migliorare design calza gennaker
#1
Salve amici,
per il mio gennaker da crociera di circa 60mq ho da anni una calza di cui sono particolamente insoddisfatto in quanto il piu' delle volte non riesco a fare una apertura e/o una chiusura senza problemi. A volte l' "imbuto" si impunta in apertura dopo aver aperto solo pochi metri di vela mettendosi di traverso e costringendomi a diversi tira e molla.
A volte la chiusura diventa problematica anche a vela sventata. Nell'ultima uscita durante la chiusura (ammainata??) non so cosa sia successo o cosa abbia combinato ma si è strappato ("sbucciato") un paio di metri del tessuto a rete di cui è costituita la calza stessa a qualche metro dalla penna.
Prossimamante vorrei farla riparare ma, già che ci sono, pensavo di renderla meno rudimentale aggiungendo una tasca esterna per la scottina di . infatti in luogo della canonica tasca ci sono 5 passanti in tessuto (distanziati circa 2 metri uno dall'altro) esterni alla calza entro cui passano entrambi i capi ("alza" e "ammaina") della scotta.
Pensate sia un intervento migliorativo o rischio di fare una spesa inutile?

Capisco che vista la dimensione della vela potrei farne anche a meno ma sono testardo e non vorrei farlo.
Grazie a tutti e buon vento
BornFree
Cita messaggio
#2
Nessuno interviene... allora serve l'intervento di Albert ?? Smile
Cita messaggio
#3
L'errore sono i 5 passanti interni, altri ti diranno perché.
Cita messaggio
#4
Gli altri nicchiano 22 22 22 22 22
mi metti sulla buona strada?
Grazie mille

(17-09-2017, 18:56)dapnia Ha scritto: L'errore sono i 5 passanti interni, altri ti diranno perché.
Cita messaggio
#5
(19-09-2017, 21:15)BornFree Ha scritto: Gli altri nicchiano 22 22 22 22 22
mi metti sulla buona strada?
Grazie mille

(17-09-2017, 18:56)dapnia Ha scritto: L'errore sono i 5 passanti interni, altri ti diranno perché.

Ma, ci son fior di velai sul forum, lasciamo spazio ai giovani ... 19
Cita messaggio
#6
le due cime devono scorrere dentro una calza tutta per loro.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#7
(19-09-2017, 22:53)ZK Ha scritto: le due cime devono scorrere dentro una calza tutta per loro.

O essere libere del tutto, per esempio.

Dai! Velai, sappiamo che siete bravissimi, non fatevi pregare!
19
Cita messaggio
#8
A me quello che descrivi succedeva all'inizio, quando, dopo una strambata, lasciavo le cime sul lato iniziale. Spostandole di bordo o ristrambando funziona tutto perfettamente.
Cita messaggio
#9
ZK,
intendi una tasca due cime o addirittura due tasche due cime?
Grazie
BornFree


(19-09-2017, 22:53)ZK Ha scritto: le due cime devono scorrere dentro una calza tutta per loro.
Cita messaggio
#10
una tasca due cime, la tasca deve avere due corte cuciture che separino il percorso delle cime per lungo alla base e prima del bozzello sulla penna.
se stanno cosi scorrono bene, non si "intrecciano" e sopratutto non vanno a incocciarsi su altre attrezzature.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#11
(20-09-2017, 18:46)BornFree Ha scritto: ZK,
intendi una tasca due cime o addirittura due tasche due cime?
Grazie
BornFree


(19-09-2017, 22:53)ZK Ha scritto: le due cime devono scorrere dentro una calza tutta per loro.
Meno si . si impiccianoSmiley4
Anche la forma/lunghezza della patta d'oca che comanda e il profilo dell'imbuto sono critici. Mi capitò una con le cime libereSmiley26
dopo due strambate avevo una salsiccia crudaSmiley4
Ma l'oracolo (A) non parla?
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#12
i velai fanno le vele, le calze le comprano da lucio.
albert, non so!
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#13
Questa è "la calza di Lucio":
[hide]     [/hide]

Come si vede c'è un unico bozzello laterale e dunque una sola cima per l'apertura che va e viene nella tasca esterna.

Io per ora le continuo a fare senza la tasca per le cime, ma il circuito di apertura è doppio e corre ai lati internamente alla calza attraverso una serie di fettuccine, così si evita la Y interna che è quella che usualmente si incatagna e l'attrito delle cime nella calza esterna; la cima di chiusura invece è singola con la Y presa sull'imbuto "di Lucio".

Ne ho modificate diverse che non funzionavano quasi sempre perchè l'accrocchio che teneva il bozzello in cima non lavorava bene e si mangiava le pieghe della calza, oppure le cime di diametri diversi o annodate non scorrevano nella tasca apposita quando si impacchettava ...............

Con la calza in mano in occasione della riparazione con un po' di buona volontà non sarà difficile trovare il problema e risolverlo con una modifica.
Cita messaggio
#14
Grazie grande albert per il tuo intervento.
Se ho ben capito la tua soluzione prevede due bozzelli in testa ed una cima di manovra ad y (3rami) :
due rami interni alla calza e uno esterno completamente libero.
Corretto?
Grazie mille

(21-09-2017, 12:02)albert Ha scritto: Questa è "la calza di Lucio":
[hide][/hide]

Come si vede c'è un unico bozzello laterale e dunque una sola cima per l'apertura che va e viene nella tasca esterna.

Io per ora le continuo a fare senza la tasca per le cime, ma il circuito di apertura è doppio e corre ai lati internamente alla calza attraverso una serie di fettuccine, così si evita la Y interna che è quella che usualmente si incatagna e l'attrito delle cime nella calza esterna; la cima di chiusura invece è singola con la Y presa sull'imbuto "di Lucio".

Ne ho modificate diverse che non funzionavano quasi sempre perchè l'accrocchio che teneva il bozzello in cima non lavorava bene e si mangiava le pieghe della calza, oppure le cime di diametri diversi o annodate non scorrevano nella tasca apposita quando si impacchettava ...............

Con la calza in mano in occasione della riparazione con un po' di buona volontà non sarà difficile trovare il problema e risolverlo con una modifica.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Calza gennaker usata. Modifica o sostituzione? graycap 19 1.110 31-08-2025, 16:53
Ultimo messaggio: bullo
  Riarmare calza gennaker ITA-16495 3 1.213 18-12-2023, 10:39
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Carico di rottura Calza Dynema Brunello 4 1.552 15-08-2022, 23:10
Ultimo messaggio: fast37
  Come migliorare rating orc senza perdere prestazioni AlbyFano 17 4.309 30-12-2021, 13:18
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Lunghezza corretta calza gennsker kavokcinque 7 2.433 15-09-2020, 14:15
Ultimo messaggio: orteip
  Calza pelosa... Xray 4 1.910 01-07-2019, 17:25
Ultimo messaggio: rob
  banda anti UV oppure calza sgiulio 17 4.121 21-05-2019, 14:42
Ultimo messaggio: sgiulio
  Spi con calza : aprire e chiudere da pozzetto Marcora 9 3.150 17-04-2019, 09:19
Ultimo messaggio: lord
  Calza scotta esplosa, si recupera? Brunello 6 2.298 18-03-2019, 15:06
Ultimo messaggio: BornFree
  Rollgen Versus Calza skybet 129 41.274 13-03-2019, 08:51
Ultimo messaggio: nedo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: