipo di olio giusto.
Il " meccanico " mi ha dato una risposta molto evasiva sull'olio che usa.
grazie.

Il manuale riporta per temperatura ambiente:
-superiori a 10 gradi centigradi --> SAE 20
-sotto i 10 gradi centigradi --> SAE 10W (anche se non specificato, probabilmente 10W-20)

Come spedifica, dice di adoperare un API CD, che è la specifica minima che hanno praticamente quasi tutti i lubrificanti attuali per motori diesel.

Quindi, se cerchi un lubrificante con specifiche API CD e con gradazione SAE 20 (ma va bene anche una SAE 30 per i climi estivi delle nostre latitudini), direi che dovresti essere a posto.

Solo a scopo d'esempio:

SAE 30

SAE 20
Grazie, ma esiste un manuale per volvo penta md7a in lingua italiana?
#16
(18-06-2017, 16:06)Beppe222 Ha scritto:
(18-06-2017, 15:43)Butler Ha scritto: Sui motori vecchi non userei olio sintetico, a prescindere dalle specifiche di fluidità.

+1

Ma c'è ancora chi crede che adoperare un olio sintetico sia sempre ed in ogni caso, meglio che adoperare un minerale.

Ad ogni motore il suo lubrificante: non è detto che il migliore ... sia sempre meglio!

IMVHO.

+2
minerale, da camion e di ottima qualità, che risparmiare sull'olio non ha senso
#17
(20-06-2017, 10:15)Emmeesse Ha scritto: Grazie, ma esiste un manuale per volvo penta md7a in lingua italiana?

Boh!
Per risponderti ho cercato con San Google il manuale del motore, ed i primo risultati sono stati tutti in lingua inglese.
Però, siccome almeno a livello tecnico mi va bene pure l'inglese, non ho approfondito.
Magari esiste ... magari no! [emoji1]

_____
Nulla possiamo davanti al nascere o al morire. L'unica cosa che possiamo (e che dobbiamo), è assaporare l'intervallo!
#18
(20-06-2017, 10:46)Beppe222 Ha scritto:
(20-06-2017, 10:15)Emmeesse Ha scritto: Grazie, ma esiste un manuale per volvo penta md7a in lingua italiana?

Boh!
Per risponderti ho cercato con San Google il manuale del motore, ed i primo risultati sono stati tutti in lingua inglese.
Però, siccome almeno a livello tecnico mi va bene pure l'inglese, non ho approfondito.
Magari esiste ... magari no! [emoji1]

_____
Nulla possiamo davanti al nascere o al morire. L'unica cosa che possiamo (e che dobbiamo), è assaporare l'intervallo!
Grazie, comunque ho mollato il meccanico e conto di arrangiarmi per le normali manutenzioni.
E poi ci siete voi del forum.
Grazie.
#19
(20-06-2017, 10:43)mhuir Ha scritto: +2
minerale, da camion e di ottima qualità, che risparmiare sull'olio non ha senso

Si ... ma anche no!

Olio "buono", sicuramente!
Comperare olio buono dallo strozzino ... no!

Perché se vado dal concessionario a fare il tagliando dell'auto (se ci andassi ... a dire il vero), mi fa pagare il lubrificante 18 euro + IVA al litro, mentre se lo stesso olio lo compero online dalla Germania lo pago meno di 6 euro ivato e consegnato?

Perché il lubrificante di giusta specifica, giusta viscosità, ottima primaria marca, lo pago anche meno di 4 euro/litro, contro i 15-20 euro che lo pagherei acquistandolo in Italia?

Si, ok. Va bene il "non risparmiare", inteso come "non lesinare" sulla qualità, ma attenzione a non fare l'errore inverso, ovvero che, "più costa, meglio è"!

Non è (quasi) mai così!

_____
Nulla possiamo davanti al nascere o al morire. L'unica cosa che possiamo (e che dobbiamo), è assaporare l'intervallo!
#20
.......... e poi ci siete voi del forum........

Si, e Cicciolina al governoSmiley26Smiley26Smiley26
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.




Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 477 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Volvo MD22L consuma olio enio.rossi 99 20.151 12-09-2025, 15:00
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 723 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Volvo MD22L-B - recupero vapori Olio gpcgpc 0 238 04-08-2025, 08:57
Ultimo messaggio: gpcgpc
  quale olio motore? gaspare.agate 48 18.283 28-07-2025, 21:05
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Cambio olio Kanzaki KBW20 fetappa 1 325 21-07-2025, 15:30
Ultimo messaggio: blusailor
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 377 18-07-2025, 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy
  Olio grigio cemento vitocorleone 26 2.237 14-07-2025, 15:08
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 1.380 30-06-2025, 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Motore VP MD22L e consumo olio enio.rossi 15 1.156 18-06-2025, 11:36
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: