Scelte tecniche per rande avvolgibili.
#1
Sono molti anni che navigo a vela e il 99% delle barche, che ho avuto o usato, avevano rande non avvolgibili. Ho fatto una ricerca (breve) ma di questo argomento non ho letto nulla. Mi capita spesso di chiedermi, anche confrontandomi con altri amici, quali possano essere le motivazioni che possano influire nel scegliere il senso di rotazione dell’avvolgitore ovvero destrorso o sinistrorso.
Probabilmente la risposta non potrà essere univoca e valida per tutte le realizzazioni per esempio: con albero ad “inferitura” centrale o laterale. Ho letto da qualche parte che, con rande avvolgibili a “inferitura” laterale, se posta a destra dell’albero, è meglio riavvolgerla con mure a sinistra e viceversa. Questo consiglio non lo capisco.
Nel grande popolo AdV ci sono molti che navigano da tempo con questi armi quindi chiedo a loro qualche spiegazione ed esperienza personale in merito alle scelte tecniche e al miglior modo di riavvolgimento ringraziandoli fin da ora. Per maggior chiarezza posto queste sezioni d’albero con “inferiture” laterali destra, sinistra e centrale con vari versi di rotazione.
   
Francesco
Cita messaggio
#2
Ciao
L’angolo dipende dalla rotazione dell estruso, il mio albero ed avbolgitore ha il profilo dell ultimo a Dx in figura, generalmente io riavvolgo mure a dritta
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#3
Ma, il senso di rotazione, si può scegliere o è imposto, e se lo è da cosa dipende? Smiley30
Francesco
Cita messaggio
#4
Negli alberi tipo zspar con la coclea in cui si avvolge la cima, il senso è ovviamente obbligato dall'andamento della spirale e non è possibile nemmeno provare ad invertirlo.
Negli alberi Selden, c'è un cricco self tailing su cui si avvolge una cima a circuito chiuso: se si rilascia il pulsante di sblocco è possibile avvolgere la vela all'incontrario ...poi però il blocco a cricco non funziona più e, come successo, se si tenta di tenere fermo il sistema bloccando il circuito con lo stopper perchè si sta navigando terzaruolati, il self tailer slitta o rompe la calza, la randa esce di botto e si fanno danni.
Detto ciò si può solo scegliere se avvolgere con la randa che appoggia su un lato o sull'altro della fessura. Se ci sono le stecche su un lato, meglio avvolgere con la randa che appoggia sull'altro, se non ci sono, si fanno un paio di prove e poi si memorizza la posizione in cui si avvolge meglio, con meno pieghe e meno sforzo.

Ciao

P.S. i due disegni di sinistra secondo me hanno la randa avvolta dal lato sbagliato ...comunque, come ho detto, è un problema già risolto da chi ha fatto l'albero e di cui il velaio terrà conto in fase di realizzazione della vela.
Cita messaggio
#5
Grazie Abert
Credo di capire perchè secondo te le prime due immagini siano con avvolgimento sbagliato ovvero perchè, avvolgendole sull'altro lato la vela entra più dritta. Giusto?
Comunque ma mi sono scordato anche quest'ultima possibilità che pure mi lascia perplesso per l'angolo che è costretta a fare la vela per riavvolgersi tuttavia, guardando certe immagini di rande avvolte sembra che siano proprio così. Forse perchè, con più attrito la vela si avvolge più stretta? Mah?

[hide]
.jpg   AVV.SX INFERITURA DX2.jpg (Dimensione: 30,82 KB / Download: 214) [/hide]
Francesco
Cita messaggio
#6
L'ultimo che hai postato è l'unico giusto e anche quello che funziona meglio

