Flicker e armo in testa
#1
Ciao a tutti ,
Sono felice possessore di un first300spirit . Ho un problemino : con poco vento in virata la randa fatica a passare il belin che deve essere lascato completamente e fatto passare manualmente. Vorrei installare un flicker della selden, leggendo il manuale online è ben specificato che deve essere montato solo su armi frazionati.
Suppongo che si riferiscano ad armi con crocette ortogonali vero?
Secondo voi ci sono particolari controindicazioni ad installarlo sulla mia?
Grazie a tutti
Ciao

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#2
[Piccoletto' pid='439330582' dateline='1572427433']
Ciao a tutti ,
Sono felice possessore di un first300spirit . Ho un problemino : con poco vento in virata la randa fatica a passare il belin che deve essere lascato completamente e fatto passare manualmente. Vorrei installare un flicker della selden, leggendo il manuale online è ben specificato che deve essere montato solo su armi frazionati.
Suppongo che si riferiscano ad armi con crocette ortogonali vero?
Secondo voi ci sono particolari controindicazioni ad installarlo sulla mia?
Grazie a tutti
Ciao

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
[/quote]

Immagino di si in quanto su un armo con crocette ortogonali l' albero è sostenuto dallo strallo di poppa e quindi non consente le generose lascate di belin che invece sono necessarie per consentire al flicker di lavorare.
Non conosco i gradi di quartiere del tuo armo ma in rete ho trovato questa immagine che sembrerebbe confortarne la fattibilità ! Smiley2


Allegati Anteprime
   
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#3
Grazie Nedo![emoji6][emoji106]

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#4
ricorda che con il flicker dovrai recuparare molta più cima. La prima parte della trazione serve infatti a piegare l'asta, solo successivamente cominci a flettere l'albero. Tienine conto per la progettazione dei paranchi altrimenti ti ritrovi un km di cima in pozzetto.
Cita messaggio
#5
(30-10-2019, 13:00)scornaj Ha scritto: ricorda che con il flicker dovrai recuparare molta più cima. La prima parte della trazione serve infatti a piegare l'asta, solo successivamente cominci a flettere l'albero. Tienine conto per la progettazione dei paranchi altrimenti ti ritrovi un km di cima in pozzetto.
Giusto![emoji848]ora ho un paranco 1:6

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#6
Che cos'è il flicker? penso che come me ci siano molti che non lo sanno.
Scornaj non sapendo cos'è il flicker, ma penso sia una stecca messa in testa per tener distante il belin mi spieghi i chilometri di cima in pozzetto?
La vela è un'opppppinione.
Cita messaggio
#7
Il quartiere non è solo l'angolo della crocetta e l'asse traversale ma anche l'angolo delle sartie rispetto all'albero.
Cita messaggio
#8
(30-10-2019, 14:10)bullo Ha scritto: Che cos'è il flicker? penso che come me ci siano molti che non lo sanno.
Scornaj non sapendo cos'è il flicker, ma penso sia una stecca messa in testa per tener distante il belin mi spieghi i chilometri di cima in pozzetto?
La vela è un'opppppinione.-
Ciao Bullo ,
Esatto è quella stecca lì.
Se non mi sbaglio per far lavorare la stecca diciamo di mezzo metro occorre, nel mio caso avendo un paranco 1:6 , cazzare 3 metri .
Ciao



Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#9
(30-10-2019, 14:10)bullo Ha scritto: Che cos'è il flicker? penso che come me ci siano molti che non lo sanno.
Scornaj non sapendo cos'è il flicker, ma penso sia una stecca messa in testa per tener distante il belin mi spieghi i chilometri di cima in pozzetto?
La vela è un'opppppinione.-

Si il flicker è proprio quella roba la

provo con un esempio, misure esagerate volutamente
Senza flicker
se hai un paranco 2:1, tiri un metro di cima, arretri/abbassi la testa d'albero di mezzo metro.
hai un metro di cima in pozzetto

Con flicker
se hai un paranco 2:1, tiri un metro di cima, tendi la stecca, non succede nulla alla testa d'albero. Tiri un altro metro, arretri/abbassi la testa d'albero di mezzo metro.
Hai due metri di cima in pozzetto.
Cita messaggio
#10
Valuta anche un pennaccino al posto del flicker,
no manuntenzione, no cima allungata.


ciao
Live Slow and Sail Fast
Cita messaggio
#11
Io penso che se Selden dice "SOLO FRAZIONATI" intendano proprio quello che hanno scritto, cioè che questo è dimensionato solo per far flettere la parte di albero sopra lo strallo, quindi non strutturale e cmq per carichi limitati. Proverei a vedere se il catalogo prevede una versione con carichi più alti.
Non ho capito se Holiday alluda ad una modifica statica della formaggetta, ma anche in quel caso serve qualcuno che faccia due conti perchè si aumenta il braccio di leva sul profilo.
Cita messaggio
#12
Clavy, la stecca flicker mica serve a flettere l'albero 48
Ha la sola funzione di richiamo elastico per compensare la forza che oppone lo strallo ( necessariamente in tessile ) peso proprio e attriti del circuito, al sollevamento ... ndr ! Smiley64
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#13
(30-10-2019, 16:17)clavy Ha scritto: Io penso che se Selden dice "SOLO FRAZIONATI" intendano proprio quello che hanno scritto, cioè che questo è dimensionato solo per far flettere la parte di albero sopra lo strallo, quindi non strutturale e cmq per carichi limitati. Proverei a vedere se il catalogo prevede una versione con carichi più alti.
Non ho capito se Holiday alluda ad una modifica statica della formaggetta, ma anche in quel caso serve qualcuno che faccia due conti perchè si aumenta il braccio di leva sul profilo.
Da quel che so il flicker non ha la funzione di modificare la curvatura dell'albero , ma solo di sollevare il belin (e far passare la randa).
Quando la stecca è completamente cazzata (e non lavora più) si comincia a lavorare sull'albero.
Magari se un professionista lo potesse confermare starei più .]

