Messaggi: 263
Discussioni: 52
Registrato: May 2010
sto rientrando dopo un mese e mi sono accorto che ho una piccola infiltrazione di acqua salata dalla piastra dei pignoni del bulbo mezzo bicchiere ogni 48h.
premesso che comunque a ottobre dovrei alare la barca e lasciarla a terra fino ad aprile, ma vorrei usarla fino a settembre cosa dovrei provare a fare x limitare o fermare almeno provvisoriamente l'infiltrazione?
provare a tirare i dadi? e poi?
dimenticavo si vede chiaramente che trafila dalla piastra dei pignoni.
mi scoccerebbe perdere settembre....
grazie
Messaggi: 6.655
Discussioni: 305
Registrato: Mar 2009
Intanto chiamiamoli col giusto nome, i bulbi sono tenuti in sede o da prigionieri filettati e bloccati nel bulbo o da viti ( si definisce bullone l'insieme di vite e dado ) .
Detto questo, non la prenderei proprio sotto gamba, potrebbe essere un semplice allentamento ( e mi domanderei perché è accaduto ) o addirittura qualcosa di più serio che riguarda la sezione di vetroresina che riguarda l'attacco stesso del bulbo !
Tirala su appena puoi e fai verificare da personale qualificato lo stato delle cose, io non starei tranquillo per niente al momento.
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Messaggi: 3.001
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2010
Guarda sott'acqua se vedi crepe evidenti all'attacco del bulbo. Una piccola crepa filiforme, intendo 5 10 cm davanti o dietro non è significativa . Una crepa lungo i lati è da vedere bene. Se non hai grosse crepe lasciala trafilare, tanto è poca e così controlli che non aumenti quando vai a vela.
Messaggi: 3.001
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2010
Per aiutare meglio, Che barca è? Magari posta delle Foto dei bulloni.
Messaggi: 1.458
Discussioni: 6
Registrato: Aug 2016
Mai visto bulloni di pinne allentarsi ma non si finisce mai di imparare. Se ti viene in mente di tirare i dadi usa la dinamometrica alternandola sui vari dadi. Se non vuoi alare subito, almeno, come dice Giuliano, vedi se lo status cambia a barca sbandata. Da vedersi su entrambe le mura. Io comunque sbulberei immediatamente per un controllo completo. Intervento da bravi mestieranti professionisti. Magari è solo una questione di sigillante o magari è una questione un filo più complessa di un frigo rotto. A me serve la certezza di avere sotto una barca strutturalmente in ordine.
"Hell, you're not a real maxi owner yet, you're still on your first keel"
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Tirati bene i dadi è bene metterci anche il contro dado.
Mi sono accorto che la barca di bolina aveva prestazioni diverse con mure sn, meno a angolo, era dovuto all'allentamento dei dadi, però non c'era infiltrazione d'acqua, tirati e messo il contro dado, non ricordo da che parte fossero allentati, poi tutto a posto.
Messaggi: 3.001
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2010
Bisogna vedere se ha un bulbo con i prigionieri fusi e il dado dentro allora vale tirarli. Se avesse il bulbo in ghisa con i bulloni da sopra, allora di può sospettare una corrosione anaerobica nella zona del colletto del bullone dove attravesrsa lo scafo. In tal caso tirarli non conviene.
Ma aspetto se ci dà indicazioni ...
Messaggi: 1.029
Discussioni: 25
Registrato: Apr 2009
L'opera viva è sandwich o mono ? La prima cosa che ho fatto quando ho preso la barca e controllare il bulbo i prigionieri e lo stato dell'alluminio ( ho una lama in alluminio) tirato i bulloni tutti inox resinato costo 600€ a Castellammare
3485174137
Messaggi: 3.001
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2010
Dove c'è il bulbo non c'è mai sandwich. La pratica di resinare i bulloni internamente è un arma a doppio taglio. Se hai un problema te ne accorgi troppo tardi. Meglio dadi e bulloni in vista e sentine asciutte e pulite
Messaggi: 1.029
Discussioni: 25
Registrato: Apr 2009
Con il sandwich l'acqua può entrare ovunque fermarsi sui prigionieri e fare sembrare che esce di lì , sarebbe necessario capire se vi sono macchie di ruggine
3485174137
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
(11-08-2019, 20:14)giulianotofani Ha scritto: Dove c'è il bulbo non c'è mai sandwich. La pratica di resinare i bulloni internamente è un arma a doppio taglio. Se hai un problema te ne accorgi troppo tardi. Meglio dadi e bulloni in vista e sentine asciutte e pulite Sono abbastanza d'accordo tra l'altro non credo che il dufour 36 abbia sandwich nell'opera viva
Messaggi: 464
Discussioni: 9
Registrato: Sep 2016
12-08-2019, 10:39
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-08-2019, 10:40 da Neal.)
Andare per mare con il dubbio, anche minimo, di poter perdere il bulbo, almeno per i miei parametri, non è accettabile: sarebbe un rischio nemmeno paragonabile a qualsiasi altro problema su motore o albero.
Altri AdV, sicuramente più competenti di me, ti potranno indicare mille motivazioni che giustificano le piccole infiltrazioni e non pregiudicano in alcun modo la sicurezza della barca; sono anche sicuro che il tuo problema, se non hai crepe sullo scafo e prigionieri ossidati, si risolverà semplicemente tirando i dadi o rifacendo qualche sigillatura. Io però, anche se ci fosse una sola possibilità su mille di avere un problema sulla deriva, porterei immediatamente la barca in un cantiere (da solo).
Messaggi: 3.001
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2010
12-08-2019, 11:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-08-2019, 11:46 da giulianotofani.)
Stiamo sempre aspettando un paio di foto....
Messaggi: 263
Discussioni: 52
Registrato: May 2010
sono rientrato ieri a jesolo faro' le foto e le postero' (nn so come si fa e devo farlo faare mia moglie).
comunque con la barca ferma in marina l'infiltrazione si e' fermata, in effetti ho trovato acqua in navigazione e per di piu' con vento e di bolina, ora provo per un paio di giorni a vedere cosa succede. l'infiltrazione non era dallo scafo alla piastra di metallo, ma sopra la piastra e trafilava fra la piastra e il prigioniero del primo dado.
inoltre gli altri dadi sono tutti asciutti.
appena posso posto foto. dopo ferragosto comunque la alero'
grazie a tutti
Messaggi: 263
Discussioni: 52
Registrato: May 2010
dimenticavo... non mi pare ci sino crepe o lesioni allo scafo almeno a okkio nudo.
Messaggi: 1.623
Discussioni: 27
Registrato: Sep 2018
14-08-2019, 22:59
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-08-2019, 22:59 da carlo1974.)
(11-08-2019, 13:47)nape Ha scritto: Mai visto bulloni di pinne allentarsi ma non si finisce mai di imparare..
non ne conoscevo l'esistenza .... .
lo trovo interessante per applicazioni varie ....
non dispongo più delle boccole timone dello show 34 . purtroppo non riesco a scriverlo nel messaggio. scusate ...
Messaggi: 263
Discussioni: 52
Registrato: May 2010
scusate ragazzi, ho fatto le foto ma non so dove cercare per allegarle. nel sitoc'e' un link dove spiega il da farsi?
android grazie....
Messaggi: 263
Discussioni: 52
Registrato: May 2010
scusate ancora dove posso trovare istruzioni x allegare foto?
grazie
Messaggi: 2.862
Discussioni: 72
Registrato: May 2011
18-08-2019, 12:22
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-08-2019, 12:22 da gorniele.)
Se le hai fatte con il telefonino ti conviene installare Tapatalk e caricarle da lì. Se le hai sul pc devi ridurle, ci dovrebbe essere un tutorial nei post in evidenza.
Ma Tapatalk è comodissimo
Messaggi: 263
Discussioni: 52
Registrato: May 2010
alata la barca, sbulbata con qualche difficolta', il bulbo era resinato, controllato prigionieri ok, scafo asciutto, nessuna presenza di crepe o simili sia internamente che esternamente (praticamente mi hanno detto che essendo resinata con il tempo puo' essere che quando si sforza di bolina o mare mosso si apra una piccola infiltrazione che poi a barca ferma si riassesta, cosa che e' relamente successa, a barca in porto per 10 gg infiltrazione sparita). comunque sembra non ci siano problemi. unico neo 800€ di preventivo.
bv
|