Code D
#21
(30-10-2018, 19:33)zankipal Ha scritto: Il Code D è un alternativa al gennaker, certo che con un Code 0 stringi di più, poi però perdi di più al lasco

Rispetto a un code 0 si, ma rispetto a un A0 no, e un A0 in tessuto dacron o poliestere specifico, per non andare verso roba più costosa, ti permetterà di stringere di più comunque rispetto a un nylon, concordi?
Cita messaggio
#22
il code0 (orc) di base e' esattamente uguale all' A0(irc)
nel modo rating orc si possono avere senza pagarle come vele da bolina allunamenti minori.. (vuol dire poter andare piu orzati) che si pagano sul compenso in base al famoso vpp.. che sara anche pubblico ma che tale non pare.

direi che questo D (se lo sono inventato loro, nella "nomenclatura" NS non esiste) e' un A0 di nyon e in tal senso.. per effetto delle deformazioni del materiale non stringera come un a0 laminato, in compenso poggiando sara piu facile regolarlo perche porti un po meglio.

piu che un codice.. secondo me ci vuole un velaio che comprenda le esigenze e che ne faccia capire i limiti.. gia solo il concetto espresso della balumina piu scura e lo stretch per tenerlo su chiuso.. e' folle.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#23
Concordo su tutto tranne la prima parte che non ho capito
Cita messaggio
#24
code0 e A0 sono la stessa vela.. iper il sistema di compenso orc si chiama code0, per l' irc si chiama A0.
per entrambi il materiale e' indifferente.. conta solo la stazza.
la stazza per entrambi e' tra meta inferitura e meta balumina il 75% della base. se inferiore in irc la paghi come vela da bolina, in orc c'e' un ulteriore passaggio.
nella realta pero quasi nessuno va oltre e mi sento di dire che sono di fatto la stessa cosa.

sono stupdi modi di chiamare le vele per sistemi di compenso ma si ragiona di vele che ... bullo la aveva gia nel 1990 che ne A0 ne code0 esistevano.. come nomi intendo.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#25
Allora avevo capito . sa che stai facendo un po' di confusione.
A0 e code 0 non sono la stessa vela, il code 0 ha un larghezza a metà inferiore al 75% e se è inferiore, non ha senso farlo 74%, di solito si arriva al 50-55% (minimo 55% se vuoi stazzarlonin orc come code 0 e non vela di prua) proprio per permetterle di bolinare.
L'A0 invece lo si fa al limite superiore del 75% per questioni di stazza, per stazzarlo appunto come gennaker. Ora un velaio che vuole eludere ....l'A0 lo farà comunque magro ma con una balumina positiva che sbatterà quando tenterai di stringere, quindi già se lo fai in laminato, rischi la delaminazione in poco tempo.
Cita messaggio
#26
vincenzo il code 0 che dici tu.. non esiste nella realta, fammi vedere un certificato dove ci sia e che non sia di un maxi... ovvero usato in irc dove e' stra-pagato.

ad oggi le barche, quasi tutte corrono con entrambi i certificati ed hanno gli A0 laminati, magari flappeggiano pero se li fai con tessuti a basso modulo non ci stringi la bolina.. forse pure meno di quello che dichiarano per il code D.

io un A0 che stringe a 30 gradi sull' apparente l' ho disegnato e fatto, non flappeggia neanche a 18 gradi.. e neanche tira ovviamente con quell' angolo.

una vela al 50% si chiama masthead e col code 0 ha ben poco a vedere.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#27
Da precedenti discussioni mi sembrava di aver capito che per una vela su frullino per la crociera la soluzione migliore sia reacher in laminato che permette migliori regolazioni poggiando rispetto al code 0.
Cmq meglio una vela down top con il proprio cavo antitorsione che [/i]da meno problematiche di avvolgimento.
Cita messaggio
#28
le vele di cui parla Vincenzode esistono, ma sono molto tecniche, stanno su barche leggerissime e velocissime, anche su maxi da line honours, e hanno poco a che vedere con gli asimmetrici da lasco traverso, non foss'altro che l'apparente é completamente diverso
[Immagine: 91a28715714df97d5937f0d259e0fa6c.jpg]
[Immagine: 42069ee37c6226dedfc9e9a98dbd6d0e.jpg]
ovviamente si tratta di barche progettate con box rules che al solo pensiero dell'handicap e dei compensi preferiscono naufragare
Cita messaggio
#29
sono sopratutto vele che in poppa certe barche ce le . col windex nei segni di bolina.

da qualche parte sono sicuro di averlo scritto.. la barca conta, un a0 su una barca pesante, con l' albero corto e il bompresso minimalista.. tanto vale che usi il genova... se vuole poggiare e andare al traverso siamo gia all' A1, non riuscira comunque mai a farsi l' apparente che gli serve per andare piu forte del vento reale.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#30
Magari mi sbaglio, ma io credo che vele tipo il code D, siano destinate a un velista che fa le regate di circolo iscrivendosi a vele bianche e senza la barca stazzata, ma che quando va in crociera ha bisogno di una vela da lasco facile da gestire in solitario e che non terrorizzi l'equipaggio se aumenta un po il vento.
Ragionare di stazze per queste vele non ha senso.

L'obiettivo non è la bolina ma il lasco di apparente quando ci sono meno di 10 nodi, quindi un nylon pesante può anche andare bene e riduce un poò anche il costo della vela, il limite dell'allunamento è in funzione anche dell'efficenza di avvolgimento.
Mi sembra che qualcosa di simile lo proponga anche la One Sails con l'FFR.
Cita messaggio
#31
ritornando in thread sono d'accordo con te zankipal, a me sembra un gennaker normale con la ghinda un po' più rettilinea per facilitare avvolgimento e conduzione.
non capisco perché chiamarlo con un nome strano, per di più con la r del marchio registrato e mostrare angoli al vento . me sembra un a1 con la balumina rinforzata. é un gennaker facile da portare. di poppa funziona male ed è molto difficile da condurre (di poppa)
Cita messaggio
#32
(30-10-2018, 22:06)ZK Ha scritto: code0 e A0 sono la stessa vela.. iper il sistema di compenso orc si chiama code0, per l' irc si chiama A0.
per entrambi il materiale e' indifferente.. conta solo la stazza.
la stazza per entrambi e' tra meta inferitura e meta balumina il 75% della base. se inferiore in irc la paghi come vela da bolina, in orc c'e' un ulteriore passaggio.
nella realta pero quasi nessuno va oltre e mi sento di dire che sono di fatto la stessa cosa.

sono stupdi modi di chiamare le vele per sistemi di compenso ma si ragiona di vele che ... bullo la aveva gia nel 1990 che ne A0 ne code0 esistevano.. come nomi intendo.
Altro che confusione un vero disastro.....

In IRC sono tutti spinnaker a parte il Code 0 che ti diventa vela di prua (Headsail), In ORC il Code 0 diventa "Headsail set Flying" mentre l'A0 si classifica come asymmetric.

Non esistono definizioni di A0, C0 ecc nelle stazze (sia in ORC che in IRC non troverete mai queste sigle), la nomenclatura di quel tipo è da velaio e può differire da velaio a velaio, infatti il mio velaio l'A0 lo definisce A5.

Quindi nelle stazze esitono essenzialmente 2 definizioni con poche suddivisioni:
- Headsail (Headsail, oppure Headsail flying quando C0)
- Spinnaker (simmetric, asymmetric)

La differenza in ORC (ma anche in IRC) tra il considerare un C0/A0 se vela di prua (Headsail oppure asimmetric spinnaker) sta nella regola seguente:

"Headsails shall have the distance between half luff point and half leech point of less than 75% or the foot length."

Per gli spinnaker di conseguenza la definizione sta nella regola seguente:

The half width of any spinnaker shall be 75 % or more of the foot length.

Ora spero che non parta la solita polemica per me è così punto, non replico più.
Cita messaggio
#33
kermit ti pare di aver chiarito qualche concetto a qualcuno?

si, @Failla, pure per me e' un A1 "frullabile".. almeno da diagramma polare... poi la dimensione dell' allunamento la sanno loro, foto in poppa sulle quali ipotizzare non ne ho viste.

la stazza c'entra nel momento in cui la vela viene confrontata con altre.
la nomenclatura Ax, codex, e' una codifica inventata da north che e' entrata nel linguaggio comune del velista, i numeri pari rappresentano vele per scendere (runner), i dispari per andare orzati(reacher).
lo "x" rappresenta dunque sia l' intensita del vento di progetto che l' attitudine.

un A5 e' una vela per stringere, si colloca su un intensita di vento rilevante e sopratutto.. e' definito come frazionato! (tanto per capire quanto si possa farla di fuori)
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#34
[hide][Immagine: downwind-racing-asymmetric.jpg][/hide]
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#35
(31-10-2018, 08:10)kermit Ha scritto: Altro che confusione un vero disastro.....

In IRC sono tutti spinnaker a parte il Code 0 che ti diventa vela di prua (Headsail), In ORC il Code 0 diventa "Headsail set Flying" mentre l'A0 si classifica come asymmetric.

Non esistono definizioni di A0, C0 ecc nelle stazze (sia in ORC che in IRC non troverete mai queste sigle), la nomenclatura di quel tipo è da velaio e può differire da velaio a velaio, infatti il mio velaio l'A0 lo definisce A5.

Quindi nelle stazze esitono essenzialmente 2 definizioni con poche suddivisioni:
- Headsail (Headsail, oppure Headsail flying quando C0)
- Spinnaker (simmetric, asymmetric)

La differenza in ORC (ma anche in IRC) tra il considerare un C0/A0 se vela di prua (Headsail oppure asimmetric spinnaker) sta nella regola seguente:

"Headsails shall have the distance between half luff point and half leech point of less than 75% or the foot length."

