Acqua dal gambetto asse elica
#1
Mi sono accorto questa estate che dal gnocco di vetroresina che blocca il gambetto in sentina, fuoriusciva un po d'acqua dall'uscita dal gnocco della piastrina attaccata al gambetto che è collegata alla massa del motore (che non capisco l'utilita, ma e di cantiere), ho sigillato dall'interno annullando la perdita, ora in occasione del prossimo varo voglio intervenire dall'esterno e pensavo di fare un raccordo tra scafo e gambetto anche per irrigidire quest'ultimo dato che ho l'impressione che vibra leggermente consumandomi la boccola (la prima volta cambiata dopo 5 anni poi per 2 volte ogni 2 anni). Consigli, idee, opinioni? Grazie
Nihil operis meminit
Cita messaggio
#2
Gambetto in sentina?ma che è Smiley59

metti una foto cosi si capisce
Cita messaggio
#3
oddio, detto con molta cordialita 100 penso di aver letto pochi messaggi meno comprensibili
Cita messaggio
#4
Visto che parla della boccola forse si riferisce alla gambetto del l'asse dell'elica. Lo "gnocco" immagino sia il rinforzo che si vede dall'interno della barca, in sentina. Probabilmente c'è una via d'acqua. Delle foto aiuterebbero i più esperti nel dare le loro valutazioni
Cita messaggio
#5
Un po' criptico.
Ma se ho capito il "Gambetto" e' quello che tiene la boccola dell'asse sotto lo scafo. Questo supporto e' collegato allo scafo. In sentina in coincidenza del supporto c'è un "gnocco". Da li trafila acqua.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#6
(01-12-2017, 10:23)lord Ha scritto: Un po' criptico.
Ma se ho capito il "Gambetto" e' quello che tiene la boccola dell'asse sotto lo scafo. Questo supporto e' collegato allo scafo. In sentina in coincidenza del supporto c'è un "gnocco". Da li trafila acqua.

esatto
Nihil operis meminit
Cita messaggio
#7
Forse il "gambetto" si chiama stella morta?
Cita messaggio
#8
[hide]     [/hide]


immagino sia il piedino, è un calssico
incastrato nello scafo , il bronzo si sposa male con la VTR e le vivrazioni creano trafilamenti,
si usa fare una belin esterna che avvolge il piedino, sul pedino falla abbastanza spessa e arriva più in basso che puoi, usa resina epoxi, il lavoro non è difficili ma ci vuole mano bisogna curare l'adesione co il metallo se no si stacca e se daccapo
Cita messaggio
#9
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#10
il piedino dovrebbe avere nella parte interna che viene resinata
una specie di ragno (se non cè si fa) per allargare la superfice
da resinare e rendere tutto più stabile e sicuro.
se ci sono delle perdite o trafilaggi c'è rifare tutto di nuovo.
facile per chi sa,un'avventura per chi non sa.
poi ci sono gli smanettoni che non sanno far niente ma bene o male riescono (io898989)
Cita messaggio
#11
Eddai Andros.......................... non ti buttare cosi giu'!!!! Ti stiamo seguendo che ricostruisci frigo, . gnocchi!!
Poi quel gambetto, nun se chiama "cavallino"?
dubito ergo sum
Cita messaggio
#12
piedino cavallino . è capirsi.
cavallino certamente
Cita messaggio
#13
(01-12-2017, 11:23)Giuly Ha scritto:
(01-12-2017, 10:23)lord Ha scritto: Un po' criptico.
Ma se ho capito il "Gambetto" e' quello che tiene la boccola dell'asse sotto lo scafo. Questo supporto e' collegato allo scafo. In sentina in coincidenza del supporto c'è un "gnocco". Da li trafila acqua.

esatto
Dopo 7 messaggi abbiamo finalmente capito che si tratta del suppporto porta boccola,detto anche cavallino Smiley59Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#14
Va beh dai, il nostro amico ha descritto il problema in modo simpatico. Ora compreso, avanti con i consigli.
Io ci capisco poco, ma da subito mi porrerei il problema del perchè si è arrivati a questo trafilamento.
Vibra ? Preso un colpo ? Preso un cima nell'elica ? Non cambi la boccola da anni ? ecc.
Poi visto la delicatezza che deve avere il trattamento di una via d'acqua, farei fare a chi ne sa.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#15
se non si muove si potrebbe anche sigillare e basta, se si muove va smontato e rifascettato.
non è un lavoro impossibile....
Cita messaggio
#16
se non si ha pratica meglio lasciar fare a chi sa.
Cita messaggio
#17
(02-12-2017, 12:00)robertobaffigo Ha scritto: se non si muove si potrebbe anche sigillare e basta, se si muove va smontato e rifascettato.
non è un lavoro impossibile....
ok il nome dunque è . usato il nome sentito dal mio meccanico.
spingendolo a mano non sembra muoversi, il dubbio è che dopo la prima volta che ho cambiato la boccola del ... 5 anni ora è due volte che la cambio ogni due anni, fatto allineamento asse motore, controllato asse che non sia storto, cime non ricordo di averne prese. certamente Andros il lavoro lo faccio fare dal cantierino, non mi sogno minimamente di farlo io, mi piace l'idea di un cordolo attorno al piedino, 1 cm è sufficiente? devo fare riresinare anche l'interno?cosa vuol dire rifascettato?
grazie per i vostri interventi
Nihil operis meminit
Cita messaggio
#18
se non si muove è solo questione di sigillatura.
ci sono sigillanti poliuretanici che assolvono perfettamente i compito senza troppi interventi
pulizia da avegeto,scartavetratura fino a gel o resina e se la resina è filo carena un bel raccordo
di sigillante.
se la vtr scende sul fusto del piedino sigilli la parte della giunzione con un cordolo di 2 sopra e 2 cm sotto.
rispetta i tempi di essicazione
Cita messaggio
#19
Non so se l'abbia detto qualcuno, purtroppo ho visto togliere le boccole a martellate e l'insieme piedino/scafo non gradisce.
Non vorrei che il caso di Giuly fosse riconducibile a questa pratica scriteriata.
Questo non per il doveroso intervento di sigillatura ma per un eventuale seguito.
Cita messaggio
#20
Quel cavallino all'interno ha mi pare 2 o 4 perni annegati nella vetroresina,per fare un lavoro serio va tolta tutta la vetrosina vecchia dalla parte interna e ripristinata facendo attenzione che durante la rimozione della vetoresina vecchia il cavallino non si sposti dalla sua posizione.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione elica passo 12x11 con elica più grande da ridurre : è fattibile ? 1Andrea 3 317 03-09-2025, 15:32
Ultimo messaggio: clavy
  Colpi sordi e irregolari - asse? elica? Oh? tommy979 9 627 23-08-2025, 14:56
Ultimo messaggio: tommy979
  Invertitore per Yanmar 3gm30f Linea d’asse deltanorda 9 912 29-07-2025, 09:35
Ultimo messaggio: deltanorda
  Rumore metallico asse elica Tib1992 4 557 04-06-2025, 23:36
Ultimo messaggio: Wally
  Come rimuovere SIKA da asse acciaio ventodiprua 4 656 18-10-2024, 08:40
Ultimo messaggio: Wally
  Cuffia Tenuta asse ...Volvo o After Market? ventodiprua 22 6.216 16-09-2024, 16:41
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Cuffia originale Volvo asse 35 Vs Medesima Osculati lupo planante 5 1.059 26-08-2024, 20:48
Ultimo messaggio: maurotss
  Asse elica che gira con motore in folle Suncharm 9 1.533 18-06-2024, 15:43
Ultimo messaggio: fontma
  1GM10 conversione linea d'asse a Saildrive ghibli4 10 1.737 18-06-2024, 07:59
Ultimo messaggio: ghibli4
  Eccessive vibrazioni motore ed asse ani-micheal 11 1.621 11-05-2024, 14:10
Ultimo messaggio: ani-micheal

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: