Messaggi: 951
Discussioni: 213
Registrato: Dec 2004
Ciao a tutti, oggi lavando i giubbini decathlon ho notato che sull'etichetta del giubbotto è riportata una scadenza (2anni). Ho provveduto a cambiare regolarmente cartuccia CO2 e innesco, ma questa scadenza mi sorge nuova. Ne sapete qualcosa? Può creare problemi di sicurezza o di contenzioso con la cdp?
[hide] ![[Immagine: fb1407ae7e6d291e8571f81394a136d1.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200314/fb1407ae7e6d291e8571f81394a136d1.jpg) [/hide]
Messaggi: 710
Discussioni: 48
Registrato: Feb 2006
Probabilmente la scadenza si riferisce alle cartucce per il gonfiaggio
MMSI 205859030
Messaggi: 974
Discussioni: 72
Registrato: Apr 2009
Che comunque possono essere pesate per verificare se sono ancora integre
:smiley34:
Messaggi: 392
Discussioni: 9
Registrato: Feb 2005
14-03-2020, 12:47
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-03-2020, 12:52 da Nick.)
Secondo me avresti problemi, perché sono andato a vedermi quelle che ( salvo errori) dovrebbero essere le istruzioni di questo giubbetto al seguente link: [hide] .[/hide] Come puoi vedere anche se non cita la necessità di mandare in fabbrica o da un operatore qualificato per cambiare cartuccia e bomboletta riconoscendo le attivazioni o comunque alla scadenz impressa ( cartuccia) e a 5 anni dopo la data di produzione ( bomboletta... una informazione peraltro non sempre presente... ma qui diventa obbligatoria se indicato dal produttore...) indica anche che è consigliata la sostituzione 5 anni dopo la data di produzione stampata . per te 1/2012 ti porta a . meglio del 12/2014 stampato ( e per la quale uno poteva provare a indicare un errore materiale visto che riportava poco meno di 3 anni anziche 5...) ma sarebbe comunque passato da un pezzo... e anche se è solo “consigliata” la sostituzione... peraltro a questo punto sarebbe anche difficile convincere chi controlla che facevano riferimento alle date delle cartucce ...Peraltro a questo punto mi chiederei anche davvero se la qualità dei materiali dia a te garanzie sufficienti...( per la CP sarebbe sufficiente avere a bordo un numero di giubbetti pari alle persone effettivamente a bordo, omologati e non scaduti, ove magari volessi metterti in regola con quelli da quattro soldi e scomodi...)... ma io comincerei a cercarne di nuovi, effettivamente indossabili (come i tuoi...) ma con un’attenzione in più su qualità e durata
Messaggi: 951
Discussioni: 213
Registrato: Dec 2004
Grazie della dritta, Effettivamente, considerato che il kit di riarmo completo costa il 60% del giubbini, conviene non rischiare. Comunque li controllo ogni anno in tenuta. Anche a questo giro 2g gonfi a pressione senza cedere niente. La pratica che ho adottato è , per le navigazioni lunghe o fuori dalle 3 miglia, giubbini nuovi e buoni (crewsaver), per scarrozzare gli amici sotto costa a fare il bagnetto non mi farei problemi a usare questi con controllo annuale o quelli rossi tipo Titanic..
Messaggi: 608
Discussioni: 24
Registrato: Mar 2005
14-03-2020, 15:54
[quote='Nick' pid='439355017' dateline='1584182875'] indica anche che è consigliata la sostituzione 5 anni dopo la data di produzione stampata internamente...
quindi per te 1/2012 ti porta a .]
Ecco, la frase
"Se utilizzate il giubbotto alle condizioni descritte qui di seguito,"
che cosa significa?
Cioè se lo manutenzionamo bene, lo risciacquiamo asciughiamo, controlliamo, verifichiamo, ecc...
Comunque CONSIGLIANO solo 5 anni, e poi lo si getterebbe via?
