Riparare controstampo
#1
Nel controllare la sentina noto dell'acqua dovuta a una crepa (freccia rossa) nel controstampo di plastica. Con che cosa posso riparare la crepa?[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#2
Dallo smartphone non lo vedo benissimo ma se è piccola usa . "semplice" poliestere. Se più grande (e pensi possa anche "correre") sarebbe bene un piccolo belin....
Cita messaggio
#3
con semplice stucco non risolvi perchè alla prima flessione salta via. quindi:
https://www.google.com/search?q=fix+all+crystal&client=firefox-b-ab&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjd49OJ_c3dAhVsBMAKHfusAZoQ_AUICygC&biw=1366&bih=671
attacca sul bagnato,è elastico e trasparente.
ultimamente l'ho usato per isolare allacciamenti elettrici subacquei;perfetto.

ps- però non capisco una cosa,lì vedo dell'acqua, è quella che dici che entra da quella crepa?fammi capire per favore
Cita messaggio
#4
Invece di riparare la crepa, fai un foro rotondo nella parte più bassa del controstampo da 6/8 centimetri,
e poi mettici un tappo di ispezione in plastica, così avrai modo di controllare l'acqua che hai nello scafo fra sentina e controstampo
e potrai eliminarla comodamente con una piccola pompa..
E' meglio lasciare dietro di sé una scia pulita...
Cita messaggio
#5
(22-09-2018, 09:22)faber Ha scritto: Invece di riparare la crepa, fai un foro rotondo nella parte più bassa del controstampo da 6/8 centimetri,
e poi mettici un tappo di ispezione in plastica, così avrai modo di controllare l'acqua che hai nello scafo fra sentina e controstampo
e potrai eliminarla comodamente con una piccola pompa..

Direi inoltre, che sarebbe meglio tagliare un bel rettangolo di controstampo (poi si rincolla) e riuscire a capire da dove entra l'acqua, appurato e riparato questo si procede al ripristino del controstampo ma anche no, in quanto è puramente un fattore di estetica quindi non strutturale, preferisco in sentina non avere controstampi.
MEOLO
Cita messaggio
#6
Controstampo sigillato = acqua che, come i ladri nella notte, s'infiltra e non la vedi finché o non è pieno o non trafila da qualche fessura a barca sbandata
Controstampo con dei bei fori tondi di ispezione fatti nei punti più bassi = controstampo asciutto e acqua che non ha più alibi per mostrarsi ed essere evacuata
Quasi mai le acque furtive entrano dallo scafo e dalle sue crepe (?Smiley26), spesso sono gocciolamenti da basi di candelieri, cornici di oblò, (passi d'uomo Smiley59) boccaporti e/o fori vari della coperta
A volte qualche raccordo, fascetta, tubolatura sono gl'imputati (facilmente da smascherare perché spesso ad un semplicissimo controllo rei confessi) a volte anche una microcrepa nei serbatoi (subdola e sempre defilata)
Forse la tenuta meccanica dell'asse? può essere
Molte volte è semplice condensa che si accumula nel controstampo e fuoriesce quando non si asciuga da se
Questo per dire che il forellino/crepa nel controstampo è risibile, è la causa che si deve ricercare prima di sigillare, magari poi per capire che la si può anche ignorare se non è dannosa
Come giustamente dice Andros la sigillatura, se si decide di farla, deve avere una qualche elasticità
Ma: cosa ci fa una crepina lì? e come e perché si è prodotta
Altro interessante mistero da svelare
Smiley4
Cita messaggio
#7
Penso che l'acqua entra dal candeliere evidenziato, finisce nel gavone di poppa e poi si infiltra in cabina dal punto evidenziato finendo in sentina e nel controstampo. Per adesso ho sigillato in vari punti con silicone acetico trasparente, poi ho comprato un deumidificatore che domani metterò a bordo.
L'acqua è marrone e di odore di gasolio, ma non è gasolio.


Allegati Anteprime
       
Cita messaggio
#8
@ L'acqua è marrone e di odore di gasolio, ma non è gasolio @

Marrone potrebbe essere perché nel suo scorrere chissà quali schifezze di antica data trova
Che abbia odore di gasolio, se non passa per posti deputati al gasolio o nelle loro vicinanze (serbatoi ghiotta motore e cose simili) vuol dire che nel controstampo ci sono tracce di gasolio da qualche parte
Ora assodato che l'acqua sia dolce (e per saperlo basta assaggiarla) e che tu sia sicuro che arrivi dalla base del candeliere, il fatto che all'interno del controstampo ci siano morchie non ha rilevanza
Proprio volendo si potrebbero aprire altri buchi nei punti bassi e, certi che drenino, lavare all'interno del controstampo, o fare comunque i fori che servano a drenare altri colaticci e chiudere lì l'ansia
Cita messaggio
#9
Thumbsupsmileyanim Si penso anch'io!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Tavolo pozzetto: impiallacciatura da riparare MareMosso 13 1.355 03-02-2025, 22:58
Ultimo messaggio: MareMosso
  Moschettone Carabiner Kong presa di gavitello riparare. scud 0 494 29-09-2024, 10:22
Ultimo messaggio: scud
  Riparare il pilota automatico hermes 8 2.309 17-06-2024, 07:44
Ultimo messaggio: megalodon
  Riparare una galloccia Nemo Magellan 20 2.390 15-06-2024, 17:45
Ultimo messaggio: ibanez
  riparare un serbatoio di polietilene ffortuna 22 7.859 28-06-2023, 21:38
Ultimo messaggio: cmv88
  riparare fori su albero Pepi 41 12.141 08-09-2022, 12:58
Ultimo messaggio: Pepi
  Rinnovare controstampo Argo74 3 1.688 06-03-2021, 17:20
Ultimo messaggio: Argo74
  riparare fori legno kpotassio 32 9.878 18-10-2020, 16:11
Ultimo messaggio: Vitto
  Oceanis 361 Crepe Controstampo Vicino Prigionieri Bulbo honey 9 3.856 26-05-2020, 12:46
Ultimo messaggio: GIOVANNI 69
  Riparare falla in scassa deriva di un Classe A eiasu 4 2.721 24-02-2020, 23:46
Ultimo messaggio: eiasu

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)