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#14
[Piccoletto' pid='439330697' dateline='1572445938']
Da quel che so il flicker non ha la funzione di modificare la curvatura dell'albero , ma solo di sollevare il belin (e far passare la randa).
Quando la stecca è completamente cazzata (e non lavora più) si comincia a lavorare sull'albero.
Magari se un professionista lo potesse confermare starei più .]

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
[/quote]

non sono un professionista ma.... è così. Il flicker serve a tenere sollevato il belin per permettere di armare rande con maggiore allunamento. Strutturalmente non fa una cippa, è solo una stecca che si flette. Occhio tuttavia con il vento: quando si "punta" il belin lo si deve puntare davvero, non basta piegare il flicker: quello all'albero gli fa il solletico. Personalmente ho armato un belin sdoppiato. Da un lato ho un paranco che uso per stendere il flicker, dall'altro un bel pistone idraulico per tirare l'albero (una volta cazzato il paranco).
Ah: Ovviamente ci vuole un belin in tessile.
Cita messaggio
#15
Caro Scornaj,
c'hai nà barca da favola !!! Wubsmiley Thumbsupsmileyanim
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#16
Avete il belin che scende perpendicolarmente, non fa nessun angolo verso poppa?
Quel sistema l'ho visto solo su frazionati che hanno le volanti o le crocette acquartierate verso poppa.
Cita messaggio
#17
(30-10-2019, 16:56)bullo Ha scritto: Avete il belin che scende perpendicolarmente, non fa nessun angolo verso poppa?

Ciao Bullo, non ho capito spiegati meglio !Smiley57
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#18
bullo un belin che scende verticale.... non è un belin, è una drizza a riposo :-)
Il belin congiunge la testa d'albero con la poppa, ma questo lo sai, disegnando un angolo acuto la cui apertura dipende dalla barca. quindi per definizione cazzando il belin arretri/abbassi la testa dell'albero in funzione di un miliardo di parametri fra cui l'angolo delle sartie, la verticalità dell'albero, il materiale ecc ecc. l'unica cosa certa è che tanti cm belin sotto, tanti cm si muove sopra. A meno che la cima non sia un elastico, ma di solito il belin è fatto di metallo o di fibra molto poco estensibile. ma anche questo lo sai, mica so opinioni, so fatti.
Cita messaggio
#19
(30-10-2019, 16:17)clavy Ha scritto: Io penso che se Selden dice "SOLO FRAZIONATI" intendano proprio quello che hanno scritto, cioè che questo è dimensionato solo per far flettere la parte di albero sopra lo strallo, quindi non strutturale e cmq per carichi limitati. Proverei a vedere se il catalogo prevede una versione con carichi più alti.
Non ho capito se Holiday alluda ad una modifica statica della formaggetta, ma anche in quel caso serve qualcuno che faccia due conti perchè si aumenta il braccio di leva sul profilo.

per pennaccino intendo quello che vedi su questo albero... il mio!


Allegati Anteprime
   
Live Slow and Sail Fast
Cita messaggio
#20
mi permette inoltre di avere una HB di 52 cm
Live Slow and Sail Fast
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 22.885 16-06-2025, 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Armo a Solent Stranizzadamuri 9 2.169 24-03-2025, 21:59
Ultimo messaggio: albert
  Windex in testa d'albero matteo 49 13.465 26-11-2024, 16:39
Ultimo messaggio: clavy
  Armo Alpa Brise KonTiki 28 12.700 03-06-2024, 13:02
Ultimo messaggio: Zappy66
  Drizze in poliestere **senza** anima [+lavori testa albero] Furkenado 18 3.641 18-01-2024, 19:41
Ultimo messaggio: orteip
  Testa Albero vs Frazionato lordvela 16 2.878 16-01-2024, 08:59
Ultimo messaggio: penven
  Drizza spi in testa d' albero: è meglio? Frappettini 5 2.076 14-02-2023, 15:53
Ultimo messaggio: Frappettini
  Armo B&R, volanti per trinchetta? gianni1965 4 1.455 13-02-2023, 09:42
Ultimo messaggio: bullo
  Salire in testa d'albero [normativa] Oreste Basso 21 5.183 09-12-2022, 11:26
Ultimo messaggio: giulianotofani
  Spostamento drizza spi in testa albero Gambetta 96 20.842 12-10-2022, 14:02
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)