prova a disegnare le prime due che hai postato con il vento con mure opposte e capisci subito il perchè
Cita messaggio
#7
Ciao Zankipal,
perchè?
Dici che la vela farebbe un angolo esagerato per arrotolarsi da cui ne deriva più fatica e più stress per la vela? Ma non potrebbe essere che, nonostante tutto, si possano "stirirare" eventuali pieghe o aiuta la vela a stringersi meglio attorno al perno di arrotolamento? Smiley30Smiley9
Francesco
Cita messaggio
#8
(26-05-2020, 18:48)Franc Ha scritto: Ciao Zankipal,
perchè?
Dici che la vela farebbe un angolo esagerato per arrotolarsi da cui ne deriva più fatica e più stress per la vela? Ma non potrebbe essere che, nonostante tutto, si possano "stirirare" eventuali pieghe o aiuta la vela a stringersi meglio attorno al perno di arrotolamento? Smiley30Smiley9
Le pieghe si "Piccoletto" anche senza un angolo così accentuato, devi contare anche che le vele hanno rinforzi e cuciture e alcune pure le stecche
Cita messaggio
#9
(26-05-2020, 09:22)infinity Ha scritto: Ciao
L’angolo dipende dalla rotazione dell estruso, il mio albero ed avbolgitore ha il profilo dell ultimo a Dx in figura, generalmente io riavvolgo mure a dritta
Quoto!Thumbsupsmileyanim
...la Bora la nassi in Dalmazia, la se scadena a Trieste e la mori a Venexia...
Cita messaggio
#10
(27-05-2020, 09:10)zankipal Ha scritto: Le pieghe si "Piccoletto" anche senza un angolo così accentuato, devi contare anche che le vele hanno rinforzi e cuciture e alcune pure le stecche


Aggiungo per completezza che il problema non sorge quasi mai in avvolgimento, ma quando si estrae la randa.
Se fa troppo attrito in alto esce la base e sopra la randa si gonfia e fa una piega che impegna l'uscita e si blocca.
Dunque il tessuto deve scorrere, non deve fare S tra tamburo ed uscita come nelle prime immagini.
Cita messaggio
#11
@Albert:
a quel che evidenzi credo si possa ovviare "frenando/controllando" lo svolgere della vela. Giusto?
Comunque, mi par di capire, che non 'è un sistema univoco o quantomeno non tutti la vedono nella stesso modo vuoi a causa della domanda un pò generica, che da giusto adito a molte risposte poichè, per esempio, non ho precisato se parliamo di randa steccata o meno, il cui verso di avvolgimento/riavvolgimento credo dovrà considerare che le tasche delle stecche non si rovinino o impiglino nel passare nell'inferitura dell'albero.
Comunque, alla prima occasione che mi capiterà, cercherò di osservare quale modo potrà essere quello che mi farà "manovrare" la vela con meno sforzo e miglior risultato in termini di potenziali pieghe.
Grazie a tutti per l'attenzione e Buona Salute sperando in un prossimo caro normale e vecchio caro B.V.!!!
Francesco
Cita messaggio
#12
Caro Franc, il verso di avvolgimento viene stabilito dall “estruso” interno all albero e dal circuito, nel mio SELDEN il verso e quello mostrato nella 4 immagine e meglio nell ultima allegata cioè contrario all orologio, la vela va avvolta preferibilmente mure a dritta, ma non è “assoluto”
Io ho la randa in membrana con stecche “verticali” o meglio, diagonali che diventano verticali in avvolgimento.
Durante L’avvolgimento lascio la base piuttosto lasca, ma controllandone l’avvolgimento di modo da notare se si formano pieghe o meno. Un po’ di pieghette si formano comunque sempre, ma sono solo “estetiche” nel senso che sono pieghe piccolissime.
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#13
Grazie, ottime info! Smiley14
Francesco
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione vele per la crociera : membrana o cdx? [Genoa e randa avvolgibili] Mikey 34 2.394 06-10-2025, 11:24
Ultimo messaggio: albert
  Regolazione rande crociera vs regata BornFree 18 3.578 06-10-2023, 17:27
Ultimo messaggio: gorniele
  Riduzione Fiocco/Genoa non avvolgibili lelesavio 67 16.140 12-06-2021, 20:32
Ultimo messaggio: Ventopermettendo
  Vele di prua avvolgibili senza cavo antitorsione timeout 56 13.937 16-12-2020, 00:59
Ultimo messaggio: Mais78
  calcolo superfici rande pepe1395 0 1.738 16-10-2017, 10:19
Ultimo messaggio: pepe1395
  Terzaroli borosa unica ci sono novità tecniche? kavokcinque 1 2.157 27-09-2016, 18:04
Ultimo messaggio: scornaj
  di rande, terzaroli, borose e loop Antal Tamata 8 5.727 23-10-2015, 17:58
Ultimo messaggio: Nanook
  Terzaroli - rande da regata edramon 42 12.362 12-09-2014, 21:53
Ultimo messaggio: gian5445
Big Grin tecniche di impiombatura Brunello 6 6.743 15-04-2013, 15:10
Ultimo messaggio: sdrago77
  Video tecniche di regata (base) kawua75 4 3.229 13-01-2013, 20:18
Ultimo messaggio: appassionato vela.it

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)