Vaso espansione acqua sanitaria
#1
Sono in barca ed il vaso di espansione acqua sanitaria sembra essersi scaricato. La pompa parte ad ogni prelievo di acqua e dalla valvola di carico pressione aria del vaso non è uscito nulla, né aria ne acqua quindi penso che la membrana sia sana ma si sia scaricata la pressione. Qualcuno sa indicarmi a che pressione lo devo caricare?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#2
(12-07-2018, 15:10)max440 Ha scritto: Sono in barca ed il vaso di espansione acqua sanitaria sembra essersi scaricato. La pompa parte ad ogni prelievo di acqua e dalla valvola di carico pressione aria del vaso non è uscito nulla, né aria ne acqua quindi penso che la membrana sia sana ma si sia scaricata la pressione. Qualcuno sa indicarmi a che pressione lo devo caricare?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
2 bar vanno bene per tutte le stagioni....
Cita messaggio
#3
Grazie della risposta, penso di riuscire con la pompa della bici

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#4
Di solito sono precaricati a 2-2,5 bar ma devi vedere la tua autoclave a quale pressione lavora, ci sono pompe da 1,7 e da 2,5 bar.

BV
Cita messaggio
#5
Grazie anche a te Jarife. Mi domandavo appunto quale fosse la relazione tra pressione pompa e quella del vaso. La pompa attacca ad una certa pressione e stacca ad una altra superiore. Se la pressione all'interno del vaso fosse uguale a quella superiore della pompa non è che è come se il vaso non ci fosse?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#6
Ho montato da poco un vaso Jabsco su pompa Jabsco. Va caricato 0,2 bar in meno della pressione di ingresso (come da istruzioni)
Cita messaggio
#7
Grazie Kavok, è questa l'informazione che cercavo. Ma per pressione di ingresso quale intendi, quella minima che da la pompa o quella massima?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#8
La minima
Cita messaggio
#9
(15-07-2018, 09:54)kavokcinque Ha scritto: La minima

Per curiosità di che pressione parliamo?
Cita messaggio
#10
1,9 - 0,2 quindi 1,7 sulla mia pompa. Per altre pompe non so.
Cita messaggio
#11
(15-07-2018, 17:13)kavokcinque Ha scritto: 1,9 - 0,2 quindi 1,7 sulla mia pompa. Per altre pompe non so.
Ok quindi i 2 bar che avevo indicato andavano benissimo anche perché dopo qualche mese a 1.7 bar ci va di suo, da considerare che i manometri mediamente usati hanno una precisione relativa
Cita messaggio
#12
Si certo.
Cita messaggio
#13
Grazie a tutti per le risposte. Ho risolto, o per lo meno funziona, usando un compressore aria e relativa pistola per gonfiaggio pneumatici. E' stata un po dura in quanto inizialmente l'aria a 8 atm non ne voleva sentire di entrare. L'impressione è stata che la membrana interna (in neoprene?) fosse come incollata al contenitore ed alla valvola non consentendo l'ingresso dell'aria o non avesse intenzione di staccarsi dall'involucro. Dopo diversi tentativi finalmente ho sentito un rumore dall'interno ed è iniziata ad uscire acqua ed ho potuto inserire l'aria. Purtroppo al momento non so a che pressione sia il vaso in quanto la pistola era palesemente starata, ma al momento il vaso sembra compiere il suo lavoro, o almeno in parte, e la pompa non si attacca in continuazione. Appena possibile cercherò di controllare la pressione
Cita messaggio
#14
La membrana interna era sicuramente pressata e attaccata alle pareti del vaso di espansione ma di certo la valvolina per il gonfiaggio era bloccata in quanto in ambiente marino e ferma da anni si era ossidata, una spruzzata preventiva di CRC/WD40 sulla valvolina sarebbe stata utile prima di gonfiare ma lo puoi fare anche adesso, ed in futuro basta anche una semplice pompa a pedale o una buona pompa per biciclette per ripristinare la pressione senza neanche scomodare il compressore.

Comunque tranquillo che con il vaso di espansione scarico sei in buona compagnia ci sono armatori, che ammesso che sappiano di averlo, lo tengono dimenticato e mai gonfiato da quando hanno comprato la barca e non avendo accumulo basta che perda una goccia d'acqua il rubinetto che parta la pompa, la manutenzione spesso è un opzione
Cita messaggio
#15
Grazie Kermit per l'intervento, ma quello che mi ha lasciato un po perplesso con questo inconveniente è un altro aspetto. Il vaso di espansione originale lo sostituii circa 3 anni fa perchè si era rotta la membrana interna, ma fino a quel momento non ho mai avuta la necessità di ripristinare la pressione interna ed ha funzionato a dovere per ca 23 anni. Questo nuovo di 3 anni ho già dovuto ripristinare la camera d'aria. Penso che il problema non possa essere altro che la valvola, ma la tecnologia di oggi dovrebbe essere superiore a quella di 26 anni fa o forse sono stato solo sfortunato
Cita messaggio
#16
Le cose di trent'anni fa erano fatte per durare
Quelle di adesso sono fatte per creare profitto, e quindi non devono durare.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Girante pompa acqua sanitaria Ancor Wally 3 72 2 ore fa
Ultimo messaggio: Wally
  Ricambio vaso espansione Jabsco matteo 6 2.002 11-06-2025, 16:43
Ultimo messaggio: matteo
  Pressione vaso espansione impianto acqua di bordo kavokcinque 23 4.753 03-03-2025, 21:04
Ultimo messaggio: Najapico
  Boccaporto butta acqua... Tanta acqua. Ettolitri d'acqua. Benzaiten 22 5.529 09-10-2022, 19:58
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Acqua grigio giallastra nel serbatoio dell'acqua dolce alberto2371 10 2.995 08-02-2022, 15:10
Ultimo messaggio: alberto2371
  Impianto idraulico vaso espansione dbk 33 17.083 09-05-2021, 20:13
Ultimo messaggio: Francescobissotwo
  Vaso espansione kpotassio 26 5.292 12-02-2021, 15:36
Ultimo messaggio: kpotassio
  Vaso espansione kitegorico 9 4.149 05-12-2020, 01:38
Ultimo messaggio: Tamata64
  vaso di espansione mania2 86 26.615 27-01-2020, 07:24
Ultimo messaggio: kitegorico
  Sostituzione tubazioni acqua sanitaria Tatile 4 1.598 14-01-2019, 21:40
Ultimo messaggio: teo4x4

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: