circuito Gennaker
#41
Con 10 nodi d'aria al lasco va bene tutto ............ alla prima straorza con 20 nodi ......... tutti i nodi, appunto, vengono al pettine Smiley2
Cita messaggio
#42
@albert mi rincuori, stavo per iscrivermi in palestra ... 100
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#43
Lord, io non la regolo, la apro e basta
Matteo
Cita messaggio
#44
Provo a riepilogare per punti:
1) Anche su dimensioni contenute come nel mio caso, il carico su mura e scotta può essere estremamente elevato e sicuramente non gestibile a mano (sperimentato sulla scotta con gennaker parzialmente in acqua...)
2) Nel mio caso, l'obiettivo non è quello di effettuare regolazioni fini del punto di mura ma riportare lo tesso in pozzetto in modo da poter ammainare rapidamente in caso di emergenza o comunque in solitaria.

In queste ipotesi potrei utilizzare alla bisogna lo stopper del circuito di terzaroli (quando mai aprirei un gennaker con la randa ridotta?) utilizzando una cima da 8 che aggiungo e tolgo al momento. Il vantaggio è di non avere tra i piedi quando non serve una cima che passa in coperta.
Cita messaggio
#45
Non mi sembra una grande idea togliere la mano dal circuito per metterci la mura, se per qualche motivo ti dimentichi di riarmarla potresti accorgertene nel momento sbagliato, cioe' quando serve e non funziona
Matteo
Cita messaggio
#46
(16-01-2018, 13:07)lord Ha scritto:
(16-01-2018, 11:55)marcofailla Ha scritto: sulla mia barca, 39 piedi e 95 m2 genn, per la mura uso gli strozzascotte e la cima dell'alabasso tangone
in pratica una cima doppia treccia dyneema da 8 e un camcleat medio (35 mm l'interasse tra i fori)
la regolo a mano ma la mura é parancata 2:1 con un bozzello dotato di moschettone girevole sulla mura stessa

A mano ? A questo punto sono io una pippa ! Smiley57
A 15 nodi che carico hai su quella tack ?
abbiamo riempito pagine di forum per controventare i bompressi e le delfiniere... adesso mi dite che c'è un carico così leggero ( paranco a parte ) che ci lavorate a mano ? 91


devo ammettere che io ho provato fino a circa venti nodi al lasco, non di più perché non riesco/riusciamo/ci spaventiamo (scusate, mai fatto mistero di essere principiante assoluto)

non é venuto giù nulla fin'ora , non sono un tecnico la mia considerazione é stata semplicemente quella che se si fa il tangone si fa anche la mura del genny con quella cima

quando sbatte il genny sono botte serie che non so quantificare ma sotto carico statico del mio gennaker (piccolino per la barca) sono pronto a scomettere non più di 50 kg in mano alla peggio, cioè meno di cento kg sulla mura perché non credo riuscirei a tirare di più a mani nude senza guanti ecc

ripeto parancata due a uno (golfare bompresso, bozzello mura, bozzello bompresso, due credo anelli guidacavo e un camcleat medio montato per giunta su torretta girevole, il tutto corre pressoché rettilineo dalla prua alla tuga)
Cita messaggio
#47
camclet? parbleu..
https://www.youtube.com/watch?v=s3lDtpERYg8

home made ovviamente.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#48
(16-01-2018, 14:05)Nimbo Ha scritto: Non mi sembra una grande idea togliere la mano dal circuito per metterci la mura, se per qualche motivo ti dimentichi di riarmarla potresti accorgertene nel momento sbagliato, cioe' quando serve e non funziona

Mi sono espresso male, il circuito resta inalterato salvo sfilare gli ultimi metri di cima dallo stopper.

Magari potrei iniziare così e vedere come mi trovo, prima di bucare altrove per aggiungere stopper
Cita messaggio
#49
Se lo fai per provare un paio di volte ci sta dopo rischi di non usarla per la poca praticita'
Matteo
Cita messaggio
#50
per ciò che vale e Se i carichi di un alabasso tangone sono paragonabili (come già detto il mio gennaker é piccolo e di dimensioni paragonabili agli spi)
[Immagine: 4e7ff9b24f52fb360ab73d38a946f475.jpg]
[Immagine: 39b163b760a0093ab97cb764531a67e8.jpg]
Cita messaggio
#51
@marcofailla se parli di mure e di gennaker, hai a che fare con bompresso, delfiniere o golgari a prua. Una tack già a 15 nodi di reale ha un carico notevole su 100 m2 di vela. A 20 ti apri le mani a cercando di trattenerla. Averla su uno strozzatore, io personalmente sotto carico non saprei come lascarla se ne avessi la necessità. Forse riportandola su un winch posto dietro in linea, potresti mettendola in tensione sollevare la cima, ma a me sembra sempre una roba al limite.
Sempre a mio modesto parere, quando i carichi in gioco sono notevoli, gli strozzatori non sono adatti, poichè è probabile che la monovra strozzata, prima poi debba essere liberata sotto carico. Basta vedere la fatica che fai a lascare un carrello randa che spesso ha la scottina sullo strozzatore.

Se hai a che fare con spinnaker, usi il tangone e il basso di quest'ulitmo ha un carico relativo perchè condiviso col braccio. Allora li è si obbligatorio aver il basso su uno strozzatore. Anche perchè lavorando il braccio in relazione alla scotta è continua la regolazione; un stopper non potrebbe garantire un raido rilascio.
Un esempio contrario, sempre dal mio punto di vista, potrebbe essere avere il vang sotto stopper. Lo si può fare, ma è comunque un rischio in caso di straorza; ora che lo laschi se già sdraito con il rischio di rompere il boma
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#52
quello che conta per le tensioni su bugne e mura e' sempre la lunghezza, che sia luff o balumina.
piu sono piccole piu fanno sbandare poco.. ergo le tensioni aumentano e di molto.
direi che il "fischio" e' minimalista, no, non e' confrontabile la tensione con quella di un caricabasso, solo perche col genny ci vai piu orzato.. (mica cosi vero a priori ma.. l' appetito viene mangiando)
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#53
capisco bene ciò che dite e concordo perfettamente

ho riportato solo la mia esperienza ed è certo che per i carichi che io ho sperimentato é gestibile (la drizza per dire... non se ne parla neanche lontanamente di tenerla in mano)

dopodiché io su situazioni limite poggio un po' ed eventualmente mollo un po' di scotta in modo da poter toccare una manovra, la mura, che per il mio livello é sostanzialmente fissa, solo con vento leggero la muoviamo per far volare la vela meglio
Cita messaggio
#54
(16-01-2018, 13:21)lord Ha scritto: @albert mi rincuori, stavo per iscrivermi in palestra ... 100

Lord, nel mio caso la regolazione della tack è parancata 2:1 e il gennaker essendo esagerato per la mia barchetta lo uso solo con venti leggeri e soprattutto per scendere dato che è tagliato per quello, con più aria isso lo spi che è 1/3 più piccolo ......comunque la regolazione della mura del gennaker in sostanza è fissa, il taglio prevede che sia a segno anche molto poggiati ...Albert docet !
Ciao
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#55
È un bel oggetto prodotto da Viadana.
Leggero, non fa malanni in coperta.
Secondo voi regge le scotte di un gennaker da circa 90 mq?
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#56
Qua i carichi di lavoro degli strozzatori su sfera

http://www.harken.it/productcategory.aspx?taxid=5920
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#57
(17-01-2018, 11:53)Luciano53 Ha scritto: È un bel oggetto prodotto da Viadana.
Leggero, non fa malanni in coperta.
Secondo voi regge le scotte di un gennaker da circa 90 mq?
[hide][/hide]

Dipende dove lo armi e quindi l'angolo di deviazione che dovrà sopportare, se gli devi far fare il rinvio a poppa mi sa che è un po' sottodimensionato: l'angolo di deviazione sarà intorno ai 120°:

[hide]Carico e angolo di deviazione[/hide]
Cita messaggio
#58
Ho visto gli strizzatori, hanno tutti un carico di lavoro ben inferiore a 300kg.
Anche per il lavoro del bozzello correlato all'angolo va bene.
Per i bozzelli, faccio una domanda forse stupida.
Un bozzello progettato per 320kg di massimo carico di lavoro penso che sia dichiarato tale per la situazione peggiore spero, quindi con rinvio di 180 gradi, angolo peraltro difficile da raggiungere con la scotta di un genn rinviata a poppa (tolti 10 gradi verso il winch, altri 20/30 verso il genn, forse ne rimangono 130/140 o anche 120 come dice Clavy)
È così?
Ma quanto può tirare in scotta un gennaker da 90mq, più di 300 kg?
Cita messaggio
#59
Lascia stare i bozzelli Viadana, o li prendi piu' grandi o per carichi piu' piccoli, ne ho aperti due in due mesi. Antal o Harken non danno preoblemi. Un po maggiorati magari e' meglio. Per l'angolo di tiro dipende dall'organizzazione della coperta. I miei per esempio sulla scotta fanno 170° se belin molto il gennaker. Personalmente considero sempre la peggior condizione possibile e da li mi prendo del margine, visto che poi usare n gennaker un po fuori range si fa, essere al limite con i carichi per riparmiare 10€ non mi sembra una gran furbata
Matteo
Cita messaggio
#60
Raccolto il messaggio. Mi piaceva l'aspetto, ma effettivamente con 320kg forse siamo al limite.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Strambata Spi con circuito a doppie Scotte ibanez 19 407 15-11-2025, 17:13
Ultimo messaggio: bullo
  Circuito mano di terzaroli Little Sail 11 1.200 05-06-2025, 18:07
Ultimo messaggio: Najapico
  Circuito randa alla tedesca Danilofalabrach 35 3.492 30-01-2025, 09:15
Ultimo messaggio: lunatico
  Circuito Barber Spinnaker CkDre 30 3.949 14-05-2024, 07:54
Ultimo messaggio: CkDre
  avvolgifiocco sottocoperta - circuito avvolgitore riccardots 18 2.572 23-01-2024, 01:23
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Scotta gennaker circuito chiuso cmv88 7 2.103 03-10-2023, 15:55
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Circuito spinnaker nebbioli 6 1.956 10-10-2022, 08:58
Ultimo messaggio: ADL
  Circuito tesa base sovradimensionato Capitan Papino 15 5.014 02-10-2022, 22:10
Ultimo messaggio: nape
  Moschettoni anzichè bozzelli nel circuito del Lazy bag. nic 18 3.854 29-06-2022, 23:47
Ultimo messaggio: Scubasail
  tangone a bilancino o doppio circuito? CkDre 27 5.546 17-12-2021, 15:48
Ultimo messaggio: AlfredoC

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)