06-11-2018, 20:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-11-2018, 20:20 da kermit.)
.
|
Code D
|
|
06-11-2018, 20:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-11-2018, 20:20 da kermit.)
.
06-11-2018, 21:31
.
07-11-2018, 00:44
07-11-2018, 02:34
(06-11-2018, 18:36)ZK Ha scritto: fino a . sentito perso. Ok, ma alla fine tenere la scotta lascata sullo strallo del fiocco non è che mi dia tutto questo . è un pò più pratico non doverla lascare dal pozzetto e quindi fare tutto da . di provare quanto da te suggerito, ormai ero "sintonizzato"sulla manovra tradizionale e non è questo il problema.
07-11-2018, 02:51
(06-11-2018, 18:52)scornaj Ha scritto: se può essere utile, per lo stivaggio io ho fatto così: Ingegnoso... Solo vallo a spiegare a mio figlio, usufruttuario della barca per ospitare le sue conquiste quando noi assenti, che nel materasso, tra l'altro è già naturalmente frazionato, non troverebbe più candidi lenzuoli e .: In sartoria a farmele confezionare frazionate su misura non ci vado...
07-11-2018, 09:38
(07-11-2018, 02:34)Fabio Toy Ha scritto: Ok, ma alla fine tenere la scotta lascata sullo strallo del fiocco non è che mi dia tutto questo . è un pò più pratico non doverla lascare dal pozzetto e quindi fare tutto da . di provare quanto da te suggerito, ormai ero "sintonizzato"sulla manovra tradizionale e non è questo il problema. Tu fai quella che senti meglio.. la prima volta che ti troverai a far "girare" il circuito da solo.. so che te ne ricorderai di questo 3d.
amare le donne, dolce il caffe.
07-11-2018, 17:53
E fu cosi che fabio si fece altri 10 anni con solo randa, genoa e . ah ah
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
07-11-2018, 20:30
(07-11-2018, 17:53)Jo Della Gatta Ha scritto: E fu cosi che fabio si fece altri 10 anni con solo randa, genoa e . ah ah Minchia Jonny non deve essere così.... Vincenzo mi sta facendo una borsa al . quella la potrò sfoggiare sulle draglie a San Vito .: Scherzi a parte riflettendo sul suggerimento di Zk....è una buona dritta e la proverò, ogni cosa che semplifica può smentire il tuo saggio verdetto
07-11-2018, 20:44
(06-11-2018, 18:36)ZK Ha scritto: vale pure per la calza il modo stroppo.. provalo: Scusa Zk Non sarebbe meglio per la cima capo bugna gassa (così posso facilmente tornare al tradizionale) e capo scotte solo piomba; 2 tilasca nelle scotte che utilizzo per agganciarmi alla piomba della cima e anche per fissarle al pulpito quando a riposo. Grazie
07-11-2018, 21:04
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-11-2018, 21:07 da ZK.)
l' hai visto quanto costa un tilaska?
se non e' un problema.. a voglia se e' meglio averne due. il tilaska.. fa comodo su un sacco di manovre e manovrine, averne uno gia pronto su una cima spesso aiuta. quella cimetta che ti ho descritto... la uso anche per togliere la tensione al musone quando do ancora. se lo hai sulla scotta.. e' anche piu veloce.
amare le donne, dolce il caffe.
08-11-2018, 00:28
(07-11-2018, 21:04)ZK Ha scritto: l' hai visto quanto costa un tilaska? Azz. che prezzi.. Potrei rifugiarmi in qualcosa di più economico che per il mio uso andrebbe benissimo... .
08-11-2018, 07:33
Meglio questo modello per la scotta, c'è anche a prezzi più bassi e di altre marche, ma io lo prenderei di qualità come questo
https://accessori-nautica tutto marche it/grilli-moschettoni/2640-moschettone-da-spi-occhio-girevole-cr.html
08-11-2018, 08:10
per le scotte uso ormai il grillo tessile da anni in dyneema bloccato sulle scotte stesse, i classici moschettoni in metallo urtano l'albero lo strallo ecc e fanno danni ma anche se ti arriva in faccia fa male inoltre pesa e con poco . il grillo in tessile, non mi ha mai mollato
08-11-2018, 08:24
Tutto giusto quello che dici kermit, ma Fabio toy vuole una somma scotta alle volta ,armata da quello che ho capito, e quindi vuole qualcosa di più rapido. Questi wichard alla fine sono abbastanza leggeri
08-11-2018, 08:35
(08-11-2018, 08:10)kermit Ha scritto: per le scotte uso ormai il grillo tessile da anni in dyneema bloccato sulle scotte stesse, i classici moschettoni in metallo urtano l'albero lo strallo ecc e fanno danni ma anche se ti arriva in faccia fa male inoltre pesa e con poco . il grillo in tessile, non mi ha mai mollato Effettivamente i vantaggi che elenchi sono notevoli. Non l'ho mai usati, sono altrettanto rapidi da aprire e chiudere? Tengono se non in tiro?
08-11-2018, 08:38
Tengono anche non in tiro, ma non sono così rapidi, altrimenti...
08-11-2018, 17:25
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-11-2018, 17:27 da crafter.)
(08-11-2018, 00:28)Fabio Toy Ha scritto: Azz. che prezzi.. @Fabio Toy se ti orienti su questi condivido la mia recente esperienza. Tieni presente che non son sono un esperto metallurgico. Con l'avvento dell' asym su Encore (punto di mura un pollice fuori dalla prua sul musone bello tosto per non penalizzare il rating PHRF) ho dovuto fare il circuito scotte. Per quanto riguarda i quick release ho notato che e' pieno di cineserie perche' in effetti se uno fa' un confronto di prezzo con i wichards e' facile capire il desiderio di inserirsi in questa categoria. Poco al sopra al prezzo delle cose da bancarella Internet ho notato pero' che la KONG Italiana vendeva anche lei una serie di quick releases. Incuriosito Li ho chiamati a San Carlo (LC) e il Signor Alessandro dell' ufficio commerciale mi ha confermato che anche i loro sono importati ma che fanno l'ultimo controllo QC in fabbrica da loro. In effetti confrontandoli in mano con quelli di primo prezzo danno una sensazione migliore. .
08-11-2018, 20:09
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-11-2018, 20:10 da Blu.)
grillo tessile o gassa al volo!
ma soprattutto lascia perdere i cinesi Se proprio, con tutto il tempo che perdi ad avvolgere/chiudere calza per strambare, non saranno certo i 5 secondi risparmiati a rifare la gassa o per il loop tessile che ti agevolano la vita. PS Allenati a fare gasse!
08-11-2018, 20:46
sulle scotte delle vele di prua l' opzione "sparo" che garantisce il "tilasca" non equivale all' opzione coltello.
chiunque con un buon mestolo di legno la spara senza farsi male. come tempi il grillo tessile e' piu lento, pure della gassa, e in tutta franchezza vedo che se li stanno togliendo di torno in diversi, piu per problemi di affidabilita e semplicita se il lavoro lo deve fare un "passeggero". i tylasca costano cari ma si ammortizzano bene. poi se i grilli tessili uno se li cura come figlioli e quando li arma li assucca per benino e magari gli da pure un bacino ci sta che non lo lascino in braghe di tela. un paio autocostruiti in barca ci stanno bene.. fosse altro per mostrare ai visitatori che si sanno fare. questa e' la gassa che io uso ormai da piu di 7 anni.. https://www.youtube.com/watch?v=4ODH9SouKbc e' molto piu veloce di qualunque grillo tessile, si fa anche al buio, con la cima in tiro e anche con le mani dietro la schiena.
amare le donne, dolce il caffe.
08-11-2018, 23:47
Grazie a tutti per i consigli.
Particolare quel modo di fare la gassa di . visto prima. |
|
« Precedente | Successivo »
|