Cambio rotaie e carrello genoa
#21
Confermo: sui barber ci si inciampa volentieri. Soprattutto su quello scarico di sopravvento, eppoi, ogni volta che li armi devi anche lavorarci per ritrovare il punto esatto. Col carrello basta un segno di pennarello in coperta. Su Asabranca anche io metterei le rotaie trasversali: se prendi i carrelli col semplice ponticello e dopo gli metti una puleggina credo che si risparmi notevolmente però, con i piani velici che coprono dall'olimpico al leggero al 150% di tresversali ne servirebbero tre. Poi bisogna regolare l'esterno e l'alzo con relative scatole/paranco per non doverle avere sotto winch. La puleggia del punto di scotta vero e proprio, beh, la sposti dall'una all'altra rotaia. Si, è un giochino molto raffinato ma comunque un po' da pensare e da forare, quando lo si mette giù, c'è lo stesso. Su una barca di serie col classico armo in testa non so se lo farei: in primis perchè 35mq di genoa cominciano a tirare e le puleggine pian piano diventano puleggione, poi dipende dalla barca perchè lateralmente, alla fine, la tuga lascia poco spazio e, rasente a quella, sei già troppo largo.


Allegati Anteprime
   
"Hell, you're not a real maxi owner yet, you're still on your first keel"
Cita messaggio
#22
(01-06-2019, 19:34)ZK Ha scritto: in solitario si va col pilota (buono) e si sta tra prua e pozzetto a regolare e cambiare vele, specie se bompresso dotati.
se posso darti un consiglio.. parti con quello... il bompresso intendo,.... trova due carrelli su sfere che sicuramente esistono da qualche parte.

+1 sul miglior rapporto prezzo prestazioni
poi non so se per barber zetakappa intenda roba per portare in mezzeria o in falchetta la bugna del genoa. Penso che in quanto genoa non abbia molto senso portarlo più in dentro di quanto non sia già. Potrebbe essere interessante provare un barber, chiamiamlo out hauler, che porti la bugna verso la falchetta per migliorare il traverso
l'ho visto all'opera su una barca con lande in falchetta e fiocco e portare il fiocco fuori con questa manovra, senza mollare la balumina di scotta, dava un sensibile miglioramento IMHO
Cita messaggio
#23
Grazie Mape
Ho ancora una settimana di meditazione.
Rifaccio i calcoli.
Ho anche quattro macchinette della Harken che si possono utilizzare.
Cita messaggio
#24
Mi sembra che stiamo degenerando 21 ..........

Uno chiede consigli per sostituire i carrelli statici con dei carrelli a sfere con relativo trascino e gli si consigliano tweakers, regolazioni 3D adatte a jib non sovrapposti e inadatte a genoa avvolgibili, bompressi e barber, foto di rotaie trasversali e chi più ne ha più ne metta, esulando dalla richiesta originale, dalle caratteristiche della barca e dalle intenzioni di chi ha chiesto.

Perdonate lo sfogo, ma sembrerebbe di trovarsi su FB .............

Proviamo a dare una risposta al quesito originale?

I carrelli Viadana indicati, nonchè la rotaia, sono corretti per la dimensione della barca e sono un prodotto "onesto" con rapporto costi/benefici favorevole ..... certo Ronstan e Harken sono altro ........

I trascini più vie hanno, più facile è manovrarli sotto carico: minimo sindacale 3:1, meglio 4:1

Lunghezza rotaia: ai fini dell'economia lavorativa meglio mettere tutta quella che ci sta e tagliarla, piuttosto che prenderla corta e dover tappare i buchi e riverniciare un pezzo di coperta

Ciao a tutti 19
Cita messaggio
#25
(03-06-2019, 15:18)marcofailla Ha scritto: +1 sul miglior rapporto prezzo prestazioni
poi non so se per barber zetakappa intenda roba per portare in mezzeria o in falchetta la bugna del genoa. Penso che in quanto genoa non abbia molto senso portarlo più in dentro di quanto non sia già. Potrebbe essere interessante provare un barber, chiamiamlo out hauler, che porti la bugna verso la falchetta per migliorare il traverso
l'ho visto all'opera su una barca con lande in falchetta e fiocco e portare il fiocco fuori con questa manovra, senza mollare la balumina di scotta, dava un sensibile miglioramento IMHO

Solo il leggero, con pochissimo vento, ha senso chiuderlo più del normale. Poi dipende quale è il punto di partenza, se ci sta a segare cinque cm di . etc.
"Hell, you're not a real maxi owner yet, you're still on your first keel"
Cita messaggio
#26
(04-06-2019, 11:26)albert Ha scritto: Mi sembra che stiamo degenerando 21 ..........

Uno chiede consigli per sostituire i carrelli statici con dei carrelli a sfere con relativo trascino e gli si consigliano tweakers, regolazioni 3D adatte a jib non sovrapposti e inadatte a genoa avvolgibili, bompressi e barber, foto di rotaie trasversali e chi più ne ha più ne metta, esulando dalla richiesta originale, dalle caratteristiche della barca e dalle intenzioni di chi ha chiesto.

Perdonate lo sfogo, ma sembrerebbe di trovarsi su FB .............

Proviamo a dare una risposta al quesito originale?