Per gli spinnaker di conseguenza la definizione sta nella regola seguente:

The half width of any spinnaker shall be 75 % or more of the foot length.

Ora spero che non parta la solita polemica per me è così punto, non replico più.
Grazie kermit, hai fatto tu per me il lavoro sporco, non volevo innescare una discussione polemica con il tuo amico Zk 89

In orc, come scrisse tempo fa in altra discussione Albert che credo essere uno che ne capisca qualcosa in più di tutti noi e non parla mai a sproposito:

SHW fino al 55% = headsail (genoa o jib)
SHW dal 55% al 75 % = Code 0
SHW dal 75% in su = Spinnaker (simmetrico o asimmetrico da S0 o A0 ad Sn o An)

In irc: non hanno lo step centrale, dunque le loro headsail arrivano al 75 %, e gli è sembrata una buona idea, per poter vendere anche loro i code 0, ma con la limitazione al 75%, di chiamare così gli A0 e di eliminare questi ultimi.
Cita messaggio
#36
(31-10-2018, 03:42)zankipal Ha scritto: Magari mi sbaglio, ma io credo che vele tipo il code D, siano destinate a un velista che fa le regate di circolo iscrivendosi a vele bianche e senza la barca stazzata, ma che quando va in crociera ha bisogno di una vela da lasco facile da gestire in solitario e che non terrorizzi l'equipaggio se aumenta un po il vento.
Ragionare di stazze per queste vele non ha senso.

L'obiettivo non è la bolina ma il lasco di apparente quando ci sono meno di 10 nodi, quindi un nylon pesante può anche andare bene e riduce un poò anche il costo della vela, il limite dell'allunamento è in funzione anche dell'efficenza di avvolgimento.
Mi sembra che qualcosa di simile lo proponga anche la One Sails con l'FFR.

Risposta pertinentissima al quesito iniziale.
Cita messaggio
#37
A confronto !


Allegati Anteprime
       
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#38
(31-10-2018, 09:38)ZK Ha scritto: [hide][Immagine: downwind-racing-asymmetric.jpg][/hide]


Scusate ma mi sono confuso un pò
questo "fantomatico" code D a quale vela dovrebbe essere considerata uguale, o quantomeno simile, fra quelle rappresentate in questo grafico?
Cita messaggio
#39
(31-10-2018, 03:42)zankipal Ha scritto: L'obiettivo non è la bolina ma il lasco di apparente quando ci sono meno di 10 nodi, quindi un nylon pesante può anche andare bene e riduce un poò anche il costo della vela, il limite dell'allunamento è in funzione anche dell'efficenza di avvolgimento.
Mi sembra che qualcosa di simile lo proponga anche la One Sails con l'FFR.

Zankpal hai centrato la questione. Sto cercando qualcosa in tal senso
Cita messaggio
#40
(31-10-2018, 09:16)ZK Ha scritto: kermit ti pare di aver chiarito qualche concetto a qualcuno?


un A5 e' una vela per stringere, si colloca su un intensita di vento rilevante e sopratutto.. e' definito come frazionato! (tanto per capire quanto si possa farla di fuori)
Si penso di aver chiarito esattamente come si chiamano nelle stazze ORC/IRC le cose scritte prima da te erano tutte inesatte.

Per la definizione di A0 ...A5 riscrivo ancora, perchè mi sembra che tu non abbia letto bene quanto ho scritto, sono definizioni dei velai ed ognuno ha le proprie se vedi sotto dalla carta di Quantum rispetto alle precedenti si capisce che quello che è A5 per un velaio non è A5 per l'altro:



[hide]     [/hide]
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Drifter vs code 0 cmv88 12 650 16-10-2025, 12:05
Ultimo messaggio: bullo
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 22.894 16-06-2025, 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Consiglio per predisposizione Code Zero gpcgpc 18 1.413 09-01-2025, 19:04
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 809 14-10-2024, 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  "Code 0 installato su avvolgifiocco kavokcinque 10 1.789 11-09-2024, 10:22
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Code Easy (?) aiuto faber 6 1.239 07-06-2024, 13:13
Ultimo messaggio: faber
  genoa leggero usato come code zero Wally 2 903 27-05-2024, 13:20
Ultimo messaggio: Wally
Question Code 0: le misure per Dufour 360 ? gr8wings 4 1.732 17-04-2023, 17:09
Ultimo messaggio: albert
  Code 0, consiglio su diversi preventivi. davidevet 65 24.191 08-04-2023, 14:11
Ultimo messaggio: gr8wings
  Code zero come armarlo sull'albero ecotango 84 19.453 25-01-2023, 13:09
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: