06-11-2009, 04:52
?
Immagine: [hide]
[/hide] 27,44 KB
Immagine: [hide]
|
stralletto di prua
|
|
06-11-2009, 04:52
?
Immagine: [hide]
06-11-2009, 06:15
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mastgreg
domandina: come 'mettete a riposo' lo stralletto di prua in navigazione di bolina perche' non rompa? P.S.: tenete conto che e' lunghetto quindi non ci sta qui, non ci sta la', etc. etc. mi sa che lo disarmo del tutto ... [v] BV <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] salve, con molta tema di essere smentito. un bozzello a riva per la trinchetta con un paranco che fa forza a piede d'albero, se serve sta sul golfare a prua e la tensione è regolata dal paranco per non mandare in bando lo strallo con il fiocco rollato. quando non serve sta a piede d'albero in tiro grazie al paranco. credo ciao, Mc
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
06-11-2009, 07:41
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da dapnia
? Immagine: [hide] <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] serve per tenere il cavo lontano dall'albero per non rovinarlo. al genova però è antipatico boh! chissa perchè?
06-11-2009, 16:24
So cos'è, l'ho messo lì cinque anni fa e funziona senza nessuna complicazione, come tutto il resto dell'Ambara Adan del secondo strallo e dello stralletto.
Al mio genoa è indifferente: gli passa lontano e lo ignora. E' forse perché ho preso bene le misure e fatto delle prove prima di fare? Non capivo le complicate ipotesi solutive di una cosa semplicissima, come concezione e come . cosa fare.
07-11-2009, 21:03
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da RMV2605D
Ecco una foto del prototipo che avevo tra il ferrovecchio in garage. Dopo prova per un anno lo ho rifatto in inox. La prossima volta che vado in barca ti faccio una foto in opera. Immagine: [hide] Fissi con una cima l'anello alla base albero, appoggi lo strallo sul settore circolare e l'estremità all'attacco del baby-stay in coperta ![]() ![]() ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Come promesso ho fatto la foto dello stralletto a riposo con settore all'albero: Immagine: [hide] Per metterlo in opera si mette sul martelletto a prua: Immagine: [hide] Ecco che in 30 secondi lo strallo è teso a prua, pronto per inferire la tormentina o la trinchetta: Immagine: [hide] ![]() ![]() ![]()
08-11-2009, 03:51
. vedere meglio, primo piano di Kandahar con tenditore incorporato, per taratura una tantum, dopo basta la leva.
Chiuso
Immagine: [hide] Aperto
Immagine: [hide] ![]() ![]()
16-11-2009, 02:27
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mckewoy
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mastgreg domandina: come 'mettete a riposo' lo stralletto di prua in navigazione di bolina perche' non rompa? P.S.: tenete conto che e' lunghetto quindi non ci sta qui, non ci sta la', etc. etc. mi sa che lo disarmo del tutto ... [v] BV <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] salve, con molta tema di essere smentito. un bozzello a riva per la trinchetta con un paranco che fa forza a piede d'albero, se serve sta sul golfare a prua e la tensione è regolata dal paranco per non mandare in bando lo strallo con il fiocco rollato. quando non serve sta a piede d'albero in tiro grazie al paranco. credo ciao, Mc <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] salve, siete stati tutti molto gentili a non dirmi : zitto tu, hai detto una stupidata ed adesso ti spiego perchè. almeno non ho rischiato di imparare qualcosa ciao, Mc
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
29-09-2017, 18:31
(06-11-2009, 04:52)dapnia Ha scritto: ? Buongiorno ragazzi, riprendo al'argomento strallo trinchetta a riposo...... partendo dalla foto sopra che ci sono dei piccoli ganci da far passare dentro il cavo . mia che ho messo i gradini sull'albero, se metto un ponticello più esterno possibile alla crocetta, salgo gli attacco un moschettone e gli faccio passare dentro lo strallo della trinca, lo metto in tiro e lo blocco in fondo con un paranchino, secondo voi può funzinare? grazie mille ciaooooo
29-09-2017, 21:32
ho riletto tutto con . che complicazione!!!! ganci, paranchi, gradini, mezzelune!!! io ho lo stralletto . virata rollo il . secondi e faccio tutta la virata......... ma non capite che è più semplice?? già lo annunciato che quest'inverno monterò un avvolgifiocco per la .
un abbraccio di semplicità.........
dubito ergo sum
29-09-2017, 22:48
(02-11-2009, 05:12)masa66 Ha scritto: Un bel paranchetto in tessile anche per permettere regolazioni dello stesso a seconda delle condizioni di vento e mare e quando non serve (poppa, poco vento etc. ) lo molli e lo porti all'albero dove lo fissi con un elastico. Tutto quà.io anche, nella precedente barca, avevo adottato la medesima soluzione
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
29-09-2017, 23:19
(29-09-2017, 18:31)ghega Ha scritto: Buongiorno ragazzi, Cioè che ogni volta sali su un pezzo e agganci ?
30-09-2017, 08:07
(29-09-2017, 23:19)dapnia Ha scritto:(29-09-2017, 18:31)ghega Ha scritto: Buongiorno ragazzi, Si Dapnia, tieni presente che navigo principalmente in caribe, tra una navigazione e l'altra magari ci passa anche una settimana, e non sempre devo fare bolina. lo stralletto poi lo tolgo perchè altrimenti non ci lego bene l'amaca tra il genoa e l'albero ![]() ![]() e comunque a salire con i gradini sono 2 minuti, mentre un gancio alle crocette è permanente e in virata potrebbe sbregare il genoa. grazieeee ciaooooo
30-09-2017, 09:38
a quanto ne so, le meteo-condizioni del mar dei caraibi sono, credo, più diverse del mare . come variazione di direzione che come variazione d'intensità.... ma ne sapete più voi....
dubito ergo sum
30-09-2017, 11:05
(30-09-2017, 09:38)angelo2 Ha scritto: a quanto ne so, le meteo-condizioni del mar dei caraibi sono, credo, più diverse del mare . come variazione di direzione che come variazione d'intensità.... ma ne sapete più voi.... Si Angelo2 , questo lo so, ci navigo da anni, è che in questo momento sono a casa, ho tempo di cazzeggiare altrimenti fossi là.... vado sù lo fisso e lo provo senza chiedere in ADV ![]() tra poco riparto, per cui voglio partire da casa organizzato , se devo fare qualche acquisto preferisco farlo qui e mettermi il tutto in valigia che non andare in cerca là e pagarlo poi il doppio quando non triplo ciaoooooo
30-09-2017, 12:49
buonavventura allora...... scrivici spesso..
un abbraccio dal tirreno
dubito ergo sum
30-09-2017, 23:36
(30-09-2017, 08:07)ghega Ha scritto: Cioè che ogni volta sali su un pezzo e agganci ?Si Dapnia, tieni presente che navigo principalmente in caribe, tra una navigazione e l'altra magari ci passa anche una settimana, e non sempre devo fare bolina. lo stralletto poi lo tolgo perchè altrimenti non ci lego bene l'amaca tra il genoa e l'albero ![]() ![]() e comunque a salire con i gradini sono 2 minuti, mentre un gancio alle crocette è permanente e in virata potrebbe sbregare il genoa. grazieeee ciaooooo [/quote] Capito. Da un Tedesco giramondo, volta comprai una barca che aveva due rollafiocchi quasi contigui, genoa e yankee, gli chiesi se non era lungo virare chiudendo il genoa e lui mi rispose: "Sì un po', ma tanto in oceano io viro ogni tre o quattro giorni".
01-10-2017, 09:19
Mi trovo anch'io nel dubbio se istallare lo stralletto per la tormentina. Cercando sul forum nelle varie discussioni si è parlato anche della "STORM BAG". Non risulta però alcuna considerazione da parte di chi l'abbia provata veamente. A parte i feed back degli armatori pubblicati sul sito, tutti lusinghieri.
A me sembra una buona soluzione. Soprattutto per chi non ha la predisposizione per gli attacchi dello stralletto. A me spaventa dover forare l'albero. Aggiornerei quindi la domanda: qualcuno ha provato la storm bag in condizioni dure?
01-10-2017, 09:24
Ooops, devo aver sbagliato discussione. Forse era l'altra. Però come domanda potrebbe andare bene, grazie e scusate
01-10-2017, 10:55
(30-09-2017, 23:36)dapnia Ha scritto:(30-09-2017, 08:07)ghega Ha scritto: Cioè che ogni volta sali su un pezzo e agganci ?Si Dapnia, Capito. Da un Tedesco giramondo, volta comprai una barca che aveva due rollafiocchi quasi contigui, genoa e yankee, gli chiesi se non era lungo virare chiudendo il genoa e lui mi rispose: "Sì un po', ma tanto in oceano io viro ogni tre o quattro giorni". [/quote] Quindi secondo voi può andare? quello che a naso mi fa più paura è lo sbattimento, il rumore contro le crocette o l'albero quando sono in rada, riesco a cazzarlo tanto da non farlo sbattere? boh cosa che non succederebbe se avessi una soluzione tipo RMV2605D, ma se evitassi di farmi un aggeggio simile e mettermelo in . la valigia è già strapiena). ![]() ![]() grazie mille ciaooooo
01-10-2017, 14:02
Il tema è lo stralletto di prua.. Mi dite come avete fatto il lavoro in testa d'albero? Avete fatto un foro dove inserire il martelletto oppure ci sono altri sistemi?? Quale distanza max rispetto all'attaco del belin xè comunque contraventi il tiro dello stralletto?
Grazie e BV |
|
« Precedente | Successivo »
|