I carrelli Viadana indicati, nonchè la rotaia, sono corretti per la dimensione della barca e sono un prodotto "onesto" con rapporto costi/benefici favorevole ..... certo Ronstan e Harken sono altro ........

I trascini più vie hanno, più facile è manovrarli sotto carico: minimo sindacale 3:1, meglio 4:1

Lunghezza rotaia: ai fini dell'economia lavorativa meglio mettere tutta quella che ci sta e tagliarla, piuttosto che prenderla corta e dover tappare i buchi e riverniciare un pezzo di coperta

Ciao a tutti 19

Grazie Albert 100% condiviso il tuo
appena finisco il lavoro del bompresso credo che passero' a questo lavoretto e si metto le 2 mt tagliate a modino....

Ciao e BV
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#27
non era abbastanza chiaro cosa fosse riferito all'Edel e cosa all'HT di Temasek? il thread, in fondo, era sul cambio rotaie, non sull'Edel che, comunque, ha ricevuto i pareri in merito. Giusto per capire la discrimininate sull'apertura di nuovi 3D per i quali, quando risultano doppi, la gente poi viene ripresa.
"Hell, you're not a real maxi owner yet, you're still on your first keel"
Cita messaggio
#28
Anche i miei carrelli agiscono su guide a scorrimento e non nego che l'idea della sostituzione mi è balenata più volte, la regolazione millimetrica anche sotto carico è fondamentale e soprattutto in regata quando necessariamente si lavora di fino.
Stante le cose mi sono incaponito sul rendere più efficiente quello che ho e oltre ad avere inserito un ulteriore giro di cima per ridurre il carico alla cimetta, dopo aver provato diversi prodotti lubrificanti ne ho finalmente promosso uno a pieni voti per l'efficienza e la durevolezza dopo il trattamento.
Pulite le guide bastano poche spruzzate e il carrello letteralmente vola avanti e indietro, tratto le guide quando serve e al momento mi accontento ! Smiley2
Il prodotto a mio parere è ottimo ! Thumbsupsmileyanim


Allegati Anteprime
   
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#29
BBoni ragazzi! 100

Si sono sviluppati due thread in uno?
E vabbè, che sarà mai.
Ci si tringe un po' e ci si vuole tutti più bene.

Qua siamo su AdV.
Facebook è un'altra cosa.
Non mischiamo gli stracci con la lana. Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#30
si nape, si capisce bene che ti riferivi alla bella Asa Branca di temasek e d'altro canto l'edel di loka aveva già ricevuto i consigli che lo stesso Albert consigliando approva definitivamente in cassazione :-)

piuttosto, continuo anch'io sul filo dei carrelli regolabili

queste sono le slitte di cui parlavo prima : scorrono bene sotto carico sia in avanti che indietro. questa foto é fatta prima di manutenzionarli.
[Immagine: ef44529e3284f27472bec764a79ceec5.jpg]
ho ripristinato il materiale antiattrito con del mylar, del monofilm un po' spesso, solo che tende a uscire dalla feritoie strette che spero si intravvedano
devo incollare queste guancie? e in caso con cosa visto che sul mylar temo appiccichi poco o nulla?
Cita messaggio
#31
Sapevo del Teflon che è auto lubrificante e non del Mylar.
Comunque li inserti di sostituzione in plastica, li ho sempre visti come un profilo ad U, con due battute d' arresto sulla parte terminale.
Vengono tenuti in posizione per incastro.
Cita messaggio
#32
Si, anche io. Supponendo che non si trovi più il pattino come ricambio, che la rotaia sia la sua e che i giochi lo consentano si potrebbe provare ad inserire sui laterali inclinati due striscie di teflon bianco da 1mm leggermente più lungo del carrello. Il teflon bianco in compressione si compatta leggermente e potrebbe formare sull'eccedenza una deformazione di arresto.
In alternativa e magari più reale, partire da un teflon più alto (o forse no: dipende dai giochi a disposizione) e ribassare formando una pista di contatto sul carrello con una lima elettrica o dremel ottenendo così i dentini della battuta di arresto meccanico sugli estremi del carrello. Se ci stesse, uguale cosa per il superiore (pattino in tre pezzi: due laterali e superiore: fargli fare la curva per un pezzo unico la veso dura).
"Hell, you're not a real maxi owner yet, you're still on your first keel"
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 3.383 23-07-2025, 18:24
Ultimo messaggio: bullo
  Modificare il carrello genoa Magellan 3 584 04-05-2025, 23:10
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Cambio tenditori/ arridatoi aperti delle sartie Enz 27 2.277 12-01-2025, 19:14
Ultimo messaggio: marmar
  Carrello randa mapi65 16 1.803 01-12-2024, 22:37
Ultimo messaggio: bescafa
  drizza genoa comet 38 torcido 4 1.115 27-05-2024, 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Sostituzione carrello robbi2020 4 1.250 30-01-2024, 10:02
Ultimo messaggio: Wally
  Scotte genoa cmv88 23 4.510 19-12-2023, 22:14
Ultimo messaggio: crafter
  Anomalia carrello Genoa ITA-16495 5 1.743 01-09-2023, 19:55
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Diametro ralinga genoa masa66 15 3.790 04-08-2023, 14:27
Ultimo messaggio: Lupicante
  Carrelli Genoa RMV2605D 34 10.528 31-07-2023, 09:31
Ultimo messaggio: gboma

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: