Livello olio motore Perkins 4.108
#1
Salve, in previsione del cambio periodico dell'olio mi si ripresenta il problema del livello: secondo il libretto di uso e manutenzione del Perkins 4.108 (35 cv. linea d'asse) la quantità di olio totale è di 5,5 litri (coppa + filtro), ma se si immette questa quantità l'indicatore sull'astina di misurazione da un livello molto sopra il massimo.
Mi chiedo: è perché non si riesce ad aspirare tutto l'olio vecchio?
Quanto olio rimane nella coppa per via dell'inclinazione del motore (linea d'asse)?
Questa inclinazione di quanto falsa la lettura del livello sull'astina?
Se alla fine restasse comunque troppo olio, tipo 1 cm. sopra la tacca del max., quali danni potrebbe causare?

Seconda questione, sempre secondo il libretto il cambio periodico va fatto ogni 2 mesi, anche con poche decine di ore motore
che me sembra quantomeno esagerato.
L'olio attuale che devo cambiare (Sell Heilix HX3 20W-50) ha un anno e circa 50 ore, voi che ne pensate?

Grazie per le vostre risposte.
Cita messaggio
#2
2 mesi?il mio 400 0re o 1 volta anno.
Quanto ne resta? Mistero.
Tanto ne togli tanto ne metti e rispetta l'astina.
Cita messaggio
#3
Per quanto riguarda la durata temporale quindi l'indicazione è un anno,
quindi lo cambio anche con poche ore.
Ma l'astina che misura il livello in piano, col motore inclinato di quanto sbaglia?
L'olio si raccoglie nella coppa più verso poppa, dove pesca l'astina?
Cita messaggio
#4
L'inclinazione se di pochi gradi poco influisce sulla misurazione.
Se l'astina è verso il centro motore quasi per niente.
Stai sereno e non superare il max.
Considerazione:
I nostri sono motori agricoli per lo più e un trattore può lavorare su piani inclinati anche di 15 gradi o più.
I livelli sono calcolati anche su questa base.
Cita messaggio
#5
sull'olio del perkins ci sono innumeri discussioni Smile , comunque 5.5l riesci (forse) a metterli solo dentro a un motore appena rifatto, nel senso appena rimontato quindi *totalmente* privo di olio; sono motori dove il rischio di andare con troppo olio è decisamente superiore a quello di andare con troppo poco.
Cita messaggio
#6
Ok, seguirò i vostri consigli.
Grazie e buon vento.
Cita messaggio
#7
Onestamente, Gennarino, l'olio andrebbe tolto da sotto altrimenti emulsionando il nuovo col peggio del vecchio in fondo alla coppa è un po' come non "cambiarlo mai" e diluire la morchia. Almeno vedi di non far mescoloni con marche e tipi diversi. Poi questi sono motori generosi e sopportano tutto pazientemente. Visto che hai aspirato il grosso, non riesci proprio a vuotare da sotto quello che rimane senza fare troppo disastro in sentina?
Cita messaggio
#8
(03-08-2018, 20:44)nape Ha scritto: Onestamente, Gennarino, l'olio andrebbe tolto da sotto altrimenti emulsionando il nuovo col peggio del vecchio in fondo alla coppa è un po' come non "cambiarlo mai" e diluire la morchia.

Ci sono installazioni in cui è praticamente impossibile levare il bullone di scarico e/o inserire sotto un qualsiasi contenitore per la raccolta.
Se è in una situazione simile, cosa consigli, di scaricare l'olio esausto in sentina?

[quote ] Almeno vedi di non far mescoloni con marche e tipi diversi. [/quote]

