Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
19-06-2018, 18:32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-06-2018, 10:57 da admin.)
@Beppe222 Se il tappo avesse un tubetto tipo vaso di espansione dici che in fase di raffreddamento entrerebbe meno acqua? Secondo me se a causa lenza o altro il labbro del paraolio inizia a non . ti salvi...
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Messaggi: 7.498
Discussioni: 145
Registrato: Nov 2015
19-06-2018, 18:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-06-2018, 10:58 da admin.)
Avevo pensato di mettere un piccolo vaso di espansione al termine di un tubino collegato al tappo di carico, proprio per cercare di evitare la continua (anche se piccola) fuoriuscita di olio. L'assistenza Volvo me l'ha sconsigliato, proprio perché, a loro dire, la pressione in fase di utilizzo è proprio voluta per compensare la pressione esterna dell'acqua sul paraolio. Così me l'hanno .ì l'ho comprata! Mi pare verosimile, ma di più nin so! [emoji4]
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
19-06-2018, 18:59
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-06-2018, 10:58 da admin.)
Questa storia della pressione e depressione è o dovrebbe essere compensata dal volume d'aria che normalmente si lascia nel Sdrive dal costruttore. Yanmar in passato ha rivisto l'astina di controllo ed ha abbassato il livello di circa un cm proprio perchè in alcune condizioni gravose si creava eccessiva pressione interna. Per il resto se il paraolio è danneggiato pressione o depressione che sia non ti salvi e Volvo ha un design del supporto asse elica molto critico ed esposto che alla prima lenza ti si rovina il paraolio e il paraacqua, su Yanmar c'è un anello che protegge di più quella zona
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
19-06-2018, 19:21
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-06-2018, 10:59 da admin.)
Questo è il service bulletin che potrebbe essere utile a chi ha il sail drive Yanmar SD50 ante 2009. Io sostanzialmente al cambio d'olio regolo il livello sulla tacca low e non ho mai avuto problemi. Ne abbiamo parlato anche in passato [hide] ![[Immagine: Yanmar_GTB2009016_Oil_Level_SD50.pdf]](http://www.wesailhanse.se/370_documents/370_documents_yanmar/Yanmar_GTB2009016_Oil_Level_SD50.pdf) [/hide]
Messaggi: 52
Discussioni: 11
Registrato: Oct 2015
Vi aggiornò.. Comprato buona pompa Marco.tirato 2,2 LT di olio caffellatte abbastanza emulsionato!deciso di alare per paura di trovarmi ne guai in crociera in qualche isola quest estate.speriamo non mi facciano un preventivo per banchieri!!!! Sigh!
Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
@Gev: ottima scelta. Anzi, unica scelta.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Messaggi: 3.543
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2010
21-06-2018, 14:49
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-06-2018, 10:59 da admin.)
@gev Tieni presente che nei cantieri seri, se la barca rimane per un'ora sulle fasce ti fanno pagare un solo movimento gru (non alaggio + varo come quando fai carena), come ad esempio per la pulizia con idropulitrice prima delle regate
Antonio Giovannelli
Messaggi: 3.543
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2010
21-06-2018, 14:50
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-06-2018, 10:59 da admin.)
Kemit, sai se per caso vale anche per il SD40?
Antonio Giovannelli
Messaggi: 3.622
Discussioni: 35
Registrato: Oct 2013
21-06-2018, 14:54
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-06-2018, 11:00 da admin.)
@gev Io non mi accontenterei di un solo cambio olio e filtri ma userei il primo "giro" come lavaggio, poi via tutto, filtro compreso, e vai di olio nuovo. Non fa bene alla salute avere acqua che gira nella coppa.
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
21-06-2018, 20:35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-06-2018, 11:00 da admin.)
@ITA-16495 francamente non te lo saprei dire il bollettino è specifico per SD50
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
21-06-2018, 21:33
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-06-2018, 11:00 da admin.)
@BeppeZ filtri ? ohh perbacco!
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
21-06-2018, 23:01
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-06-2018, 11:00 da admin.)
@BeppeZ Filtro su SD è una novità dove lo montano??????
Messaggi: 3.622
Discussioni: 35
Registrato: Oct 2013
o scritto filtro perchè sono abituato al motore con linea d'asse!! 
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
22-06-2018, 05:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-06-2018, 11:01 da admin.)
Amici, in un olio emulsionato lasciato a riposo l acqua non dovrebbe separarsi e sedimentare sul fondo? (L acqua pesa piu dell olio) Se e' come immagino si potrebbe provare ad aspirare prima acqua dal fondo o prima olio dalla superficie
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
22-06-2018, 08:09
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-06-2018, 11:01 da admin.)
l' isola di origine si chiama mahon. il prodotto si chiama maionese.(a mahon ci mettono l' aglio pero) mai visto un barattolo di maionese che si separi nel barattolo?
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 363
Discussioni: 26
Registrato: Aug 2011
22-06-2018, 09:00
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-06-2018, 11:02 da admin.)
Si ma nella maionese ci sono catene di proteine che fungono da emulsionante e stabilizzano, infatti se sbagli il procedimento "impazzisce" e le fasi si separano. Olio e acqua formano una emulsione instabile e dopo un po di tempo si . non al 100% ma quasi
Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
22-06-2018, 09:05
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-06-2018, 11:02 da admin.)
(22-06-2018, 05:45)BornFree Ha scritto: si potrebbe provare ad aspirare prima acqua dal fondo o prima olio dalla superficie
In linea teorica si (ma poi l'acqua rientra), ma in pratica, se hai mai provato, è impossibile perché il tubetto che infili non riesce ad arrivare sul fondo, infatti non si riesce nemmeno a svuotare completamente. L'unica è togliere il tappo inferiore, cosa che in acqua.
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Condivido, sperare di aspirare tutto è utopia, in questi casi si apre proprio il carter dove esce l'asse tanto di devono cambiare i paraoli
Messaggi: 7.498
Discussioni: 145
Registrato: Nov 2015
22-06-2018, 12:05
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-06-2018, 11:03 da admin.)
@BornFree L'unico modo è quello di far scaldare il tutto e lasciate che l'acqua evapori. Quindi, o il "congegno meccanico" in fase di utilizzo riesce a scaldarsi a sufficienza (e allora è sufficiente lasciare aperto il tappi perché l'umidità evapori) oppure bisogna estrarre l'olio e farlo riscaldare in un contenitore esterno (pentolino sul fornello). Però, così facendo, molta della maionese resta dentro al "congegno meccanico", per cui si risolve solo in parte. E in ogni caso, se c'è il paraolio del piede che non tiene, si risolve niente. E in ogni caso 2, un litro d'olio 15W40 costa 3-4 euro!
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
Peraltro, se fai evaporare l'acqua salata, non è che poi ti restano le incrostazioni di sale?
|