Paranco scotta randa
#1
Ciao a tutti,
ho un Barberis Show 38 con randa da circa 32mq e scotta con un paranco a doppia velocità: 4:1 e regolazione di fino 16:1. Il grosso del lavoro va fatto con il 4:1 che se c'è un po' di vento diventa subito molto pesante motivo per cui sto valutando di sostituirlo con un sistema più demoltiplicato.

Mi attira l'Harken 383 (o equivalente) che mi sembra di capire sia un circuito chiuso a doppia scotta: usandone una sola si lavora 8:1 ed usandole entrambe si lavora 4:1. Trovo interessante anche il fatto che nelle andature portanti non avrei più i bozzelli del fino che sbattono sulla tuga.

Non ne ho pero' mai visto uno in opera; qualcuno sa se Piccoletto? Il fatto di avere una doppia scotta a circuito chiuso crea casini, si incattivano?

Grazie in anticipo.
Cita messaggio
#2
Io ho una randa di dimensioni analoghe con lo stesso paranco a 2 velocità (4:1/16:1) con cui mi trovo abbastanza bene, unico inconveniente che la scotta più fine non ha moltissima escursione quindi il più del lavoro va fatto con la grossa.

Un amico che ha un 40 piedi ha la 4:1/8:1 (non harken ma con lo stesso identico meccanismo). Il paranco è a fine boma, ma con vento l'ultima parte è piuttosto dura.
Poi come per tutti i circuiti doppi con cima unica (come la tedesca per esempio) bisogna cercare di tenere centrata la scotta, perché altrimenti ci si trova con tutta la scotta da un lato. Da quello che ho visto con un segno sulla cima nel punto centrale, alternando l'uso delle 2 scotte si lavora bene.
Chiaramente come tutti i paranchi del genere se la scotta non sta in tensione il rischio che si incattivisca c'è.
Sono comunque problemi facilmente risolvibili con un minimo di attenzione.




Una 8:1 ha più gioco della 16:1 ma è il doppio più dura, però e la 16:1 ha poco gioco allora forse conviene cambiare qualcosa.

Sarebbe anche interessante sapere a che punto del boma è fissato il paranco e come è fissato in coperta (c'è un trasto, un golfare fisso in basso?). Magari ci sono altre soluzioni
Cita messaggio
#3
Sul mio Comet 42" avevo la scotta randa con il paranco con due uscite, cazzandole insieme entrambe il rapporto era 3:1, buono per un richiamo rapido ma molto faticoso se c'era resistenza.

Cazzandone solo una andava meglio ma l'ultimo tratto difficile senza andare sul winch.

Alla fine, anche perché invecchiando i figli "mozzi" sono andati, giustamente, per i fatti loro, ho risolto montando il paranco F6 della Antal che è un 6:1 con in serie un paranchino per il fino che porta a un 18:1, con questo vado benissimo anche con l'ultima randa fullbatten.

   

898989
Cita messaggio
#4
(22-02-2019, 19:38)sailingaddict Ha scritto: Io ho una randa di dimensioni analoghe con lo stesso paranco a 2 velocità (4:1/16:1) con cui mi trovo abbastanza bene, unico inconveniente che la scotta più fine non ha moltissima escursione quindi il più del lavoro va fatto con la grossa.

Un amico che ha un 40 piedi ha la 4:1/8:1 (non harken ma con lo stesso identico meccanismo). Il paranco è a fine boma, ma con vento l'ultima parte è piuttosto dura.
Poi come per tutti i circuiti doppi con cima unica (come la tedesca per esempio) bisogna cercare di tenere centrata la scotta, perché altrimenti ci si trova con tutta la scotta da un lato. Da quello che ho visto con un segno sulla cima nel punto centrale, alternando l'uso delle 2 scotte si lavora bene.
Chiaramente come tutti i paranchi del genere se la scotta non sta in tensione il rischio che si incattivisca c'è.
Sono comunque problemi facilmente risolvibili con un minimo di attenzione.




Una 8:1 ha più gioco della 16:1 ma è il doppio più dura, però e la 16:1 ha poco gioco allora forse conviene cambiare qualcosa.

Sarebbe anche interessante sapere a che punto del boma è fissato il paranco e come è fissato in coperta (c'è un trasto, un golfare fisso in basso?). Magari ci sono altre soluzioni

Il mio paranco è a fine boma e ho trasto e carrello.
Il problema è proprio quello che segnali anche tu: il 16:1 ha pochissimo spazio di lavoro e quindi uso praticamente solo il 4:1 che con vento diventa pesante.
Le alternative possibili sono o un doppia velocità analogo ma con il principale 6:1 e quindi fino a 24:1 o appunto il sistema a doppia scotta...
Cita messaggio
#5
(22-02-2019, 22:32)RMV2605D Ha scritto: Sul mio Comet 42" avevo la scotta randa con il paranco con due uscite, cazzandole insieme entrambe il rapporto era 3:1, buono per un richiamo rapido ma molto faticoso se c'era resistenza.

Cazzandone solo una andava meglio ma l'ultimo tratto difficile senza andare sul winch.

Alla fine, anche perché invecchiando i figli "mozzi" sono andati, giustamente, per i fatti loro, ho risolto montando il paranco F6 della Antal che è un 6:1 con in serie un paranchino per il fino che porta a un 18:1, con questo vado benissimo anche con l'ultima randa fullbatten.



898989
Quindi con una avevi 6:1 praticamente la situazione attuale senza il fino.
È che sono un po' titubante sul fino che non uso molto a causa della pochissima escursione e che a randa aperta mi finisce su strumenti e coperta Sad.
Dell'antal ne avevo visto uno a velocità singola 7:1 che potrebbe essere interessante. Ho paura che però 7 fisso poi possa essere troppo lento per recuperare...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Paranco scotta randa cmv88 46 3.424 31-07-2025, 08:59
Ultimo messaggio: st00042
  Scotta randa Sun Odissey 32 ibanez 11 1.215 06-05-2025, 23:01
Ultimo messaggio: Klauss
  Rinvio scotta trinchetta Massimo vr 15 1.208 23-04-2025, 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Rapporto paranco scotta randa Markolone 18 1.386 01-04-2025, 09:26
Ultimo messaggio: bullo
  Sostituzione bozzelli scotta randa vonkapp 31 3.404 31-01-2025, 00:26
Ultimo messaggio: vonkapp
  Scotta randa in virata ibanez 25 2.536 14-01-2025, 19:11
Ultimo messaggio: ibanez
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 632 10-01-2025, 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  Scotta loop che non passa l'avvolgitore CkDre 27 2.847 14-10-2024, 11:17
Ultimo messaggio: 070
  scotta che si incastra sotto arridatoio Little Sail 26 2.796 12-10-2024, 09:35
Ultimo messaggio: fabrizio 61
  punto di scotta della randa inferito nel boma Frappettini 46 11.436 27-05-2024, 11:26
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: