Messaggi: 642
Discussioni: 85
Registrato: Nov 2015
Scusate la domanda, magari banale, ma non ho trovato molto a riguardo. Le crocette dovrebbero essere sempre esattamente perpendicolari all'albero, ovvero a 90°, oppure c'è un motivo per cui dovrebbero essere tiltate sopra o sotto?
Ovviamente parlo dell'inclinazione verticale, che nulla centra con l'acquartieramento.
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Consartie continue un po' all'insù, a rigore la bisettrice dell'angolo fatto dalle sartie.
Se fossero perpendicolari, sarebbero ijn compressione "pura" sull'albero ma alla loro estremità ci sarebbe una componente verticale data dalla sartia alta che devia, con rischio che ruoti all'ingiù se non perfettamente bloccate; angolate un po' verso l'alto, l'estremità è stabile ma c'è un po' di componente verticale nell'attacco sull'albero.
A scelta dove mettere la componente verticale
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
07-12-2018, 19:29
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-12-2018, 19:33 da kermit.)
Si quello che conta è l'angolo che fanno con sartie alte, la crocetta rappresenta la bisettrice di quest'angolo, in altre parole essendo le crocette sempre più corte man mano che saliamo l'effetto sarà che le crocette risulteranno sempre più angolate verso l'alto rispetto all'albero, non so se è chiaro quanto voglio dire.
Per assurdo se il primo ordine di crocette fosse invece più largo dei punti di attacco delle sartie alte queste risulteranno inclinate in basso rispetto all'albero
Messaggi: 671
Discussioni: 30
Registrato: Jul 2005
(07-12-2018, 19:29)kermit Ha scritto: Si quello che conta è l'angolo che fanno con sartie alte, la crocetta rappresenta la bisettrice di quest'angolo.
e su qsto non ci piove
(07-12-2018, 19:29)kermit Ha scritto: Per assurdo se il primo ordine di crocette fosse invece più largo dei punti di attacco delle sartie alte queste risulteranno inclinate in basso rispetto all'albero
... non capisco.... c'è qualcosa di sbagliato ... credo
b.v.
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
07-12-2018, 20:42
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-12-2018, 20:44 da kermit.)
hai ragione la seconda parte è sbagliata
Messaggi: 642
Discussioni: 85
Registrato: Nov 2015
mi è chiarissimo, grazie.
Ed ora... come faccio a capire se l'angolo che fanno è corretto?
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
A occhio, importante che la crocetta sia fissata sulla sartia.
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Procurati una "falsa squadra" e con quella verifichi se i due angoli (sopra e sotto il terminale della crocetta) sono uguali.
Messaggi: 1.088
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2008
10-12-2018, 13:08
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-12-2018, 13:08 da suzukirf600.)
(07-12-2018, 20:42)kermit Ha scritto: hai ragione la seconda parte è sbagliata
Provo a contraddirti...
Se vale la regola della bisettrice dell'angolo... e il punto di attacco in coperta è piu' intenno rispetto alla prima e alla seconda crocetta... la stessa potrebbe davvero puntare verso il basso...
Messaggi: 825
Discussioni: 27
Registrato: Jan 2009
Il progetto mia barca prevede due ordini di crocette. Il più basso angolo all'insù di 2 gradi, il secondo,sempre in su, di 6 gradi. Albero di 11,5 metri.
Messaggi: 642
Discussioni: 85
Registrato: Nov 2015
Ok quindi l'angolo è sempre la bisettrice. Chiaro.
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
(10-12-2018, 13:08)suzukirf600 Ha scritto: Provo a contraddirti...
Se vale la regola della bisettrice dell'angolo... e il punto di attacco in coperta è piu' intenno rispetto alla prima e alla seconda crocetta... la stessa potrebbe davvero puntare verso il basso...
Molto difficile perchè è improbabile che la seconda crocetta sia più esterna dell'attacco delle lande
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Se il sartiame è iterrotto non c'è nessun proplema, se le sartie arrivano in coperta la crocetta bassa va sulla bisettrice della sartia diagonale e non sull'alta. Importante la crocetta sia sempre legata, bloccata, sulla sartia.