Oppure se è stao Gonfiato, cioè esplosa bomboletta con gonfiaggio rapido?
Poi, altra osservazione,
il pdf indicatoci si riferisce al modello "LJ 900 150N"
nella foto di Brunello ci leggo "LJ900 150N light"
non sarà forse che la dicitura "light"
indica forse un diverso modello, con diverse raccomandazioni ?
Messaggi: 392
Discussioni: 9
Registrato: Feb 2005
(14-03-2020, 15:54)cavallone Ha scritto: Ecco, la frase
"Se utilizzate il giubbotto alle condizioni descritte qui di seguito,"
...
Comunque CONSIGLIANO solo 5 anni, e poi lo si getterebbe via?
Oppure se è stao Gonfiato, cioè esplosa bomboletta con gonfiaggio rapido?
...
Poi, altra osservazione,
il pdf indicatoci si riferisce al modello "LJ 900 150N"
nella foto di Brunello ci leggo "LJ900 150N light"
...premetto che non lavoro per Tribord ne nel settore.... e che ho cercato al volo materiale online essendo molto stupito che un giubbetto possa avere scadenza dopo meno di 3 anni... se qualcuno trova specifiche differenti e più permissive per la versione del giubbetto “ light “ ovviamente fornisce un supporto più puntuale a Brunello... magari un ADV ha ancora le istruzioni dello stesso giubbetto... poi toccherà all’armatore vedere se difendibile con la .:
...indubbiamente le istruzioni non sono chiare perchè fanno riferimento a quanto riportato sotto mentre uso e manutenzione sono sopra... però non c’è nessun riferimento all’uso reale non intenzionale... quindi ( per quel che valgono le istruzioni al link...) credo si riferisca a normale/corretto utilizzo, avendo operato i ricambi alle scadenze previste.... altrimenti si potrebbe pensare che se lo si maltratta, o lo si fa indossare a persona fuori dai limiti di peso (?) o sotto gli indumenti allora non .:
Rimango perplesso comunque sulla scadenza riportata sul giubbetto: qualcun altro con lo stesso modello ha date così ravvicinate ?
Messaggi: 6.982
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
Per me si riferisce al periodo di garanzia. La nomativa stampigliata e' quella in corso.
Se ben conservato, vale per me la pena di revisionare la sola pastiglia sale o carta che sia.
Se per un periodo non e' in uso la pastiglia può essere disarmata e conservata in un sacchetto con le buste che si trovano nelle confezioni di scarpe.
La bombola può essere pesata ; riporta i grammi delle co2 contenuta.
Giusto verificare la camera d'aria gonfiando con una pompa per evitare il vapore acqueo dei polmoni .
Nell'ultima manutenzione ho ritenuto opportuno verificare che la camera reggesse la pressione delle bombola . Ha innescato il meccanismo manualmente.
Per le regate le regole sono un pochinno differenti ed ho acquistato un autogonfiabile dedicato.
Se nn ci fosse comunque a quel giubbotto aggiungerei la luce strobo; cadere in acqua di notte senza strobo significa sparire alla vista dei soccorritori .
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 392
Discussioni: 9
Registrato: Feb 2005
La garanzia in UE dura 2 anni dall’acquisto da parte del privato... metterla in relazione con date di produzione dovrebbe essere compito del negoziante che si occuperà di valutare lo “shelf life” con eventuale riconsegna del prodotto alla catena di distribuzione. Per oggeti che devono rispettare standard per la salvaguardia di vita umana cosa significherebbe?... se per garanzia invece intendiamo proprio che si comporti come da specifiche... significherebbe che è scaduto e sarà difficile convincere la CP che può essere considerato come uno dei giubbetti previsti a bordo per legge...
Invece da un punto di vista sostanziale concordo che molto probabilmente, con le prove e considerazioni già fatte da Brunello e successivamente qui sopra, può essere ancora valido nel senso che funzionerebbe...
Certo se malauguratamente qualcuno avesse conseguenze negative per un accertato cattivo funzionamento... o anche solo sospetto.. credo che l’armatore avrebbe difficoltà sia nel farsi coprire ( agli effetti civilistici) dall’assicurazione, che nel riorientare sul produttore responsabilità anche penali, nonostante la normativa nazionale non ponga limiti PER SE alla durata dei dispositivi, alla stampigliatura di date sulle cartucce .. etc.
Messaggi: 6.982
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
Anche sulle cartucce e' stampigliata la data.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
Mi state facendo venire un dubbio.
io ho acquistato degli SPINLOCK nuovi (mai usati) che giavenao da circa 3 anni in una cantina (ancora imbustati e con etichtte attaccate), hanno "scadenza"?? non lo ho mai verificato....
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(15-03-2020, 17:42)infinity Ha scritto: Mi state facendo venire un dubbio.
io ho acquistato degli SPINLOCK nuovi (mai usati) che giavenao da circa 3 anni in una cantina (ancora imbustati e con etichtte attaccate), hanno "scadenza"?? non lo ho mai verificato....
al limite continui a tenerli in cantina
bomboletta: ci dovrebbe essere una data, è la data di produzione; per il materiale professionale non c'è scadenza ufficiale (solo verifica mantenimento del peso), vari produttori diporto invece indicano 5 anni di durata anche se tecnicamente le bombolette sono assolutamente identiche
meccanismo di attivazione: la scadenza dovrebbe essere scritta sopra, "replace during xxxx or if red"
per il giubbotto in sé, almeno in Francia (che recepisce la normativa UE) non ci sono norme che impongano una "scadenza", da verificare se in Italia vi siano norme specifiche.
Messaggi: 6.982
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
Il giubbotto non ha scadenza che io sappia.
Non puo' essere venduto da un fornitore se la normativa che rispetta e' antecedente a quella che vige.
Se sono con valvola, su quest'ultima c'e' la data di produzione . Dura 5 anni e va cambiata. Obbligatoriamente per la propria incolumità . Non c'è verifica che si possa fare sul funzionamento se non la spia.
Per le pastiglie c'è data, ma se ben conservata non hai problemi. E' più facile che il giubbotto si apra inavvertitamente . Certo se la vuoi cambiare ogni 2 anni non sbagli. Soprattutto se il giubbotto e' riposto in barca.
Per le bombolette basta verificare integrità e peso.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 951
Discussioni: 213
Registrato: Dec 2004
Scusate se ribatto, sul manuale della decathlon c'è scritto che è raccomandato sostituirlo dopo 5 anni:
recommend that you replace your jacket within 5 years of the manufacturing date written on the interior of the jacket, if you use it within the conditions of use listed below.
Con questa indicazione di fatto mi pare che si manlevino da malfunzionamenti dopo i 5anni.
Per la guardia costiera poco male, si taglia l'etichetta dove è scritta la data di scadenza dei due anni..
Ho scritto al servizio clienti vediamo cosa rispondono.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
(15-03-2020, 18:02)lord Ha scritto: Il giubbotto non ha scadenza che io sappia.
Non puo' essere venduto da un fornitore se la normativa che rispetta e' antecedente a quella che vige.
Se sono con valvola, su quest'ultima c'e' la data di produzione . Dura 5 anni e va cambiata. Obbligatoriamente per la propria incolumità . Non c'è verifica che si possa fare sul funzionamento se non la spia.
Per le pastiglie c'è data, ma se ben conservata non hai problemi. E' più facile che il giubbotto si apra inavvertitamente . Certo se la vuoi cambiare ogni 2 anni non sbagli. Soprattutto se il giubbotto e' riposto in barca.
Per le bombolette basta verificare integrità e peso.
e per ROB,
scusate mi sono espresso male, io cambio lampadina, bomboletta e pastiglia ogni 2 anni
controllo tenuta ogni anno, per cui da quel punto di visto sono tranquillo
grazie per le rassicurazioni, mi spiacerebbe buttarli, sono perfetti!
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Giusto una constatazione: i giubbotti li cambio regolarmente, usandoli praticamente sempre per qualche mese l'anno, a occhio restano ok un 3-4-5 anni, al di là non li userei, scadenza o non scadenza. Parlo solo del giubbotto: la tenuta della sacca, le pieghe che lo fragilizzano, la tenuta della valvola, del contatto attivatore/sacca...
Messaggi: 392
Discussioni: 9
Registrato: Feb 2005
(15-03-2020, 17:42)infinity Ha scritto: Mi state facendo venire un dubbio.
io ho acquistato degli SPINLOCK nuovi (mai usati) che giavenao da circa 3 anni in una cantina (ancora imbustati e con etichtte attaccate), hanno "scadenza"?? non lo ho mai verificato....
Premetto che non voglio preoccupare nessuno, e che sono il primo a considerare più sicuro un costante controllo del giubbetto che quanto dettato dai produttori in linguaggio spesso non chiarissimo... così come sicuramente preferisco verificare la bomboletta ( condizioni e peso CO2) che vedre se siamo nei 5 anni dalla produzione ( che non ci dice nulla sulla carica se ad esempio ha delle perdite molto lente, sicuramente non visibili..) ma anche con un produttore come Spinlock ( che a differenza dei tedeschi non aderisce all’accordo di categoria per limitare a 10 anni la vita dei giubbetti... ) bisogna vedere cosa dicono sullo specifico giubbetto.
Sul mio Deckvest 5 ( c’era ancora la versione sia capsula che Hammar) istruzioni del 10/2016 leggo:
LIFETIME = SHELF LIFE + USEFUL LIFE
After first use this product should last 5 years. Certain environmental elements will considerably accelerate wear: salt, sand and chemicals. In exceptional circumstances, wear or damage could occur on the first use which reduces the lifetime of the product to that one, single use. Wear
or damage can shorten the product life. Shelf-life of this product in good condition is up to 5 years before first use.
Io non credo di avere difficoltà ad affermare che hanno meno di 10 anni... e già vedo che la mia memoria della data di primo uso comincerà a slittare a partire dall’anno prossimo... fermo restando che li controllo prima di ogni stagione (compresa la prova di 24hr gonfiati con . normalmente riverifico per eventuali sorprese a bordo prima delle prime notturne nei trasferimenti estivi...), e invito a controllare in particolare la lucetta LED... perchè a me in uno quella originale aveva smesso di passare il test ben prima della scadenza impressa...
Quando arriverà il decimo anno vediamo cosa mi invento... l’importante è non essere sorpresi
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
Indosso volentieri un autogonfiabile, però ogni tanto vengo colto dal dubbio, in caso di bisogno si gonfierà?
E' vero che il mio (Plastimo Evo 165) ha tre sistemi di gonfiaggio, Hammar automatico, manuale, a fiato.
Però è come la storia della zattera, mi da più fiducia il tender bello gonfio appoggiato di taglio sulla plancetta di poppa.
Sto pensando seriamente di riadottare i giubbotti vecchio tipo (che peraltro ho a bordo, con chiusura a zip), quelli non devono gonfiarsi e non serve revisione.
Messaggi: 6.982
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
Con Hammar qualche dubbio si può avere.
Comunque ammesso che non ci siano perdite e si e' coscienti, tutti i sistemi hanno l'attivazione manuale
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
(15-03-2020, 22:38)lord Ha scritto: Con Hammar qualche dubbio si può avere.
Comunque ammesso che non ci siano perdite e si e' coscienti, tutti i sistemi hanno l'attivazione manuale
D'accordo, ma ci si affida ad un coso che deve gonfiarsi e rimanere gonfio.
Quando lo indosso lo guardo con un po' di diffidenza, poi si gonfierà anche, però...
|