Materiali Spinnaker
#1
Buon giorno, per uno spinnaker da regata per vento 6/14 kn di circa 100 mq quale materiale suggerireste ?
Cita messaggio
#2
Nailon da O,75 once, taglio triradiale, da chi lo sa fare.
Cita messaggio
#3
Pensavo ci fosse qualcosa di piu' performante
Cita messaggio
#4
(05-01-2019, 16:39)Chiodoni Ha scritto: Pensavo ci fosse qualcosa di piu' performante

Ciao Riccardo,
per il mio gennaker il buon Albert ha usato il Superkote 60/75 della contender, se vai a leggerti qualcosa in proposito ti fai una idea !! Smiley2

.
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#5
Chiodoni devi scusarmi ma io non conosco i materiali, sono indietro. la cosa più importante è saperlo portare, così diventa performante.
Cita messaggio
#6
(05-01-2019, 17:28)bullo Ha scritto: .... la cosa più importante è saperlo portare, così diventa performante.-


Credo che anche saperlo fare abbia un minimo di importanza per una buona riuscita [emoji12].

Comunque, a monte di tutto si deve decidere l’utilizzo: range di AWS e AWA e in base a questi si decidono forma, superficie e materiale (Superlite, Superkote, Powerkote per il nylon, Maxikote per il poliestere).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#7
Alberto, infatti l'ho scritto anche sopra.
Ciao.
Cita messaggio
#8
Quella trentacinquina (15/20 l'anno) di anni di regate le ho fatte e qualcosina credo di aver capito , anche se nella vita come in mare c'è sempre chi ne sa' di piu' per cui chiedere un consiglio mi sembra utile; per rispondere ad Albert ed avere un suo consiglio vorrei fare una vela sui 95/100 mq per un range tipo S 1.5 (6/12 kn )

Grazie
Cita messaggio
#9
(20-01-2019, 12:11)Chiodoni Ha scritto: Quella trentacinquina (15/20 l'anno) di anni di regate le ho fatte e qualcosina credo di aver capito , anche se nella vita come in mare c'è sempre chi ne sa' di piu' per cui chiedere un consiglio mi sembra utile; per rispondere ad Albert ed avere un suo consiglio vorrei fare una vela sui 95/100 mq per un range tipo S 1.5 (6/12 kn )

Grazie

Se si vuole rimanere sul "classico" e sicuro: i testati Contender Superkote 60 o 75 o una combinazione dei due.

Se si vuol percorrere una strada più recente: Contender Powerkote 66 o 77 o una combinazione tra i due.
Cita messaggio
#10
Che immagino siano meglio del nylon giusto ?
Cita messaggio
#11
(22-01-2019, 20:12)Chiodoni Ha scritto: Che immagino siano meglio del nylon giusto ?


In realtà sono “il meglio del nylon” [emoji6] dato che sono nylon (alias poliammide) entrambi.
Ció che fa la differenza tra i nylon è oltre a quanto fitta e regolare è la tessitura, la qualità della tempera e del finissaggio. Si puó avere sulla stessa base di tessuto un prodotto dalle caratteristiche diverse: l’equilibrio del finissaggio è il segreto di un materiale stabile ma resistente ..... esistono da un lato nylons resistenti ma elastici da crociera e dunque meno performanti e dall’altro nylons rigidi e “croccanti” più adatti alla regata che peró hanno una minor resistenza allo strappo. Nel mezzo si trovano i materiali ideali come quelli che ho indicato, che in base alle caratteristiche vengono scelti per utilizzi specifici che richiedono una stabilità dimensionale più o meno pronunciata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#12
Sei righe di pura scienza velica
.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#13
l'uso combinato, su una vela pensata per un range così basso, è dettato dal rapporto costi/benefici, cioè dalla necessità di caricare i punti più sollecitati, o dal peso maggiore di un tessuto rispetto ad un altro in modo da caricare e forzare la forma?

non so se mi sono capito.
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
Cita messaggio
#14
(23-01-2019, 14:20)calajunco Ha scritto: l'uso combinato, su una vela pensata per un range così basso, è dettato dal rapporto costi/benefici, cioè dalla necessità di caricare i punti più sollecitati, o dal peso maggiore di un tessuto rispetto ad un altro in modo da caricare e forzare la forma?

non so se mi sono capito.
La leggerezza dei venti invoca quella dei tessuti.
Presumo che le parti più robuste garantiscano la tenuta di forma.
imho-
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#15
Albert mi spiegò alcune cose prima di farmi decidere, o forse è meglio dire che nel mio caso dopo una lunga chiacchierata al telefono, mi tornò più semplice affidarmi e feci fare, nello specifico la zona delle balumine in 75 e il resto in 60 , se non ricordo male la differenza di peso totale incide sull'ordine dei 300 grammi, una sciocchezza !! Smiley2
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#16
Ciò bisogna affidarsi al velaio che ne sa più di noi.
20 anni fa ne avevamo uno con tessuto differenziato era un leggero.
Cita messaggio
#17
Grazie Albert sempre chiaro ed esaustivo
Cita messaggio
#18
(24-01-2019, 20:44)bullo Ha scritto: Ciò bisogna affidarsi al velaio che ne sa più di noi.
20 anni fa ne avevamo uno con tessuto differenziato era un leggero.-

il discorso materiali e' sempre e comunque fuorviante.
il materiale "migliore" (costicchia) per gli spi e' il cuben fiber.

https://www.youtube.com/watch?v=pK5b8mN-Fj8
(un bel barcone)

come modulo prima del nylon viene il poliestere (che purtroppo ha il, vizietto di aprirsi).

il velaio viene sempre prima, se hai un buon velaio di cui ti fidi.. ti limiti a spiegargli la destinazione d' uso. se non ce l' hai, attaccarsi al materiale vuol dire che sei all' ultima sponda.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#19
Perche' ?
Cita messaggio
#20
(24-01-2019, 21:31)Chiodoni Ha scritto: Perche' ?
perche le vele devono essere progettate, disegnate, tagliate, assemblate e finite.
un qualunque errore nel processo e ottieni una cosa buona per la spazzatura.

hai definito un range di uso nel quale come minimo di vele ce ne stanno due, non hai definito la lunghezza delle balumine ne il dislocamento della barca.

come chiedere se un motore di 2000 cc e' meglio diesel o benzina?
e delle gomme ne vogliamo parlare? 100100

mettiamo che vai dal tuo velaio.. gli chiedi una vela fatta col tessuto xy o.. senti lui cosa ti propone per la tua barca, per le risorse umane dell' equipaggio e.. per il budget che sei disposto a investirci?

come "nomenclatura" fino a.. ci vuole un vmg, oltre un runner. (quel motore e' meglio a tre marce o a 5?)
forme diverse, tessuti diversi, pesi diversi. i runner si usano quasi in fil di ruota, la forma delle spalle definira una vela facile o critica, la critica ti fa andare un pelo piu forte, se il tailer la perde spesso o se la "stracazza" per paura di perderla sei murato in acqua.

e' sterile polemica se vuoi, che il velaio ti misura con la prima occhiata e sa cosa darti in pasto.. condivido l' ultimo post di bullo: "Ciò bisogna affidarsi al velaio che ne sa più di noi"
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Circuito Barber Spinnaker CkDre 30 3.974 14-05-2024, 07:54
Ultimo messaggio: CkDre
  Spinnaker come gennaker? Lucio60 23 8.135 05-02-2024, 10:04
Ultimo messaggio: albert
  Costruire uno spinnaker. mmx 20 4.290 06-09-2023, 15:55
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Circuito spinnaker nebbioli 6 1.958 10-10-2022, 08:58
Ultimo messaggio: ADL
  modificare spinnaker Lukes 11 3.617 19-10-2021, 18:15
Ultimo messaggio: bullo
  Modifica tangone spinnaker andre082 16 4.247 08-12-2020, 13:47
Ultimo messaggio: bullo
  Lunghezza tangone per spinnaker serie andre082 6 2.784 09-01-2020, 17:55
Ultimo messaggio: andre082
  Rigging per spinnaker asimmetrico paolox9 5 2.539 03-06-2019, 11:55
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Misure spinnaker alessio.pi 24 8.095 13-04-2019, 17:59
Ultimo messaggio: bullo
  Vele nuove: aiuto per materiali e tagli sailingaddict 55 16.901 17-01-2019, 08:38
Ultimo messaggio: nedo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)