E cosa dovrebbe succedere!?!
Cita messaggio
#9
Su falciatrici, motozappe e motozappe marinizzate non succede nulla, su una GT2 ne stiamo a discutere un pezzo ma siccome qui c'è chi scrive di turbine che criccano, allora è sempre una buona vecchia raccomandazione. Di fatto a mescolare gradienti e additivi si alterano le caratteristiche chimiche e si perde la certezza delle prestazioni dichiarate dalla casa produttrice del lubrificante.
Cita messaggio
#10
Ma... il 4108 non ha 35 cavalli . 50 o 51 leggo .Smiley59
Così per curiosità ...
Cita messaggio
#11
Suvvia...
Stiamo parlando di cosa? 2% di olio sporco.
E questo rovinerebbe l'olio nuovo?
E i cambi si fanno connormalissimi oli commerciali.
Non ho mai sentito di novelli Dr Mabuse tra provette fumanti a miscelare improbabili brodi...
Cita messaggio
#12
Il 4108 è 49 hp.
Gennarino non sa neanche che motore ha.
Attento a non mettere troppo olio.
Cita messaggio
#13
Gennarino ma non hai il libretto del motore?
Cita messaggio
#14
Ho lo stesso motore e tengo sempre il livello a metà fra min e max perchè se lo riempo al massimo l'eccesso lo "risputa" subito tutto fuori dai diversi trafilaggi tipici di quel motore.
MMSI: 205493230 - "La barca è il mezzo e non il fine"
Cita messaggio
#15
(04-08-2018, 00:18)nape Ha scritto: Su falciatrici, motozappe e motozappe marinizzate non succede nulla, su una GT2 ne stiamo a discutere un pezzo ma siccome qui c'è chi scrive di turbine che criccano, allora è sempre una buona vecchia raccomandazione. Di fatto a mescolare gradienti e additivi si alterano le caratteristiche chimiche e si perde la certezza delle prestazioni dichiarate dalla casa produttrice del lubrificante.
Ho postato qui, qualche tempo fa, le considerazioni di un personaggio "al di sopra di ogni sospetto" su questo punto.
Quella dei lubrificanti è un'altra di quelle tante (troppe) pippe mentali con, cui noi utenti, amiamo friggerci il cervello.

[emoji4]
Cita messaggio
#16
(04-08-2018, 08:54)Beppe222 Ha scritto: Ho postato qui, qualche tempo fa, le considerazioni di un personaggio "al di sopra di ogni sospetto" su questo punto.
Quella dei lubrificanti è un'altra di quelle tante (troppe) pippe mentali con, cui noi utenti, amiamo friggerci il cervello.

[emoji4]
18
Cita messaggio
#17
(04-08-2018, 07:33)traballi carlo Ha scritto: Ma... il 4108 non ha 35 cavalli . 50 o 51 leggo .Smiley59
Così per curiosità ...

ce ne sono in tre versioni, con potenze diverse; se ricordo bene il 35hp è quello senza scambiatore, a raffreddamento diretto acqua di mare, lavora a una temperatura più bassa
Cita messaggio
#18
Si Rob, è un 35 cv. a 2800 giri, senza scambiatore con raffreddamento diretto ad aqua di mare.
"Ci sono più cose in cielo ed in terra Bullo di quante ne sogni la tua filosofia".
Cita messaggio
#19
Sunfizz, ("Ho lo stesso motore e tengo sempre il livello a metà fra min e max perchè se lo riempo al massimo l'eccesso lo "risputa" subito tutto fuori dai diversi trafilaggi tipici di quel motore.") mi sembra ragionevole, farò anch'io
in questo modo.
Grazie a tutti per i consigli.
Cita messaggio
#20
Minchia! di motori non so nulla.
Avevo un 4108 4 cilindri, faceva 3600 giri e sul libretto c'era scritto 49Hp, l'unica cosa che avevo imparato era regolare i giri max agendo sulla pompa di innezione, quando la noleggiavo.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 479 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Sostituzione motore Perkins 4.108m su Endurance 35 FabioL 10 646 18-09-2025, 20:22
Ultimo messaggio: FabioL
  Volvo MD22L consuma olio enio.rossi 99 20.156 12-09-2025, 15:00
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 728 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Volvo MD22L-B - recupero vapori Olio gpcgpc 0 240 04-08-2025, 08:57
Ultimo messaggio: gpcgpc
  quale olio motore? gaspare.agate 48 18.288 28-07-2025, 21:05
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Cambio olio Kanzaki KBW20 fetappa 1 327 21-07-2025, 15:30
Ultimo messaggio: blusailor
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 380 18-07-2025, 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy
  Olio grigio cemento vitocorleone 26 2.243 14-07-2025, 15:08
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 1.382 30-06-2025, 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: